Frequenza cardiaca maxima: differenza tra teoria e pratica

nogotsuka

Biker extra
fpmorpheus ha scritto:
Io ho fatto il record
ma non e' mica una gara!!!! ma sapete perche' si dice frequenza massima? Mica si intende quella massima raggiungibile, ma si intende quella che se superata per lunghi periodi non fa bene al vostro cuore ed e' un semplice massimo per decidere i valori dei parametri come la soglia aerobica!

non e' che se arrivo a 280 allora la mia fc max e' 280. Se volete sapere qual e' andate a farvi una visita specializzata, le tabelline sono quasi inutili se non per dare giusto un valore molto indicativo e spesso poco realistico.
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
45
South Garda Lake
Visita sito
nogotsuka ha scritto:
ma non e' mica una gara!!!! ma sapete perche' si dice frequenza massima? Mica si intende quella massima raggiungibile, ma si intende quella che se superata per lunghi periodi non fa bene al vostro cuore ed e' un semplice massimo per decidere i valori dei parametri come la soglia aerobica!

non e' che se arrivo a 280 allora la mia fc max e' 280. Se volete sapere qual e' andate a farvi una visita specializzata, le tabelline sono quasi inutili se non per dare giusto un valore molto indicativo e spesso poco realistico.


Alt Alt.
Non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Hai estrapolato solo una parte del mio discorso, distorcendone in questo modo il significato. Intendevo dire che ho raggiunto il MIO massimo personale. So benissimo che non è un bene raggiungere frequenze tanto elevate e avevo già scritto che era mia intenzione fare una visita sportiva a breve tempo.
 

nogotsuka

Biker extra
ok, scusami, ma siccome qui nel forum spesso si vedono messaggi un po' inquietanti che potrebbero dirottare un neofita verso direzioni pericolose, in fin dei conti stiamo parlando della nostra pellaccia sporca :celopiùg: , allora volevo essere il piu' chiaro possibile.

ciau
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Io ho effettuato la solita visita di medicina sportiva ad inizio stagione ma aldilà della spirometria e dell'elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo e poco altro non ho fatto altro. A questo punto vorrei chiedervi in cosa consiste il test per il calcolo della soglia. A febbraio avevo chiesto al cardiologo se era possibile effettuarlo e mi aveva detto che potevo basarmi sul calcolo empirico delle tabelle dato che il test è una gran seccatura. Devo pensare che è un lavativo sto medico?
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
io sono arrivato a 202 pulsazioni tentando di tenere la scia di uno stradista ... :))):

ne avevo 28 quindi max teorico 192.

Una cosa è strana ... tutti voi sembrate aver aumentato le pulsazioni con l'allenamento ma in teoria funziona al contrario!
Allenandosi infatti si aumenta la vascolarizzazione e la gittata cardiaca e quindi A PARITA' di sforzo le pulsazioni CALANO.
La sola spiegazione è che aumentando anche la massa muscolare si alzi anche il ritmo.

Personalmente la mia soglia aerobica l'ho calcolata con una visita sportiva, ma in maniera empirica l'avevo già azzeccata mettendo su la fascia ed andando forte il piu possibile ma sempre mantenendo un ritmo tale da poterlo sopportare almeno mezz'ora senza cedere.

Da notare che la soglia cambia con l'allenamento e non solo con l'età.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Io ho effettuato la solita visita di medicina sportiva ad inizio stagione ma aldilà della spirometria e dell'elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo e poco altro non ho fatto altro. A questo punto vorrei chiedervi in cosa consiste il test per il calcolo della soglia. A febbraio avevo chiesto al cardiologo se era possibile effettuarlo e mi aveva detto che potevo basarmi sul calcolo empirico delle tabelle dato che il test è una gran seccatura. Devo pensare che è un lavativo sto medico?

Si ;-)

Il conconi è un pò "arduo" da fare se lo fai su strada (come andrebbe sempre fatto) al chiuso e tanto più in uno studio medico (che si suppone attrezzato) è una cosa elementare
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
io sono arrivato a 202 pulsazioni tentando di tenere la scia di uno stradista ... :))):

ne avevo 28 quindi max teorico 192.

Una cosa è strana ... tutti voi sembrate aver aumentato le pulsazioni con l'allenamento ma in teoria funziona al contrario!
Allenandosi infatti si aumenta la vascolarizzazione e la gittata cardiaca e quindi A PARITA' di sforzo le pulsazioni CALANO.
La sola spiegazione è che aumentando anche la massa muscolare si alzi anche il ritmo.

Personalmente la mia soglia aerobica l'ho calcolata con una visita sportiva, ma in maniera empirica l'avevo già azzeccata mettendo su la fascia ed andando forte il piu possibile ma sempre mantenendo un ritmo tale da poterlo sopportare almeno mezz'ora senza cedere.

Da notare che la soglia cambia con l'allenamento e non solo con l'età.

Con l'allenamento si milgiora sia la "portata" cardiaca che la "gittata".
La prima è il miglioramento della capacita del cuore di pompare sangue in un singolo battito (ottenibile ad esempio con lavori di resistenza).
La seconda è il milgioramento del cuore nella sua contrattilità, ovvero quanto veloce riesce a battere (ottenibile ad esempio con lavori di interval training).
La frequenza massima a cui un soggetto può arrivare non ha significato considerata di per sè stessa, va correlata ad altri valori.
La cosa importante è che se anche andasse, mettiamo a 250 al minuto (ho trovato chi ci è arrivato), velocità del tutto inutile visto che il cuore non fa neanche in tempo a riempirsi, nel momento in cui si smette lo sforzo ridiscenda subito a valori al di sotto dei 200 battiti
 

Nightcrawler

Biker novus
8/8/06
2
0
0
Brescia
Visita sito
Bisogna considerare che le tabelle che si trovano in giro forniscono dati ricavati da una media e che quindi possano essere un pò adattabili a tutti.
Praticamente rappresentano i valori di una persona che si suppone sia "mediamente allenata". E' chiaro che poi valori variano da persona a persona in base alla forma ecc ecc.
Se sulle tabelle scrivessero valori più alti sarebbe virtualemente molto pericoloso poichè qualcuno potrebbe essere portato a pensare di poter raggiungere agevolemnte tali valori. Credo che li mettano al ribasso apposta!

Alla fine l'unica cosa che da certezza è il test :-)
 

maxibusiness

Biker novus
10/6/06
34
0
0
torino
Visita sito
ciao a tutti i bradicardici..come me....birre a fiumi....vinelli technicolor..e battiti max 180.....35 anni!
...e sono l'unico a non capire come impostare il polar m35!!...
consigli?
 

vispride

Biker superis
2/8/06
360
0
0
56
Rimini
www.sbubbikers.com
ciao a tutti i bradicardici..come me....birre a fiumi....vinelli technicolor..e battiti max 180.....35 anni!
...e sono l'unico a non capire come impostare il polar m35!!...
consigli?


Anch'io (37 anni :vecio: ) sono bradicardico (40/43 bpm a riposo) e il max da me visto, sulla salita sterrata dal fiume Marecchia a S.Leo (PU), è stato 188 ed anch'io seguo la dieta della birra e del sangiovese.:-P ..quindi o-o , il Polar m35? Boh, io ho un cardio RUN TEC da 24 eurini comprato al LIDL che va benissimo e si imposta in 2 secondi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo