Freni xt m8120

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.161
10.806
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
forse no. ma vedere in commercio n modelli di disco freno dove c'è più vuoto che metallo, poi ci si lamenta che non frena, che fa rumore, che le pastiglie non durano... mentre dai cugini regna la semplicità...

il prossimo step sarà senza metallo. solo vuoti. secondo la logica di qualcuno dovrebbe essere il miglior disco in assoluto...:-|
 
  • Haha
Reactions: AlfreDoss

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il vantaggio di avere poco materiale in pista di contatto, a parte pulizia, areazione, peso, è che l'impianto scalda prima e quindi la frenata è più pronta. Questo è utile soprattutto se hai pastiglie metalliche che sono più lente a raggiungere la temperatura ottimale.
Per cui se sei uno staccatore breve e intenso può anche darsi che nel periodo in cui usi il freno questo vada meglio con dischi groviera, ma a parità di temperatura di esercizio e tipo di superfici, più pista=più potenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.245
6.823
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Tra i g alfer che ora monto sulla front ( non mi piacciono ma ne avevo due nuovi ) e quelli che ho postato anonimi e cinesi c’è una differenza abissale di frenata a favore dei Cina nonostante siano più aperti!
Non discuto le tue sensazioni, sono tue, e non posso dire nulla dei dischi cinesi, non li ho mai provati, ma io dei dischi così forati sicuro non li prenderò più..
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.161
10.806
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Il vantaggio di avere poco materiale in pista di contatto, a parte pulizia, areazione, peso, è che l'impianto scalda prima e quindi la frenata è più pronta. Questo è utile soprattutto se hai pastiglie metalliche che sono più lente a raggiungere la temperatura ottimale.
Per cui se sei uno staccatore breve e intenso può anche darsi che nel periodo in cui usi il freno questo vada meglio con dischi groviera, ma a parità di temperatura di esercizio e tipo di superfici, più pista=più potenza.
Infatti quei dischi li puoi usare solo in xc dove le frenate sono corte e le pendenze minime.
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.580
822
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io uso galfer da anni. dischi e pastiglie. per di più su shimano. inutile dire vadano molto bene. vanno bene i freni, vanno bene anche dischi e pastiglie. sulla ultima bici di serie mi sono trovato i classici CODE RSC con i dischi nuovi (no centerline). non usavo sram da credo 10 anni. la frenata come sensazione alla leva e ergonomia mi sono sempre piaciuti un sacco. ma io che freno li ho sempre trovati scarsissimi... e cambiati dopo poco...

detto questo, sulla nuova (SANTA HECKLER SL) mi trovo questi code. faccio giusto un paio di uscite di rodaggio bici prima di un intenso weekend a livigno. non ho tempo ne voglia di cambiare freni. i miei saint sono andati con la bici vecchia venduta ad un amico.
2 uscite con i code e mi dico bah neanche male... ma era roba flow e tranquilla. prima di andare a livigno monto i dischi SHARK che eavevo tenuto dalla vecchia (praticamente nuovi) e 2 set di pasiglie galfer viola. devo dire che i freni vanno molto bene. anche livigno non è proprio finale ma insomma di discese al giorno se ne fanno aprecchie. frenata ottima (io sono leggero, 67/68 kg vestito), frenata potente il giusto per me, resistenza alla fatica c'è, modulabilità ottima... sforzo sulla leva percepito meno dei saint. mi stanca meno le mani.

dunque al momento cambio impianto frenante rimandato. anche perchè non sto purtroppo girando...
vediamo più avanti come va...
il problema più grande che ho sempre avuto con sram è la sua durata di performance... il trovarmi il freno perfetto a inizio discesa e a 3/4 la leva lunga su discese lunghe e impegnative oppure leva lunga e scarsa potenza dopo tante discese in un giorno. vediamo se molti dei problemi erano dischi e pastiglie
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.201
593
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Riuppo la discussione per un dubbio sul cambio pastiglie dei freni xt

io ho sempre attaccato il
Bicchierino con olio prima di mandare in battuta i pistoncini, e poi fatto il classico procedimento con blocchetto giallo e poi quello rosso con pastiglie su.

il dubbio che mi è venuto è se sia necessario questo procedimento del bicchierino, anche solo per cambiare pastiglie, perché shimano non lo menziona e in “teoria” l’olio dentro al circuito dovrebbe essere già della quantità giusta e quindi non dovrebbe esserci danno alla membrana spingendo i pistoncini in sede… che dite?
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.217
1.866
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Non viene menzionato nei manuali "vecchi", ma nei nuovi lo dicono. In ogni caso mettilo onde evitare di rompere la membrana dentro la pompa.
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.201
593
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Si, faccio sempre così, solo mi era venuto il dubbio immaginando un cambio pastiglie durante un’uscita (vuoi per emergenza o in bike park ecc…) e di sicuro uno non si porta dietro il bicchierino, l’olio ecc…
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.457
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Riuppo la discussione per un dubbio sul cambio pastiglie dei freni xt

io ho sempre attaccato il
Bicchierino con olio prima di mandare in battuta i pistoncini, e poi fatto il classico procedimento con blocchetto giallo e poi quello rosso con pastiglie su.

il dubbio che mi è venuto è se sia necessario questo procedimento del bicchierino, anche solo per cambiare pastiglie, perché shimano non lo menziona e in “teoria” l’olio dentro al circuito dovrebbe essere già della quantità giusta e quindi non dovrebbe esserci danno alla membrana spingendo i pistoncini in sede… che dite?
che se usi il bicchierino sicuro male non fai.

Specialmente se usi la tecnica non ufficiale con le pastiglie mezze consumate di togliere le bolle di aria (e quindi aggiungere un pochino piu' olio del dovuto) che in genere risolve i problemi di variazione dell'attacco punto di frenata.
 

Mutant

Biker superioris
24/9/10
868
510
0
46
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Riuppo la discussione per un dubbio sul cambio pastiglie dei freni xt

io ho sempre attaccato il
Bicchierino con olio prima di mandare in battuta i pistoncini, e poi fatto il classico procedimento con blocchetto giallo e poi quello rosso con pastiglie su.

il dubbio che mi è venuto è se sia necessario questo procedimento del bicchierino, anche solo per cambiare pastiglie, perché shimano non lo menziona e in “teoria” l’olio dentro al circuito dovrebbe essere già della quantità giusta e quindi non dovrebbe esserci danno alla membrana spingendo i pistoncini in sede… che dite?
L'unica volta in cui non ho usato il bicchierino ho rotto la membrana :(
Danno da poco visto che la membrana costa 5 euro e 15 min di lavoro
Però il bicchierino mi avrebbe impegnato appena 30 sec per metterlo e non avrei perso altro tempo
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.946
1.410
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
L'unica volta in cui non ho usato il bicchierino ho rotto la membrana :(
Danno da poco visto che la membrana costa 5 euro e 15 min di lavoro
Però il bicchierino mi avrebbe impegnato appena 30 sec per metterlo e non avrei perso altro tempo
io ignorantemente non so che sia sta membrana.. fatto sta che al cambio pastiglie non metto mai il bicchierino.. non trovo un reale senso matematico.
se faccio uno spurgo fatto bene con le pastiglie nuove quando si usurano al cambio la quantità d'olio sarà ottima per un set nuovo e se mai sarà poco meno...

al di la di tutto io per evitare pressioni indesiderate su codeste membrane io apro la vite freestroke e metto le nuove pastiglie.

questo dovrebbe togliere pressione abbastanza... se no dai che cagata è...
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.164
36.655
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Riuppo la discussione per un dubbio sul cambio pastiglie dei freni xt

io ho sempre attaccato il
Bicchierino con olio prima di mandare in battuta i pistoncini, e poi fatto il classico procedimento con blocchetto giallo e poi quello rosso con pastiglie su.

il dubbio che mi è venuto è se sia necessario questo procedimento del bicchierino, anche solo per cambiare pastiglie, perché shimano non lo menziona e in “teoria” l’olio dentro al circuito dovrebbe essere già della quantità giusta e quindi non dovrebbe esserci danno alla membrana spingendo i pistoncini in sede… che dite?
L olio potrà anche essere giusto la prima volta che si cambiano le pastiglie ma spingendo i pistoni indietro senza bicchiere l’ olio esce dalla membrana e prima o poi questa scoppia ( basta molto poco ) l olio cala e cominciano i problemi soliti con questi shimano.
Il bicchiere alla fine va messo sempre
 

Classifica giornaliera dislivello positivo