FREERIDE

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Comaz15 ha scritto:
brixmtb ha scritto:
eppure chissà cosa ne uscirebbe se al posto di un ammortizzatore separato, fossero i due foderi superiori ad essere ammortizzanti!
tipo un'altra forka però dietro!! :-?
...come sulle moto vecchiotte con i doppi ammortizzatori...


Cmq è proprio vero: un manico su una rigidona fà più numeri di uno "che se la cava" su una full.
Come ho già detto, il limite delle rigide sono le pietraie: lì la differenza con una full è molto evidente (anche perchè il divertimento diminuisce.).

Certo che con una buona full si impara a fare numeri impensabili!
Tutto vero ma è anche vero che la sensibilità che acquisti con una rigida non l'hai se impari su una full. :?
Dipende cosa ti diverte dell'andare in bici: la velocità? Fare passaggi difficili? O tutte e due le cose? Non è banale dirlo: se ti piace fare passaggi tecnici di abilità una full è quanto di più sbagliato.:razz:
Ah, su bici e telai ho aperto un argomento sui materiali compositi: ti va di portare la tua esperienza?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo