Freno idraulico? Biker meccanico!

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Jedi ha scritto:
tieni le leve belle distanti dalle manopole. All'inizio ti sembrerà assurdo ma col tempo ti darà soddisfazioni. :prost:

E' l'esatto contrario di quanto consigliato da Stefano Migliorini quando è venuto a trovarci un mese fa...dice di avvicinare il più possibile le leve alle manopole al fine di non stancare le dita prendendo la leva con le falangette anzichè con le falangi. Personalmente ritengo che se le leve hanno un sistema di regolazione della distanza dal manubrio è per fare il contrario di cio che consigli :-o
 

kyro

Biker ciceronis
25/4/04
1.439
1
0
39
Bologna
Visita sito
io strisciando mi intrometto e ammetto tutta la mia inesperienza.
dico solo la mia opinione.io uso la bici non per competizioni,però ci do dentro abbastanza quando giro.monto degli xsiv (sistema 8) con dischi da 200mm.mai avuto un problema.ho stracciato un tubo(post) e senza problemi l'ho cambiato.per lo spurgo non ne ho mai avuto bisogno(dopo il fattaccio ho rimesso il tubo e seguito le istruzioni).mai avuto bisogno di regolazioni,l'unica cosa sono state due o pre rondelle per spessorare le pinze in modo da centrare il disco.frenata potentissima e ultra modulabile.
gli unici meccanici che ho povato sono stati hayes,shimano e avid.per qeusti ultimi nulla da dire,spettacolari,ma per gli altri.. :? per ottenere la spessa potenza frenante degli idraulici devi stringere le leve molto molto più forte e in discesa in un misto in aprticolare non aiuta dic erto.poi non parliamo della modulabilità.qui è la fisica che parla.un liquido contro un cavo di acciaio non c'è storia.
sulla resistenza agli usi streetaioli hai pienamente ragione e anche sul marketing delle azienda(è uno schifo:il tubo che hoc ambiato della grimeca mi è costato quasi 20euro).

per gli arrosticini sono sempre pronto,il moltepulciano ormai è miscelato con i miei globuli rossi ghghghgh :-?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
End of Time ha scritto:
Jedi ha scritto:
tieni le leve belle distanti dalle manopole. All'inizio ti sembrerà assurdo ma col tempo ti darà soddisfazioni. :prost:

E' l'esatto contrario di quanto consigliato da Stefano Migliorini quando è venuto a trovarci un mese fa...dice di avvicinare il più possibile le leve alle manopole al fine di non stancare le dita prendendo la leva con le falangette anzichè con le falangi. Personalmente ritengo che se le leve hanno un sistema di regolazione della distanza dal manubrio è per fare il contrario di cio che consigli :-o
credo che Jedi intendesse allontanare il collarino di fissaggio al manubrio dalla manopola :-o
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
49
Raubling
Visita sito
End of Time ha scritto:
Jedi ha scritto:
tieni le leve belle distanti dalle manopole. All'inizio ti sembrerà assurdo ma col tempo ti darà soddisfazioni. :prost:

E' l'esatto contrario di quanto consigliato da Stefano Migliorini quando è venuto a trovarci un mese fa...dice di avvicinare il più possibile le leve alle manopole al fine di non stancare le dita prendendo la leva con le falangette anzichè con le falangi. Personalmente ritengo che se le leve hanno un sistema di regolazione della distanza dal manubrio è per fare il contrario di cio che consigli :-o

non hai capito una mazza, distanziare le leve dalle manopole LUNGO il manubrio in modo da prenderle con l'indice...La kona di miglio l'ho vista al barel day e le leve erano messe come quelle del sottoscritto.
 

fabrimtb

Biker novus
2/1/04
24
0
0
Venezia
Visita sito
Io sono del parere che sul MTB chi fa girare i pedali debba avere delle buone cognizioni meccaniche, cosa che non avviene nella stragrande maggioranza dei casi. Non me ne voglia nessuno, ma sono anche del parere che coloro i quali vogliano avventurarsi su percorsi lontani da officine a 1500 metri di altitudine, debbano prima avere controllato in ogni suo componente la bici prima di uscire e sapere come possa essere sostituito ogni suo componente necessario per tornare a casa. Spesso molta gente non sa neanche cosa compra, per queste persone sembra pare sia necessario dare aria al portafoglio per sopperire alla carenza tecnica.
Ho visto gente che ha pizzicato tre camere d'aria prima di capire che le levette non vanno usate per rimontare il copertone. Quante catene tra pacco pignoni e raggi per non avere regolato il cambio,(idem per il deragliatore), catene rotte ( e cambi) per avere provato l'incrocio magico 44-34. Gente che ha delle FOX e non sa qual'è il pomello del Rebound, che non sa che l'olio sulle forcelle idrauliche va ogni tanto cambiato...
Potrei andare avanti all'infinito... comunque tornando al discorso di partenza, meccanici vs. idraulici entrambi hanno i loro pro e contro. Attualmente io ho dei Marta, e hanno bisogno della loro manutenzione, il zin zin lo fanno quando hanno bisogno di essere spurgati-non funziona a dovere il rientro dei pistoni essendo un circuito "teoricamente" ermetico (un pò laborioso lo spurgo, ma d'altro canto la regolazione della bici è per me un rito dovuto), se frena prima un pistone e poi l'altro è perchè un pistone è "addormentato", basta "svegliarlo" tenendo bloccato l'altro (a disposizione per l'esatta procedura), una volta mi sono intrappolato con il tubo in un ramo sfilandolo e sono tornato a casa con un freno, ma quando avevo i V-brake ho fatto un volo impigliandomi con il cavo.
Un'altra cosa e dopo smetto: Intercambiabilità ruote disk, se non sono della stessa marca e dello stesso modello, sognatevi di non avere problemi. A me è successo con delle ruote con Hugi 240 disk e altre con mozzi SRAM (sachs) 9.0 Sl disk, per garantire l'intercambiabilità ho dovuto lavorare di tornio e di spessori......
Ragazzi se pedalate invece di leggere il mio post, tutto di guadagnato....
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
51
Valle Peligna
Visita sito
End of Time ha scritto:
regolarlo...il 70% non lo sa fare
spurgarlo...il 90% non lo sa fare e il 5% lo sa fare male
Io faccio parte del restante 5%! :cool: Vero End? :cassius:

End of Time ha scritto:
Venite in Abruzzo, vi offro un bicchiere di montepulciano e un mazzo di arrosticini appena cotti....poi vi faccio provare i miei meccanici e tornerete a casa con tre convinzioni:
Il montepulciano è ottimo
Gli arrosticini vanno esportati
I freni meccanici sono molto meglio

meditate gente... :-P :-P :-P
...e portali da me per fare manutenzione ai freni :smile:
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Ho dei meccanici gimeca 7.1, 180 ant 160 post di dischi , appena montati con le leve da vbrake non frenavano una s..a poi l'illuminazione :ho montato le leve LX con la regolazione del rapporto di leva MOSTRUOSI!!!
Modulabilissimi ed estremamente personabilizzabili .
AL momento Ho provato pochi idraulici cosi potenti e modulabili(anche con dischi da 200) unico neo non sono proprio leggeri ma io peso 95Kg.
A tutti i possessori di dischi meccanici con problemi di scarsa potenza consiglio di provare a montare leve che possano regolare il rapporto di leva o se non vogliono rischiare la spesa con 5euro possono prendere da deca delle leve x i vecchi cantilever che hanno un rapporto di leva + favorevole.

Idraulici o meccanici basta che siano dischi.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
dony ha scritto:
boooooo...posso concordare in parte con alcuni dei problemi che hai detto...

ma io con i miei grimeca 12 da 6 mesi non ho avuto grossi problemi:
1) un'allentamento della brugola del raccordo tubo-serbatoio durante un giro...soluzione rqabbocco di olio chiusura brugola e ricominciare a girare!
2) Regolazione pastiglie quando cambio ruote...cosa che avviene con tutti gli impianti a disco. tempo dell'operazione 5 minuti??? forse perchè non ho il cavalletto per reggere la bike e mi trovo a lavorare in condizioni pietose... :smile:
3) Dopo 6 mesi di utilizzo intenso, cappottamenti, capovolgimento della bike l'impianto funziona a dovere senza bisogno alcuno di spurgo...

altro non mi è capitato...in ogni caso concordo che l'impianto meccanico in caso di grosse problematiche è più sempice da sistemare, soprattutto mentre si è fuori che si gira...per il resto (dato che non ho mai provato un impianto meccanico) non posso dire eventuali pregi/difetti

:-o

i miei Grimeca 12 li ho montati quasi tre anni fa, a settembre:
problemi: NESSUNO!
spurghi: MAI
manutenzione: NESSUNA
vanno da dio, sono modulabilissimo, potenti e pure super regolabili:
ho rotto un tappino del serbatoio esterno in un cappottamento:
ci ho messo quello dell'aranciata e ci giro da 1 anno con quello!
Cambio le pastiglie quando sono finite e morta lì, ora coi dischi a
margherita Braking da 200 sono pure + modulabili!

ACQUISTO CONSIGLIATO 100%

PS: le pastiglie costano pure poco, circa la metà di Hayes...

oink
 

Classifica giornaliera dislivello positivo