Forcella Suntour XCR ritorna a scatti

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Ho una forcella Suntour XCR, è una forcella di gamma bassa.
Da qualche tempo ho notato che ritorna, a volte, leggermente a scatti.
Ha 1 anno e mezzo e l'unica manuntenzione che ho fatto è stata quella di pulire gli steli con un panno pulito dopo ogni uscita.
Devo ingrassare gli steli?
Devo acquistare un grasso specifico?
 

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ok grazie.
Per il dubbio, sì, mi è venuto appena si è presentato il problema, ed infatti ho chiesto subito nel forum.
Secondo te, per una forcella di fascia bassa, ogni quanto si dovrebbe ingrassare?

Io lo farei indistintamente dal livello della forcella ogni 2 uscite(chiaramente dopo aver prima lavato ed asciugato)
Comunque anche se per una volta ti scordi non si rovina niente ma un'anno senza niente è decisamente eccessivo
Saluti Roberto
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Grasso al Teflon tipo questo... ma non ti è mai venuto il dubbio che fosse da ingrassare :D ?

per lubrificare gli steli non si usa mai grasso!!!!
solo olio molto fluido (al teflon o al silicone, in base a quello che consiglia la ditta produttrice) o olio per forcelle 5WT, che va benissimo su tutte.

ma mai grasso né svitol né WD40, rovini i paraoli e le parti in plastica interne e poi puoi pure pensare di cambiare forcella.
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
per lubrificare gli steli non si usa mai grasso!!!!
solo olio molto fluido (al teflon o al silicone, in base a quello che consiglia la ditta produttrice) o olio per forcelle 5WT, che va benissimo su tutte.

ma mai grasso né svitol né WD40, rovini i paraoli e le parti in plastica interne e poi puoi pure pensare di cambiare forcella.

Ho una confezione di Weldtite TF2 Teflon Spray, su questo sito: [url]http://www.ciclimontanini.it/index.asp?pagina=WELDTITE-TF2-LUBRIFICANTE&PG=11&ID_PROD=858&azione=DETTAGLIO[/URL] dicono che va bene anche per gli steli, pensi che vada bene?
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
la forcella è una di quelle cose che vanno pulite e lubrificate dopo ogni uscita, sia che siano di bassa o di alta gamma.
se la tua ha gli elastomeri come credo forse è il caso di dare una bella ingrassata anche a questi (però bisogna smontare la forcella) con l'apposito grasso : [URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=48595[/URL]

Ok, grazie, andrò a vedere come si smonta una forcella.
Per il grasso, è necessario un grasso specifico? Non va bene uno generico?

Dimenticavo, da dove si capisce se è a elastometri? http://www.srsuntour-cycling.com/SI...2f0d59ae/index.php?screen=sh.detail&tnid=1226
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
il grasso è meglio usarne uno specifico, gli altri potrebbero avere componenti che rovinano l'elastomero.
sinceramente la tua non capisco bene com'è fatta, neanche dall'esploso...[url]http://www.srsuntour-cycling.com/customGates/scripts/binary.php?BinaryCodeID=985&filename=SF7XCR-LO-Exploded-View[/URL]
ma credo di si.
sotto lo stelo di destra hai una vite a brugola o un pomellino per la regolazione del ritorno?

Ok grazie.
Allora, sotto entrambi gli steli ci sono delle viti a brugola.

Per il discorso degli elastometri, nella descrizione del sistema, io leggo questo: Coil spring / Hydraulic speed-lock .
Non so quasi nulla di forcelle, ma mi pare di capire che "Coil spring" sia una molla elicoidale e quindi credo che non ci siano elastometri, è così?

Ho cercato qualcosa sugli ammortizzatori a molla e mi pare di aver capito che non hanno il rebound, e infatti provando a comprimere e rilasciando, non c'è alcun rebound.
E' normale?
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ok grazie.
Allora, sotto entrambi gli steli ci sono delle viti a brugola.

Per il discorso degli elastometri, nella descrizione del sistema, io leggo questo: Coil spring / Hydraulic speed-lock .
Non so quasi nulla di forcelle, ma mi pare di capire che "Coil spring" sia una molla elicoidale e quindi credo che non ci siano elastometri, è così?

Ho cercato qualcosa sugli ammortizzatori a molla e mi pare di aver capito che non hanno il rebound, e infatti provando a comprimere e rilasciando, non c'è alcun rebound.
E' normale?

hai fatto un po' di confusione...
nello stelo di sinistra c'è una molla, in quello di destra c'è l'elemento di ritorno (rebound) che c'è in tutte le forcelle ammortizzate altrimenti non "tornerebbero su".
dato che non hai regolazioni (ma solo il blocco) presumo che sia ad elastomeri (delle specie di spugne di gomma molto densa).
il problema è che guardando l'esploso sembra che la cartuccia che contiene gli elastomeri sia sigillata...
comunque tu puoi lo stesso smontare gli steli (non è difficile, basta mollare le due viti sotto, magari stampati l'esploso e portatelo dietro), dare una pulita a tutto con alcol isopropilico e poi lubrificare tutta la parte interna con olio per forcelle.
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
hai fatto un po' di confusione...
nello stelo di sinistra c'è una molla, in quello di destra c'è l'elemento di ritorno (rebound) che c'è in tutte le forcelle ammortizzate altrimenti non "tornerebbero su".
dato che non hai regolazioni (ma solo il blocco) presumo che sia ad elastomeri (delle specie di spugne di gomma molto densa).
il problema è che guardando l'esploso sembra che la cartuccia che contiene gli elastomeri sia sigillata...
comunque tu puoi lo stesso smontare gli steli (non è difficile, basta mollare le due viti sotto, magari stampati l'esploso e portatelo dietro), dare una pulita a tutto con alcol isopropilico e poi lubrificare tutta la parte interna con olio per forcelle.

Ok grazie.
Sì ho fatto un po' di confusione, intendevo dire che non c'è la regolazione del rebound.
Ma è normale che comprimendo e poi rilasciando torni su istantaneamente?
Il ritorno non dovrebbe essere un po' più graduale, come l'ammortizzatore posteriore?
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ok grazie.
Sì ho fatto un po' di confusione, intendevo dire che non c'è la regolazione del rebound.
Ma è normale che comprimendo e poi rilasciando torni su istantaneamente?
Il ritorno non dovrebbe essere un po' più graduale, come l'ammortizzatore posteriore?

diciamo che deve venir su abbastanza velocemente... non troppo altrimenti rimbalzi ma nemmeno troppo poco altrimenti ti impacchi e vai a fondocorsa (per questo le forcelle "buone" hanno la regolazione del ritorno).
diciamo che in generale non potendola regolare meglio + veloce che + lenta
 
  • Mi piace
Reactions: magika

gabriele8lele

Biker novus
19/5/10
5
0
0
milano
Visita sito
ciao raga io ho piu o meno lo stesso problema solo che anche a scendere la forca fa fatica non è bella fluida ha un piccolo scatto all inizio e poi le molle sono molto dure, ho preso la bici usata da un amico ha solo 500 km quasi tutti su strada e sterratini, il ciclista mi ha detto di dargli una sverginata ma anche dopo aver affrontato il triangolo lariano in gran completo è ancora uguale avete un idea di cosa possa essere?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
ciao raga io ho piu o meno lo stesso problema solo che anche a scendere la forca fa fatica non è bella fluida ha un piccolo scatto all inizio e poi le molle sono molto dure, ho preso la bici usata da un amico ha solo 500 km quasi tutti su strada e sterratini, il ciclista mi ha detto di dargli una sverginata ma anche dopo aver affrontato il triangolo lariano in gran completo è ancora uguale avete un idea di cosa possa essere?

forcella di scarsa qualità..non puoi opporti a tenute scarse,paraolio che si grippano e idraulica poco raffinata!ti consiglio di scassarla per bene e farti le ossa e poi cambiarla con qualcosa di decente (ultimamente sul forum spuntano tante persone con xcr ed xcm che si bloccano e a tutti viene consigliato di cambiarle appena muoiono perchè una riparazione costa e non vale la pena su tali forcelle)!sciaoooooooO!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo