Scusate se tedio ancora con domande che, per qualcuno, avranno risposte ovvie.. ma piuttosto di sbagliare preferisco chiedere conferma. Per cambiare un disco servono particolari accorgimenti? O basta rimuovere le viti e procedere con la sostituzione? Per la precisione vorrei sostituire i dischi Avid originali con dei semiflottanti di cui ho già verificato la compatibilità. Grazie a tutti!
A parte la compatibilità, basta avere l'accortezza di pulire le viti, mettergli un pò di
frenafiletti e serrare cercando di rispettare la coppia di serraggio.
Mi allaccio alle altre risposte per dire la mia. La dimensione dei dischi dipende da:
1-peso biker
2-utilizzo
E' chiaro che a meno che uno non faccia XC puro e stia a vedere i grammi in più, è meglio avere un impianto sovradimensionato piuttosto che il contrario, anche solo per avere meno problemi di surriscaldamento durante le lunghe discese che spesso s'incontrano durante giri trail.
E' però anche chiaro che se uno pesa 60 kg rotori da 180-160 ant-post sono più che sufficienti mentre rotori più grossi potrebbero essere addirittura "troppo" frenanti (e a quel punto pericolosi se non si ha molta sensibilità sulla leva). Io peso 80 kg e monto dei nuovi
XT con rotori icetech 203-180 e pasticche originali metalliche (che devo ancora rodare per bene per cui aspetto a giudicare). Per fare trail secondo me sono un ottima combinazione.
Sul tipo di pasticche: le organiche sono più pronte e usurano meno il disco (usurandosi però di più loro - qualcuno si deve usurare se la fisica non è una opinione) mentre le metalliche durano di più, sono meno pronte a freddo e consumano il disco un pò di più. Insomma anche lì dipende da cosa vogliamo. Personalmente in ambito trail andrei sulle semimetalliche, per avere rese e consumi più bilanciati.
