Tech Corner Freni SRAM Guide: problemi e soluzioni

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Ma no, il problema è circoscritto e con un'incidenza abbastanza alta
e tra l'altro mi pare ne avessimo già discusso anche tempo fa in pvt

è il gruppo leva, anche qui con con 8 pagine e 726 interventi, finora :roll:

http://forums.mtbr.com/brake-time/guide-rs-levers-not-returning-replaced-under-warranty-1011229.html
ne abbiano gia' parlato infatti.:prost: La versione non mi convince, (parere mio naturalmente:oops:) secondo me il pistoncino nella pompante si scassa come conseguenza dei problemi alla pinza. Normalmente per frenare eserciti una pressione abbastanza modesta con un dito soltanto, il pistoncino non riceve sollecitazione eccessiva tutto funziona bene. Quando invece la pinza incomincia a non funzionare bene il biker forza sulla leva perche' deve comunque rallentare , il pistoncino riceve una sollecitazione molto maggiore del previsto e si deforma.

ovvero che motivo avrebbe il pistoncino per rovinarsi non e' esposto al calore la pressione che riceve e' modestissima come fa a deformarsi?
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.352
8.431
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ma se schiacci e la leva non torna
non è certo colpa dei quad ring della pinza
altrimenti il serbatoio posto sulla leva a cosa serve?

È il pistoncino del pompante della leva
che per il calore si gonfia e si blocca, tutto qui

ricercare altre cause, per me, è solo tempo sprecato :-)
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Ma se schiacci e la leva non torna
non è certo colpa dei quad ring della pinza
altrimenti il serbatoio posto sulla leva a cosa serve?

È il pistoncino del pompante della leva
che per il calore si gonfia e si blocca, tutto qui

ricercare altre cause, per me, è solo tempo sprecato :-)
scusa dove va a prendere il calore il pistoncino nella pompante? La resina per incominciare a deformarsi ha bisogno di 60°C
Qunado freni il serbatoio del liquido e' intercettato rispetto al resto del circuito freni, se i pistoni pinza non arretrano perche' inchiodati il pistoncino non puo' rientrare rimane a meta' strada risucchiato dal liquido incomprimibile.
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Allora problema risolto........ Diro' al socio di andare in giro di notte:-):-):-)
Nessuno ammette che il liquido freni in quanto incomprimibile collega il pistone pompa ai pistoni pinza come fosse un cavo d'acciaio:smile::smile::smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Perchè due difetti? Potrebbe non essere un difetto della pinza, pistoni, quad ring, pompante ma soltanto l'abbinamento errato di pastiglie e liquido freni...
"Soltanto"? Peggio mi sento...
Se fosse davvero l'uso di materiali errati sarebbe anche più grave di un problema di tolleranze o materiali.

Io gli Elixir ce ne ho avuti due, coi primi ho fatto meno di 1300 km prima di rivedere la bici, ma sulla Reign ce ne ho fatti diverse migliaia, e dal punto di vista della frenata nulla da dire, potenza a sufficienza e mai fading, neanche su discese molto lunghe coi freni in mano. Qua però non parliamo degli Elixir (che i loro difetti ce li avevano, e neanche marginali) ma di altro modello...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Allora problema risolto........ Diro' al socio di andare in giro di notte:-):-):-)
Nessuno ammette che il liquido freni in quanto incomprimibile collega il pistone pompa ai pistoni pinza come fosse un cavo d'acciaio:smile::smile::smile:
I cavi d'acciaio sono elastici :spetteguless:

Detto questo, che il problema sia causato da un surriscaldamento eccessivo per via di pastiglie o fluido inadeguati, da tolleranze o materiali errati nel pompante, nella mancanza di manutenzione non esplicitamente richiesta dai manuali o da una progettazione errata, o da una combinazione di questi fattori, non cambia assolutamente nulla: è colpa del produttore. Senza se e senza ma.

E lo dimostra il fatto che gli impianti vengono cambiati senza colpo ferire. Io ho qualche difficoltà a credere che una multinazionale cambi in garanzia suoi prodotti per bontà d'animo e non perchè effettivamente difettosi. Anzi, un po' più di qualche difficoltà ;-)
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
:-|
"Soltanto"? Peggio mi sento...
Se fosse davvero l'uso di materiali errati sarebbe anche più grave di un problema di tolleranze o materiali.

Io gli Elixir ce ne ho avuti due, coi primi ho fatto meno di 1300 km prima di rivedere la bici, ma sulla Reign ce ne ho fatti diverse migliaia, e dal punto di vista della frenata nulla da dire, potenza a sufficienza e mai fading, neanche su discese molto lunghe coi freni in mano. Qua però non parliamo degli Elixir (che i loro difetti ce li avevano, e neanche marginali) ma di altro modello...
Se il problema va e viene e' plausibile che dipende dal calore, :loll:
Come gestisci il calore in un freno? Ciclisti non lo ammettono, ma i componenti piu' sofisticati del freno sono pastiglie , liquido e tenute :mrgreen:
Nella mente del biciclettaio " il freno mi costa 20 euro la pastiglia da sola non puo' costarmi 10 euro":prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se il problema va e viene e' plausibile che dipende dal calore
Da come viene descritto, anche in questa discussione, non si tratta di un problema che "va e viene" ma di un comportamento che ad un certo punto appare e peggiora progressivamente. Non è in contraddizione con la tua ipotesi che il malfunzionamento nasca dalla pinza e non direttamente dal pistone, ma...

Come gestisci il calore in un freno? Ciclisti non lo ammettono, ma i componenti piu' sofisticati del freno sono pastiglie , liquido e tenute
E chi ce li ha messe quelle pastiglie, quel fluido, quelle tenute? :spetteguless:

Nella mente del biciclettaio " il freno mi costa 20 euro la pastiglia da sola non puo' costarmi 10 euro"
Con le pastiglie "speciali" io ho avuto esperienze abbastanza negative. Ma detto questo, costassero 10 euro le pastiglie.
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
I cavi d'acciaio sono elastici :spetteguless:

Detto questo, che il problema sia causato da un surriscaldamento eccessivo per via di pastiglie o fluido inadeguati, da tolleranze o materiali errati nel pompante, nella mancanza di manutenzione non esplicitamente richiesta dai manuali o da una progettazione errata, o da una combinazione di questi fattori, non cambia assolutamente nulla: è colpa del produttore. Senza se e senza ma.

E lo dimostra il fatto che gli impianti vengono cambiati senza colpo ferire. Io ho qualche difficoltà a credere che una multinazionale cambi in garanzia suoi prodotti per bontà d'animo e non perchè effettivamente difettosi. Anzi, un po' più di qualche difficoltà ;-)
La qustione non e' di chi e' colpa.
La questione e' tenere i freni e provare a farli funzionare , vale la pena?
ovvero risparmiare gli euri dei ricambi e investirli in una coppia di freni nuovi?
in sintesi sti freni sono riparabili oppure no?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La qustione non e' di chi e' colpa.
La questione e' tenere i freni e provare a farli funzionare , vale la pena?
ovvero risparmiare gli euri dei ricambi e investirli in una coppia di freni nuovi?
in sintesi sti freni sono riparabili oppure no?

Di chi sia la colpa mi pare abbastanza rilevante. Se è un problema di mancanza di manutenzione, per quanto non adeguatamente segnalato nei manuali, una riparazione potrebbe valere la pena (a patto di avere la possibilità/capacità di fare la manutenzione). Se dipende da un difetto di produzione è plausibile che una riparazione/sostituzione risolva e che quindi valga la pena, sempre che i ricambi siano prodotti in maniera o con materiali differenti, se son ricambi "a perdere" no.
Ma se il problema è di progettazione è probabile che il difetto si ripresenti, per cui la convenienza mi parrebbe inesistente.
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
E chi ce li ha messe quelle pastiglie, quel fluido, quelle tenute? :spetteguless:
.
Infatti i biciclettai proprietari dei marchi hanno dei ricarichi molto generosi, dovrebbero avere la decenza di scegliere dei componenti ragionevolmete soddisfacienti, non e' ammissibile che un povero diavolo presa la bici da tremila euro deve immediatamente sostituire i freni.
secondo me i biciclettai tutti , meriterebbero di spalare carbone per guadagnarsi da vivere.
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
@sembola , @franz_quattro , @francescoMTB1 , @pavlinko80 , @macbond
Dunque alla fine le soluzioni?:-)
cosa faccio?
vale la pena certamente far riparare in garanzia,
Guide tornati riparati da AMG sono perfetti?

immagino si

pero' finitala la garanzia cosa fare?

riparare a proprie spese o sostituire?

ammesso di fare tutto in proprio (nostro caso) ricambi piu' pastiglie piu' trasporto vanno via piu' di 50 euro ....... vale la pena?
non so
 
Ultima modifica:

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.352
8.431
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
@slisser

● Tornano riparati?
Mi risulta che vengono sostituiti in toto, almeno per il blocco leva

● Finita la garanzia?
Mi pare ne abbiano sostituiti anche di quelli fuori tempo massimo

● Riparare a proprie spese?
Si acquista il kit disponibile, credo, anche su eBay

o si prende il trapano con un pezzo di tela smeriglio grana molto fine
inserita e avvolta su un codolo con intaglio e si da una alesata al cilindro
pare che tale procedura abbia avuto successo, almeno da quanto letto finora

● Se ne vale la pena?
Questo lo dovresti valutare tu, tale decisione non può essere che tua
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
@sembola , @franz_quattro , @francescoMTB1 , @pavlinko80 , @macbond
Dunque alla fine le soluzioni?:-)
cosa faccio?
vale la pena certamente far riparare in garanzia,
Guide tornati riparati da AMG sono perfetti?

immagino si

pero' finitala la garanzia cosa fare?

riparare a proprie spese o sostituire?

ammesso di fare tutto in proprio (nostro caso) ricambi piu' pastiglie piu' trasporto vanno via piu' di 50 euro ....... vale la pena?
non so
cioe' , dopo tutto sto trantran ancora titubante ?
Ti sto confermando che , per mia esperienza, se effettui la manutenzione ne vale la pena eccome .
La verita' e' questa , almeno io non ho riscontrato diversamente .
Una cosa, per scrupolosita' tecnica , sono in procinto di ricevere conferme , non certe ma ci spero, a riguardo dell'olio Dot che viene utilizzato , e l'alternativa di uno di migliore qualita',cosa tra l'altro gia' accennata da altro utente in diverso thread se ricordo...
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
@slisser

● Tornano riparati?
Mi risulta che vengono sostituiti in toto, almeno per il blocco leva

● Finita la garanzia?
Mi pare ne abbiano sostituiti anche di quelli fuori tempo massimo

● Riparare a proprie spese?
Si acquista il kit disponibile, credo, anche su eBay

o si prende il trapano con un pezzo di tela smeriglio grana molto fine
inserita e avvolta su un codolo con intaglio e si da una alesata al cilindro
pare che tale procedura abbia avuto successo, almeno da quanto letto finora

● Se ne vale la pena?
Questo lo dovresti valutare tu, tale decisione non può essere che tua

se i freni fossero miei li riparerei soltanto per il divertimento di aprirli, non modificherei nulla userei tutti pezzi nuovi.

pero' io sono di parte :-)



da quel che ho letto la riparazione potrebbe non essere definitiva

potendo comprare zee a 180 euro o slx a 125 euro tu butteresti 50 euro per riparare i guide immagina che i soldi sono tuoi?:prost:
 
Ultima modifica:
T

tricycle

Ospite
I cavi d'acciaio sono elastici :spetteguless:

Detto questo, che il problema sia causato da un surriscaldamento eccessivo per via di pastiglie o fluido inadeguati, da tolleranze o materiali errati nel pompante, nella mancanza di manutenzione non esplicitamente richiesta dai manuali o da una progettazione errata, o da una combinazione di questi fattori, non cambia assolutamente nulla: è colpa del produttore. Senza se e senza ma.

E lo dimostra il fatto che gli impianti vengono cambiati senza colpo ferire. Io ho qualche difficoltà a credere che una multinazionale cambi in garanzia suoi prodotti per bontà d'animo e non perchè effettivamente difettosi. Anzi, un po' più di qualche difficoltà ;-)

Siamo sulla stessa lunghezza d’onda
 

Classifica giornaliera dislivello positivo