Freno posteriore Avid Elixir R SL

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
Non riesco a risolvere un problema con i freni Avid Elixir R SL (custom Specialized ma credo identici agli R commerciali).
Sul freno posteriore la leva è durissima e il freno rimane quasi completamente bloccato. Praticamente succede questo: cambio pastiglie, pinzo per riallineare (dopo aver rimandato indietro i pistoncini), arrivo al contatto solido come dice avid e i pistoncini sembra non tornino più indietro. In pratica sembra che dopo aver pompato olio nel circuito non ci sia quel minimo di ritorno che permette il riallargamento delle pastiglie. Avete suggerimenti?
 
Non riesco a risolvere un problema con i freni Avid Elixir R SL (custom Specialized ma credo identici agli R commerciali).
Sul freno posteriore la leva è durissima e il freno rimane quasi completamente bloccato. Praticamente succede questo: cambio pastiglie, pinzo per riallineare (dopo aver rimandato indietro i pistoncini), arrivo al contatto solido come dice avid e i pistoncini sembra non tornino più indietro. In pratica sembra che dopo aver pompato olio nel circuito non ci sia quel minimo di ritorno che permette il riallargamento delle pastiglie. Avete suggerimenti?
Probabilmente l' impianto è troppo carico di olio, fai cosi' :
-apri la vite di spurgo nella leva (avvolgi di carta assorbente il punto di uscita)
-manda indietro LENTAMENTE i pistoni magari utilizzando delle pastiglie vecchie e un grosso cacciavite
- richiudere la vite di spurgo
- riallineare la pinza
in questo modo uscira' qualche goccia di olio in eccesso, mi raccomando di spingere i pistoncini LENTAMENTE.
 
  • Mi piace
Reactions: pcteck

Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
X Ispettore Derrik.
In effetti ieri ho fatto una cosa simile. Senza cabiare tutto l'olio, ma usando le due siringhe con tutto il procedimento che si fa normalmente per lo spurgo, ho cercato di caricare il circuito con il giusto quantitativo di olio, il problema però persisteva, ovvero quando frenavo per fare l'allineamento dopo due pompate il freno era durissimo e praticamente senza corsa. Allora ho pesato di far uscire un goccia d'olio dal lato pinza però. In effetti il risultato l'ho ottenuto. Il freno è tornato morbido, forse anche leggermente troppo (più gommoso, forse dovuto alla lunghezza del tubo), e con una giusta corsa con e un pò di luce tra le pastiglie e il disco. Comunque il dubbio mi rimane. Il pompante non dovrebbe mandare la giusta quantità d'olio nelle pinze e lasciare quello in eccesso nel serbatoio che è integrato nel pompante stesso? L'operaizone di spurgo non dovrebbe far sì che nel circuito ci sia la giusta quantità di olio? Da nuovi mi ricordo che su entrambi i freni un poco di olio in eccesso è stato espulso dai buchi di sfiato sotto la leva. Qual'è a questo punto la differenza tra il tuo sistema e quello che ho fatto io? Può crearmi problemi dopo?
Grazie comunque per il consiglio. Magari rifaccio tutto daccapo con il tuo procedimento però.
 
X Ispettore Derrik.
In effetti ieri ho fatto una cosa simile. Senza cabiare tutto l'olio, ma usando le due siringhe con tutto il procedimento che si fa normalmente per lo spurgo, ho cercato di caricare il circuito con il giusto quantitativo di olio, il problema però persisteva, ovvero quando frenavo per fare l'allineamento dopo due pompate il freno era durissimo e praticamente senza corsa. Allora ho pesato di far uscire un goccia d'olio dal lato pinza però. In effetti il risultato l'ho ottenuto. Il freno è tornato morbido, forse anche leggermente troppo (più gommoso, forse dovuto alla lunghezza del tubo), e con una giusta corsa con e un pò di luce tra le pastiglie e il disco. Comunque il dubbio mi rimane. Il pompante non dovrebbe mandare la giusta quantità d'olio nelle pinze e lasciare quello in eccesso nel serbatoio che è integrato nel pompante stesso? L'operaizone di spurgo non dovrebbe far sì che nel circuito ci sia la giusta quantità di olio? Da nuovi mi ricordo che su entrambi i freni un poco di olio in eccesso è stato espulso dai buchi di sfiato sotto la leva. Qual'è a questo punto la differenza tra il tuo sistema e quello che ho fatto io? Può crearmi problemi dopo?
Grazie comunque per il consiglio. Magari rifaccio tutto daccapo con il tuo procedimento però.
Saro' sintetico:
In fase di assemblaggio degli impianti ogni tanto succede che il "carico" di olio sia eccessivo; il metodo che ti ho indicato serviva per scaricare quelle poche gocce di DOT per avere la funzionalita' ottimale. Forse sei stato troppo "drastico" ad effettuare l'operazione di spurgo...:nunsacci:Comunque ci sono degli ottimi filmati AVID per effettuare uno spurgo a "REGOLA D'ARTE".
 

Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
Hai provato a lettere i tanti post sull'argomento ?
Prova con questo di qualche giorno fa ...
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=194304&highlight=pistoncini[/URL]

OK. Adesso ho le idee più chiare sulla tecnologia delle pinze e mi spiego un pò di cose. Devo lasciare lo spessore per una notte e poi ricentrare. Dovrebbe risolvermi il problema della distanza pastiglia disco di sicuro, per la corsa della leva poi dovrebbe essere diretta conseguenza. Grazie ragazzi, vi farò sapere.
Un dubbio mi rimane. Ma i pistoncini vanno puliti e lubrificati o solo puliti. Mi pare di capire però che la lubrificazione serva in effetti a favorire lo scorrimento del quad ring nel momento in cui si rimandano indietro i pistoncini evitando di lasciare lo spessore per una notte?
 

Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
Allora, problema risolto. Lasciato il distanziale per una notte, scaricato leggermente l'impianto e tutto è tornato perfettamente funzionante, compresa la distanza pastiglia disco.
 

baba23

Biker novus
5/10/12
3
0
0
firenze
Visita sito
Ciao ragazi cello anche io un problema cello i freni exilir cr sl e mi perde un po dalla rondella tonda dell reglagio credo ch e devo cambiare non so che fare che sugerimenti mi date
 

Classifica giornaliera dislivello positivo