Freni a disco su MTB

MasterCud

Biker novus
11/4/13
24
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao ragazzi (preciso che sono un novellino del forum :nunsacci:, ho già postato questo topic sulla sezione principianti ma non mi hanno considerato molto :arrabbiat: scrivo qui nella speranza che qualche mio compaesano mi aiuti ) volevo avere un parere da voi esperti......recentemente ho acquistato una spike bh 5.3 (modello del 2013).....pagata circa 350 euri, attualmente monto sia posterioremente che anteriormente dei V-brake classici, devo dire ke il loro lavoro lo fanno e anche abbastanza bene!! Nonostante ciò avevo l'intenzione di installare un freno a disco solo anteriormente......Il mozzo presenta i fori per l'allogiamento del disco quindi presumo sia un'operazione fattibile...Il problema è che non vedo l'allogiamento per inserire la pinza, in realta ci sono 2 forellini proprio a fine forcella ma non hanno le sembianze di un allogiamento tipico per freno a disco :specc::specc: mentre posteriormente l'allogiamento è quello standard.. (in allegato trovate le foto) Sapreste dirmi qualcosa in più in merito?
 

Allegati

  • Untitled25.jpg
    Untitled25.jpg
    33,9 KB · Visite: 129
  • Untitled.jpg
    Untitled.jpg
    16,4 KB · Visite: 23

bakunin

Biker superis
30/5/12
338
14
0
Gavoi
Visita sito
lascia stare, i mozzi sono da vbrake non hanno i 6 fori per il disco
i due fori che indichi non sono per il montaggio del freno, è solo vbrake anche la forcella

non è una bici su cui conviene fare upgrade secondo me
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
è come dice bakunin, ma aggiungo:

questa bici l'hai usata? per cosa? sei sicuro di aver raggiunto il SUO limite? oppure su quella bici devi ancora raggiungere il TUO limite?

da studente squattrinato con una bici inferiore ho fatto grandi viaggi, con i v-brake idem (comprese numerose transardinia) e l'anno scorso piero sulis è diventato campione marathon di categoria con i v-brake.

se proprio vuoi migliorare il mezzo, ti consiglio di montarci una forcella rigida in alluminio (te la cavi con 60-70 €), quella che hai è pesante e neanche lavora come si deve.

in generale, anziché occupare il tempo a pensare a come aggiornare la bici, ti consiglio di occuparlo a pedalare, comunque. è il consiglio che dò sempre a me stesso...

ciao
 

wheelove

Biker serius
1/3/12
269
15
0
cala gonone
Visita sito
Caro Mastercud, ti assicuro che se con quella bici non ti butti giù per ripide pietraie o gradoni di roccia puoi fare qualsiasi cosa e divertirti di brutto!!! I v-brake regolati bene funzionano non inquinano quanto gli idraulici, sono più economici e hanno meno manutenzione. Io tra le mie bici ho una front esattamente da 350 euro con una forcellina ridicola e sai cosa ho fatto? Tolto tutto il precarico alla forca sempre lubrificata e caricate le molle di buon grasso, montato copertoni da 2.25-2.35. Quando voglio tornare ai bei tempi andati e quando è troppo bagnato mollo la full e inforco la mia frontina sgonfiando le gomme al limite della non pizzicatura e mi diverto come un bimbo. Credimi è come dice Amos bisogna solo pedalare per scoprire come è bello....aggiungo io. Ciao.
 

patellone

Biker popularis
5/6/12
73
1
0
Sardinia-Italy
Visita sito
è come dice bakunin, ma aggiungo:

questa bici l'hai usata? per cosa? sei sicuro di aver raggiunto il SUO limite? oppure su quella bici devi ancora raggiungere il TUO limite?

da studente squattrinato con una bici inferiore ho fatto grandi viaggi, con i v-brake idem (comprese numerose transardinia) e l'anno scorso piero sulis è diventato campione marathon di categoria con i v-brake.

se proprio vuoi migliorare il mezzo, ti consiglio di montarci una forcella rigida in alluminio (te la cavi con 60-70 €), quella che hai è pesante e neanche lavora come si deve.

in generale, anziché occupare il tempo a pensare a come aggiornare la bici, ti consiglio di occuparlo a pedalare, comunque. è il consiglio che dò sempre a me stesso...

ciao

quoto in toto :) divertiti ad andare in bici, non a spenderci soldi sopra (inutilmente!) :)
 

MasterCud

Biker novus
11/4/13
24
0
0
Cagliari
Visita sito
è come dice bakunin, ma aggiungo:

questa bici l'hai usata? per cosa? sei sicuro di aver raggiunto il SUO limite? oppure su quella bici devi ancora raggiungere il TUO limite?

da studente squattrinato con una bici inferiore ho fatto grandi viaggi, con i v-brake idem (comprese numerose transardinia) e l'anno scorso piero sulis è diventato campione marathon di categoria con i v-brake.

se proprio vuoi migliorare il mezzo, ti consiglio di montarci una forcella rigida in alluminio (te la cavi con 60-70 €), quella che hai è pesante e neanche lavora come si deve.

in generale, anziché occupare il tempo a pensare a come aggiornare la bici, ti consiglio di occuparlo a pedalare, comunque. è il consiglio che dò sempre a me stesso...

ciao

eheheh hai centrato in pieno il topic :hahaha: sono uno studente squattrinato, il mio bugget per cui è alquanto limitato...ripeto è pur sempre una bici che ho pagato 350 euri:specc: e di certo non l'ho presa con l'intenzione di fare i salti mortali, me l'hanno consigliata in quanto a parità di budget con marche superiori avrei pagato soprattutto il brand, in questo caso non essendo una marca famosa mi è uscito qualcosa di decente (oviamnete decente per le mie necessità). Mi è capitato di testarla in percorsi tipo Cala Mosca, Sella del diavolo, lago Simbirizzi....devo dire la bici si è comportata bene, il fatto di non essere mai caduto (toccando ferro) potrebbe essere significante....e i v-brake ripeto fanno il loro lavoro a dovere, l'idea del disco anteriore era solo per aumentare la modulabilità della frenata...ma se questa significa cambiare forca, mozzi e poi comprare l'impianto frenante nuovo, ADIOOOO, v-brake a vita!!!!!!! cmq grazie a tutti per i consigli e la qualità delle risposte che mi avete dato:il-saggi:
 

Mauryk82

Biker superis
19/4/12
487
0
0
43
San Vito (CA)
Visita sito
è come dice bakunin, ma aggiungo:
questa bici l'hai usata? per cosa?...........ciao
Quoto tutti al 100% ma in particolare Amos, ho passato 4 anni a buttare soldi su soldi su una trek 3700 VBrake, praticamente di originale era rimasto solo il telaio e i freni "VBrake" e ti assicuro che i soldi se ti dico che li ho buttati non sto scherzando, prima pero di decidere di cambiare anche l'impianto frenante qualcuno mi ha fatto aprire gli occhi e ho cambiato bici, allora si che ho speso bene.......... un consiglio, sfruttala, divertiti, impara ad andarci su, e poi cambia bici!
e se ti dico che ho fatto di tutto con quella bici fidati!
 

Allegati

  • Belvì2012.jpg
    Belvì2012.jpg
    23 KB · Visite: 11

Classifica giornaliera dislivello positivo