forche "alternative"

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


manpic79

Biker superis
Il negoziante che mi ha venduto la bici, non ha più preso Marzocchi perchè ci sono solo escursioni da 105 mm (per le serie MX), per lui una corsa così grande è esagerata per una XC (di questo ne sono anch'io convinto...) allora si è buttato sulla Magura. La forcella l'ho vista montata in un'altra bici, lo provata e l'ho trovata molto rigida. Mi sono informato in giro (su internet) e ho visto che in effetti è molto simile ad una Marzocchi MX Pro ETA con blocco.
Visto ciò mi sono buttato, e spero di aver fatto la scelta giusta.
 

manpic79

Biker superis
Ora non esageriamo....
Forse mi sono spiegato male, secondo me per un telaio da XC che non è, probabilmente, progettato per supportare corse così grandi (parliamo di geometria del telaio), mettere una forcella così lunga porterebbe la bici ad una eccessiva avancorsa. In questo modo la bici in salita ti porta ad avanzare a zig-zag, facendoti dannare e morire dalla fatica... L'ho provato proprio 15 giorni fa! Ma è vero anche che una grande avancorsa è ottima per chi è amante delle discese!
Io amo le discese, ma conoscendo i percorsi che faccio di solito, ho scelto così:
"Meglio fare meno fatica in salita ed essere lucidi per una gran discesa!"
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
manpic79 ha scritto:
Ora non esageriamo....
Forse mi sono spiegato male, secondo me per un telaio da XC che non è, probabilmente, progettato per supportare corse così grandi (parliamo di geometria del telaio), mettere una forcella così lunga porterebbe la bici ad una eccessiva avancorsa. In questo modo la bici in salita ti porta ad avanzare a zig-zag, facendoti dannare e morire dalla fatica... L'ho provato proprio 15 giorni fa! Ma è vero anche che una grande avancorsa è ottima per chi è amante delle discese!
Io amo le discese, ma conoscendo i percorsi che faccio di solito, ho scelto così:
"Meglio fare meno fatica in salita ed essere lucidi per una gran discesa!"

Il problema dell'avancorsa è reale. In salita può dare sensazione di difficoltà a procedere diritti.
Però:
1. l'ETA serve proprio ad evitare ciò.
2. Francamente stento a credere che ci sia un tealio (nuovo, non vecchio) che non tolleri quel tipo di forcella. Un mio amico l'ha usata per sostituire una SID sulla sua Olympia 2002 front, e la biga va benissimo in salita anche senza usare l'ETA.
3. Il comportamento in salita non bisogna giudicarlo in 5 minuti, bisogna darsi tempo di abituarsi, ci va un'avancorsa mostruosa per rendere inguidabile la bici. Il problema che viene prima, di solito, è quello di un eccessivo alleggerimento dell'anteriore. Ma per quest'altro aspetto l'avantreno non è il principale interessato.

Comunque non è che voglia fare il sostenitore di Marzocchi.
Preferisco le FOX.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ilmioalterego ha scritto:
manpic79 ha scritto:
Ora non esageriamo....
Forse mi sono spiegato male, secondo me per un telaio da XC che non è, probabilmente, progettato per supportare corse così grandi (parliamo di geometria del telaio), mettere una forcella così lunga porterebbe la bici ad una eccessiva avancorsa. In questo modo la bici in salita ti porta ad avanzare a zig-zag, facendoti dannare e morire dalla fatica... L'ho provato proprio 15 giorni fa! Ma è vero anche che una grande avancorsa è ottima per chi è amante delle discese!
Io amo le discese, ma conoscendo i percorsi che faccio di solito, ho scelto così:
"Meglio fare meno fatica in salita ed essere lucidi per una gran discesa!"

Il problema dell'avancorsa è reale. In salita può dare sensazione di difficoltà a procedere diritti.
Però:
1. l'ETA serve proprio ad evitare ciò.
2. Francamente stento a credere che ci sia un tealio (nuovo, non vecchio) che non tolleri quel tipo di forcella. Un mio amico l'ha usata per sostituire una SID sulla sua Olympia 2002 front, e la biga va benissimo in salita anche senza usare l'ETA.
3. Il comportamento in salita non bisogna giudicarlo in 5 minuti, bisogna darsi tempo di abituarsi, ci va un'avancorsa mostruosa per rendere inguidabile la bici. Il problema che viene prima, di solito, è quello di un eccessivo alleggerimento dell'anteriore. Ma per quest'altro aspetto l'avantreno non è il principale interessato.

Comunque non è che voglia fare il sostenitore di Marzocchi.
Preferisco le FOX.

Concordo anche io: per una bici da Xc va bene una 100mmm a mano che non sia stata costruita prima del 1995-1996 allora ci possono esser dei problemi.
Anche secondo me le Fox sono le miglioti ma dato che le marza costamo meno e a prestazioni non sono così distanti io preferisco marzocchi, che tra l'altro e' italiana e all estero sono molto considerate :-o
.
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
54
Padova
www.111bikes.it
Concordo con Juppa, oramai sulle nuove bici da XC, sia full che front, ci può stare benissimo una bella forca da 100 mm, se poi è dotata di bloccaggio remoto tanto meglio (io personalmente preferisco che la forca lavori anche in salita).
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
manpic79 ha scritto:
Il negoziante che mi ha venduto la bici, non ha più preso Marzocchi perchè ci sono solo escursioni da 105 mm .

Le MX senza ETA hanno 85 di escursione e tuutte le MX possono avere il kit di riduzione della corsa

Io cmq ho appena acquistato una MX Comp Eta da 105, che andrò a montare su una full
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io ho montato sulla mia front la MX PRO ETA ( 105mm. di travel ) e a meno che la salita non sia particolarmente ripida non inserisco neppure l'ETA. Devo dire che non ho particolari problemi di impennamenti o zig-zag ed in cambio è veramente libidinoso avere quei primi millimetri moolto morbidi che permettono al'avantreno di scivolare via come sull'olio. :)
 

manpic79

Biker superis
Sono pienamente concorde con le vostre idee, ma purtroppo ma MX Pro ETA mi costa 380 euro (il prezzo che mi ha fatto un'altro negoziante...), la Magura montata sulla nuova bici mi costa 250 euro.
Si tratta di risparmiare 130 euro... (per me non sono pochi)
il discorso del kit di riduzione è una fregatura:
1) costa circa 80 euro se non di più
2) il Kit non accorcia la forka ma solo la corsa. Quindi che me frega di perdere 20 mm di corsa mantenedo la stessa geometria? Rimarrei sui 105...
Sbaglio?
Le Fox secondo me sono le migliori in assoluto in tema di rigidità, ma sono anche le più costose! E' solo un mio parere...
Ciao a tutti
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
manpic79 ha scritto:
Sono pienamente concorde con le vostre idee, ma purtroppo ma MX Pro ETA mi costa 380 euro...

La mia non voleva essere una critica alla tua scelta. Anzi, ben venga che non si comprino sempre e solo le solite marche che così non si addormentano sugli allori. Era solo per dire che i timori di geometrie stravolte etc. etc. a volte sono eccessivi. Io stesso mi sono fatto le stesse paranoie quando ho deciso di cambiare forka ma, come ho scritto, non sto riscontrando alcun problema. ;-)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
quello del prezzo è un giusto argomento.
Anche il costo del kit, se è quello, mi pare eccessivo, visto che credo consti esclusivamente delle molle.

Comunque il kit la dovrebbe proprio abbassare, sulle Marz funziona così, di solito.
 

manpic79

Biker superis
ilmioalterego ha scritto:
...
Comunque il kit la dovrebbe proprio abbassare, sulle Marz funziona così, di solito.

Anch'io ero di quell'idea, ma nel numero di gennaio del mensile "Mountain Bike World" (Bici da Montagna), provano proprio la MX Pro ETA, e dicono appunto:
"... mentre un apposito kit in opzione consente di ridurre l'escursione a 85 millimetri, lasciando inalterata la lunghezza della forcella, cioè la geometria dell'avantreno." :???: :???: :???:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
manpic79 ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
...
Comunque il kit la dovrebbe proprio abbassare, sulle Marz funziona così, di solito.

Anch'io ero di quell'idea, ma nel numero di gennaio del mensile "Mountain Bike World" (Bici da Montagna), provano proprio la MX Pro ETA, e dicono appunto:
"... mentre un apposito kit in opzione consente di ridurre l'escursione a 85 millimetri, lasciando inalterata la lunghezza della forcella, cioè la geometria dell'avantreno." :???: :???: :???:

Strano. Se ti interessa, chiedi direttamente alla LARM
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
giulio ha scritto:
Concordo con Juppa, oramai sulle nuove bici da XC, sia full che front, ci può stare benissimo una bella forca da 100 mm, se poi è dotata di bloccaggio remoto tanto meglio (io personalmente preferisco che la forca lavori anche in salita).

Parole sante: ina dospensione bloccata in salita ha senso solo su asfalto o su strade bianche: se si percorrono spesso allora conviene tenersi una front
In tutti glialtri sasi la sospensione deve lavorare se no è solo peso da portarsi dietro :(
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
manpic79 ha scritto:
Sono pienamente concorde con le vostre idee, ma purtroppo ma MX Pro ETA mi costa 380 euro (il prezzo che mi ha fatto un'altro negoziante...), la Magura montata sulla nuova bici mi costa 250 euro.
Si tratta di risparmiare 130 euro... (per me non sono pochi)
il discorso del kit di riduzione è una fregatura:
1) costa circa 80 euro se non di più
2) il Kit non accorcia la forka ma solo la corsa. Quindi che me frega di perdere 20 mm di corsa mantenedo la stessa geometria? Rimarrei sui 105... Sbaglio?
Le Fox secondo me sono le migliori in assoluto in tema di rigidità, ma sono anche le più costose! E' solo un mio parere...
Ciao a tutti

La Magura ha rilevato tre anno or sono la Rond WP che si occupava già da diverso tempo di forcelle. Se non è un modello novo del 2003 ma uno del 2002 allora prendi la Magura: Non avrà esoterirmi nei meccanismi di funzionamento, non avrà materiali esotici... Ma funziona.
Le Fox sono esotiche ed esoteriche ma costano una follia (secondo me): ne vale la pena di spendere tutti quei soldi? Se la si sfrutta l'articoloo si guadagna almeno 2000 euro al mese allora il problema non si pone :(
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
54
Padova
www.111bikes.it
Il problema Fox è dato anche dalla manutenzione, ci sono pochi punti vendita che le tengono e che quindi le conoscono, il rischio è che per sistemare la forcella la si debba spedire all'importatore, e come si sa Pepi a Bolzano non è propriamente economico anzi.
 

manpic79

Biker superis
iuppareppa ha scritto:
La Magura ha rilevato tre anno or sono la Rond WP che si occupava già da diverso tempo di forcelle. Se non è un modello novo del 2003 ma uno del 2002 allora prendi la Magura: Non avrà esoterirmi nei meccanismi di funzionamento, non avrà materiali esotici... Ma funziona.
Le Fox sono esotiche ed esoteriche ma costano una follia (secondo me): ne vale la pena di spendere tutti quei soldi? Se la si sfrutta l'articoloo si guadagna almeno 2000 euro al mese allora il problema non si pone :

Ho preso priprio La O24U del 2003. Me lo sconsigli? erameglio la 2002?
Scusa ma non ti ho capito... :-P :-P
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
giulio ha scritto:
Il problema Fox è dato anche dalla manutenzione, ci sono pochi punti vendita che le tengono e che quindi le conoscono, il rischio è che per sistemare la forcella la si debba spedire all'importatore, e come si sa Pepi a Bolzano non è propriamente economico anzi.

Anzi...
Si ma ci sei mai stato da lui? Ha il mondo degli ammo e forche. Il problema è che se vogliamo materiale complicato ed "esotico" poi dobbiamo mettere in conto di pagare la strutture e la professionalità di chi ci lavora.
Da noi, ad esempio, i migliori meccanici da MTB hanno un trascorso di meccanici da Moto e scooter. Quindi zero problemi per la lavorazione.
Il problema sono i ricambi che non sono mai economicissimi.
Spesso mi chiedo dove sia il valore di 600-1000 Euro in una forca...
.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
manpic79 ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
La Magura ha rilevato tre anno or sono la Rond WP che si occupava già da diverso tempo di forcelle. Se non è un modello novo del 2003 ma uno del 2002 allora prendi la Magura: Non avrà esoterirmi nei meccanismi di funzionamento, non avrà materiali esotici... Ma funziona.
Le Fox sono esotiche ed esoteriche ma costano una follia (secondo me): ne vale la pena di spendere tutti quei soldi? Se la si sfrutta l'articoloo si guadagna almeno 2000 euro al mese allora il problema non si pone :

Ho preso priprio La O24U del 2003. Me lo sconsigli? erameglio la 2002?
Scusa ma non ti ho capito... :-P :-P

Accidenti alla fretta: scusa hai ragione :?
Intendevo dire che spesso capitano forcelle, o comunque componenti, dell'anno prima (2002) con sconti interessati perchè è uscita la "nuova" (poi bisogna vedere perchè è nuova...). Intendevo questo: 2002 scontata. Sinceramente, a meno che non impazzisca per un componente (il maledetto "voglino") aspetto sempre un anno per sentire cosa si dice dell'articolo. Nel tuo caso non mi sembra che la forca di cui parli abbia subito stravolgimenti tra 2002 e 2003. Comprare, comprare :razz:
.
 

manpic79

Biker superis
Questo negoziante ha sempre venduto Marzocchi ed RST, quest'anno che Marzocchi produce "solo" corse da 105 mm, per lui misura esagerata, ha deciso di lavorare con Magura. Quindi la forcella che mi monta è il modello nuovo del 2003. (almeno così mi ha detto...)
Speriamo bene!
ciao ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo