Fox 32 SC (2020) VS FOX 34 SC

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


LIUK@333

Biker superis
9/8/13
430
250
0
Visita sito
Certo Liuk! Cerchio canale da 30, gomme da 2.4 ant/post. Pressioni 1.3 davanti - 1.5 dietro in linea di massima…Devo essere sincero, io ho una guida abbastanza “pesante” nel senso che a volte mi dimentico di avere una front. magari il limite è proprio quello, nel senso che cerco sempre il limite in discesa, ma al contempo rifletto sempre, nel senso che mi butto ma non mi affido ai santi, cerco di usare la testa . Dovrei probabilmente guidare più pulito. Grazie comunque ragazzi! Meglio così , risparmio qualche soldo
E allora non ti resta altro da fare che lavorare sulla guida!
Purtroppo le forcelle da xc non possono avere una idraulica molto raffinata e/o cartuccia di dimensioni maggiori con più olio,tutto per il compromesso con il peso.
Che sia grip,fit 4,race day,charger o altro…
Qualcosa si può fare,io ho lavorato un po’ sui token,ovviamente con la cartuccia appena revisionata,si può anche fare tarare diversamente la parte idraulica…raggiungi un buon compromesso ma da lì ad avere una forcella che lavora come una pensata per la discesa ne passa…
L unica cosa se ti piace spingere tanto in discesa è prenderti una moderna xc con 120mm!
 
  • Love
Reactions: Heisemberg_1988

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
In ogni caso se è un problema di forcella o di superati limiti del mezzo in senso complessivo, io credo si capisca piuttosto facilmente se si ha un minimo di esperienza. La forcella con dei problemi ti punisce ben prima di arrivare ad una globale sensazione di sottodimensionamento del mezzo in relazione alle velocità e al tipo di percorso affrontato.
Sulla front ho una semplice reba da 100 che non è molto sensibile e ha un setting minimo ma nei fondamentali fa quello che deve, smorza e assicura controllo sull'avantreno senza reazioni brusche mantenendo sempre un buon grip. A parte qualche fondo corsa di troppo, risolvibile probabilmente con un token che non ho messo, non mi è mai sembrato il punto debole del pacchetto. Anzi, quando chiedo troppo e faccio percorsi un pò limite, è forse la parte della bici che arriva per ultima a dare segnali di inadeguatezza.
 

Limax

Biker popularis
26/11/22
49
16
0
50
Pistoia
Visita sito
Bike
Canyon exeed
Occhio che passando da una 32 ad una 34 a pari escursione ci sono circa 10 mm di lunghezza in più della forcella,quindi si alza l anteriore di 10.
Peggio se si mette una 110 o 120 al posto della 100 di serie,allora l anteriore di alzerà rispettivamente di 20 o 30 mm,tantissimi…da valutare attentamente in base alla geometria della bici.
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
 

Heisemberg_1988

Biker extra
14/11/17
725
224
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.8 RSL
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
Facendo un po’ di ricerche anche sull’altezza, a parità di escursione la nuova steppaste da 34 risulta più alta della 32. Quindi bisognerà sicuramente lavorare anche sull’altezza degli spessori del l’anteriore o dell’inclinazione dello stem. Per me che personalmente monto un manubrio integrato con 1cm di spessore risulterebbe già un problema. Comunque chi ha la 34 da 100 sulla front ne parla bene. Il problema è provarla.. al momento grazie a tutte le risposte il mio dubbio rimane tra stepcast 32 3 posizioni 2022 (che offre remoto a 3 posizioni con nuova idraulica) o 34 sempre da 100 a 2 posizioni che rimane più rigida e più precisa.
 

Allegati

  • 8FA356B6-67FE-493C-AA52-58DF19809DD3.jpeg
    8FA356B6-67FE-493C-AA52-58DF19809DD3.jpeg
    675,2 KB · Visite: 21

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.527
7.322
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.

Non alazare la bici davanti. Andrà solo peggio, in tutto. Specie una bici da xc.
Trall'altro alcune case indicano una quota massima di axle to crown, oltre la quale decade anche la garanzia sul telaio in caso di rottura.

Per esempio sulla mia bici non posso montare più di una 100.

Se vuoi metterla migliore fai pure, ma non cambierei le geometrie della bici.
 

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
430
250
0
Visita sito
Intanto Auguri di buon Natale a TUTTI!!
Leggendo questo post che mi hai consigliato, mi allaccio a questa tua affermazione dato che avevo aperto un post proprio con una domanda su questa situazione.
Allora, io ho una Canyon exeed e monto una forcella da 100 mm ( la marca per questa domanda non è importante )e mi era venuto in mente di montare una forcella con più escursione, dato che non sono un manico in discesa e nella mia testa 20mm in più di escursione.....uguale più margine di errore per non farsi male.
Se montassi una forcella 120mm sul mio telaio a cosa andrei incontro??
Sarebbe possibile? Che accorgimenti dovrei adottare?
Se dopo averla montata andassidal biomeccanico per farmi rimettere in sella in maniera decente??
Grazie dell'aiuto!
Ed ancora auguri a tutti.
Ti sconsiglio di mettere un 120,alzeresti l anteriore di 3 cm(stack) apriresti l angolo sterzo di 1,5 gradi e sdraieresti l angolo sella sempre di 1,5 gradi,oltre ad alzare il movimento centrale e accorciare il reach…una modifica troppo radicale,non penso miglioreresti le doti dinamiche della bici …al massimo se vuoi proprio cambiare forcella valuta una nuova…mentre il mio consiglio è di lavorare su quella che hai facendo una bella revisione e un buon setting…se vuoi migliorare la discesa oltre al telescopico punta su gomme con più grip
 
  • Mi piace
Reactions: picca and Limax

Limax

Biker popularis
26/11/22
49
16
0
50
Pistoia
Visita sito
Bike
Canyon exeed
Ti sconsiglio di mettere un 120,alzeresti l anteriore di 3 cm(stack) apriresti l angolo sterzo di 1,5 gradi e sdraieresti l angolo sella sempre di 1,5 gradi,oltre ad alzare il movimento centrale e accorciare il reach…una modifica troppo radicale,non penso miglioreresti le doti dinamiche della bici …al massimo se vuoi proprio cambiare forcella valuta una nuova…mentre il mio consiglio è di lavorare su quella che hai facendo una bella revisione e un buon setting…se vuoi migliorare la discesa oltre al telescopico punta su gomme con più grip
Cavolo....grazie ottima risposta . In 3 righe e mezzo poco più mi hai convinto!
Ho una forcella rockshox recon rl, penso che rimanendo sulla solita escursione posso alzare la qualità della forcella.
Ho in mente due forcelle:
rockshox sid ultimate race day 100mm ( ma non trovo pareri univoci sulla qualità)
e
fox 32 sc 100mm fit4

tu cosa mi consiglieresti?
 
Ultima modifica:

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
430
250
0
Visita sito
Sicuramente c’è un bel margine di miglioramento soprattutto se la forcella ha qualche anno…la sid ultimate non ne ho sentito parlare benissimo,ha una cartuccia striminzita con veramente poco olio…con fox non penso che sbagli che sia performance o factory…ti segnalo anche la dt swiss f232 me ho sentito parlare bene e si trova intorno ai 500 euro su internet,un ottimo prezzo considerato che parliamo di una forcella top…
Ps io ho una sid select 21,niente di accezionale ma buon compromesso peso/prezzo/prestazioni…peccato che la cartuccia charger classica non tenga bene e quindi 2 volte l anno la devo spurgare nonostante tutto nuovo…avrò beccato la forcella sfigata…
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
non saprei onestamente sullo scassato abbastanza cazzuto, secondo me il limite si sente. Non capisco se è dovuto alla cartuccia grip o meno. Magari con la 32 Factory avrei comunque dei benefici.. ma non so se vale la pena cambiare e spendere 900€ per una 32 ancora. Quando allo stesso prezzo trovo al 34
La cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.
La Fit4 è altrettanto gnucca ma per lo meno al primo o al 5 impatto da sempre la stessa risposta, a qualsiasi velocità si affronta il trail (anzi risponde meglio quando si va forte).

La 34 con stessa cartuccia è più precisa sullo scassato veloce, ma la risposta è comunque simile alla 32 se si confrontano le medesime cartucce.
 
Ultima modifica:

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Fit4 dovresti fare un passo avanti. Anche se avendo letto di persone che si trovano meglio con la grip piuttosto che la fit4 non ho più certezze su fox e preferisco rs che è meno fine ma più facile.
No ma la Fit4 funziona bene a mio avviso, a patto di non aspettarsi quella sensazione di "burrosità" che non appartiene a Fox, se si cerca quella meglio andare su RS.

Per lo meno è una cartuccia che ti permette di scendere a tutta senza aspettarsi reazioni impreviste, cosa che non avviene con la Grip, e questo dice tanto secondo me sulla bontà di una cartuccia.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Boro

Heisemberg_1988

Biker extra
14/11/17
725
224
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.8 RSL
La cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.
La Fit4 è altrettanto gnucca ma per lo meno al primo o al 5 impatto da sempre la stessa risposta, a qualsiasi velocità si affronta il trail (anzi risponde meglio quando si va forte).

La 34 con stessa cartuccia è più precisa sullo scassato veloce, ma la risposta è comunque simile alla 32 se si confrontano le medesime cartucce.
Questa è la risposta che cercavo! Allo stesso prezzo ho trovato la 32 2022 (fit 4 3 posizioni con remoto) e la 34 (2 posizioni remoto-3posizioni blocco sullo stelo). Se la giocano li.. sembra che la 34, sia un filo meglio anche sulle piccole asperità… ma sono veramente indeciso
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
No ma la Fit4 funziona bene a mio avviso, a patto di non aspettarsi quella sensazione di "burrosità" che non appartiene a Fox, se si cerca quella meglio andare su RS.

Per lo meno è una cartuccia che ti permette di scendere a tutta senza aspettarsi reazioni impreviste, cosa che non avviene con la Grip, e questo dice tanto secondo me sulla bontà di una cartuccia.
Finalmente un pò di chiarezza, grazie.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
La cartuccia Grip fa pena ragazzi, non riesce a mantenere lo stesso feedback in urti in sequenza, diventando sempre più brusca nella risposta, va bene per viaggiare in modalità turistica, quando si alza la velocità escono i limiti, grossi.
La Fit4 è altrettanto gnucca ma per lo meno al primo o al 5 impatto da sempre la stessa risposta, a qualsiasi velocità si affronta il trail (anzi risponde meglio quando si va forte).

La 34 con stessa cartuccia è più precisa sullo scassato veloce, ma la risposta è comunque simile alla 32 se si confrontano le medesime cartucce.
Stesso comportamento che ho riscontrato io con la grip, irrisolvibile con qualunque regolazione.
Pare fatto apposta per farti cambiare la forcella.
 
  • Mi piace
Reactions: Heisemberg_1988

Limax

Biker popularis
26/11/22
49
16
0
50
Pistoia
Visita sito
Bike
Canyon exeed
Ragazzi....scusate la domanda stupida, da neofita di sospensioni.
Assodato di sapere cos'è l'offset, se si passa da un 44mm a 51mm la guida diventa meno precisa?
Lo chiedo perchè stavo guardando della dyswiss f232 one e la trovo solo con offset 51.
Grazie
 

alemar67

Biker serius
15/5/15
294
153
0
Visita sito
Bike
canyon cf 5.9 - canyon lux trail 6
La cartuccia fit4 x 34 qualcuno mi saprebbe dire dove trovarla?? Nelle mie ricerche non sono riuscito a beccarla...grazie
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ragazzi....scusate la domanda stupida, da neofita di sospensioni.
Assodato di sapere cos'è l'offset, se si passa da un 44mm a 51mm la guida diventa meno precisa?
Lo chiedo perchè stavo guardando della dyswiss f232 one e la trovo solo con offset 51.
Grazie
La bici diventa più reattiva, quindi bisogna vedere come ti trovi ora. Se la tua bici di suo già è stabile e la trovi un pò impacciata nello stretto e nei cambi di direzione potresti anche apprezzare la variazione, se invece è già nervosa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso.
Premetto che non ho mai provato a passare da 51 a 44 sulla stessa bici. Ho esperienza solo in ambito moto dove anche solo 2mm di differenza si sentono molto. Qui si parla di oltre mezzo cm, non è poco.
 
  • Mi piace
Reactions: Goldstein

Classifica giornaliera dislivello positivo