FR 6 decathlon

1yuri1

Biker novus
29/10/08
2
0
0
rimini
Visita sito
l'ho vista al deca ma col cazz... che la userei da fare fr va bene per fare lo sborone in città, pensate un drop da 1 metro, con quella forcella steli da 32 e poi chi la fa??
per non parlare dell'ammo post, forse su una caratella potrebbe andare. è vero che costa poco. le persone devono capire che se un cosa costa di più ci sarà un motivo, ci siete vuoi sulla bici, ma se dopo un drop vi si rompe la forca in att ci siete voi li sopra e non fate una bella fine. ps per chi l'ha presa si può toccare.
 

giuliobike

Biker popularis
12/2/09
76
0
0
Macerata
Visita sito
Hei masao si può avere il cestino anche dietro??

Comunque bene sta deca per il prezzo, ma ragazzi forka e ammo sappiamo a che livello sono, e sicuramente atterrando da un salto anche inferiore di un metro andranno a pacco e avranno un ritorno da tappeto elastico... Ma se uno lo sa dal principio ci sta attento e non rischia la vita nei drop perché farebbe effetto catapulta del medioevo.

Ma se si rompe quella povera forka pensate che la garanzia risponda? dopo l'utilizzo che si fa in una pista? a maggior ragione un inesperto che la massacra molto di più di uno che sa andare.

Se cadete e quel cambio va in frantumi la garanzia copre?? di sicuro NO.

Se dopo 2 risalite notate che i cerchi (paragonabili a quelli di una city bike) sono piegati come un ubriaco che vomita, la garanzia copre? NO.

Uno che non ha soldi per prendere una bike seria e prende questa, si troverà ben presto a spenderci sopra perchè la garanzia non copre i danni fatti da cadute o maltrattamenti... Al massimo se la vernice si scrosta ve la riverniciano...

Io sono per il buon usato, come big-hit o similari... Si spende uguale e se ci si fa consigliare da qualcuno più esperto non si prendono bidoni.

E poi se uno compra un bighit a 800-900 euro, se non gli piace lo sport, dopo 6 mesi vende lo stesso bighit a 700-800 euro. E un bighit si vende dalla sera alla mattina perché è una bici che ha mercato e ha un gran nome che ha vinto tanto alle spalle come specialized.

Tutto rispetto per deca, ma se dopo 6 mesi volete venderla, non prendete più di 350-400 euro. Ne perdete 300 più le riparazioni. e poi bisogna vedere se qualcuno la vuole comprare (cosa che dubito).

Ho visto che qualcuno ha chiesto che lavoro facciamo per permetterci bici da 4000 euro... Io ho iniziato comprando la prima a rate, pagata 3000 euro, e il primo pezzo l'ho cambiato dopo 3 anni. Poi mi sono aggiornato, ma monto ancora pezzi che hanno più di 4 anni, come i freni e il cambio (immortale Saint)...

Il punto non è spendere poco, ma è saper spendere bene.

Io consiglio a chi non ha molti soldi di prendersi un buon usato. E ce n'è fin che si vuole...

Ciao!!

sono daccordissimo con te..nel fatto che il punto non è spendere poco,ma saper spendere bene..ma trovare un big hit a 800-900 euro in condizioni buone,e per buone dico buone(che non ci sia bisogno di spenderci altro per up-gradarla)è secondo me un'impresa...se no nessuno guardasse le fr6 sicuro di andare sul risparmio..
 
Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo e solo perchè avendo una fr6 e usandola posso scrivere qualcosa di "lievemente" più obbiettivo....premetto che la uso davvero,le "nere" che si trovano nei bikepark dalle mie parti sono "normali" sentieri :smile:oltre ad averla usata a caldirola e all'abetone(x ora...)
TELAIO: non ha nulla da invidiare a molti altri da freeride con prezzi che da soli sono tripli della deca completa....tra l'altro guardatevi la bullit...vero che l'avranno di sicuro copiata,ma chi se ne frega?
CAMBIO/DERAGLIATORE/COMANDI: mi risulta che nel freeride siano i componenti meno utilizzati e/o meno importanti.in ogni caso vanno benissimo,mai problemi.veramente proprio ieri li ho sostituiti con comandi shimano deore e cambio XT,ma solo perchè mi avanzavano....altrimenti i suoi sarebbero ancora li,garantito!
AMMORTIZZATORE:il vero "pacco" della bici,molla da 750 libbre che se non pesi almeno 100 kili non si muove....sostituito dopo caldirola con un'occasione (preso sul mercatino)
però,già con molla da 550 andava decisamente meglio,quasi bene (e chi scriveva che ha il ritorno a catapulta sbagliava alla grande....sente ogni click del ritorno meglio di molti ammo "furbi"....)
FORCELLA: non fa così schifo come sembra inizialmente....dopo un pò di rodaggio andava decentemente,le regolazioni ok.sostituita con una doppia marzocchi da pochi euro,vecchia come quelle che funzionavano (sostituita in realtà solo x aprire leggermente l'angolo di sterzo e x evitare di andare in cina a comprare le molle più adatte al mio peso.....)
FRENI: fanno il loro lavoro,decentemente modulabili e potenti.(niente a che vedere ad esempio con quei "cosi" degli hayes nine,montati di serie su tante bici blasonate...:hahaha:entry level) ovvio che esiste di meglio,ma tranquillamente utilizzabili.
GUARNITURA: mi risulta che la ruktion (truvativ) sia una delle guarniture robuste (così scrivono sul web...definite indistruttibili) anche se pesantine....in effetti nessun problema ad ora.
PEDALI:fanno schifo!da sostituire subito.a caldirola da nuovissima (presa la sera prima...) ho piegato entrambi gli assi!e senza cadere.....
CUSCINETTI: sono come tutti gli altri,sfere all'interno delle piste interna ed esterna....
RUOTE: vanno ancora perfettamente dritte...eppure non sono andato a "fare la spesa"....(in arrivo coppia usata presa sul mercatino solo perchè mi costava meno di un mozzo x il perno passante della marza....(attualmente uso una ruota anteriore in prestito:medita:)
in definitiva la bici come si compra ha solo da sostituire immediatamente i pedali e la molla dell'ammo che è drammaticamente dura....(evidentemente ne avevano un bello stock da smaltire) per il resto è una bici economica e divertente,con dei limiti ovviamente,ma ci sono anche altrove dove "ballano" ben altri marchi....
P.S.a caldirola,completamente originale,ho trovato diverse "chicane mobili" :smile:con superbici.....ancora di più all'abetone con qualche upgrade a livello sospensioni.
non giudicate senza aver provato e specialmente x la scritta che trovate sul telaio....l'abito non fa il monaco!
buone pedalate e divertenti discese a tutti.
P.P.S. non ho nulla a che fare ne con decathlon ne con btwin (o come cavolo si scrive....)
 

MaxxPernumia

Biker popularis
17/9/06
57
0
0
pordenone
Visita sito
La forca è una suntour da 150 eccoti i dettagli dal sito di deca: Ammortizzazione: Forcella Suntour Duro 150 mm. Regolazione del precarico e del ritorno; ammortizzatore Kindshock 190x50 mm,Trasmissione: Pedaliera Truvativ Howitzer; Serie movimento su 2 cuscinetti; Deragliatore SRAM 3.0; Cambio SRAM SX4; Leve comando SRAM X-5.Freni: freni a disco Tektro Auriga com 203 mm, copertoni Kenda Nevegal 2,35. il resto dei componenti sono deca. Ci sono già salito in negozio e se come me superi i 1,75 ti conviene una L. La bici è un pò smilza... per il resto non so, bisognerebbe provarla. Personalmente possiedo una rockrider da oramai 9 anni e mai avuto problemi, chiaramente è stra pimpata. Sono anche riuscito tempo fa a farmi spedire tutti i cuscinetti del carro senza problemi. Il telaio è ancora ok (e anche vero che però che di recente non esco più moltissimo), nonostante un'infinita da costole rotte e vari infortuni ci ho fatto di tutto e la bici va ancora bene. Ps. Ho visto sulla rivista tedesca Freeride n° 3-09 (powered by Bike) una comparativa in cui compare una FR 6 montata all'anteriore con una Domain da 180 e pedivelle Truvativ Ruktion al prezzo di 999 euro, non so se in questa configurazione sarà presto disponibile anche in Italia... Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo