Foto delle nostre bim...bike

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:

Primo: complimenti per la bike!

Secondo: potresti, magari in MP per non intasare qua, dirmi un po' di più sulla tua bike?

tipo: che telaio è, che gomme usi e magari darmi un link per capire cosa è quel mozzo?

grazie...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a Tutti :D
Ce l'ho fatta 8)
Sono riuscito a scansionare alcune foto che metterò in linea.
Partiamo con la mia prima bici Cuctom: Pro Flex 856. La foto è del 1997. Forca freni e ammortizzo sono stati messi da me. Diciamo che è stato il primo tentativo di bici FR :smile:
Prima di lei c'è stata una Pro Flex 755 con freni HS 24 e manettini Grip - Shift
Dopo la Klein Mantra Custom.
.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Dunque, iniziamo dal grosso coso nero :-)
www.rohloff.de
E' un mozzo con 14 rapporti interni, si usa con una sola corona anteriore, lui ha un solo pignone esterno. La ruota posteriore e' montata con cerchio e gomma Arrow da 24", kit "stan-notubes". La gomma non mi sta esaltando, sarebbe meglio una come l'anteriore, cioe' Maxxis High Roller.Ho e' un vecchio telaio di quelli fatti produrre a Taiwan da www.Supergo.com, come sospensione era un clone TurnerXCE. Nasceva con un Noleen NR3 da 30mm di escursione, ora ha un Marzocchi da 40mm con regolazione del ritorno, e forcella Z1MCR da 130. In origine non era dotato di attacco disco, cosi' e' stato modificato, praticamente e' stato sostituito il forcellino con uno ad hoc, in piu' predisposto per il Rohloff, che altrimenti richiede una staffa da fissare all'attacco disco stesso. Dovrebbe essere comprensibile guardando questo link:
http://www.rohloffusa.com/axleplate.htm
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
Dunque, iniziamo dal grosso coso nero :-)
www.rohloff.de
E' un mozzo con 14 rapporti interni, si usa con una sola corona anteriore, lui ha un solo pignone esterno. La ruota posteriore e' montata con cerchio e gomma Arrow da 24", kit "stan-notubes". La gomma non mi sta esaltando, sarebbe meglio una come l'anteriore, cioe' Maxxis High Roller.Ho e' un vecchio telaio di quelli fatti produrre a Taiwan da www.Supergo.com, come sospensione era un clone TurnerXCE. Nasceva con un Noleen NR3 da 30mm di escursione, ora ha un Marzocchi da 40mm con regolazione del ritorno, e forcella Z1MCR da 130. In origine non era dotato di attacco disco, cosi' e' stato modificato, praticamente e' stato sostituito il forcellino con uno ad hoc, in piu' predisposto per il Rohloff, che altrimenti richiede una staffa da fissare all'attacco disco stesso. Dovrebbe essere comprensibile guardando questo link:
http://www.rohloffusa.com/axleplate.htm

Ne avevo sentito parlare, ma credevo che fosse adatto solo alle bici da passeggio... facendo freeride non lo distruggi nel giro di due uscite?

E poi il costo?

quasi quasi apro un topic sull'argomento...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lava ha scritto:
Ne avevo sentito parlare, ma credevo che fosse adatto solo alle bici da passeggio... facendo freeride non lo distruggi nel giro di due uscite?

E poi il costo?

quasi quasi apro un topic sull'argomento...
Lo distruggi?!?!?!????
Non credo proprio... Non stiamo parlando di un cambio esterno... Cosa si dovrebbe romprere?
Il costo? Quanto un gruppo XT più o meno...
Aprire un topic? Lo feci io circa 6 mesi fa....
Il prossimo passo sarà il cambio dentro il telaio vicino al movimento centrale...
.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Mitico Rohloff, è un bel po' che ci faccio l'amore.
La scalatura dei 14 rapporti è molto più lineare della scalatura dei 15 rapporti Xtr. La cambiata ha una velocità inavvicinabile per tutti gli altri sistemi e si può cambiare anche in piena spinta.
La catena è fissa, niente cambio e niente deragliatore, un solo comando sulla destra, è disponibile un tendicatena utile per le full.
Il sistema non è pesante in assoluto, dovete sottrarre il peso di tutti i componenti che vengono eliminati (cambio, deragliatore, 2 corone, pacco pignoni, comando deragliatore, mozzo post), ma il peso si sposta un po' indietro rispetto al solito. (il Rohloff pesa circa 1600 gr).
La affidabilità è assoluta, lavora tutto in bagno d'olio sigillato.
Tu che ce l'hai, come ti trovi? Raccontaci. :neutral:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Mitico Rohloff, è un bel po' che ci faccio l'amore.
La scalatura dei 14 rapporti è molto più lineare della scalatura dei 15 rapporti Xtr. La cambiata ha una velocità inavvicinabile per tutti gli altri sistemi e si può cambiare anche in piena spinta.
La catena è fissa, niente cambio e niente deragliatore, un solo comando sulla destra, è disponibile un tendicatena utile per le full.
Il sistema non è pesante in assoluto, dovete sottrarre il peso di tutti i componenti che vengono eliminati (cambio, deragliatore, 2 corone, pacco pignoni, comando deragliatore, mozzo post), ma il peso si sposta un po' indietro rispetto al solito. (il Rohloff pesa circa 1600 gr).
La affidabilità è assoluta, lavora tutto in bagno d'olio sigillato.
Tu che ce l'hai, come ti trovi? Raccontaci. :neutral:

mizziga ragazzi ma questa è una fig@t@ pazzesca!!!! E perché è così poco diffuso? ci sarà pure un motivo...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lava ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Mitico Rohloff, è un bel po' che ci faccio l'amore.
La scalatura dei 14 rapporti è molto più lineare della scalatura dei 15 rapporti Xtr. La cambiata ha una velocità inavvicinabile per tutti gli altri sistemi e si può cambiare anche in piena spinta.
La catena è fissa, niente cambio e niente deragliatore, un solo comando sulla destra, è disponibile un tendicatena utile per le full.
Il sistema non è pesante in assoluto, dovete sottrarre il peso di tutti i componenti che vengono eliminati (cambio, deragliatore, 2 corone, pacco pignoni, comando deragliatore, mozzo post), ma il peso si sposta un po' indietro rispetto al solito. (il Rohloff pesa circa 1600 gr).
La affidabilità è assoluta, lavora tutto in bagno d'olio sigillato.
Tu che ce l'hai, come ti trovi? Raccontaci. :neutral:

mizziga ragazzi ma questa è una fig@t@ pazzesca!!!! E perché è così poco diffuso? ci sarà pure un motivo...
ù
Vai a vedere il listino prezzi... Poi ricorda che non tutti sono disposti a mettere 3-400 gr in più sulla bici...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Questa è un'altra mia Ex una Klain Mantra
Uno schema URT che non mi ha entusiasmato particolarmente: però la bici era molto particolare e tutto sommato sui single track lenti e tecnici lavorava bene :-)
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
50
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Questa è un'altra mia Ex una Klain Mantra
Uno schema URT che non mi ha entusiasmato particolarmente: però la bici era molto particolare e tutto sommato sui single track lenti e tecnici lavorava bene :-)

Mitica Mantra, ma mi ha sempre fatto l'effetto che gli manchi un pezzo ;-) ... un po' come la lefty.

P.S. non inneschiamo la solita discusione sulle lefty, sto parlando di estetica.
 

girandolafunesta

Biker forumensus
18/11/02
2.230
1
0
50
Casalgrande (RE)
Visita sito
maio ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
Questa è un'altra mia Ex una Klain Mantra
Uno schema URT che non mi ha entusiasmato particolarmente: però la bici era molto particolare e tutto sommato sui single track lenti e tecnici lavorava bene :-)

Mitica Mantra, ma mi ha sempre fatto l'effetto che gli manchi un pezzo ;-) ... un po' come la lefty.

P.S. non inneschiamo la solita discusione sulle lefty, sto parlando di estetica.

Fidati nn gli manca niente...propio niente..l'unica cosa è che nn è una front,nn è una full,è una Mantra!!! Mai guidato niente del genere..bisogna veramente farci l'abitudine.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo