Per questo che ti dico, se la cambi per una 34 sempre grip non aspettarti miracoli.
No no la 34 da 100 è fit 4, comunque ho più dubbi di prima! :PPer questo che ti dico, se la cambi per una 34 sempre grip non aspettarti miracoli.
Fit4 dovresti fare un passo avanti. Anche se avendo letto di persone che si trovano meglio con la grip piuttosto che la fit4 non ho più certezze su fox e preferisco rs che è meno fine ma più facile.No no la 34 da 100 è fit 4, comunque ho più dubbi di prima! :P
E allora non ti resta altro da fare che lavorare sulla guida!Certo Liuk! Cerchio canale da 30, gomme da 2.4 ant/post. Pressioni 1.3 davanti - 1.5 dietro in linea di massima…Devo essere sincero, io ho una guida abbastanza “pesante” nel senso che a volte mi dimentico di avere una front. magari il limite è proprio quello, nel senso che cerco sempre il limite in discesa, ma al contempo rifletto sempre, nel senso che mi butto ma non mi affido ai santi, cerco di usare la testa . Dovrei probabilmente guidare più pulito. Grazie comunque ragazzi! Meglio così , risparmio qualche soldo
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!Occhio che passando da una 32 ad una 34 a pari escursione ci sono circa 10 mm di lunghezza in più della forcella,quindi si alza l anteriore di 10.
Peggio se si mette una 110 o 120 al posto della 100 di serie,allora l anteriore di alzerà rispettivamente di 20 o 30 mm,tantissimi…da valutare attentamente in base alla geometria della bici.
Facendo un po’ di ricerche anche sull’altezza, a parità di escursione la nuova steppaste da 34 risulta più alta della 32. Quindi bisognerà sicuramente lavorare anche sull’altezza degli spessori del l’anteriore o dell’inclinazione dello stem. Per me che personalmente monto un manubrio integrato con 1cm di spessore risulterebbe già un problema. Comunque chi ha la 34 da 100 sulla front ne parla bene. Il problema è provarla.. al momento grazie a tutte le risposte il mio dubbio rimane tra stepcast 32 3 posizioni 2022 (che offre remoto a 3 posizioni con nuova idraulica) o 34 sempre da 100 a 2 posizioni che rimane più rigida e più precisa.Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
Trall'altro alcune case indicano una quota massima di axle to crown, oltre la quale decade anche la garanzia sul telaio in caso di rottura.Non alazare la bici davanti. Andrà solo peggio, in tutto. Specie una bici da xc.
Ti sconsiglio di mettere un 120,alzeresti l anteriore di 3 cm(stack) apriresti l angolo sterzo di 1,5 gradi e sdraieresti l angolo sella sempre di 1,5 gradi,oltre ad alzare il movimento centrale e accorciare il reach…una modifica troppo radicale,non penso miglioreresti le doti dinamiche della bici …al massimo se vuoi proprio cambiare forcella valuta una nuova…mentre il mio consiglio è di lavorare su quella che hai facendo una bella revisione e un buon setting…se vuoi migliorare la discesa oltre al telescopico punta su gomme con più gripIntanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
Cavolo....grazie ottima risposta . In 3 righe e mezzo poco più mi hai convinto!Ti sconsiglio di mettere un 120,alzeresti l anteriore di 3 cm(stack) apriresti l angolo sterzo di 1,5 gradi e sdraieresti l angolo sella sempre di 1,5 gradi,oltre ad alzare il movimento centrale e accorciare il reach…una modifica troppo radicale,non penso miglioreresti le doti dinamiche della bici …al massimo se vuoi proprio cambiare forcella valuta una nuova…mentre il mio consiglio è di lavorare su quella che hai facendo una bella revisione e un buon setting…se vuoi migliorare la discesa oltre al telescopico punta su gomme con più grip
La cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.non saprei onestamente sullo scassato abbastanza cazzuto, secondo me il limite si sente. Non capisco se è dovuto alla cartuccia grip o meno. Magari con la 32 Factory avrei comunque dei benefici.. ma non so se vale la pena cambiare e spendere 900€ per una 32 ancora. Quando allo stesso prezzo trovo al 34
No ma la Fit4 funziona bene a mio avviso, a patto di non aspettarsi quella sensazione di "burrosità" che non appartiene a Fox, se si cerca quella meglio andare su RS.Fit4 dovresti fare un passo avanti. Anche se avendo letto di persone che si trovano meglio con la grip piuttosto che la fit4 non ho più certezze su fox e preferisco rs che è meno fine ma più facile.
Questa è la risposta che cercavo! Allo stesso prezzo ho trovato la 32 2022 (fit 4 3 posizioni con remoto) e la 34 (2 posizioni remoto-3posizioni blocco sullo stelo). Se la giocano li.. sembra che la 34, sia un filo meglio anche sulle piccole asperità… ma sono veramente indecisoLa cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.
La Fit4 è altrettanto gnucca ma per lo meno al primo o al 5 impatto da sempre la stessa risposta, a qualsiasi velocità si affronta il trail (anzi risponde meglio quando si va forte).
La 34 con stessa cartuccia è più precisa sullo scassato veloce, ma la risposta è comunque simile alla 32 se si confrontano le medesime cartucce.
Finalmente un pò di chiarezza, grazie.No ma la Fit4 funziona bene a mio avviso, a patto di non aspettarsi quella sensazione di "burrosità" che non appartiene a Fox, se si cerca quella meglio andare su RS.
Per lo meno è una cartuccia che ti permette di scendere a tutta senza aspettarsi reazioni impreviste, cosa che non avviene con la Grip, e questo dice tanto secondo me sulla bontà di una cartuccia.
Stesso comportamento che ho riscontrato io con la grip, irrisolvibile con qualunque regolazione.La cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.
La Fit4 è altrettanto gnucca ma per lo meno al primo o al 5 impatto da sempre la stessa risposta, a qualsiasi velocità si affronta il trail (anzi risponde meglio quando si va forte).
La 34 con stessa cartuccia è più precisa sullo scassato veloce, ma la risposta è comunque simile alla 32 se si confrontano le medesime cartucce.
La bici diventa più reattiva, quindi bisogna vedere come ti trovi ora. Se la tua bici di suo già è stabile e la trovi un pò impacciata nello stretto e nei cambi di direzione potresti anche apprezzare la variazione, se invece è già nervosa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso.Ragazzi....scusate la domanda stupida, da neofita di sospensioni.
Assodato di sapere cos'è l'offset, se si passa da un 44mm a 51mm la guida diventa meno precisa?
Lo chiedo perchè stavo guardando della dyswiss f232 one e la trovo solo con offset 51.
Grazie