Freni a Disco meccanici ... cambio

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Ciao ragazzi, sono in procinto di camnbiare freni sulla mia biga con V-brake passando a freni a disco meccanici (poichè ho comando integrati con il cambio e non mi va di cambiarli)

ho visto qua e la diversi tipi e chiedo a voi consigli:
Shimano? (non so che modelli esistono)
Avid BB5?
Avid BB7?

differenze?
pregi? difetti? potenzA?
che dimensione il disco?
utilizzo AllMountain.
 
Ciao ragazzi, sono in procinto di camnbiare freni sulla mia biga con V-brake passando a freni a disco meccanici (poichè ho comando integrati con il cambio e non mi va di cambiarli)

ho visto qua e la diversi tipi e chiedo a voi consigli:
Shimano? (non so che modelli esistono)
Avid BB5?
Avid BB7?

differenze?
pregi? difetti? potenzA?
che dimensione il disco?
utilizzo AllMountain.

Sono tutti e due freni potenti, ma i BB7 sono piu' leggeri e un po piu costosi ma non di molto se non hai problemi di budget prenditi i BB7 che oltretutto usano le pastiglie dei freni Avid Jucy che sono tra i piu' diffusi di serie montano le sinterizzate ma ci sono a catalogo anche le organiche.
Ciao
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Andrebbero sulla 5.2, se non sbaglio.... ottimi i BB7, molto validi i BB5!
Per i diametri dei rotori se non sei particolarmente pesante al posteriore starei su un 160, è più che sufficiente, all'anteriore invece è meglio passare al 180 sia per far raffreddare meglio il disco nelle discese lunghe sia per avere un minor sforzo alla leva e non affaticare la mano nelle suddette discesone....
 

_EnZo_

Biker ultra
26/9/07
659
0
0
Bari
Visita sito
Andrebbero sulla 5.2, se non sbaglio....
Per i diametri dei rotori se non sei particolarmente pesante al posteriore starei su un 160, è più che sufficiente, all'anteriore invece è meglio passare al 180 sia per far raffreddare meglio il disco nelle discese lunghe sia per avere un minor sforzo alla leva e non affaticare la mano nelle suddette discesone....
q8 magari anke 180/180 nn sarebbe male pero devi verificarer se il carro e la forca li supportano(credo di si) x il resto bb7 se hai meno disponibilita economiche bb5
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Andrebbero sulla 5.2, se non sbaglio.... ottimi i BB7, molto validi i BB5!
Per i diametri dei rotori se non sei particolarmente pesante al posteriore starei su un 160, è più che sufficiente, all'anteriore invece è meglio passare al 180 sia per far raffreddare meglio il disco nelle discese lunghe sia per avere un minor sforzo alla leva e non affaticare la mano nelle suddette discesone....
si esatto andrebbero su una 5.2.
peso 85 kg ...dietro starei tranquillamente su un 160...ma avanti mi affascina un 203....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il 180 in genere è supportato da tutte le forcelle, il 203 non sempre..... verifica sul sito del produttore che la forcella possa effettivamente supportare un disco da 203 mm, se non dimensionata per quel diametro infatti potresti avere una torsione eccessiva dei foderi durante la frenata e un'usura molto precoce delle boccole di scorrimento, le rotture sono moooolto rare ma non per questo da escludere a priori....
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Il 180 in genere è supportato da tutte le forcelle, il 203 non sempre..... verifica sul sito del produttore che la forcella possa effettivamente supportare un disco da 203 mm, se non dimensionata per quel diametro infatti potresti avere una torsione eccessiva dei foderi durante la frenata e un'usura molto precoce delle boccole di scorrimento, le rotture sono moooolto rare ma non per questo da escludere a priori....
grazie del consiglio...non ci avevo pensato...180 va benissimo!:smile:

ma degli Shimano nessuno ne parla?
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Di meccanici Shimano c'erano iDeore di alcuni anni fa, ora credo non più in produzione.
Potresti trovarli usati.
Credo andassero ...benino.

Comunque pare che i BB7 siano al momento i migliori meccanici sulla piazza.

Ci sono anche i Gusset
(con doppio movimento delle pastiglie, nei BB7/5 una sola pastiglia si muove e preme il disco contro l'altra ferma)
ma sono poco diffusi.
Chi li ha però è assai soddisfatto.
 
grazie del consiglio...non ci avevo pensato...180 va benissimo!:smile:

ma degli Shimano nessuno ne parla?

180mm davanti (avid fa 185mm) per una hardtail sono pure troppi anche se pesi 85kg, rischi di arrivare facilmente al bloccaggio, e di avere cosi una frenata poco modulabile all' ant, consiglio vivamente 160/160, considera che e' difficile mettere in difficolta un freno meccanico poiche e' esente dall' affaticamento per surriscaldamento perche' non usa l' olio, anzi se usi le pasticche sinterizzate piu si scalda il disco, e piu frena, per assurdo un freno meccanico frena pure se incandescente...
I shimano meccanici rispetto a i bb7 sono un poco inferiori...a livello di prestazioni di frenata.
Ciao
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
37
venezia
Visita sito
180mm davanti (avid fa 185mm) per una hardtail sono pure troppi anche se pesi 85kg, rischi di arrivare facilmente al bloccaggio, e di avere cosi una frenata poco modulabile all' ant, consiglio vivamente 160/160, considera che e' difficile mettere in difficolta un freno meccanico poiche e' esente dall' affaticamento per surriscaldamento perche' non usa l' olio, anzi se usi le pasticche sinterizzate piu si scalda il disco, e piu frena, per assurdo un freno meccanico frena pure se incandescente...
I shimano meccanici rispetto a i bb7 sono un poco inferiori...a livello di prestazioni di frenata.
Ciao
io ho i bb5...160post e in attesa del 205ant,ma per1anno ho usato il 160-160...la bici è una front da Xc...e il 205 lo monto solo per una mia fissazione per lo più estetica...
ho avuto un problemino iniziale con le pastiglie ma appena cambiate(15euro)il problema è sparito...peso 90kg e li stesso spesso in malomodo ma continuano a funzionare sempre,a differenza dei magura louise che ho sulla full che se si surriscaldano tendono a frenare meno...
se puoi vai sui bb7,altrimenti i bb5 e sarà un'ottima spesa...io sto pensando di mettere i meccanici con dischi 180-205 anche sulla full...:spetteguless:
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
180mm davanti (avid fa 185mm) per una hardtail sono pure troppi anche se pesi 85kg, rischi di arrivare facilmente al bloccaggio, e di avere cosi una frenata poco modulabile all' ant, consiglio vivamente 160/160, considera che e' difficile mettere in difficolta un freno meccanico poiche e' esente dall' affaticamento per surriscaldamento perche' non usa l' olio, anzi se usi le pasticche sinterizzate piu si scalda il disco, e piu frena, per assurdo un freno meccanico frena pure se incandescente...
I shimano meccanici rispetto a i bb7 sono un poco inferiori...a livello di prestazioni di frenata.
Ciao

sul fatto che i meccanici sono esenti dall'affaticamento per surriscaldamento devo contraddirti.
é successo sia a me che ad un mio amico sulla stessa discesa che i BB7 con disco da 160mm, che siamo arrivati ad un punto dove le pinze errano calda da vetrificare le pastiglie con successiva frenata verso 0.

io consiglierei un 185mm anteriore in ogni caso se si vogliono fare descese un po più impegnative. per me che peso 65kg e li uso su strada vanno bene anche i 160 davanti e dietro.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
sul fatto che i meccanici sono esenti dall'affaticamento per surriscaldamento devo contraddirti.
é successo sia a me che ad un mio amico sulla stessa discesa che i BB7 con disco da 160mm, che siamo arrivati ad un punto dove le pinze errano calda da vetrificare le pastiglie con successiva frenata verso 0.

io consiglierei un 185mm anteriore in ogni caso se si vogliono fare descese un po più impegnative. per me che peso 65kg e li uso su strada vanno bene anche i 160 davanti e dietro.
Il problema del "vetrificare" succede alle pastiglie dei soli meccanici o a tutti i freni a disco in genere?
Le pastiglie vetrificate si recuperano o sono comunque da buttare?
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Il problema del "vetrificare" succede alle pastiglie dei soli meccanici o a tutti i freni a disco in genere?
Le pastiglie vetrificate si recuperano o sono comunque da buttare?

Succede su tutti gli impianti che si surriscaldano di parecchio; la pastiglie non troppo vetrificate si possono recuperare passando con la carta vetrata fine a casa, o in casi veramente disperati usando l'asfalto o qualche roccia ruvida. Chiaramente all'inizio non frenano tanto bene come succede quando le pastiglie sono nuove.
 
sul fatto che i meccanici sono esenti dall'affaticamento per surriscaldamento devo contraddirti.
é successo sia a me che ad un mio amico sulla stessa discesa che i BB7 con disco da 160mm, che siamo arrivati ad un punto dove le pinze errano calda da vetrificare le pastiglie con successiva frenata verso 0.

io consiglierei un 185mm anteriore in ogni caso se si vogliono fare descese un po più impegnative. per me che peso 65kg e li uso su strada vanno bene anche i 160 davanti e dietro.

Perdonami l' esagerismo ma comunque arrivare a surriscaldare un disco montato su una biga da XC, e' gia' difficile, ma i meccanici reggono molto di piu degli idra, se bruci le pasticche e' chiaro che frenerai poco dopo, ma se hai mai provato a surriscaldare gli idraulici...con una lunga frenata gia senti che la leva del freno allunga la corsa..., io uso regolarmente i BB7 160 160 e non sono una piuma,(82kg) ma trovo che la frenata e' talmente potente che se pinzi troppo rischi di sbalzare di sella per questo ritengo che un 180 sia anche eccessivo su una bici da XC usata per percorsi XC se poi si fanno discesone lunghe un diametro maggiore puo' aver senso, ma anche in occasioni del genere non mi si sono mai vetrificate le pasticche, perche ho sempre cercato di evitare il surriscaldamento nei limiti del possibile, dipende sopratutto dalla velocita di discesa, ma scendere con una HT su un percorso tortuoso a velocita' elevata a meno che non ti chiami J.tomac la vedo dura almemo per me, preferirei a questo punto essere aiutato da un sospensione posteriore in modo che non salti troppo didietro...
Ciao
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Perdonami l' esagerismo ma comunque arrivare a surriscaldare un disco montato su una biga da XC, e' gia' difficile, ma i meccanici reggono molto di piu degli idra, se bruci le pasticche e' chiaro che frenerai poco dopo, ma se hai mai provato a surriscaldare gli idraulici...con una lunga frenata gia senti che la leva del freno allunga la corsa..., io uso regolarmente i BB7 160 160 e non sono una piuma,(82kg) ma trovo che la frenata e' talmente potente che se pinzi troppo rischi di sbalzare di sella per questo ritengo che un 180 sia anche eccessivo su una bici da XC usata per percorsi XC se poi si fanno discesone lunghe un diametro maggiore puo' aver senso, ma anche in occasioni del genere non mi si sono mai vetrificate le pasticche, perche ho sempre cercato di evitare il surriscaldamento nei limiti del possibile, dipende sopratutto dalla velocita di discesa, ma scendere con una HT su un percorso tortuoso a velocita' elevata a meno che non ti chiami J.tomac la vedo dura almemo per me, preferirei a questo punto essere aiutato da un sospensione posteriore in modo che non salti troppo didietro...
Ciao

il nostro amico fa un'utilizzo AM, quindi un 185 anteriore come minimo gli consiglierei.

nemmeno noi facciamo di cognome Tomac, ma ci sono delle discese lunghe con pendenza media di 16% o di più dove bisogna frenare parecchio indipendentemente a che velocità si va e su quelle un 160mm non regge a meno che si voglia fare sosta ogni 100m di dislivello.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
il fatto che i meccanici siano buoni quanto gli idraulici mi consola...mi dispiaceva prendere un surrogato!
per la vetrificazione: presumo sia uguale a quella delle moto...se il disco è più grande bisogna utilizzarlo meno per via del maggior braccio di leva che ha quidni scalda meno ...vetrifica meno ...ma forse per una biga come la mia 200 sono troppo....direi che 185 /160 potrebbe andare ...per le pinze ..ora vedo ma .... i prezzi migliori (sono a roma) dove li trovo? BB5 a sto punto potrebbe andare anche ... se frena uguale...

p.s. non amo scendere a 200 km/h anche perchè ... non credo di avere la bici adatta!!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ho usato un freno meccanico (Hayes) con rotore da 160 all'anteriore, finchè si trattava dei soliti percorsi XC nessun problema ma appena ho provato su un giro AM con una lunga discesa tecnica ha iniziato a perdere qualche colpo finchè in un tratto veloce e ripido non ha smesso praticamente di frenare: pastiglie cotte e disco color melanzana!
Volevo peovare a mettere un disco più grande anche perchè, a parte l'inconveniente di cui ho parlato, lo sforzo alla leva era sempre abbastanza grande e le pastiglie duravano pochissimo, nel frattempo che mi decidevo sono passato agli Hayes9 Carbon con dischi Braking Wave 180+160 e non ho più avuto problemi di surriscaldamento neanche con pendenze e dislivelli notevoli, certo non bisogna pinzare le leve come con dei v-brake altrimenti la ribaltata è assicurata ma nonostante il carattere nervoso degli Hayes (addolcito dai dischi wave) riesco a modulare bene la frenata, per me l'accoppiata 180+160 sulla mia full da xc (80+80mm) va benissimo e credo vada bene anche su una front che debba affrontare lunghe discese, su una full più prestante e con sospensioni più lunghe passerei sicuramente a 200+180, meglio tenersi un margine di sicurezza e abituarsi a dosare la pinzata sulle leve.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo