Freni Deore,pastiglie Heyes,disco Grimeca....

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
Veramente qui nessuno ha detto che la ruota non gira anzi........mi pare che tu stesso abbia scritto che ci sono "sfregamenti" apprezzabili.

Ribadisco comunque:

Non so se le pasticche di hayes possano essere montate sul deore però so di certo che :
Hayes non produce pasticche After - market per altri marchi di freni a disco.

Se rileggi dietro ci sono vari consigli per come sistemare un impianto senza avere sfregamenti vari.
Se dopo aver controllato parallelismi,distanze disco pasticca ecc,ecc, la ruota non gira libera evidentemente qualche problema c'è quindi occorre fare qualche variazione.
Se vuoi ottenere consigli validi stà comunque a te elencare precisamente i difetti che ti trovi davanti agli occhi.
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
JO76 ha scritto:
Nessuno mi ha propinato il mix...
Semplicemente un paio di mesi fa dovevo sostituire le pastiglie.
Vado in negozio e mi hanno dato quelle perche' pastiglie originali non ne aveva piu' e queste erano migliori.....avrei dovuto dire no guarda io solo originali......ho deciso di cambiare il disco.
Vado in un altro negozio, gli spiego quale impianto ho, e lui mi da il disco...
Se non mi fido di chi mi vende la roba di chi dovrei farlo??

Lampo avra' ragione, ma non e' stata un'iniziativa mia unire particolari diversi, improvvisandomi meccanico e cercando di raffazzonare su un impianto di quell'importanza.
Non sono andato io a dire che volevo quelle pastiglie e quel disco...
In piu' le pastiglie col disco da 160 andavano da dio, e ieri ho riprovato la bici e non mi sembra cosi' disastrosa..certo non ho fatto discesa, ma l'impressione non e' quella di un impianto frenante malfunzionante e mi sembra anche che le dimensioni delle pastiglie siano compatibili con la pista frenante del disco..

Tutto questo non per mettere in discussione la vostra competenza, senz'altro superiore alla mia, (anche perche' se no non vi avrei scritto il mio problema :-o ) pero' mi sembrate un po' troppo categorici..
L'esempio dei freni della 500 del volante Opel.....beh mi sembra un po' esagerato anche perche' ripeto non e' stata una mia richiesta specifica per quei particolari..

Quando sono tornato da chi mi ha venduto quel disco e gli ho spiegato il problema mi ha detto che e' questione di "memoria" dei pistoncini, da spingere indietro in modo che si adattassero al disco nuovo..

Lo abbiamo risistemato e premetto che le mani sulla mia bici io praticamente non le metto, ma ci pensa un ragazzo molto piu' pratico di me che visto come funziona ora, se fosse stato, il caso avrebbe bocciato assolutamente la soluzione.......pero' dopo aver letto tutte le vostre risposte mi sembra quasi impossibile che la ruota giri. :-(

Possibile che tra voi nessuno abbia pastiglie e disco diversi dall'originale?? :-(

Ognuno di noi e fatto un po' a modo suo...lascia perdere se qualcuno più degli altri si è irrigidito...ma ciascuno di noi è rimasto colpito cercando di allarmarti, perchè sui freni ci metti la vita....come poi ti avevo detto che la ruota giri e che tu riesca a frenare nel cortile di casa o in pianura a 30 km/h non conta nulla.... perchè è esclusivamente sottosforzo in una lunga (o ripida) discesa che eventuali incompatibilità emergono...e lì è troppo tardi per porvi rimedio !

:-) Bye :-o :-o :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo