Forka 66 rc3 da regolare...help me!!!

worktoride

Biker novus
21/2/08
11
0
0
padova
Visita sito
OK adesso mi sono fatto quasi un idea....
Partendo dal principio per regolare al meglio la forka dovrei (in basso a sx)regolare la compressione al minimo per poter poi regolare il carico della molla e del rebound.
Dopo di che,correggimi se sbaglio,regolare la pressione dell'aria positiva che secono il mio peso piuma :sumo: di 86 kg dovrebbe essere tra i 2,90-3,80 bar e poi come ultima cosa regolare quella simpatica compressione in basso a sx che devo ancora capire a cosa serva....giusto??????
Nella tabella cè anke un aria di precarico..che significa????? sono un rompipalle ma visto ke sta forka mi è costata un bel pò vorrei anke capire come funziona!!!
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
49
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Non puoi aprire 2000 discussioni per lo stesso problema....
poi ti consiglio di usare il tasto cerca come fanno quasi tutti gli utenti del forum...comunque leggi questo post http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=88482

le forcelle sono quasi tutte uguali, nel tuo caso invece di aggiungere aria devi agire sul precarico molla...avvitando si indurisce la forca è hai meno sag, svitando la forca diventa piu sensibile ed aumenta il sag....
parti regolandoti il sag con un buon 25 -27% e passa alle altre regolazioni
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
non devi miskiare le singole regolazioni .
Metti 2.50 bar di pressione nella camera positiva ... e misura il sag su quella forka devi essere fra minimo il 25 % ma comodamente il 30% dell'escursione di sag quindi sui 4 - 5 cm se hai poco sgonfi al contrario gonfi , le pressioni marza sono molto generose .
La compressione serve a limitare l'affondamento ad alta velocità ed in frenata la rc2x aveva 2 regolazioni separate , la tua ne ha 1 sola .
Devi trovare il compromesso ke ti piace di + .... kiudi 3 click e poi kiudi di 2 click x volta fino a trovare la regolazione ke ti piace di + .
Stesso discorso per il ritorno dal tutto aperto kiudi 5 - 7 click e poi kiudi di 2 click x volta .
Man mano ke la forcella si scoglie ... ti troverai ad dover aumentare la pressione oppure a kiudere 1 pò di + la pressione ... tutto è 1 compromesso ... l'importante è capire cosa succede quando muovi qualcosa e poi la strada la trovi da solo .
 

worktoride

Biker novus
21/2/08
11
0
0
padova
Visita sito
per MELONE75:Non puoi aprire 2000 discussioni per lo stesso problema....

Scusami ho solo sbagliato e poi nn ne ho aperto 2000 ma solo 2 forse nn sei capace a contare cmq prometto che nn lo faccio + :arrabbiat::hahaha:

Per MIKE: ho provato a gonfiare a 2,5 ma la forcella si sposta veramente poco ed è durissima...che faccio???cmq grazie ancora sei stato veramente utile,fossero tutti come te!!!
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
49
Sicilia sud-orientale
Visita sito
io so leggere benissimo.
tu invece sai usare il tasto "cerca"?... credo di no.
hai letto le regole del forum?... credo di no.
Hai dato un'occhiata al link che ti ho postato?...credo di no
Clicca in quel link...ho usato io il tasto "cerca" per te, troverai ragguagli utili per tarare la tua forcella.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
sinceramente non conosco bene la rc3 .... può darsi ke al posto di aria positiva sia solo precarico aria ... allora prova 15psi .... e vedi cosa succede .
Sta marza ha fatto 1 casino sul manuale Melo ... è al suo 5 messaggio ... tutti abbiamo imparato adesso credo l'abbia capito .
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
49
Sicilia sud-orientale
Visita sito
mikebiker: praticamente funziona come la rc2x...ti ricordi i vari post sulle 66? si trovano tutti bene solamente precaricando o cambiando la molla....
nelle rc3 funziona allo stesso modo... quel precarico d'aria (max 1 bar) si deve usare solo quando si usa la molla piu dura e si ha sempre un sag esagerato...allora si puo mettere dell'aria.
regola la forca giocando con il registro del precarico senza immettere aria se noti che precaricando la max hai sempre un eccessivo sag allora aggiungi 10psi alla volta.
Le ho tutte e due ste forche e smontandole sono quasi uguali...cambia solo il registro delle alte e basse velocità e la dimensione degli steli.
 
  • Mi piace
Reactions: worktoride

worktoride

Biker novus
21/2/08
11
0
0
padova
Visita sito
Oggi ho provato a caricare d'aria la forca ma già con + di 1 Bar si blocca completamente....intanto la tengo quasi scarica poi,visto che è ancora nuova magari si smolla.Grazie ad entrambi anke se potevi usare un modo diverso di porti nei miei confronti visto ke è la prima volta ke scrivo cmq buona dissiesa a tutti!!!!!!
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
49
Sicilia sud-orientale
Visita sito
scusami tanto ma senza aria quanto sag ottieni? considera che salendo in bici la forcella dovrebbe abbassarsi da 4,5cm(20%) a 5,4cm(30%).
se hai un abbassamento maggiore aggiungi un po d'aria muoviti con 5-10psi alla volta considera che 1 bar è la soglia massima che quella camera può ospitare...quindi ci credo che con piu di 1 bar la forcella risultasse inchiodata....comunque il mio consiglio è di non aggiungere aria nello stelo sinistro ma giocare solamente con il registro del precarico molla o sostituirla con una di costante minore se hai troppo poco sag e con una di costante maggiore se hai troppo sag.
aggiungendo aria si perde la sensibilità ai piccoli urti apprezzata dai mazzorchisti.
 

worktoride

Biker novus
21/2/08
11
0
0
padova
Visita sito
scuse accettate.cmq senza aria ho un discreto sag,ma sinceramente nn l'ho misurato ma la forka me la sento bene.
In effetti anke secondo me è come dici tu,devo lasciarla vuota e magari con il tempo aumentare un pò la pressione.
Per quanto riquarda la compressione devo ancora trovare il giusto set ma a grandi linee credo di aver capito,grazie ancora e se mi servisse ancora un aiuto so a chi rivolgermi.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo