FR-DH LIMITE RAGGIUNTO?

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
la cosa funziona così: trovi un telaio al suo prezzo NON di listino, perchè dell'anno scorso, perchè un pò usato... poi ricuperi un bel forcellone usurato o nuovo ma d'occasione e monti tutto il resto. vivo da solo e me la sfango con 950 euro al mese (l'altro anno stavo a 750). il trucco è semplice: vai in giro in bicicletta e i soldi che ti avanzeranno a fine anno saranno parecchi, non mangiare fuori ogni due per quattro, il cinema si va in seconda visione ecc..
butta la tivvù, affancul il televisore ultrapiatto e pigli un computer di terza mano che un tuo amico smanettone sistemerà per una pizza.
se anche per cagare ci vai in auto, se vuoi sempre i vestiti belli e l'aperitivo la sera, è ovvio che ti costerà troppo.
è anche una questione di priorità: a me di fottermi due paghe per una bicicletta va BENISSIMO, perchè la bicicletta è ciò che amo ed è meno folle che spendere 18000 euro per un'auto deprimente e pagare rate per tutta la vita di un monolocale di merda.

 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie

il tuo discorso è giustissimo e non fa una piega, però così non ti farai mai una famiglia... e quanti sono qui sul forum come in giro per i boschi in mtb che la sera quando tornano a casa trovano qualcuno ad aspettarli?

poi un appunto, vieni qui a milano a fare la vita che descrivi e poi vedi che 950euro al mese ti servono APPENA per affitto (in un monolocale di merda), mangiare (spesa ai discount) e pagare le bollette. tutto il resto a cominciare dalla catena per legare la bici e la bici stessa, escono dal budget di 950.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito

beh alla fine mutante ha descritto più o meno la vita che faccio io per permettermi di fare cio che faccio. Telaio a fine serie ultrascontato, pezzi raccattati qua e la, usare la macchina il meno possibile ed affanculo la benza. la tv non so cosa sia, se me la rubano mi accorgo tre settimane dopo,il pc è un rudere del 2002, e la sera no problem: io e la mia ragazza odiamo dicoteche e locali alla moda, non beviamo alcolici colorati con l'ombrellino dentro, al sabato sera facciamno i soliti due posti conosciuti e con 2 birre siamo già storti....vesto con gli stessi abiti da anni e col cavolo che spendo 100 euro per un paio di pantaloni.....con 30 euro mi vesto da capo a piedi al mercato e me ne strasbatto delle marche e dei fighetti. tutto quello che avanza lo immpiego nelle bici e nei viaggi che faccio per andare ai vari eventi.
maledisco ancora tutti quei soldi buttati per l'auto, ma la mia Uno stava cadendo a pezzi.

cmq vivere in ristrettezze per scelta e per risparmiare e investire in passioni non significa tagliarsi fuori dalla società. di amici che mi guardano la marca del giubotto non so che farmene, idem di chi non si diverte se non beve 50 euro di alcol a sabato sera. certo conta molto il fatto che io e la mia donna siamo gli esseri antricommerciali per eccellenza e ci impegnamo a fondo per non fare ciò che fa la massa.
 

windmillking

Biker ciceronis
[/quote]

beh alla fine mutante ha descritto più o meno la vita che faccio io per permettermi di fare cio che faccio. Telaio a fine serie ultrascontato, pezzi raccattati qua e la, usare la macchina il meno possibile ed affanculo la benza. la tv non so cosa sia, se me la rubano mi accorgo tre settimane dopo,il pc è un rudere del 2002, e la sera no problem: io e la mia ragazza odiamo dicoteche e locali alla moda, non beviamo alcolici colorati con l'ombrellino dentro, al sabato sera facciamno i soliti due posti conosciuti e con 2 birre siamo già storti....vesto con gli stessi abiti da anni e col cavolo che spendo 100 euro per un paio di pantaloni.....con 30 euro mi vesto da capo a piedi al mercato e me ne strasbatto delle marche e dei fighetti. tutto quello che avanza lo immpiego nelle bici e nei viaggi che faccio per andare ai vari eventi.
maledisco ancora tutti quei soldi buttati per l'auto, ma la mia Uno stava cadendo a pezzi.

cmq vivere in ristrettezze per scelta e per risparmiare e investire in passioni non significa tagliarsi fuori dalla società. di amici che mi guardano la marca del giubotto non so che farmene, idem di chi non si diverte se non beve 50 euro di alcol a sabato sera. certo conta molto il fatto che io e la mia donna siamo gli esseri antricommerciali per eccellenza e ci impegnamo a fondo per non fare ciò che fa la massa.[/quote]

Sono pienamente concorde ... chi vive seguendo le mode fa una vita veramente schifosa (e se la merita ...)
E le bici, i telai e i componenti comprati in liquidazione perchè sono il modello "precedente" sono una fonte sicura di divertimento ad un prezzo almeno inferiore del 30% di quello "attuale" ... con la differenza che del materiale "precedente" si sà benissimo cosa funziona e cosa nò e quindi cosa acquistare, con quello "attuale" devi confidare nella buona sorte (vedi casi di nomi famosi di forcelle richiamate , etc ...).

marco
 

Sid il Bradipo

Biker ultra
12/3/04
693
0
0
42
Modena
Visita sito
Attenzione ragazzi stiamo uscendo un pò dal seminato....
Comunque per tornare in tema topic secondo me il limite non si é raggiunto così come non si raggiungerà ancora per alcuni anni...
Ci saranno sempre materiali più robusti e/o leggeri, geometrie differenti...basta vedere che ogni anno mettono almeno altri 4-5cm in più sulle monopiastre, freni sempre più modulabili e potenti, cambi interni ecc ecc
Piuttosto mi vien da pensare che il limite sia spostato (già oggi) molto più avanti di quanto ce lo vogliano mostrare, solo che ce lo faranno guadagnare poco alla volta...

Sid il Bradipo
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
49
Raubling
Visita sito

Il fatto è ke ormiai le fottute aziende ci hanno abituato alla bassa qualità, ci illudono ogni anno con il nuovo modello che ha un paio di cose in più, ma invece di darmi la pinza flottante dammi un telaio che abbia le sedi dei cuscinetti planari, dammi una verniciatura da carrozzeria invece di quella che a toccarla si stacca, dammi un telaio ke non si rompe invece di 10 anni di granzia che faccio scattare dopo il primo anno. La qualità non si paga di più, è la bassa qualità a dover costare meno ed allora i prezzi di tutte le bici si dimezzerebbero.
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito

Esattamente!!! :-?
 

Sid il Bradipo

Biker ultra
12/3/04
693
0
0
42
Modena
Visita sito

Concordo pienamente!!!

Sid il Bradipo
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
la mia carissima slayer... ho comprato il telaio usato, gli ho messo su la forcella che avevo comprato l'anno prima e tutta la componentistica che avevo sul vecchio mezzo... insomma... a me sembra comunque di averci speso una barca di soldi... anche se in ocnfronto a una nuova... ho speso 1300€ meno. Compro tutte cose che costano poco, le più misere.. e poi mi pento perché è sempre tutto fuori posto, da registrare, da sostituire e alla fine, negli anni ho speso di più del mio socio che ha comprato una top di gamma montata tutta XTR, che non gli ha mai dato un problema, l'ha trattata malissimo ed è sempre perfetta.
Alloma mi sono chiesto... conviene davvero comprare cose di qualità inferiore? poi aver un mezzo medioche che funziona poco e ti fa spendere un capitale di manutenzione?
Poi tutte le belle bici che proponete... sono pesantissime! Non si sale più! io studio a tempo pieno, non ho tempo per allenarmi tanto da fare il "bici pesante - biker potente"... devo prendere una bici che pesi meno di 15kg e che non poghi sù e giù quando pedalo, ma che in discesa mi permetta di far tutto, drop, salti, ecc.
Mi piace far free-ride cattivo, ma anche la funivia costa... e se devi andare ogni domenica da qualche parte così... tra benza, autostrada e funivia... è un'altra bella spesa ogni volta!
Oggi per dar retta al mio socio, niente salita pedalata, ma 18€ di funivia per due discese... 18€ sentiti come mazzate sui cogliun! credimi! e ho fatto fuori anche le pastiglie dei freni... che son 25€ che partono... mio dio... non fatemi pensare che senò non dormo...
(e poi la montagna è anche + bella dov'è selvaggia, senza impianti di risalita o furgoni che vanno avanti e indetro!)

E siccome tiro la cinghia di brutto e non compro mai niente se non di strettamente indispensabile, mai cena fuori e una birra piccola una volta a settimana... beh... lo faccio proprio per farmi alla fine un regalo di valore.
Prima di sfottere, succhiati il calzino.

Poi quando sarò ingegnere-architetto, magari cambio una bike ogni anno... non già nel 2006, ma più in là... forse... spero...
Beh, per il momento posso solo sognare e risparmiare...

E non puoi dire che i prezzi siano in ogni caso ragionevoli. Anche quelli che mi proponi sono assurdi visti oggettivamente.
Oltre al confronto con uno stipendio, se pensi quanta roba c'è in più in una macchina... eppure... un mio amico ha una VP10 che costa come una Panda... vedi tu!? può una bicicletta costare come uan macchina? c'è qualcosa che non va... nel sistema intendo...
Io credo ci sia una forma di cartello tra le fabbriche leader del settore. Di economia non capisco un tubo, ma mi pare che il margine di guadagno nel vendere una biga sia alto. Non è l'archetto in magnesio, la finitura forgiata a freddo o le viti in titanio che possono far schizzare il prezzo a questi livelli.
Ho un enorme amore per i dettagli, per le minime attenzioni, per saldature fatte a regola d'arte... quasi mi commuovo quando vedo certi capolavori, però continuo a credere che tali capolavori siano comunque MOLTO meno costosi da produrre di quanto li paghiamo.

E di evoluzione ce n'è ancora parecchia da fare. C'è troppa ferraglia che si sporca, balla, si rompe... la Honda è sulla strada buona.
Credo che l'ultimo grande passo nell'evoluzione della mountainbike è stato il pro-pedal... che ho potuto provare al TesterDay di Bicimania su una serie di mezzi, e l'ho trovato eccezionale.

Secondo voi qual è stato l'ultimo grande passo evolutivo?
 

gasgas

Biker superis
5/10/04
303
0
0
50
bologna
Visita sito
Io mi sono comprato il tealio stinky del Lomba, ho trovato una marza 150 su ebay e ho montato il tutto (600 euri totali) con quello che avevo sulla biga vecchia.
Chiaro che la switch piacerebbe anche a me, ma visto che non ho i soldi per comprarmela, uso la mia che fa lo stesso servizio.......
Quando però trovo gente con cancello da 5000 euro, sverniciarli mi da ancora più soddisfazione :-x :-x
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
innanzitutto, se faccio fr non mi faccio una famiglia? ma che discorso è, che cazzo c'entra? quando torno a casa trovo i coinquilini, non sono mai da solo. se non abito a milano c'è un motivo: sai che figata la città da bere.
poi basta sta paranoia delle aziende cattive... se vedeste il margine di guadagno che ha la fiat sulla panda, e soprattutto che componenti agghiaccianti dormono sotto una berlina media, capireste che una bici non è male. il tuo amico ha una VP10: beato lui! c'è che si disfa i soldi a nigeriane, chi resta povero facendo tuning con la punto e chi con la moto.
non ho mai avuto un'auto che valesse più della mia bici.
e non ho un granchè di bici.
ma quei soldi che spendi in più, servono anche ad alzare il limite delle biciclette da fr. per tornare al discorso iniziale, la corsa giusta c'è, ma le bici devono diventare più robuste e leggere (una tendenza già in atto).

 

gasgas

Biker superis
5/10/04
303
0
0
50
bologna
Visita sito
Torno adesso da sestola dove c'è stata la gara dh nazionale.....
Quelli che portano al limite una bici da dh sono pochi........sui circa 200 che ho visto oggi, forse una cinquantina.......
Morale .........se molti invece di spendere soldi nella bicicletta li spendessero per imparare a usarla si divertirebbero di più e spenderebbero meno 8-)
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito

Il discorso non torna . Se così fosse solamente pochi avrebbero il diritto
di comprarsi bici da sogno o addirittura non avrebbero nemmeno il diritto di sognarle.. :???: Sarebbe come dire che uno che può
permettersi una ferrari non lo dovrebbe fare perchè magari non è capace
di guidarla bene.Con questo ragionamento vorrei vedere come il mercato
delle bici DH/FR potrebbe andare avanti , tenendo conto che è già una nicchia di mercato.
Per fortuna esistono anche appassionati che magari non saranno molto
veloci e/o bravi ma hanno tanta passione ( e spesso poco tempo libero :???: ) e solo per questo sono felici.
Di essere sverniciati poi ...non glie ne può fregar di meno

P.S : io sono uno di questi..
(Per scelta :ho una Coiler pagata 1700 euro nuova)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla

il fatto che anche solo quei pochi raggiungono il limite della bici vuol dire che quel limite va innalzato.
Non bisonga comprare bici troppo lontane dai propri limiti, perché sarebbe uno spreco, ma prendere una bici che ti consenta di migliorare, crescere e diventar più veloce e abile... è giusto. Se hai una bici che sfrutti al limite, lei ti limita, arrivi a un punto di stallo, oltre al quale non puoi andare. Per questo cambio la Slayer: fino a un metro e mezzo droppo bene, su salti intorno ai 5-6m non ho problemi, poi ho paura di aprirla in due, perché ha comunque 120mm di escursione dré e 100mm davanti... insomma... povera bimba... poi scalinate e pietraie sempre piano piano, massimo 20-25km/h. Il limite di questa slayer non è tecnologico, ma proprio di range d'utilizzo.
Ma se parli di DH o FR estremo... il limite dovrebbero essere solo i tuoi c0gli0ni e la tua abilità. Se non fai bad landing, la bici dovrebbe sempre resistere.
Ho visto esplodere forke, ammortizatori e cerchi... e sento molto spesso lamentele sui freni... non va bene. Né è buono qnt pesi naturalmente.

L'evoluzione dev'essere sempre un passo più avanti di quanto i riders siano in grado di volare.
Anche negli usi non estremi di migliorie se ne DEVONO fare. :-P
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla

eh sì... altezza... ma chi sono? :%$)):
lunghezza, lunghezza. Una volta ho fatto anche un 11m di lunghezza con 2,5 di altezza... e per grazia divina mi è andata bene. Ma al secondo tentativo ho fatto un crash disastroso: la bici intonsa (ho ruotato un pochino il parafango), io invece ho striciato per metri mangiando terra e spine, con lividi ovunque... quindi non mi considero un mega-saltatore. Per rispetto alla mia bike, non ci ritento. Prima la cambio e prima imparo a saltare tanto.
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
per me in futuro avremo materiali che permetteranno pesi minori e resistenze superiori, sospensioni guidate dall'elettornica ma solo quando le batterie necessarie sranno abbastanza piccole e durevoli.

Sicuramente -me lo auguro- non vedremo piu il taglia-ravioli penzolante e forse qualcuno inventerà una guarnitura che non si piega
 

Classifica giornaliera dislivello positivo