Freeride "pane e salame" con la Transition Klunker 2013

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
senza nulla togliere a Transition di cui ho comprato quasi tutto e sono praticamente diventato dipendente come fosse il medatone, st'aggeggio mi sembra un pò una cagata (perdonatemi il termine, ma perlomeno non ci giro intorno..)... o perlomeno mi sembra una cagata per come ce lo propinano con quelle indicazioni d'uso.... mi stà benissimo un'uso più ammicchevole, come citta/mare/collina/ci vado a lavorare, ma per il resto , credo personalmente, che ci troverei sollazzo , nel caso in cui , in quattro o cinque scemi, con tale trespolo sotto il sedere, facciamo a chi si sfascia più ossa , buttandosi giù per qualche traccia hard nella macchia... ma visto che tale "spasso" non può durare più di mezza giornata (per ovvi motivi), tanto vale andare dallo sfascio e prendere 3/4 grazielle.... perlomeno ci facciamo più risate mentre ci perdiamo i pezzi....

Capisco i ragazzi Transition, genio & sregolatezza che "esplorano" e "visitano" tutto quello che gli passa per il cervello, creandosi i "giochi" che vogliono, ma diamogli il peso "giusto" per quello che sono.....

perdonatemi, ma io a fine anni '80, con le sorellastre di tali aggeggi, ci sono sceso, e non è che adesso sento tutta 'stà nostalgia.....

mio modesto ed "antico" parere
 
T

teoDH

Ospite
sperdonatemi, ma io a fine anni '80, con le sorellastre di tali aggeggi, ci sono sceso, e non è che adesso sento tutta 'stà nostalgia.....

Pensa che c'è chi ci scende davvero con le grazielle, io ne ho una modificata con i vbrake e il tubo centrale... ho una fixed, ho ancora una saltafoss con il cambio sulla canna, e da due anni mi son rimesso ad usare il ciao di 15 anni fa per fare la favolosa Monferraglia...
Nostalgia o meno, è difficile trovare un telaio klunker, per lo meno in italia, sopravvissuto ai bei tempi, quindi ben venga una bici nuova, finita, con un freno che non ha 20 anni ma è stato costruito oggi e di cui si potranno trovare i ricambi.

Quelli di Transition l'han pensata e proposta così perchè sono americani, pensano a divertirsi con qualsiasi cosa che abbia due ruote, senza tanti fronzoli e a un prezzo decisamente contenuto... poi ci sarà sicuramente qualcuno che ci farà il poser, basta vedere l'invasione di moderni moped milanesi... e ci sarà chi ci scende... i sentieri che fanno loro, sinceramente, credo di poterli fare pure io che sono una scarpa, sicuramente non ci trikkerò nel champ de bosses, non andrò a correrci la DH di scopello, ma di sicuro mi ci divertirò...
 

rasputin

Biker popularis
31/10/12
66
0
0
firenz (quasi)
Visita sito
Pensa che c'è chi ci scende davvero con le grazielle, io ne ho una modificata con i vbrake e il tubo centrale... ho una fixed, ho ancora una saltafoss con il cambio sulla canna, e da due anni mi son rimesso ad usare il ciao di 15 anni fa per fare la favolosa Monferraglia...
Nostalgia o meno, è difficile trovare un telaio klunker, per lo meno in italia, sopravvissuto ai bei tempi, quindi ben venga una bici nuova, finita, con un freno che non ha 20 anni ma è stato costruito oggi e di cui si potranno trovare i ricambi.

Quelli di Transition l'han pensata e proposta così perchè sono americani, pensano a divertirsi con qualsiasi cosa che abbia due ruote, senza tanti fronzoli e a un prezzo decisamente contenuto... poi ci sarà sicuramente qualcuno che ci farà il poser, basta vedere l'invasione di moderni moped milanesi... e ci sarà chi ci scende... i sentieri che fanno loro, sinceramente, credo di poterli fare pure io che sono una scarpa, sicuramente non ci trikkerò nel champ de bosses, non andrò a correrci la DH di scopello, ma di sicuro mi ci divertirò...


Parole sante!! Approvo assai, francamente carbonchio, sospensioni sofisticate e roba varia non mi hanno mai appassionato. Di sicuro, come capita con i prodotti di nicchia non è per tutti. Ma non c' è niente di male, ci sono orologi che non sono per tutti, auto, libri, formaggi, donne ecc ecc...
 

Saboccio

Biker popularis
20/4/05
94
1
0
Bari
Visita sito
Ragazzi a fare freeride con questi affari c'è da farsi male, a parte che le Klunker originali su cui scendevano Ritchey, Fisher e company avevano i freni, ma se volete divertirvi rischiando molto meno fatelo almeno su un frontino da freeride.
 
T

teoDH

Ospite
ops... era giá quasi arrivata, e mo mi tocca aspettare... d'altronde appena ho visto la nuova colorazione verde sono caduto dalla sedia e sono svenuto...

verde é stupenda...
2013_Transition_Klunkers_V2.jpg
 
T

teoDH

Ospite
E' ormai un mesetto che mi godo la mia Klunker, quindi vi do un po' di impressioni:

La bici è molto ben costruita, il movimento centrale è sovradimensionato e ha la guarnitura stile BMX, indistruttibile, ed è importante visto che le sollecitazioni in quella zona, date dall'uso del contropedale, sono massicce. il telaio è rifinito splendidamente, la verniciatura di qualità, ed è sorprendentemente comoda come geometria, il carro lungo la rende stabile e scorrevole e la posizione di guida permette di pedalarla come e meglio di una citybike, il manubrio larghissimo la rende stabile e ben direzionabile. Unico neo, a livello di comodità, è la sella, bella ma davvero dura, e se la usi spesso, le chiappe ne risentono.
Il 90% della strada che ho fatto è stato per andare a lavorare, di norma uso la fixed ma l'ho abbandonata per questa, con la fixie ci metto meno e faccio meno fatica, ma il divertimenti di saltellare su e giù dai gradini, tagliare nello skatepark per due saltini sul funbox, fare due sgumme attraversando il parketto, la rende un mezzo che mi fa dimenticare che la strada che sto facendo mi porta al mio pallosissimo ufficio...

Questa settimana l'ho usata un po in sterrato, da me in collina hai una scelta pazzesca, vigne, strade bianche, single track, e naturalmente i tracciati che di norma faccio con la mia bici da FR...
Il rapporto è corto abbastanza per permettere ad una gamba allenata di salire pendenze moderate con un buon ritmo, e non è comunque troppo corto per girare in città, sulle strade bianche è un vero sballo, il freno è più che sufficiente, non si scalda ed è sempre pronto, viaggia che è un piacere su ghiaia e terra, ed è secondo me il suo campo prediletto, ho tagliato qualche vigna e fatto discese anche ripide, se la discesa è corta nessun problema, se il dislivello è tanto, meglio fermarsi ogni tanto a far riposare il contropedale.
Ieri invece, prima discesa in singletrack... cuore a mille e rischio vita!!!
Io non sono un manico, e vi assicuro che scendere da una traccia creata per bici da discesa o enduro è un'esperienza interessante... devi non farti tentare a lasciarla andare sul dritto, perchè poi arrivi in curva con il posteriore bloccato che sventola a destra e sinistra, e in un paio di occasioni mi immaginavo già abbracciato ad una pianta, se c'è sponda, nessuno problema, la infili bene in curva e la percorre, ma se manca la sponda o peggio c'è una contropendenza, il dritto è subito in agguato... in un paio di pezzi davvero ripidi non mi sono fidato e li ho fatti a piedi, ma sono pezzi dove i ragazzi che girano in XC li fanno a freni tirati e in fuorisella, quindi per una bici con il solo freno posteriore è davvero dura, ma in compenso, con la dovut accortezza, è usabilissima su trail non troppo ripidi, spondati e sopratutto non lunghi, perchè il freno è sempre in tiro.

Devo dire che tra le 12 bici che ho comprato negli ultimi ultimi 10 anni, è nella top tre del divertimento insieme al mio vecchio 4x yeti e al TR250...

La polivalenza è il suo forte, va bene in città, va bene in sterrato, e puoi affrontarci qualche salita, per un uso urbano consiglio di togliere le nevegal di serie, e preferire una smallblock di kenda o una Larsen di Maxxis, decisamente più scorrevoli, la catena è robusta ma dopo qualche lungo giro va ritirata perchè sopratutto nella prima fase di rodaggio si allunga sensibilmente, il freno è potente, modulabile grazie al fatto che necessita di quasi 1/4 di giro indietro per attivarsi, i mozzi scorrono bene e la bici è solida come un mattone...
E in ultimo, quando scorazzate a quasi 40 anni per la città con quel gioiellino, i giovani si girano e vi guardano incuriositi...
in sintesi, 600 euro spesi benissimo!!!
 
T

teoDH

Ospite
Sei un pazzo :D

Ma si bunnyhoppa, lunga com'è?

se devo ollare un gradino di 15/20 cm, ci riesco, ma oltre non vado, anche perché non ho ne proprio la capacità, devo lasciarla in mano a qualce bmxer di zona, e vediamo cosa riesce a farci, vi aggiorno!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo