Freni Deore,pastiglie Heyes,disco Grimeca....

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
Inizialmente avevo l'impianto Deore M555 cosi' come nasce...
Dovendo cambiare le pastiglie ho preso le Heyes...se si scrive cosi'...
Volendo poi cambiare il disco e metterne uno da 200, me ne hanno venduto uno Grimeca..

Il problema e' nato quando montando il disco ci siamo accorti che ha 4 decimi di spessore in piu' rispetto al disco Shimano originale.
Con l'impianto smontato abbiamo spinto i pistoncini piu' all'interno possibile ma lo spazio a disposizione per disco e pastiglie e' ridotto a zero cioe' se misuro la larghezza della pinza nel punto in cui scorre il disco, e' praticamente uguale alla somma dello spezzore delle due pastiglie piu' lo spessore del disco.
Inizialmente sembrava proprio improponibile perche' lo sfregamento disco-pastiglie era eccessivo, ora, spessorando bene la pinza si sente un discreto sfregamento del disco con le pastiglie(da notare che anch'esse sono praticamente nuove), ma il disco non sembra particolarmente frenato da queste e non tocca assolutamente la pinza anche se di un millimetro.

Secondo voi questo sfregamento pian piano scomparira' e si assestera' il tutto o farei meglio a rimettere il disco da 160 che non emetteva neanche un sibilo facendo girare la ruota??

ciao
 

Pippoz

Biker serius
Ah ah ah ma guarda che non e' che tutti i freni sono uguali e puoi mettere un componente di un gruppo ed uno di un altro....ci credo che non ci sei con gli spessori......per carita' usandoli forse ti va apposto tutto ma di certo non e' il metodo migliore!!!!
Pippoz
 

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
Pippoz ha scritto:
Ah ah ah ma guarda che non e' che tutti i freni sono uguali e puoi mettere un componente di un gruppo ed uno di un altro....ci credo che non ci sei con gli spessori......per carita' usandoli forse ti va apposto tutto ma di certo non e' il metodo migliore!!!!
Pippoz

Sinceramente non e' stata una mia richiesta particolare ne per le pastiglie ne sopratutto per il disco.
Avendomi dato quei prodotti io, nella mia beata ignoranza non mi sono preoccupato minimamente, mai avrei immaginato una differenza cosi' minima ma cosi' importante..
Ora la ruota scorre, non e' frenata in modo decisamente innaturale, si sentono le pastiglie toccare il disco, ma ho pensato che, avendo spessorato tutto per bene, con qualch discesa giusta e qualche pinzata tosta, anche questo sfregamento dovrebbe sparire.
Non e' cosi'?? :-(
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Secondo me sarebbe meglio usare componenti dedicati a quell'impianto, quindi pastiglie appositamente costruite per il Deore555 e dischi dedicati, anche perchè spessorare la pinza per farci stare disco e pastiglie (non ho poi capito dove hai spessorato, forse fra i due semigusci della pinza), secondo me ti potrebbe dare problemi di affidabilità con le relative conseguenze :scassat: . Se prorpio vuoi il disco da 200, vedi di fartelo cambiare con uno piu stretto (se esiste)
 

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
pcortesi ha scritto:
Secondo me sarebbe meglio usare componenti dedicati a quell'impianto, quindi pastiglie appositamente costruite per il Deore555 e dischi dedicati, anche perchè spessorare la pinza per farci stare disco e pastiglie (non ho poi capito dove hai spessorato, forse fra i due semigusci della pinza), secondo me ti potrebbe dare problemi di affidabilità con le relative conseguenze :scassat: . Se prorpio vuoi il disco da 200, vedi di fartelo cambiare con uno piu stretto (se esiste)


No gli spessori sono stati messi all'attacco della pinza sulla forca, in modo da avere il piu' possibile in asse il disco con la pinza.
Quando sono andto a far presente il problema mi hanno detto che..non e' un prolema e che aprendo i pistoncini questi poi si sarebbero adattati alle nuove dimensioni..
Non do una limata alle pastiglie perche' sono costate piu' del disco e se ogni volta che cambio pastiglie devo farlo non considero piu' valida la sostituzione del disco con quello da 200.
O va bene cosi' senza fare modifiche o limate o torno al disco originale piu' piccolo
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ma un bel calcio in culo a chi ti ha fatto 'sto po' po' di capolavoro, non sarebbe il caso di darglielo?
Ma perchè chi ha fatto, forse, il barista in un Cral, apre un'officina per bici?
Ma perchè la gente invece di rubare i soldi alla gente, non trova le palle per rubarli ad una banca?
"La madre dei cretini è sempre incinta!" Sterilizziamole! :???:
 

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Ma un bel calcio in cü a chi ti ha fatto 'sto po' po' di capolavoro, non sarebbe il caso di darglielo?
Ma perchè chi ha fatto, forse, il barista in un Cral, apre un'officina per bici?
Ma perchè la gente invece di rubare i soldi alla gente, non trova le palle per rubarli ad una banca?
"La madre dei cretini è sempre incinta!" Sterilizziamole! :???:


Mi pare di aver capito che non condividi la teoria che mi hanno consigliato.. :-(
Solo che le pastiglie le ho comprate in un posto e con il disco originale no problem e il disco da 200 in un altro.
Il tipo da quello che ne so..ne sa...
consiglio finale??? rimettere il disco da 160??
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ti è mai venuto in mente di montare sui freni a tamburo di una Fiat 500 le pasticche dei dischi di una Porsche usando come dischi il volante di una Opel?
Hai in pratica fatto questo senza che nessuno te l'abbia fatto notare!
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
DUBBI:

-Mi sembra alquanto strano che il disco grimeca sia quasi mezzo mm + spesso del Deore.

-Il disco grimeca da 200mm dovrebbe avere la pista frenante - alta del DEORE quindi direi che non è adatto

-Che sappia io, Hayes non produce pastiglie after-market x impianti di altre marche( forse sono EBC).

>Riprova a spingere i pistoni in sede.
>Monta la ruota e dai una pompata per avvicinare i pistoncini
>solo a questo punto centra il disco con gli spessori(non sempre i pistoni escono In "sintonia")
> Se sfrega ancora notevolmente,controlla che il disco sia parallelo alle pasticche( in casi "gravi" occorre passare gli attacchi con Un apposita fresa)
 

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
:-(

le pasteglie sono sicuro che siano quelle...36euro..
il disco mi sembrava che ora andasse bene....ma la situazione da voi descritta mi fa pensare che sia impossibile la coesistenza di tutto cio' :-(
 

almailva

Biker cesareus
tant'è che per esempio la A2Z che produce dischi e anche la BRAKING dichiarano lo spessore dei loro prodotti, per evitare questi "problemucci"

tornerei senza artifizi al 160 original o valuterei un cambio alla pari dal "sivende" con disk appropriato
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
Concordo con Lampo13: chi ti ha proposto quel mix :shock: :???: o è un criminale o un incompetente, oltretutto stiamo parlando dei FRENI e se li vuoi da 200 mm suppongo che sia perchè vai forte... :!:
La scelta migliore è usare i componenti standart con unica variabile le pastiglie; se si vuole proprio personalizzare, usare i componenti aftermarket solo quando indicano precise compatibilità col proprio impianto o affidarsi ad un tecnico REALMENTE specializzato sui freni, al limite consultando telefonicamente il produttore/distributore dei propri freni per chiedere un parere sulla modifica :-)

Bye :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
:-) Opps...non avevo letto il seguito...
Ora ho visto che hai comprato in posti diversi...però rimangono i consigli che ti ho postato oltre la considerazione che ciò che apparetemente funziona nel cortile di casa, non necessariamente funziona al termine di un discesone da 4 kilometri...il rischio è di passare direttamente al topic con le radiografie o a quelli "...Stop per...." :smile: :smile: :smile: :smile:
Sono favorevole al 100% al fai da te :-? ma non quando si mette a repentaglio la propria incolumità :scassat: ...io rimonterei i 160...e valuterei eventualmente la loro sostituzione con dischi aftermarket (magari a margherita) se compatibili con l'impianto Sh 555 (l'ho anch'io) valutando bene se cambiare comunque il diametro dei dischi o no (non è nato per i dischi da 200, chiedi in MIC...) :-o

Bye :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Ti è mai venuto in mente di montare sui freni a tamburo di una Fiat 500 le pasticche dei dischi di una Porsche usando come dischi il volante di una Opel?
Hai in pratica fatto questo senza che nessuno te l'abbia fatto notare!

certo che sei di un acido tremendo.
e rilassati un pochetto, no?
marco
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Non sono acido, Gesù stiamo parlando di freni!
Ultimamente ho letto un sacco di post di persone volenterose e inesperte che vogliono fare tutto da soli, senza avere la più pallida idea di dove mettere le mani!
"Voglio montarmi la bici da solo, che attrezzi mi servono?"
"Voglio smontare il movimento centrale, che cosa serve per tirare giù la pedivella?"
"Voglio cambiarmi la serie sterzo, come riconosco una integrata da una normale?"
E, in questo caso, "mi monto i dischi maggiorati e compro le cose un po' qui e un po' là così come viene!"
Ma qualcuno fà così anche con l'auto?
Per mettere le mani sulla bici non bisogna essere Pico della Mirandola, ma un minimo di preparazione, anche teorica, la vogliamo acquisire, o no?
Pensate davvero che i VERI meccanici siano nati così, avvitando due bulloni in croce messi a casaccio?
Non vi dovete stupire se poi quando portate le bici a riparare vi fanno dei casini, se si sono inventati il mestiere così ....

"Prima di fare, bisogna imparare!"
Anche se non è più di moda, e per fare le ballerine in TV, basta trovare l'amante giusto!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...adesso prendo nota:...titolo: "Lezioni di vita by Lampo13, capitolo 1" :-x :smile:
Dai che scherzo! :-x Come darti torto!
Sembra che la gente sia convinta che i vari pezzi della bici siano come i Lego: tutti i mattoncini si possono attaccare ovunque, senza bisogno di raccordare o tarare i vari componenti!
Però non penso che così siamo molto di aiuto al nostro amico!

Una soluzione potrebbe essere ridurre lo spessore della bse metallica delle pastiglie, grattando un po' di qua e un po' li là dovresti recuperare almeno 1mm.

Ma quando hai comprato il disco non hai detto per che impianto era? E in questo caso, cosa ti ha detto il negoziante? (che "va bene lo stesso" ...immagino). Se ti ha venduto un particolare incompatibile è obbligato a sostituirtelo!!!
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Scusa ... ma il disco da 200 grimeca che hai preso .... almeno ha la pista giusta d'altezza ..??
Oppure t'è venuto fuori un aggeggio tipo quello della specy Enduro ...
cioè disco da 200 mm del gruppo Xt 2003 e pinza (mi pare 555) del deore che utilizza dischi a superfice media ... risultato le pasticche lavorano un po fuori della pista frenante ..

Con i dischi ....seguite le indicazioni delle case ... fate "impicci" solo se ne siete coscienti ....di cosa state facendo ...

Altra cosa leggete i post del forum e vedrete che imparate tante cose ...

Cmq le pasticche Hayes su pinza deore mi sembrano assurde .... Lunedi guardo il catalogo delle pasticche e vedo se so uguali ....
Ah la prossima volta compra le A2Z le paghi la metà e funzionano alla grande :)
 

marco f.

Biker serius
11/1/03
143
0
0
gaggiano (mi)
Visita sito
Nonostante la discussa acidità di Lampo mi sento di concordare con lui.
Come si dice qui a Milano:Ma chi è quel pirla che ti ha propinato un cocktail del genere?E' sempre meglio usare prodotti strettamente compatibili,sopratutto sui freni,altrimenti :???: :scassat: :-)
 

JO76

Biker serius
8/9/03
257
0
0
Bologna
Visita sito
Nessuno mi ha propinato il mix...
Semplicemente un paio di mesi fa dovevo sostituire le pastiglie.
Vado in negozio e mi hanno dato quelle perche' pastiglie originali non ne aveva piu' e queste erano migliori.....avrei dovuto dire no guarda io solo originali......ho deciso di cambiare il disco.
Vado in un altro negozio, gli spiego quale impianto ho, e lui mi da il disco...
Se non mi fido di chi mi vende la roba di chi dovrei farlo??

Lampo avra' ragione, ma non e' stata un'iniziativa mia unire particolari diversi, improvvisandomi meccanico e cercando di raffazzonare su un impianto di quell'importanza.
Non sono andato io a dire che volevo quelle pastiglie e quel disco...
In piu' le pastiglie col disco da 160 andavano da dio, e ieri ho riprovato la bici e non mi sembra cosi' disastrosa..certo non ho fatto discesa, ma l'impressione non e' quella di un impianto frenante malfunzionante e mi sembra anche che le dimensioni delle pastiglie siano compatibili con la pista frenante del disco..

Tutto questo non per mettere in discussione la vostra competenza, senz'altro superiore alla mia, (anche perche' se no non vi avrei scritto il mio problema :-o ) pero' mi sembrate un po' troppo categorici..
L'esempio dei freni della 500 del volante Opel.....beh mi sembra un po' esagerato anche perche' ripeto non e' stata una mia richiesta specifica per quei particolari..

Quando sono tornato da chi mi ha venduto quel disco e gli ho spiegato il problema mi ha detto che e' questione di "memoria" dei pistoncini, da spingere indietro in modo che si adattassero al disco nuovo..

Lo abbiamo risistemato e premetto che le mani sulla mia bici io praticamente non le metto, ma ci pensa un ragazzo molto piu' pratico di me che visto come funziona ora, se fosse stato, il caso avrebbe bocciato assolutamente la soluzione.......pero' dopo aver letto tutte le vostre risposte mi sembra quasi impossibile che la ruota giri. :-(

Possibile che tra voi nessuno abbia pastiglie e disco diversi dall'originale?? :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo