Eh, in realtà ci credo. Il mio amico si è appena fatto la Megatower v2 (lui aveva la v1). A suo dire, un missile terra-aria, anche rispetto alla v1. Però lui dice anche che in pratica si tratta di un DH mascherato, e che se vai piano diventa inguidabile. C'è un solo modo di governarla: scendere a cannone. Su sentierini alpini tecnici con curve strette, e qui ce ne sono parecchi, non ce la porterebbe e prenderebbe piuttosto la front. Magari lui deve solo prenderci confidenza anche nel lento tecnico, ma comunque rimarrebbe stra-goffa rispetto alla front che invece è una lama.
Con la mia questo problema è molto minore, dato che è una trail bike ed è nata per essere polivalente. Infatti sto utilizzando quasi solo la full, ma perché voglio imparare a guidarla. Mi sta insegnando molto, al punto che mi sembra di non essere mai andato in bici prima d'ora... mi sento come un bambino a cui hanno appena tolto le rotelle
Fatto sta, ieri ho ripreso la fat bike dopo tanto tempo. Ho mollato un po' i
freni, sulla neve, e ho fatto un lungo di 10 metri. Mi sembrava di guidare un triciclo. Oggi l'ho "venduta" (praticamente regalata) ad un mio amico vicino di casa. Non mi ci trovavo più su quella roba, adesso che ho una bici vera

(
@gargasecca sarà contento di non vedere più la fat nelle nostre uscite).
Quando salgo sulla front, invece, non ho questo problema perché l'impostazione è simile a quella che ho sulla full. Ed è sicuramente più agile e divertente su molte tipologie di sentieri. Rimane il fatto che su tanti altri, più impestati anche se magari meno tortuosi, la full non solo va molto meglio ma è anche molto più divertente
Ecco, se proprio devo trovare uno sbattimento, è che la full mi sta costringendo ad uscire con l'integrale. La bici ha molto potenziale e col caschetto aperto ho un po' di paura.