forcelle fox

titta76

Biker novus
19/5/10
29
0
0
bergamo
Visita sito
ciao a tutti. sono un quasi neobiker e volevo sapere qualcosa di piu' sulle mie forcelle. sono fox alps 32.
allora a parte la levetta blocco sblocco, all'interno vi e' una levetta fucsia con segnati il piu' e il meno. qualcuno saprebbe spiegarmi il vero funzionamento di tale levetta?
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
devi controllare il sag cioè l'affondamento degli steli da fermo,con il tuo solo peso sopra.Dovrebbe esserci sullo stelo sinistro un oring(se non c'è metti una fascetta da elettricista)sali piano piano in bici vestita e attrezzata come quando esci di solito per un giro,fai qualche metro in piano e con molta attenzione scendi dalla bici.
L'oring si sposta più o meno a seconda di quanta aria c'è nella forcella,prendi un calibro(o un righello)e misura questo spostamento;non so quanto sia il travel della tua forcella ma il sag va dal 10-15% per le bici da xc(100mm) ad un 20-25% per bici da trail(140mm) fino al 30% per le enduro(160mm e più).se lo devi aumentare togli il tappo sullo stelo sinistro della forcella e con una pompa dedicata togli aria fino ad ottenere il giusto sag,se lo devi diminuire immetti aria..
spero di essere stato chiaro.
 

titta76

Biker novus
19/5/10
29
0
0
bergamo
Visita sito
spiegazione molto tecnica... ma in parole povere , il mettere o togliere aria cambia la pressione delle forcelle? ossia piu' dure o meno? o piu' o meno corsa? cioe'.. se metto o tolgo aria, avro' forcelle piu' morbide o dure?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
spiegazione molto tecnica... ma in parole povere , il mettere o togliere aria cambia la pressione delle forcelle? ossia piu' dure o meno? o piu' o meno corsa? cioe'.. se metto o tolgo aria, avro' forcelle piu' morbide o dure?
Nella tua forcella, se aggiungi aria (aumentando quindi la pressione) la forcella diventa piu' "dura".
Il cambio della corsa, su altre forcelle, si ottiene in altro modo.

Come giustamente ti indicava Lupin III, in prima battuta, l'aria va aggiunta o tolta, in funzione del peso del biker.
A parita' di pressione, un biker di 100kg trovera' morbida una forcella "sistemata" per un biker di 50kg.

Il modo per valutare se si stia usando la giusta pressione (per il proprio peso) e' quello del SAG (spiegato sopra).
 

titta76

Biker novus
19/5/10
29
0
0
bergamo
Visita sito
ok cercavo un sistema meno tecnico e piu' pratico, cmq la "mordidezza" o meno delle forcelle si puo' vedere anche provandola, cioe' secondo me a parere molto personale. il venditore dice che le ha gia' tarate sul mio peso..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
ok cercavo un sistema meno tecnico e piu' pratico, cmq la "mordidezza" o meno delle forcelle si puo' vedere anche provandola, cioe' secondo me a parere molto personale. il venditore dice che le ha gia' tarate sul mio peso..
Abbi pazienza ma .. cosa c'e' di cosi tanto tecnico nel prendere un righello e misurare quanto e' affondata una forcella.
Mi pare che ti stai perdendo in un bicchier d'acqua ;-)
 
T

tankerenemy

Ospite
ok cercavo un sistema meno tecnico e piu' pratico, cmq la "mordidezza" o meno delle forcelle si puo' vedere anche provandola, cioe' secondo me a parere molto personale. il venditore dice che le ha gia' tarate sul mio peso..

Ciao,

il sistema più pratico, come lo definisci tu, potrebbe essere quello di portarti nello zaino la pompetta col manometro specifica per gli ammortizzatori (n.b. usa sempre e solo quella) e poi sul campo fai un paio di variazioni di pressione per vedere se ti trovi meglio con una forcella un pò più dura o un pò più cedevole. Parti sempre dalla pressione indicata per il tuo peso dal costruttore. Nel peso devi includere anche tutto quello che hai addosso nelle tue uscite. Come ti hanno già suggerito se vuoi puoi mettere una fascetta sullo stelo per controllare che la forcella non arrivi a fondo corsa.
 

titta76

Biker novus
19/5/10
29
0
0
bergamo
Visita sito
Ciao,

il sistema più pratico, come lo definisci tu, potrebbe essere quello di portarti nello zaino la pompetta col manometro specifica per gli ammortizzatori (n.b. usa sempre e solo quella) e poi sul campo fai un paio di variazioni di pressione per vedere se ti trovi meglio con una forcella un pò più dura o un pò più cedevole. Parti sempre dalla pressione indicata per il tuo peso dal costruttore. Nel peso devi includere anche tutto quello che hai addosso nelle tue uscite. Come ti hanno già suggerito se vuoi puoi mettere una fascetta sullo stelo per controllare che la forcella non arrivi a fondo corsa.

e' il sistema migliore grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo