Forcella rock shox reba 27.5, problematiche...

Mtb80.blog

Biker serius
Buon giuorno a tutti...
Vi pongo una domanda:
Attualmente sto usando un abici "650B" con relativa forcella rock shox reba 27.5, ma a differenza della veccha reba (con regolazione pressione del ritorno) questa appare assai legnosa e a mio avviso sbachetta che è un piacere... e non si riesce a trovare un assetto che possa andare bene per tutti terreni...
Provato e riporvatoa a cambiare le pressioni e la lentezza della forca, sono arrivato al punto di cambiare per ben 2 volte l'olio cambiando il tipo di viscosità, cioè il valore attuale Rock Shox "5", il primo tentativo è stato con un pari a "7" e l'ultimo pari a "10"... ma nulla...
Dunque: è la mia forka che non funzia o è un proble genera della reba 2013 ???

Diemnticavo, io sono molto pigno per quanto riguarda i lfunzionamento dell Forcella...
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.011
9.743
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ci sono una quantità di cose che non capisco.

In primo luogo, cosa significa "regolazione pressione del ritorno" riferito alle vecchie Reba. Se intendi la valvola inferiore del Dual Air, regola il carico di stacco facendo da molla negativa, non certo il "ritorno" che è gestito dall'idraulica.

Stessa cosa per quanto riguarda la "lentezza della forca", intendi forse il ritorno?

Non capisco poi cosa significhi il termine "sbachettare" :nunsacci:

Se il problema è una certa "legnosità" credo che alzare la densità dell' olio non possa in alcun modo migliorarne il funzionamento: al contrario, con un olio più denso la forcella affonda e ritorna più lentamente, a parità di altri settaggi...
 

Mtb80.blog

Biker serius
Pienamente ragione... intendevo la regolazione Dual Air... con il modello 2013 non si puo fare nulla...cambiandi l'olio é vero che diventa più morbida ma quello il problema... con l'olio originale é troppo secca... é quello il significato di sbacchettare...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.011
9.743
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Pienamente ragione... intendevo la regolazione Dual Air... con il modello 2013 non si puo fare nulla...
OK, ora ho capito: hai una Solo Air ... con il Dual Air era facile giocare con la pressione della camera negativa ed ottenere una forcella dura a partire o molto sensibile...

cambiandi l'olio é vero che diventa più morbida ma quello il problema... con l'olio originale é troppo secca... é quello il significato di sbacchettare...
Allora il problema è che affonda e ritorna troppo velocemente ("troppo secca") ?
E con l'olio più denso non viene frenata?
 

Mtb80.blog

Biker serius
No, aumenta dolamente la sensibilità ma non frena...se vuoi aumentare la frenata metti più olio di quello consigliato... ma cosi non riesci ad utilizzare tutta la corsa della forcella. Provato anche questa soluzione. Se in vece vado a modificare il ritorno rendendola molto lenta sento dei contraccolpi... ma... non la capisco più.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
No, aumenta dolamente la sensibilità ma non frena...se vuoi aumentare la frenata metti più olio di quello consigliato... ma cosi non riesci ad utilizzare tutta la corsa della forcella. Provato anche questa soluzione. Se in vece vado a modificare il ritorno rendendola molto lenta sento dei contraccolpi... ma... non la capisco più.
Fatico anch'io a capire ...
Ma, su quella forcella c'e' la regolazione del rebound o no?
Chiedo perche' non capisco la necessita' di provare viscosita' diverse, visto che, se parlaimo dello stelo dell'idraulica, la cosa ha effetto solo sul ritorno e se e' presente una ghiera per regolarlo ...

Visto che il livello delll'olio nell'idraulica sale affondando la forcella, chiaramente se se ne mette troppo, si arriva a limitare l'affondamento. Idem se si mette troppo olio nei foderi.
 

Mtb80.blog

Biker serius
Fatico anch'io a capire ...
Ma, su quella forcella c'e' la regolazione del rebound o no?
Chiedo perche' non capisco la necessita' di provare viscosita' diverse, visto che, se parlaimo dello stelo dell'idraulica, la cosa ha effetto solo sul ritorno e se e' presente una ghiera per regolarlo ...

Visto che il livello delll'olio nell'idraulica sale affondando la forcella, chiaramente se se ne mette troppo, si arriva a limitare l'affondamento. Idem se si mette troppo olio nei foderi.

Sinceramente fatico anch'io che è la mia forka...
Si che c'è il Rebound... come scritto precedentemente più di una decina di variazioni e simulazioni cambiando pressione e velocità sul rebound... ma nulla anzi si comporta in maniera anomola rispetto alle variazioni che sono andato a fare e dunque sono passato a una decisione di cambiare viscosita con più e meno olio all'internoi dello stelo cosi per vedere se cambiava qualcosa dato che non riuscivo a comprende il perché di queste problematiche...
Comunque ieri sera parlando al telefono con un secondo negoziante mi conferma che più di una persona si è presentata in negozio con questi problemi relativi alla REBA (2013) mi conferma che loro non si trovano nonostante i vari settagi fatti... (non capisco perché su questi modelli è spariata la regolazione della pressione di ritorno cioè il Dual Air) ma...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Sinceramente fatico anch'io che è la mia forka...
Si che c'è il Rebound... come scritto precedentemente più di una decina di variazioni e simulazioni cambiando pressione e velocità sul rebound... ma nulla anzi si comporta in maniera anomola rispetto alle variazioni che sono andato a fare e dunque sono passato a una decisione di cambiare viscosita con più e meno olio all'internoi dello stelo cosi per vedere se cambiava qualcosa dato che non riuscivo a comprende il perché di queste problematiche...
Comunque ieri sera parlando al telefono con un secondo negoziante mi conferma che più di una persona si è presentata in negozio con questi problemi relativi alla REBA (2013) mi conferma che loro non si trovano nonostante i vari settagi fatti... (non capisco perché su questi modelli è spariata la regolazione della pressione di ritorno cioè il Dual Air) ma...
Se data una certa pressione aria, regolando la ghiera del rebound, il ritorno non cambia, allora c'e' un problema sulla meccanica del rebound.
Se questo e' il caso, di questo si dovrebbe parlare col venditore.
Altro discorso e' la curva di compressione che, rispetto alle possibilita' offerte dalla dual air, qui e' diversa dato che si puo' intervenire solo su una pressione (e sulla quantita' di olio/grasso sopra al pistone - che, entro certi limiti, permette di variare la progressivita').
 

Mtb80.blog

Biker serius
Se data una certa pressione aria, regolando la ghiera del rebound, il ritorno non cambia, allora c'e' un problema sulla meccanica del rebound.
Se questo e' il caso, di questo si dovrebbe parlare col venditore.
Altro discorso e' la curva di compressione che, rispetto alle possibilita' offerte dalla dual air, qui e' diversa dato che si puo' intervenire solo su una pressione (e sulla quantita' di olio/grasso sopra al pistone - che, entro certi limiti, permette di variare la progressivita').

Ok.
vediamo che cosa dice il mio meccanico...
Ciao e grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo