Le bolle di aria vanno verso l'alto quindi se il flusso è dalla pinza alla pompa favorisci la loro eliminazione; inoltre le bolle d'aria sono restie ad uscire: se spingi il liquido (QUELLO FRENI NON E' OLIO) è più probabile la loro rimozioneNon capisco l'utilita' della siringa.
Come da manuale Shimano io faccio semplicemente defluire lolio dall'alto in un contenitore rabboccando il bicchierino e mi pare veloce e semplice. Tra l'altro si evita di mandare in su eventuale sporco presente nella pinza.
Francamente mi pare piu' probablie buttare dentro aria con la siringa nella pinza piuttosto che questa risalga meglio verso l'alto. Poi questo non e' un articolo sullo spurgo ma sulla sostituzione d'olio. Se l'impianto e' spurgato, se fai defluire olio dall'alto con continuita' aria non ne entra sicuro.Le bolle di aria vanno verso l'alto quindi se il flusso è dalla pinza alla pompa favorisci la loro eliminazione; inoltre le bolle d'aria sono restie ad uscire: se spingi il liquido (QUELLO FRENI NON E' OLIO) è più probabile la loro rimozione
Peccato che l'acqua saponata (con quale concentrazione? con quale 'sapone'?) non pulisce bene il liquido freni, il brake cleaner è ottimo basta solo farlo evaporare completamente e poi dare una spruzzata di siliconeConcordo con @Boro
detta semplicemente,
imbuto con olio sulla leva - sacchetto con tubetto sulla pinza
• per quanto riguarda la pulizia:
Durante la pulizia e la manutenzione del sistema frenante usare acqua saponata o un panno asciutto.
Non usare prodotti per la pulizia dei freni o agenti silenzianti commerciali. Potrebbero danneggiare parti come le guarnizioni
tratto da: http://si.shimano.com/pdfs/dm/DM-BR0005-14-ITA.pdf pag.9
per cui il brake cleaner consigliato, meglio non usarlo
• per quando riguarda il punto 9) dell'articolo:
per permettere alle pastiglie di riposizionarsi alla giusta distanza dal disco,
le pompate vanno date con il distanziale rosso interposto tra le pastiglie
Se l'impianto è spurgato...quindi tu sostituisci l'olio dopo aver fatto lo spurgo? O immagino che pensi che uno spurgo all'anno basta e avanza (con la tua procedura magari di aria non ne aggiungi ma di sicuro non rimuovi quella presente)Francamente mi pare piu' probablie buttare dentro aria con la siringa nella pinza piuttosto che questa risalga meglio verso l'alto. Poi questo non e' un articolo sullo spurgo ma sulla sostituzione d'olio. Se l'impianto e' spurgato, se fai defluire olio dall'alto con continuita' aria non ne entra sicuro.Le bolle di aria vanno verso l'alto quindi se il flusso è dalla pinza alla pompa favorisci la loro eliminazione; inoltre le bolle d'aria sono restie ad uscire: se spingi il liquido (QUELLO FRENI NON E' OLIO) è più probabile la loro rimozione
Tra l'altro tenendo la pinza nel punto piu' basso (io la rimuovo dal telaio) eventuali bolle escono con l'olio che scende.
Poi ognuno fa come meglio crede, io personalmente trovo questo metodo inutilmente piu' complicato di quello suggerito dal manuale.
Secondo quali convinzioni?Beh spruzzare olio di silicone proprio sulle pinze non mi sembra una buona idea.
Se hai liquido dei freni sulla pinza, vorrebbe dire che hai una perditaPeccato che l'acqua saponata (con quale concentrazione? con quale 'sapone'?) non pulisce bene il liquido freni, il brake cleaner è ottimo basta solo farlo evaporare completamente e poi dare una spruzzata di silicone
Lo spurgo lo faccio quando serve, se le cose le fai bene, accade di rado che i freni vadano spurgati. Se invece le fai male pensando di farle bene facile succeda spesso che qualcosa non vada. Cmq esiste un manuale, io seguo quello, non mi sono inventato nulla, questo e' buon senso.Se l'impianto è spurgato...quindi tu sostituisci l'olio dopo aver fatto lo spurgo? O immagino che pensi che uno spurgo all'anno basta e avanza (con la tua procedura magari di aria non ne aggiungi ma di sicuro non rimuovi quella presente)
Francamente direi che non ne capisci molto, quindi ti consiglierei di seguire la guida che chi la ha postata direi che un pò di esperienza, e sopratutto buonsenso, la ha
Non per fare il saputo, ma l'olio minerale è proprio olio vegetale raffinato con altri elementi (ad esempio il butanolo) per alzare il punto di ebollizione e renderlo più stabile, mentre il fluido DOT è un fluido sintetico a base glicolica. E' la ragione principale per cui l'olio minerale è igrofobico: per sua stessa conformazione l'olio non è miscibile con l'acqua, per cui non la assorbe. Il glicole invece si usa in altre applicazioni (es. nell'estrazione del metano) proprio per la sua capacità di assorbimento dell'acqua.Le bolle di aria vanno verso l'alto quindi se il flusso è dalla pinza alla pompa favorisci la loro eliminazione; inoltre le bolle d'aria sono restie ad uscire: se spingi il liquido (QUELLO FRENI NON E' OLIO) è più probabile la loro rimozioneNon capisco l'utilita' della siringa.
Come da manuale Shimano io faccio semplicemente defluire lolio dall'alto in un contenitore rabboccando il bicchierino e mi pare veloce e semplice. Tra l'altro si evita di mandare in su eventuale sporco presente nella pinza.
Lo spurgo lo faccio quando serve, se le cose le fai bene, accade di rado che i freni vadano spurgati. Se invece le fai male pensando di farle bene facile succeda spesso che qualcosa non vada. Cmq esiste un manuale, io seguo quello, non mi sono inventato nulla, questo e' buon senso.
Dei tuoi saggi consigli penso ne faro' a meno, spero anche altri che leggono.
Mi unisco a Boro, la procedura standard suggerita dal manuale:Lo spurgo lo faccio quando serve, se le cose le fai bene, accade di rado che i freni vadano spurgati. Se invece le fai male pensando di farle bene facile succeda spesso che qualcosa non vada. Cmq esiste un manuale, io seguo quello, non mi sono inventato nulla, questo e' buon senso.Se l'impianto è spurgato...quindi tu sostituisci l'olio dopo aver fatto lo spurgo? O immagino che pensi che uno spurgo all'anno basta e avanza (con la tua procedura magari di aria non ne aggiungi ma di sicuro non rimuovi quella presente)
Francamente direi che non ne capisci molto, quindi ti consiglierei di seguire la guida che chi la ha postata direi che un pò di esperienza, e sopratutto buonsenso, la ha
Dei tuoi saggi consigli penso ne faro' a meno, spero anche altri che leggono.
Certo che l'ho letto, ma forse non hai seguito bene tutta la discussione. Una cosa e' lo spurgo una cosa e' il cambio d'olio, cosa che nell'articolo e' ben specificata, qui si parla di sostituzione olio, altri hanno buttato dentro la faccenda dello spurgo.forse non hai letto le prime righe dell'articolo: l'olio va sostituito ogni tot, perché si deteriora durante l'uso
Anch'io uso una bottiglietta col foro preddisposto, difficile cosi' fare dispersioni d'olio accidentali, poi è pratica. L'olio si accumula e quando e' piena lo smaltisco all'isola ecologica.anche io se i freni sono a posto e non devono essere spurgati, faccio il cambio dell'olio per caduta dal bicchierino verso la pinza. Non uso il sacchettino però ma una bottiglietta da mezzo con il foro nel tappo per farci passare il tubicino.
Oggi giorno ne servirebbero di più di persone che sanno cosa dicono, quindi benvenuto e mi scuso per l'errore.Non per fare il saputo, ma l'olio minerale è proprio olio vegetale raffinato con altri elementi (ad esempio il butanolo) per alzare il punto di ebollizione e renderlo più stabile, mentre il fluido DOT è un fluido sintetico a base glicolica. E' la ragione principale per cui l'olio minerale è igrofobico: per sua stessa conformazione l'olio non è miscibile con l'acqua, per cui non la assorbe. Il glicole invece si usa in altre applicazioni (es. nell'estrazione del metano) proprio per la sua capacità di assorbimento dell'acqua.Le bolle di aria vanno verso l'alto quindi se il flusso è dalla pinza alla pompa favorisci la loro eliminazione; inoltre le bolle d'aria sono restie ad uscire: se spingi il liquido (QUELLO FRENI NON E' OLIO) è più probabile la loro rimozioneNon capisco l'utilita' della siringa.
Come da manuale Shimano io faccio semplicemente defluire lolio dall'alto in un contenitore rabboccando il bicchierino e mi pare veloce e semplice. Tra l'altro si evita di mandare in su eventuale sporco presente nella pinza.
Ad ogni modo, anche se improprio, vengono chiamati per comodità tutti e due "olio". Anche sulla stessa confezione dell'olio Shimano c'è scritto "Mineral Oil", mentre sui DOT in genere c'è scritto "Brake Fluid".![]()