Gli impianti idraulici in teoria recuperano l'usura delle pastiglie in modo automatico, analogamente recupererebbero la maggior corsa dovuta all'installazione di un disco leggermente più sottile. Tutto questo è garantito dall'elasticità della membrana che separa
olio-aria nel serbatoio di espansione, che tende a spingere l'olio nel circuito idraulico.
In pratica non è proprio così, per effetto di attrito, viscosità, ecc., quindi una volta ogni tanto è bene togliere la ruota e dare un paio di pompate al freno. In questo modo viene "forzato" l'avvicinammento delle pastiglie e quindi si recupera corsa alla leva del freno. (occhio a non esagerare altrimenti le pastiglie si serrano una sull'altra, l'ideale è eseguire l'operazione con qualcosa di più sottile di un disco fra le pastiglie, tipo una tessera bancomat

)
Il rabbocco di olio è necessario solo se il gioco da recuperare è molto, per non avere troppo poco olio nel serbatoio di espansione. In questo modo si riduce la possibilità di infiltrazione di aria nel circuito idraulico.