Quali sono i reali vantaggi dei freni pompe/pinze con montaggio radiale , rispetto hai tradizionali ?
Secondo voi hanno senso sulle mtb Dh ?
Chicken
giulio90kg ha scritto:oltre a costare un kasino...gli unici che montano le pinze realmente radiali sono i brembo: 1000euro la coppia....in moto dicono che cambino la vita al bikers, il disco non si torce ecc...
sulla bici credo che non si arrivi facilmente a questi livelli...ho fatto fuori qualche disco anche io ma non credo che i radiali servano realmente per stè cose...
un bel paio di v-brake e via...dhchicken ha scritto:
Quali sono i reali vantaggi dei freni pompe/pinze con montaggio radiale , rispetto hai tradizionali ?
Secondo voi hanno senso sulle mtb Dh ?
Chicken
Le pinze radiali sono quelle che si montano con sistema PM, la pompa radiale è quella del B4 Formulatrahuma ha scritto:eemh..... qualkuno mi spiega in cosa consisto e come funzionano???
BIKE FX ha scritto:Cmq a parte l'accorgersene o non l'accorgersene la frenata e + diretta con pompa radiale
trilli ha scritto:un bel paio di v-brake e via...
teigrub ha scritto:Con l'attacco radiale la pinza è disposta parallelamente alla ruota e in direzione dell'asse della ruota stessa (da qui la parola radiale che ricorda il raggio di una circonferenza).
Inoltre la pinza radiale è simmetrica rispetto agli attacchi della pinza stessa (i dadi che bloccano la pinza) in modo che le deformazioni dovute allo stress meccanico e termico siano uguali su tutto il corpo della pinza stessa.
Tutto ciò si traduce in una migliore frenata e in una più uniforme usura delle pastiglie.
Inoltre la frenata risulta più "consistente" anche dopo lunghi tempi di utilizzo soprattutto se la pinza radiale è accoppiata ad un disco flottante (un vero disco flottante e non come quelli di Hope).
Spero che sia chiaro.
Ciao
BIKE FX ha scritto:Cmq a parte l'accorgersene o non l'accorgersene la frenata e + diretta con pompa radiale
teigrub ha scritto:Con l'attacco radiale la pinza è disposta parallelamente alla ruota e in direzione dell'asse della ruota stessa (da qui la parola radiale che ricorda il raggio di una circonferenza).
Inoltre la pinza radiale è simmetrica rispetto agli attacchi della pinza stessa (i dadi che bloccano la pinza) in modo che le deformazioni dovute allo stress meccanico e termico siano uguali su tutto il corpo della pinza stessa.
Tutto ciò si traduce in una migliore frenata e in una più uniforme usura delle pastiglie.
Inoltre la frenata risulta più "consistente" anche dopo lunghi tempi di utilizzo soprattutto se la pinza radiale è accoppiata ad un disco flottante (un vero disco flottante e non come quelli di Hope).
Spero che sia chiaro.
Ciao
assolutamnte no!!podista ha scritto:Le pinze radiali sono quelle che si montano con sistema PM, la pompa radiale è quella del B4 Formula
a proposito di brembo...sull'ultimo tutto mtb c'era in listino ma non c'era il prezzogiulio90kg ha scritto:assolutamnte no!!
sull'articolo disco dance di una rivista, svoltasi con i tecnici brembo, è venuto fuori che l'attaco pinza radiale è: la pinza deve essere attaccata parallelamente alla forcella così da non torcere nè disco nè altro...post mount non è radiale. non lo dico io ma i tecnici brembo...
Enzo ha scritto:pompa radiale è una cosa, pinza ad attacco radiale un'altra
Enzo ha scritto:il disco flottante non deve per forza muoversi di mezzo centimetro per essere flottante. gli Hope sono dei dischi flottanti, hai mai provato a vedere se i brembo serie oro di una 999 si muovono assialmente? non lo fanno, e perchè non devono muoversi ma solo evitare deformazioni a caldo.
dopo aver scaldato per bene dei dischi hope senti che durante il raffreddamento l'alluminio della campana si ritira differentemente dall'acciaio della pista, senti i tipici "tic tic" di una giunzione ad incastro, in raffreddamento.
Per non essere proprio off-topic: chi ha provato i magura Gustav M può dire se ora valga la pena di avere la pinza radiale. quasi 1g di decelerazione con pinza e pompa "tradizionali".
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?