Forke da XC

andrea_on_bike

Biker superis
29/9/03
386
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Premetto che che non simpatizzo per nessuna marca quindi il mio giudizio è spassionato (o quasi visto che uso una world cup '03 e ritengo sia una forka rispettabile, altro che flessioni o bla bla bla). Osservando le competizioni xc dal vivo e sulle riviste la scelta dovrebbe essere automatica semplicemente considerando le crude percentuali:

il 60% di atleti professionisti (anche non sponsorizzati) usa le SID
la restante percentuale se la dividono FOX, MANITOU e qualche forka CANNONDALE.
Nessuno o quasi usa Marzocchi

Oggettivamente la scelta per chi vuole fare gare e vuole orientarsi su un prodotto PERFORMANTE come peso/prestazioni/affidabilità senza guardare il prezzo o altri bla bla bla sceglirà SID. Senza nulla togliare agli altri marchi.

Ciao
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
Ma voi per flatter intendete un moviemnto longitudinale o perpindicolare alla ruota, mi spiego: se bloccoo mettendomi la ruota trale gambe e poi giro il manubrio vedo che la forcella in effeti ruota visibilemente se invece freno e porto avanti il peso la flessione non c'e' , ora cosa e' piu' grave ??
la mia e' una BLACK elite AIR
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
andrea_on_bike ha scritto:
Premetto che che non simpatizzo per nessuna marca quindi il mio giudizio è spassionato (o quasi visto che uso una world cup '03 e ritengo sia una forka rispettabile, altro che flessioni o bla bla bla). Osservando le competizioni xc dal vivo e sulle riviste la scelta dovrebbe essere automatica semplicemente considerando le crude percentuali:

il 60% di atleti professionisti (anche non sponsorizzati) usa le SID
la restante percentuale se la dividono FOX, MANITOU e qualche forka CANNONDALE.
Nessuno o quasi usa Marzocchi

Oggettivamente la scelta per chi vuole fare gare e vuole orientarsi su un prodotto PERFORMANTE come peso/prestazioni/affidabilità senza guardare il prezzo o altri bla bla bla sceglirà SID. Senza nulla togliare agli altri marchi.

Ciao
Analisi nuda e cruda ma efficace
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
andrea_on_bike ha scritto:
Premetto che che non simpatizzo per nessuna marca quindi il mio giudizio è spassionato (o quasi visto che uso una world cup '03 e ritengo sia una forka rispettabile, altro che flessioni o bla bla bla). Osservando le competizioni xc dal vivo e sulle riviste la scelta dovrebbe essere automatica semplicemente considerando le crude percentuali:

il 60% di atleti professionisti (anche non sponsorizzati) usa le SID
la restante percentuale se la dividono FOX, MANITOU e qualche forka CANNONDALE.
Nessuno o quasi usa Marzocchi

Oggettivamente la scelta per chi vuole fare gare e vuole orientarsi su un prodotto PERFORMANTE come peso/prestazioni/affidabilità senza guardare il prezzo o altri bla bla bla sceglirà SID. Senza nulla togliare agli altri marchi.

Ciao
Vedi il discorso xc agonistico è del tutto particolare, riguardo l'idraulica SID, nulla da dire riguardo il funzionamento e la taratura,eccellente, ma riguardo la solidità/affidabilità beh lasciamelo dire, frequentando i campi di gara ho visto sid che perdevano olio o altre con paraoli rotti e steli rigati, non per fragilità, sia ben chiaro, ma per mancanza di manutenzione, da questo punto di vista alle SID (che ho posseduto [la sl]) occorre fare più attenzione, tutto qui.
Riguardo la scelta che molti fanno chiedendo in giro le motivazioni propendono per la leggerezza delle stesse.
I campi di gara xc inoltre sono autostrade e dunque vorrei vedere se una ha necessità della solidità di una marathon, ma ciò che vorrei farti notare è che basta andare in giro a divertirsi con la bici e non solo a gareggiare e d'un tratto la mancanza di soliditàè di una SID viene a galla, a meno di acquistare una carbon, infine dopo una gara bene smontare e manutenere una forcella ma pensa a farlo ripetutamente ogni 3 uscite......una palla bestiale.
Queste ragioni mi hanno condotto verso forcelle più semplici ed affidabili, Marzocchi in primis e devo dire ci ho gareggiato bene e senza problemi.
 

Mxdamage

Biker extra
30/10/03
702
0
0
Pordenone
Visita sito
la rigidità che intendo io è quella laterale... che senti quando curvi molto bene... (ma basta skattare in piedi sui pedali per sentire se una forka è proprio morbidona). La Skareb da questo punto di vista dovrebbe essere migliore della SID (almeno dicono)...

il dubbio resta sempre....


skareb super?

sid Team?

sarebbe da provarle!!! :smile:

P.S. ma sapete che non si trova ancora un telaio Klein Attitude 2004 in giro? L'importatore dice che dovrebbero arrivare a momenti.... :-(
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
sepica ha scritto:
Ma voi per flatter intendete un moviemnto longitudinale o perpindicolare alla ruota, mi spiego: se bloccoo mettendomi la ruota trale gambe e poi giro il manubrio vedo che la forcella in effeti ruota visibilemente se invece freno e porto avanti il peso la flessione non c'e' , ora cosa e' piu' grave ??
la mia e' una BLACK elite AIR

Quando blocchi la ruota tra le gambe e ruoti il manubrio, quello che noterai è una notevole flessione di tutto il sistema, saggi cioè sia la rigidità della testa della forcella sia la flessione degli steli, una situazione così è estrema e nella pratica non capiterà mai.
In caso di single track estremamente tecnico e lento , la forcella a secoda della pendenza (salita, piano o discesa) si troverà compressa più o meno e con la forcella più compressa sarai daccordo con me ti troveresti con una struttura più rigida(gli steli sono dentro i foderi per molta parte della loro corsa), capirai che questo terreno è molto insidioso, l'equilibrio e la precisione possono venir meno se la forcella non reagisce al cambio di direzione istantaneamente.
Nei curvoni veloci e in piega la forcella si viene a trovare in un'altra condizione estrema e se flettesse sugli steli ti troveresti a percorrere una traettoria più larga del dovuto, inoltre la correzione sarebbe più problematica a causa della minor reattività dovuta alla minore rigidità!

Gli steli da 30 o addirittura 32 tipici di Marzocchi e Manitou rispetto i 28 di SID sono sicuramente un aiuto, inoltre minor flessione minor attrito sulle boccole(quelle delle marathon dovrebbero essere le più grandi), maggior scorrevolezza minor surriscaldamento maggior durata ed affidabilità nel tempo. Tutto qui.

Spero di non esser stato caotico.

Modificato per correggere errori di battitura.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Incuriosito dico anche la mia .... ho una X-fly 2001 .... pesa 1600 scarsi con il canotto in alluminio e ha 80 mm di corsa ..

La sid la trovo esilina a confronto della mia ...ma provando una Xc rossa , devo dire che mi ha stupito per funzionamento e rigidità ...Però ...la sid che ho provato aveva montato una gomma da 2,1 da xc ...
Sulla mia invece ci monto sempre una maxxis 2,35 ...
Vediamo anche la rigidità della forka in base al tipo di pneumatico montato ... e sopratutto dalla raggiatura della ruota ...Che sopratutto su asfalto è propio lei la prima a flettere...

Vi dico questo perche se in discesa con la marza su asfalto faccio un sin-destra veloce , i flette prima di tutti la ruota (radiale...) a meno che non ci sta su un pneumatico da 1,5 non fa flessioni di sorta ...

Nel Xc secondo me ci si vincola troppo alla questione peso .... alla fine so le gambe :)
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
maxdrome ha scritto:
microciclo ha scritto:
Non tutti hanno ruote radiali, la mia anteriore è in terza, dunque molto molto solida.

Per solido intendi che è robusta non rigida .... non so se è chiaro il concetto...

Io ho ruote radiali , in seconda in terza e la differenza è tanta :)

No no intendo proprio che essendo incrociata in 3° soffre meno di problemi di flessione laterale, ma risulta meno rigida alle sollecitazioni verticali.
 

Mxdamage

Biker extra
30/10/03
702
0
0
Pordenone
Visita sito
certo ragazzi.... ormai c'è sempre + la tendenza ad avere la ruota anteriore radiale per far lavorare meglio le forke.... ma la rigidità laterale un po' ne risente.... :-(
Trovo sopratutto assurdo avere una ruota da 24 raggi sulla lefty..... :-(
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Mxdamage ha scritto:
certo ragazzi.... ormai c'è sempre + la tendenza ad avere la ruota anteriore radiale per far lavorare meglio le forke.... ma la rigidità laterale un po' ne risente.... :-(
Trovo sopratutto assurdo avere una ruota da 24 raggi sulla lefty..... :-(

Scusatemi ,.... se non sbaglio la ruota radiale è quanto di + "rigido" ci sia in giro sia come flessione laterale che verticale ..... i raggi sopratutto per la flessione laterale sono diretti al mozzo il modo migliore per la rigidità laterale ....

Poi certo se i raggi so 12 :):) io ho sia le mavic cross ride 24 raggi ... e in + ho una ruota fatta da me 36 raggi radiali ... da 1,8 mm quest'ultima è veramente una spada :) anche la mavic cmq se la cava bene ... ma credo che 24 raggi sono priopio il minimo ... senza contare di che marca sono :)
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
microciclo ha scritto:
maxdrome ha scritto:
.... se non sbaglio la ruota radiale è quanto di + "rigido" ci sia in giro sia come flessione laterale che verticale .....
A me risulta invece un aumento di rigidità verticale ed un indebolimento laterale, comunque controllerò.

A me risulta che sia la configurazione + rigida ..... ma non la + robusta ...ho reso la differenza ...
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
maxdrome ha scritto:
microciclo ha scritto:
maxdrome ha scritto:
.... se non sbaglio la ruota radiale è quanto di + "rigido" ci sia in giro sia come flessione laterale che verticale .....
A me risulta invece un aumento di rigidità verticale ed un indebolimento laterale, comunque controllerò.

A me risulta che sia la configurazione + rigida ..... ma non la + robusta ...ho reso la differenza ...

Tu hai reso perfettamente l'idea, ciò che sto dicendo non nasce da un'equivoco, credo (mi hai fatto venire qualche dubbio) che la congigurazione radiale soffra di maggior flessione laterale, a parte la robustezza della ruota(ricordo di aver letto questo su di un sito indicatomi da Rupa quando decisi di costruirmi le prime ruote dal nulla).
Comunque ricontrollerò, non oggi perchè è Sabato, ma lunedì ti dirò esattamete come stanno le cose.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
microciclo ha scritto:
maxdrome ha scritto:
microciclo ha scritto:
maxdrome ha scritto:
.... se non sbaglio la ruota radiale è quanto di + "rigido" ci sia in giro sia come flessione laterale che verticale .....
A me risulta invece un aumento di rigidità verticale ed un indebolimento laterale, comunque controllerò.

A me risulta che sia la configurazione + rigida ..... ma non la + robusta ...ho reso la differenza ...

Tu hai reso perfettamente l'idea, ciò che sto dicendo non nasce da un'equivoco, credo (mi hai fatto venire qualche dubbio) che la congigurazione radiale soffra di maggior flessione laterale, a parte la robustezza della ruota(ricordo di aver letto questo su di un sito indicatomi da Rupa quando decisi di costruirmi le prime ruote dal nulla).
Comunque ricontrollerò, non oggi perchè è Sabato, ma lunedì ti dirò esattamete come stanno le cose.

ok aspetto tue notizie , io le ruote me le faccio da me , ma non sono certo un guru :):)
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
vespaio ha scritto:
maxdrome ha scritto:
... ma credo che 24 raggi sono priopio il minimo ... senza contare di che marca sono :)

Ho ancora le mie vecchie Rolf Satellite che usavo prima delle CrossMax... 18 raggi radiali anteriormente, 20 incrociati in 3 al posteriore. Mai provato niente di + rigido. Le Xmax a confronto sembrano fatte di chewing-gum.

Ma le rolf erano quelle con i raggi accoppiati 2 a 2 ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo