Freni pompe/pinze radiali ?

giulio90kg

Biker forumensus
8/11/05
2.261
0
0
ghezzi miei
Visita sito
oltre a costare un kasino...gli unici che montano le pinze realmente radiali sono i brembo: 1000euro la coppia....in moto dicono che cambino la vita al bikers, il disco non si torce ecc...
sulla bici credo che non si arrivi facilmente a questi livelli...ho fatto fuori qualche disco anche io ma non credo che i radiali servano realmente per stè cose...
 

dhchicken

Biker serius
7/10/05
264
1
0
Rep San Marino
Visita sito
giulio90kg ha scritto:
oltre a costare un kasino...gli unici che montano le pinze realmente radiali sono i brembo: 1000euro la coppia....in moto dicono che cambino la vita al bikers, il disco non si torce ecc...
sulla bici credo che non si arrivi facilmente a questi livelli...ho fatto fuori qualche disco anche io ma non credo che i radiali servano realmente per stè cose...

:vecio:
Nelle supermotard vengono usati da quasi tutti , parlano di minore torsioni sulla fork e relativa precisione in inserimento curva pinzato .
Però li le velocità sono notevoli .
Chicken
 

teigrub

Biker novus
28/7/04
43
0
0
55
bergamo
Visita sito
Con l'attacco radiale la pinza è disposta parallelamente alla ruota e in direzione dell'asse della ruota stessa (da qui la parola radiale che ricorda il raggio di una circonferenza).
Inoltre la pinza radiale è simmetrica rispetto agli attacchi della pinza stessa (i dadi che bloccano la pinza) in modo che le deformazioni dovute allo stress meccanico e termico siano uguali su tutto il corpo della pinza stessa.

Tutto ciò si traduce in una migliore frenata e in una più uniforme usura delle pastiglie.
Inoltre la frenata risulta più "consistente" anche dopo lunghi tempi di utilizzo soprattutto se la pinza radiale è accoppiata ad un disco flottante (un vero disco flottante e non come quelli di Hope).

Spero che sia chiaro.
Ciao
 

dhchicken

Biker serius
7/10/05
264
1
0
Rep San Marino
Visita sito
teigrub ha scritto:
Con l'attacco radiale la pinza è disposta parallelamente alla ruota e in direzione dell'asse della ruota stessa (da qui la parola radiale che ricorda il raggio di una circonferenza).
Inoltre la pinza radiale è simmetrica rispetto agli attacchi della pinza stessa (i dadi che bloccano la pinza) in modo che le deformazioni dovute allo stress meccanico e termico siano uguali su tutto il corpo della pinza stessa.

Tutto ciò si traduce in una migliore frenata e in una più uniforme usura delle pastiglie.
Inoltre la frenata risulta più "consistente" anche dopo lunghi tempi di utilizzo soprattutto se la pinza radiale è accoppiata ad un disco flottante (un vero disco flottante e non come quelli di Hope).

Spero che sia chiaro.
Ciao

:vecio:
Il disco flottante da vantaggisolo solo per l'usura pasticche e per le deformazioni ?
Chicken
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
42
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
teigrub ha scritto:
Con l'attacco radiale la pinza è disposta parallelamente alla ruota e in direzione dell'asse della ruota stessa (da qui la parola radiale che ricorda il raggio di una circonferenza).
Inoltre la pinza radiale è simmetrica rispetto agli attacchi della pinza stessa (i dadi che bloccano la pinza) in modo che le deformazioni dovute allo stress meccanico e termico siano uguali su tutto il corpo della pinza stessa.

Tutto ciò si traduce in una migliore frenata e in una più uniforme usura delle pastiglie.
Inoltre la frenata risulta più "consistente" anche dopo lunghi tempi di utilizzo soprattutto se la pinza radiale è accoppiata ad un disco flottante (un vero disco flottante e non come quelli di Hope).

Spero che sia chiaro.
Ciao

il disco flottante non deve per forza muoversi di mezzo centimetro per essere flottante. gli Hope sono dei dischi flottanti, hai mai provato a vedere se i brembo serie oro di una 999 si muovono assialmente? non lo fanno, e perchè non devono muoversi ma solo evitare deformazioni a caldo.
dopo aver scaldato per bene dei dischi hope senti che durante il raffreddamento l'alluminio della campana si ritira differentemente dall'acciaio della pista, senti i tipici "tic tic" di una giunzione ad incastro, in raffreddamento.
Per non essere proprio off-topic: chi ha provato i magura Gustav M può dire se ora valga la pena di avere la pinza radiale. quasi 1g di decelerazione con pinza e pompa "tradizionali".
 

giulio90kg

Biker forumensus
8/11/05
2.261
0
0
ghezzi miei
Visita sito
podista ha scritto:
Le pinze radiali sono quelle che si montano con sistema PM, la pompa radiale è quella del B4 Formula
assolutamnte no!!
sull'articolo disco dance di una rivista, svoltasi con i tecnici brembo, è venuto fuori che l'attaco pinza radiale è: la pinza deve essere attaccata parallelamente alla forcella così da non torcere nè disco nè altro...post mount non è radiale. non lo dico io ma i tecnici brembo...
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
giulio90kg ha scritto:
assolutamnte no!!
sull'articolo disco dance di una rivista, svoltasi con i tecnici brembo, è venuto fuori che l'attaco pinza radiale è: la pinza deve essere attaccata parallelamente alla forcella così da non torcere nè disco nè altro...post mount non è radiale. non lo dico io ma i tecnici brembo...
a proposito di brembo...sull'ultimo tutto mtb c'era in listino ma non c'era il prezzo :cry: :?:
 

bikess

Biker novus
22/12/05
25
0
0
Milano
Visita sito
il pompante radiale è il cilindro pompante della leva posto in posizione radiale rispetto all'asse longitudinale della piega manubrio. in altro caso, più frequente il pomapente è posto parallelamente all'asse longitudinale della piega manubrio. la differenza è nel fatto che per spingere un pompante radiale, la leva lavora direttamente sul pompante stesso, il punto di spinta del pompante è tra il ponto di infulcro della leva e il punto di spinta delle dita del biker. nel pompante "non radiale" invece il punto di infulcro si trova tra il punto di spinta del pompante ed il punto di spinta delle dita del biker, in questo caso è più facile in fase di progettazione ottenere modulabilità.
altro discorso per la pinza. il concetto di pinza radiale riguarda il posizionamento della pinza e dell'attacco pinza. Anche se non viene apertamento detto, è l'unione di questi due fattori che può dare o meno dei vantaggi e, ad oggi, questo non esiste. Le forcelle sono IS o PM. L'unica cosa che si può tecnicamente fare è adottare un adattatore che mette la pinza in posizione radiale....ma non credo ne nascano effettivi vantaggi.
Una riflessione doverosa è poi quella riguardante il numero di pinze che agiscono sull'avantreno....noi abbiamo rotore e pinza sulla sinistra e basta...i motociclisti hanno rotori e pinze a dx e a sx....ovvero deformazioni e sforzi equamente ripartiti tra i due steli. Ovviamente sulle bici la frenata, per quanto rigide siano le forcelle e per quanto utili siano i perni passanti, comporterà sempre una deformazione e una, seppur lieve deformazione della traiettoria in fase di staccata..... ma non siamo mica in pista a 270km/h
I dischi HOPE sono semi-flottanti. I dischi flottanti si dovrebbero muovere lateralmente ma in bici è inutile. Il semiflottante invece è un ottimo sistema perchè mentre la pista è libera di scaldarsi e deformarsi, le razze restano "al loro posto".
 

FX

Biker ciceronis
5/2/05
1.497
2
0
LIGURIA
Visita sito
Enzo ha scritto:
il disco flottante non deve per forza muoversi di mezzo centimetro per essere flottante. gli Hope sono dei dischi flottanti, hai mai provato a vedere se i brembo serie oro di una 999 si muovono assialmente? non lo fanno, e perchè non devono muoversi ma solo evitare deformazioni a caldo.
dopo aver scaldato per bene dei dischi hope senti che durante il raffreddamento l'alluminio della campana si ritira differentemente dall'acciaio della pista, senti i tipici "tic tic" di una giunzione ad incastro, in raffreddamento.
Per non essere proprio off-topic: chi ha provato i magura Gustav M può dire se ora valga la pena di avere la pinza radiale. quasi 1g di decelerazione con pinza e pompa "tradizionali".

La frenata di una pompa radiale e sempre più efficace di una pompa freno tradizionale , questo naturalmente non lo dico io
 

Classifica giornaliera dislivello positivo