forcella nuova su mtb vecchia...

moscioli

Biker novus
Ciao a tutti,
non sono assolutamente un esperto in bici ma mi adatto a fare dei lavoretti.
Vorrei sapere se è tecnicamente possibile montare una forcella di nuova generazione ed in carbonio su una mtb degli anni '90 con Cantilever e forcella vecchio tipo.

E' indispensabile comperare anche un nuovo attacco manubrio?

Ecco alcune foto per farvi capire di che bicicletta stiamo parlando:

7855469808_82f5dbdb2e_c.jpg


7855466542_e0a16bee55_c.jpg


7855467170_10b2c084d6_c.jpg


7855468882_6d2b438bc9_c.jpg
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Dalla foto sembra un cannotto filettato da un pollice (controlla diametro e filettatura): non credo ci sia nulla di "nuova generazione".
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Anch'io la terrei così.
Non vale la pena metterci mano, e probabilmente non avrebbe nemmeno senso.
Con quello che andresti a spendere, probabilmente puoi trovare un usato decente, oppure un nuovo tipo decatlhon.
Oppure venderla, il vintage può essere valutato decentemente.

Edit:Quoto il canotto da un pollice
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Non troverai una forcella con cannotto filettato da un pollice ma tutte senza filetto da un pollice e un ottavo.
Inoltre le altezze delle forcelle nuove sono assolutamente incompatibili con le geometrie del tuo teiao.
Se vuoi rivitalizzare la tua bici allora consiglio altro dove mettere mani.
Con pochi € compri un buon impianto V-brake che è anni luce migliore dei tuoi cantilever. Eventualmente sostituirei la pedaliera con una più moderna e rapportatura più abatta al mtb, magari doppia, magari con un 40-22 o 40-24.

Boda


PS: Ah, gli metterei anche una sella, non si sa mai.
 

Moris131

Biker serius
20/8/12
211
0
0
Spoleto / Perugia
Visita sito
Bike
ReignX
Salve, stesso discorso anche per me con la curiosità di riprendere la Mtb ferma da qualche tempo ma senza essere sicuri che sia ancora una passione che mi piace.
Prima di spendere qualche bel soldino su una full vorrei fare ancora qualche km con la mia vecchissima e fida Specialized HardRock Comp che non mi ha mai tradito.

Photo%252022-08-12%252019%252031%252034.jpg


In salita si fatica ma poverina non è colpa sua mentre in discesa tralasciando la forcella che non si puo cambiare, vorrei qualcosa di più sicuro dei cantilever che monta. Ho provato a sostituire i pattini ma niente, non frena anche strizzando a morte le leve e in qualche discesa rischio troppo... Tecnicamente i VBrake si possono montare a posto di qualsiasi Cantilever? Gli attacchi sono gli stessi? Qualche modello con un buon rapporto qualità/prezzo considerando che dovrò cambiare anche le leve?
Grazie
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
se non vai oltre gli 80-100 mm le geometrie non si stravolgono, io ho fatto la stessa cosa mille mila anni fa con una fork a elastomeri su telaio che nasceva rigido:

eccoti una forcella filettata da un pollice:

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=310418501692
ma se cambi serie sterzon con una da 1 pollice head set e poi metti
il piantone apposito che vendono al deca per trasformare le vecchie

bici in headset puoi montare pure questa:

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=160661687573

eccolo: http://www.decathlon.it/gambo-aheadset-id_1788291.html

si mette in testa alla forcella tagliata a misura così puoi poi montare una pipa standard da 1 e 1/8
sul nuovo piantone che ti esce dal cannotto..... dentro c'è un'expander che fa presa nel tubo
forcella e poi più sopra si piazza il ragnetto e voilà, aggiornata la bici vintage

cià
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Scusate, nessuno si offenda ma... per spendere soldi e avere una forcella di così bassa qualità non è meglio tenersi la rigida e pensare ad altre modifiche?

Ad esempio i freni V-Brakes, Avid Single Digit 5 o Shimano Deore:

http://www.bike-components.de/produ...-Felgenbremse-V-Brake-BR-M590-Cartridge-.htmlhttp://www.bike-components.de/produc...artridge-.html

http://www.bike-components.de/products/info/p22341_Deore-Bremsgriffset-V-Brake-BL-M590-.htmlhttp://www.bike-components.de/produc...-BL-M590-.html

http://www.bike-components.de/products/info/p2548_Single-Digit-5-Felgenbremse-.htmlhttp://www.bike-components.de/produc...enbremse-.html per 2 kit (ant e post)

http://www.bike-components.de/products/info/p14414_Bremshebel-FR-5-.htmlhttp://www.bike-components.de/produc...bel-FR-5-.html

Sono cifre piccole per un grande upgrade.

Dopo di che si passa a delle gomme moderne, più trazione, meno peso e più comfort. Suggerisco 2.10 dietro e 2.25 davanti, per ammortizzare un poco visto che non c'è la forcella ammortizzata.

Ok l'adattatore Decatlon per avere una pipa moderna. Quindi attacco manubrio moderno e manubrio moderno, oversize e largo 640/660 mm invece dei 580 di una volta, rise di almeno 25 mm. Se si trovasse una buona occasione meglio in carbonio, magari usato sul mercatino, per ammortizzare la forcella rigida.

Poi pedaliera, per avere rapportature più moderne, vedi più corte.

E se proprio voglio spendere ruote moderne V-brakes e trasmissione a 8V o 9V che la gente se le sta facendo fuori per un tozzo di pane.

Avessi una bici vintage da aggiornare avrei 1.000 idee e gli farei 1.000 lavori senza spendere troppo, basta guardarsi in giro e cercare in rete o altrove. Di sicuro non cambierei la forcella per avere le geometrie alterate, un peso aggiuntivo e una roba legnosa che fa schifo ad ammortizzare e che magari si scassa dopo due mesi. Piuttosto metterei davanti una ruota incrociata in quarta per averla più morbida. I sistemi ci sono per migliorare il comfort, comprese le manopole. Il manubrio largo aiuta molto anche in discesa eventualmente.

Qualcuno si potrà chiedere che senso ha. Ebbene, il mondo sta morendo a causa di quanto consumiamo, usiamo e buttiamo e ricompriamo. Bisogna cambiare mentalità e recuperare quella sana di una volta, ovvero che un oggetto se è buono oggi è buono domani e che se si rompe va riparato e se invecchia va aggiornato. Ci hanno dato 100 anni di sopravvivenza se non cambiamo atteggiamento. Potremmo iniziare anche dalle bici, perché no?


Boda
 

moscioli

Biker novus
Innanzi tutto grazie per le risposte, non pensavo fosse un forum così attivo!
Come potete vedere ho aggiornato le immagini con la mia bicicletta (quella di prima era un'immagine di repertorio...).
Anche io, come Moris131, ho ripreso la mtb dopo tanti anni per ricominciare a pedalare un pochino. Diciamo quelle due orette settimanali su strade asfaltate...
Poi, speriamo, si cercherà di aumentare la difficoltà!

Beh, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio quella di tenere questa bici ma cercare di alleggerirla per quello che fosse possibile.
E' chiaro, i miracoli non si possono fare...

L'idea del cambio della forcella con una in carbonio mi era venuta alcuni giorni fa dopo che ho ordinato da Singapore o giù di li un nuovo manubrio sempre in carbonio:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=261007324460

Chiaramente pensavo ad una forcella rigida, ma più leggera.
Credevo che sostituendo manubrio, forcella e reggisella avrei fatto più di 1 kg. Mi sbaglio?

Con i freni non ho mai avuto problemi. Diciamo che ora, però, sono da sostituire i pattini che sono originali dell'epoca!
Non vi dico che potenza di frenata ha il freno posteriore, una bestia!
Avete notato che usa dei freni simili a quelli che si usavano sulle bici da corsa?
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Forcelle ammortizzate decenti con il canotto da 1" non ne trovi. Lascia la tua rigida che é meglio. Io la penso come Boda che, su queste cose, é un saggio. Troppo spreco e troppo consumo. L'unica cosa che mi fa andare piano adesso che ho 50 anni sono le mie gambe. Oggi sono andato a prendere mia figlia a Les Combes (dove andava il Papa). Da giovane ci facevo una cronoscalata con la BDC. Con la macchina non arrivavo più e a quei tempi, e senza bombe, ci misi 27 minuti. La differenza la fan le gambe !!!
Quindi venendo al tuo restauro come ti hanno già detto i Vbrake prima di tutto, poi la guarnitura che ha i denti consumati da paura (una Deore con poco più di 50 euro la trovi) e magari due ruote decenti. Non spendi di sicuro i 1500 euro di una nuova e ti divertirai molto lo stesso.
Ti dico l'età delle mie bici:
BDC 10
MTB 4
Druidobike (appena fatta)
Funzionano tutte perfettamente e mi diverto un sacco. Quando qualcosa si rompe o é palesemente consumato lo cambio.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
hai una bella biclicletta d'epoca, cambia solo copertoni flap camere tamponi freni e manopole con roba buona e nuova, il resto tienilo così, non ne vale la pena, se continui a pedalare quando avrai voglia di spendere un pò di grana ( oppure quando la tua tilascia a piedi, ho visto che hai su le biopace, non credo che sia tutto compatibile anche con i rapporti che hai dietro ) te ne prendi una tutta nuova pensata con concezioni moderne e materiali più performanti, ti sembrerà un altro mondo.
 
  • Mi piace
Reactions: anobadoglio

moscioli

Biker novus
si si, l'altro giorno ho pubblicato una foto di repertorio...
questa è la mia!

La bici è stata ferma per molti anni e la guarnitura, in realtà, è più sporca di grasso che altro.
Anzi, quando l'ho ripresa era proprio tutta nera di grasso... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo