Freni: come migliorare il nostro impianto?

Hiddenheroes

Biker serius
11/1/10
199
0
0
43
Cannobio
www.facebook.com
Salve a tutti,
Bellissimo articolo come sempre!!!!!
Volevo qualche delucidazione da chi ne sa più di me....
Vorrei sostituire i dischi standard che ho sulla mia Bike con dei dischi flottanti after market.
Domanda sono compatibili con il mio attuale impianto frenante (Avid Elixir 5)???
Essendo flottanti presentano delle boccole che legano la parte centrale alla parte esterna,è possibile che una volta montato il tutto queste boccole vadano a contatto con la pinza???
Spero di essermi spiegato.

grazie mille!!!!

ciao! io mi sono trovato a testare dei dischi aftermarket del marchio CORSAESTREMA, 160 e 180 i quali sono semiflottanti!quindi si torcono di meno con il calore e dissipano meglio il calore!
e a differenza di HOPE o altri il ragno in ergal ha lo stesso spessore del disco!
li trovi qui...

http://www.facebook.com/pages/Corsaestrema/280320728711785?fref=ts

poi sono superficialmente differenti dagli altri dischi e grazie a questi sono riuscito a ridurre "di una taglia" i dischi sia sulla DH che sulla enduro...
e poi li vendono direttamente dal loro sito e sono leggerissimi avendo il ragno sfinato e quindi compatibili anche con avid che sono tra i più "stretti" impianti frenanti...

www.corsaestrema.it credo sia il loro sito
 

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
Grazie, ma a me interessava sapere se le boccole di fissaggio delle due parti del disco flottante possano andare in qualche modo a toccare la pinza durante la rotazione o meno.....
I Dischi li ho trovati su CRC.
 

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
Si ma io chiedevo info in generale senza far riferimento ad una marca in particolare....
Sopra hai risposto parlando esclusivamente di dischi di una marca precisa.....
 

Hiddenheroes

Biker serius
11/1/10
199
0
0
43
Cannobio
www.facebook.com
Si ma io chiedevo info in generale senza far riferimento ad una marca in particolare....
Sopra hai risposto parlando esclusivamente di dischi di una marca precisa.....

perchè sono gli unici a non aver ingombro e non crear problemi di quel genere!
gli hope hanno ingombro come tutti gli altri dischi semiflottanti da me conosciuti...
purtroppo le boccole sono più spesse e di soltito tocca limar le pinze!
 

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
Visto che il mio è un puro sfizio estetico non volevo spendere un patrimonio....
Infatti quelli che ho addokkiato su CRC sono sui 30 euri...
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Chiedo gentilmente un consiglio in merito alla sostituzione del disco posteriore , adesso ho un avid da 185mm posso sostituirlo con un Hope flottante da 183 mm senza problemi o devo applicare un adattatore ?
o devo cercarne sempre dischi da 185mm precisi precisi ?

:nunsacci:
 

g0erg

Biker novus
5/3/13
19
0
0
27
Milano
Visita sito
io ho, sia all'anteriore che al posteriore degli Hayes MX5 da 160mm
ho ordinato però un Avid BB7 180mm per l'anteriore

come pastiglie uso delle metalliche perchè freno spesso e a lungo e si scaldano molto, e non essendo molto esperto XD non ho tutta sta voglia di cambiarle una volta a settimana :)
 

Uruk

Biker serius
15/6/09
157
1
0
Visita sito
Bike
Canyon
Ciao,
ho sostituito il disco anteriore da 180 con un disco da 203.
Vorrei sapere se l'installazione che ho eseguito è corretta:
zfhe.jpg

Grazie in anticipo per questo e tutti gli altri utilissimi articoli del tech corner:i-want-t:
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Secondo me non va bene. Hai accoppiato due adattatori, quello per dischi da 180 più il supporto per quello da 160, interponendo fra loro una rondella conica. Anche ammesso che la pastiglia lavori centrata bene sulla pista frenante del disco, il sistema lavora sotto stress e potrebbe diventare pericoloso. Devi utilizzare un solo adattatore, quello per dischi da 203, e utilizzare una sola rondella per vite
 

fiatocorto

Biker serius
10/1/12
160
0
0
veneto
Visita sito
Bike
Specialized Camber Carbon
articolo chiaro e ben fatto. grazie.
ho cambiato il sistema frenante di serie della mia Camber che montava avid 5 e dischi 180 + 160 perchè lo sentivo a volte inadeguato in potenza (non sono un peso piuma :)). Ho messo avid CR usati e dischi 200 + 180 e pastiglie semimetalliche e ne sono assolutamente soddisfatto. l'anteriore ha grande potenza e perfetta modulabilità il posteriore a volte tende a bloccare per cui proverò a montare pastiglie metalliche che, da quanto ho letto, dovrebbero rendere un pò più modulabile la frenata.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao,
ho sostituito il disco anteriore da 180 con un disco da 203.
Vorrei sapere se l'installazione che ho eseguito è corretta:
zfhe.jpg

Grazie in anticipo per questo e tutti gli altri utilissimi articoli del tech corner:i-want-t:


:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Secondo me non va bene. Hai accoppiato due adattatori, quello per dischi da 180 più il supporto per quello da 160, interponendo fra loro una rondella conica. Anche ammesso che la pastiglia lavori centrata bene sulla pista frenante del disco, il sistema lavora sotto stress e potrebbe diventare pericoloso. Devi utilizzare un solo adattatore, quello per dischi da 203, e utilizzare una sola rondella per vite


Secondo me ,vista la impossibilita' .............mi pare piu' una presa per i fondelli !
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ciao,
ho sostituito il disco anteriore da 180 con un disco da 203.
Vorrei sapere se l'installazione che ho eseguito è corretta:
...
Fantastico il "castelletto" con rondelle coniche da distanziali...
Per un attacco da 200mm, 10 euri; per la salute, non c'è mastercard che tenga!

ciao a tutti

una piccola domanda

sapete per caso se è possibile montare questo disco

http://www.sram.com/avid/products/avid-hsx-rotor

su questo impianto frenante

http://www.sram.com/avid/products/elixir-3-hydraulic-disc-brake-0

??


grazie
Si.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo