Buongiorno a tutti!
Ieri ho potuto finalmente fare un giro di "collaudo" con la mia nuova Grand Canyon GC 8.0, montata di serie con una Fox F100 FIT Terralogic.
In giro non c'è molto su questa forcella, ho pensato quindi di inserire questo post con le mie impressioni. Premetto che non ho né la sensibilità né la competenza per scrivere una recensione vera e professionale. Vorrei solo dire qual è, da "utente finale, il mio punto di vista su questo nuovo gioiello Fox. (Prego quindi i moderatori di eliminare o spostere il post, se non dovesse essere ritenuto adeguato a questa sezione)
Ho provato per ora la bici su un percorso prevalentemente pianeggiante e compatto. Per chi lo conosce, è il parco dove si è svolta sabato e domenica la "24ore di Roma".
Il discorso a mio avviso è molto semplice: il sistema Terralogic mantiene effettivamente tutte le sue promesse. Funziona egreggiamente perché non ti accorgi della sua presenza.
La Fox consiglia, per impiego XC, di regolare la soglia Terralogic in una posizione da 0 a 4 (a 0 la forcella è completamente chiusa). Visto il mio peso piuma e la sostanziale compattezza del fondo ho regolato la soglia su 5.
Su asfalto, anche pedalando in piedi al massimo della mia forza (beh 'forza' si fa per dire
) la forcella resta assolutamente immobile. Già spostandola su 6 invece si avverte un leggero bobbing, che si fa sempre più evidente aumentando via via la soglia.
Quando inizia lo sterrato ed il fondo diventa irregolare viene il bello. Non ti accorgi di nulla, il movimento della forcella è sempre progressivo, senza effetti "on/off", rumori o ritardi nella risposta. Ti accorgi del lavoro della forca solo guardando di quanto si sposta l'o-ring.
Il fatto di aprirsi solo in caso di sollecitazioni secche fa in modo che la pedalata, non crei oscillazioni e la forza si trasferisca sulle ruote. Contemporaneamente rocce, scalini e buche vengono filtrate garantendo sempre trazione e direzionalità dell'anteriore.
Il discorso non è quindi "solo" di avere un sistema di blocco/sblocco automatico, ma proprio di avere una forcella in grado di offrire contemporaneamente ammortizzazione e stabilità in pedalata. E' quindi qualcosa di non facilmente replicabile con un sistema tradizionale, dove bisogna sempre scegliere tra forcella aperta (ammortizzazione ma inevitabile bobbing in pedalata) e chiusa (pagando la rigidità dell'anteriore)
Il mio unico metro di paragone è la la SR Suntour della mia Scott Aspect 55: beh non c'è paragone a rigidità e scorrevolezza, ma questo non c'è bisogno che lo dica.
La mia bici monta questa forcella di serie. Il suo costo aftermarket dovrebbe essere abbastanza elevato. Tuttavia secondo me questo sistema è davvero utile è non fa assolutamente rimpiangere il lockout al manubrio.
Spero che questo post possa essere utile.

p.
Ieri ho potuto finalmente fare un giro di "collaudo" con la mia nuova Grand Canyon GC 8.0, montata di serie con una Fox F100 FIT Terralogic.
In giro non c'è molto su questa forcella, ho pensato quindi di inserire questo post con le mie impressioni. Premetto che non ho né la sensibilità né la competenza per scrivere una recensione vera e professionale. Vorrei solo dire qual è, da "utente finale, il mio punto di vista su questo nuovo gioiello Fox. (Prego quindi i moderatori di eliminare o spostere il post, se non dovesse essere ritenuto adeguato a questa sezione)
Ho provato per ora la bici su un percorso prevalentemente pianeggiante e compatto. Per chi lo conosce, è il parco dove si è svolta sabato e domenica la "24ore di Roma".
Il discorso a mio avviso è molto semplice: il sistema Terralogic mantiene effettivamente tutte le sue promesse. Funziona egreggiamente perché non ti accorgi della sua presenza.
La Fox consiglia, per impiego XC, di regolare la soglia Terralogic in una posizione da 0 a 4 (a 0 la forcella è completamente chiusa). Visto il mio peso piuma e la sostanziale compattezza del fondo ho regolato la soglia su 5.
Su asfalto, anche pedalando in piedi al massimo della mia forza (beh 'forza' si fa per dire

Quando inizia lo sterrato ed il fondo diventa irregolare viene il bello. Non ti accorgi di nulla, il movimento della forcella è sempre progressivo, senza effetti "on/off", rumori o ritardi nella risposta. Ti accorgi del lavoro della forca solo guardando di quanto si sposta l'o-ring.
Il fatto di aprirsi solo in caso di sollecitazioni secche fa in modo che la pedalata, non crei oscillazioni e la forza si trasferisca sulle ruote. Contemporaneamente rocce, scalini e buche vengono filtrate garantendo sempre trazione e direzionalità dell'anteriore.
Il discorso non è quindi "solo" di avere un sistema di blocco/sblocco automatico, ma proprio di avere una forcella in grado di offrire contemporaneamente ammortizzazione e stabilità in pedalata. E' quindi qualcosa di non facilmente replicabile con un sistema tradizionale, dove bisogna sempre scegliere tra forcella aperta (ammortizzazione ma inevitabile bobbing in pedalata) e chiusa (pagando la rigidità dell'anteriore)
Il mio unico metro di paragone è la la SR Suntour della mia Scott Aspect 55: beh non c'è paragone a rigidità e scorrevolezza, ma questo non c'è bisogno che lo dica.

La mia bici monta questa forcella di serie. Il suo costo aftermarket dovrebbe essere abbastanza elevato. Tuttavia secondo me questo sistema è davvero utile è non fa assolutamente rimpiangere il lockout al manubrio.
Spero che questo post possa essere utile.

p.