Forcella Fox, manutenzione

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.609
6.127
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
premessa

a luglio 2004 ho comperato, nuova, una specialzed stumpjumper fsr equipaggiata con forcella fox float 100RLC; avrei dovuto fare il tagliando consigliato dalla casa dopo un anno (il tagliando è obbligatorio per mantenere valida la garanzia per il secondo anno) ma considerando che a volte uso altre bici (ne ho avute diverse a disposizione) e che riesco ad uscire se va bene una volta a settimana, a suo tempo scelsi di non effettuare il tagliando di manutenzione (rinunciando alla garanzia) anche perchè all’epoca non c’erano centri autorizzati alla manutenzione fox nella mia città e quindi oltre al costo della revisione avrei dovuto considerare i costi e soprattutto i rischi di spedizione.

Dopo due anni di utilizzo non intensivo, anche se la forcella funzionava a mio giudizio in maniera impeccabile e non presentava perdite ne di aria ne di olio, ho pensato che era giunto il momento perlomeno di cambiare l’olio e quindi di farla revisionare.

Anche se nel frattempo era da poco stato autorizzato alla manutenzione fox un negozio nella mia città ho preferito rivolgermi al mio negozio di fiducia per lo smontaggio/rimontaggio ed al BSC (Bike Suspension Center) per la revisione (oltre che la forcella ho pensato di far revisionare anche l’ammortizzatore).

fatto

Pochi giorni dopo la spedizione della forcella viene inviata al negozio via fax la scheda lavoro relativa alla forcella in cui è presente il seguente testo (le documentazioni integrali sono in mio possesso):

“….
revisione completa euro 88,00 + IVA
gruppo cannotto, testa, steli euro 130,00 + IVA

Nota: stelo parte aria internamente graffiato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox
…”


vengo contattato dal negozio e, poichè la spesa mi sembrava eccessiva (rispetto al valore della forcella usata), chiedo di effettuare la sola manutenzione senza sostituzione del gruppo steli-testa-cannotto, e tale richiesta viene inoltrata dal sivende.

Due giorni dopo viene inviato al negozio un secondo fax che riporta:

“...
con riferimento alla Vostra comunicazione del --- relativa alla richiesta di una riparazione parziale della forcella Fox Float 100 RLC, siamo con la presente a comunicarVi quanto segue:

Come Vi è stato già illustrato nella scheda lavoro-preventivo in oggetto indicata, in seguito allo smontaggio ed ad un accurato esame dei componenti della forcella, sono emersi gravi problemi alla stessa (in particolar modo agli steli) che non solo non consentono di considerarla “in perfetta efficienza”, ma nemmeno in condizioni basilari di sicurezza.

Ciò premesso, per nostra condotta commerciale e correttezza professionale, qualora i nostri tecnici ci riferiscano di problemi gravi su una forcella o su di un ammortizzatore ed il Cliente – esaminato il preventivo – decida poi di non eseguire la riparazione, non riassembliamo la forcella nello stato in cui si trova, e ciò al fine di evitare che possa in seguito causare gravi danni al Cliente o terzi.

Nel Vostro caso in particolare è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti. Fox USA, in questi casi, a tutela dell’utilizzatore, ci consente di riparare il prodotto unicamente sostituendo tutti i ricambi necessari a garantire il totale funzionamento in sicurezza dello stesso. La B.S.C., pertanto, seguendo queste direttive, può solo provvedere ad effettuare il lavoro completo che garantisce il ripristino totale del prodotto, o, in alternativa, restituire la forcella smontata.

Rimaniamo, pertanto, in attesa di Vostre determinazioni, informandoVi infine che la manodopera per lo smontaggio-esame dei pezzi andrà comunque pagata trattandosi di lavoro effettuato dai nostri tecnici e necessario per appurare l’entità del problema.
...”


vengo nuovamente contattato dal negozio e per non ritrovarmi con una forcella inutilizzabile decido di autorizzare l’intervento chiedendo la cortesia di avere indietro i pezzi sostituiti.

Dopo tre giorni arrivano al negozio la forcella, l’ammortizzatore, il pezzo sostituito (con pennarello è indicata la zona danneggiata, che è localizzata nella superficie interna dello stelo sinistro), la fattura e le schede lavoro; nella scheda lavoro della forcella è aggiornato il testo della Nota con quanto segue:

“…
Nota: stelo parte aria internamente graffiato/usurato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox, infatti da un nostro esame risulta che la forcella non era mai stata manutenzionata nonostante si tratta di modello 2003 (*), nel caso fosse stata manutenzionata regolarmente questo danno non si sarebbe manifestato.
…”


(*) il modello sarà del 2003 ma la bici è modello 2004 ed è da me stata ordinata ed acquistata nuova a luglio 2004

La fattura è per un totale di 396,90 euro IVA compresa (forcella+ammortizzatore), cui vanno aggiunti 18 euro di spese spedizione (pensavo di più), mentre nulla per lo smontaggio/montaggio di forcella ed ammortizzatore ed il taglio a misura del nuovo cannotto (un sentito ringraziamento al sivende, anche lui biker e forumendolo)

Da un accurato esame visivo ad occhio nudo, illuminando bene con una lampada la superficie interna dello stelo sinistro, sono riuscito a distinguere appena una leggera differenza di colore, con ciò non metto in dubbio che le lesioni-usure siano visibili ad un occhio esperto o magari siano state rilevate mediante appositi strumenti.

concludendo

è vero che non ho effettuato il tagliando annuale, ma considerando l’uso saltuario e non intensivo della forcella mi chiedo se sia normale che dopo due anni e mezzo la stessa presenti lesioni-usure tali che “è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti”.
Non so se ritenermi fortunato, nel senso che ho inconsapevolmente corso un rischio ad utilizzare la forcella, oppure se avrei fatto meglio (almeno da un punto di vista economico) a tirare avanti ancora un po’ per poi magari cambiare la forcella con altra nuova e più affidabile (magari marzocchi?)
 
  • Mi piace
Reactions: Borich

littlejohn

Biker imperialis
16/11/05
10.680
0
0
in giro
Visita sito
mah che dirti Tosty, con le regole in tema di rc prodotti che hanno negli US, ci stanno tutte queste menate........però davvero sono eccessive, ma purtroppo così è il mondo dall'altra parte dell'oceano. Lo sai forse anche tu che fior di ditte italiane hanno pagato indennizzi mostruosi per delle kaz......e (esempio il produttore di lucchetti che ha risarcito il ladro che tagliandolo si è beccato una scheggia in un occhio).
tutto ciò premesso......sto pensando al rischio che sto correndo con la mia shiver che danneggiata nella cartuccia di dx........l'ho sigillata con una bicomponente.....
insomma, ti conveniva cambiare forkao-o o-o o-o o-o o-o o-o
 

lucio31libero

Biker popularis
5/2/07
84
0
0
loc.DORI
Visita sito
premessa

a luglio 2004 ho comperato, nuova, una specialzed stumpjumper fsr equipaggiata con forcella fox float 100RLC; avrei dovuto fare il tagliando consigliato dalla casa dopo un anno (il tagliando è obbligatorio per mantenere valida la garanzia per il secondo anno) ma considerando che a volte uso altre bici (ne ho avute diverse a disposizione) e che riesco ad uscire se va bene una volta a settimana, a suo tempo scelsi di non effettuare il tagliando di manutenzione (rinunciando alla garanzia) anche perchè all’epoca non c’erano centri autorizzati alla manutenzione fox nella mia città e quindi oltre al costo della revisione avrei dovuto considerare i costi e soprattutto i rischi di spedizione.

Dopo due anni di utilizzo non intensivo, anche se la forcella funzionava a mio giudizio in maniera impeccabile e non presentava perdite ne di aria ne di olio, ho pensato che era giunto il momento perlomeno di cambiare l’olio e quindi di farla revisionare.

Anche se nel frattempo era da poco stato autorizzato alla manutenzione fox un negozio nella mia città ho preferito rivolgermi al mio negozio di fiducia per lo smontaggio/rimontaggio ed al BSC (Bike Suspension Center) per la revisione (oltre che la forcella ho pensato di far revisionare anche l’ammortizzatore).

fatto

Pochi giorni dopo la spedizione della forcella viene inviata al negozio via fax la scheda lavoro relativa alla forcella in cui è presente il seguente testo (le documentazioni integrali sono in mio possesso):

“….
revisione completa euro 88,00 + IVA
gruppo cannotto, testa, steli euro 130,00 + IVA

Nota: stelo parte aria internamente graffiato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox
…”

vengo contattato dal negozio e, poichè la spesa mi sembrava eccessiva (rispetto al valore della forcella usata), chiedo di effettuare la sola manutenzione senza sostituzione del gruppo steli-testa-cannotto, e tale richiesta viene inoltrata dal sivende.

Due giorni dopo viene inviato al negozio un secondo fax che riporta:

“...
con riferimento alla Vostra comunicazione del --- relativa alla richiesta di una riparazione parziale della forcella Fox Float 100 RLC, siamo con la presente a comunicarVi quanto segue:

Come Vi è stato già illustrato nella scheda lavoro-preventivo in oggetto indicata, in seguito allo smontaggio ed ad un accurato esame dei componenti della forcella, sono emersi gravi problemi alla stessa (in particolar modo agli steli) che non solo non consentono di considerarla “in perfetta efficienza”, ma nemmeno in condizioni basilari di sicurezza.

Ciò premesso, per nostra condotta commerciale e correttezza professionale, qualora i nostri tecnici ci riferiscano di problemi gravi su una forcella o su di un ammortizzatore ed il Cliente – esaminato il preventivo – decida poi di non eseguire la riparazione, non riassembliamo la forcella nello stato in cui si trova, e ciò al fine di evitare che possa in seguito causare gravi danni al Cliente o terzi.

Nel Vostro caso in particolare è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti. Fox USA, in questi casi, a tutela dell’utilizzatore, ci consente di riparare il prodotto unicamente sostituendo tutti i ricambi necessari a garantire il totale funzionamento in sicurezza dello stesso. La B.S.C., pertanto, seguendo queste direttive, può solo provvedere ad effettuare il lavoro completo che garantisce il ripristino totale del prodotto, o, in alternativa, restituire la forcella smontata.

Rimaniamo, pertanto, in attesa di Vostre determinazioni, informandoVi infine che la manodopera per lo smontaggio-esame dei pezzi andrà comunque pagata trattandosi di lavoro effettuato dai nostri tecnici e necessario per appurare l’entità del problema.
...”

vengo nuovamente contattato dal negozio e per non ritrovarmi con una forcella inutilizzabile decido di autorizzare l’intervento chiedendo la cortesia di avere indietro i pezzi sostituiti.

Dopo tre giorni arrivano al negozio la forcella, l’ammortizzatore, il pezzo sostituito (con pennarello è indicata la zona danneggiata, che è localizzata nella superficie interna dello stelo sinistro), la fattura e le schede lavoro; nella scheda lavoro della forcella è aggiornato il testo della Nota con quanto segue:

“…
Nota: stelo parte aria internamente graffiato/usurato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox, infatti da un nostro esame risulta che la forcella non era mai stata manutenzionata nonostante si tratta di modello 2003 (*), nel caso fosse stata manutenzionata regolarmente questo danno non si sarebbe manifestato.
…”

(*) il modello sarà del 2003 ma la bici è modello 2004 ed è da me stata ordinata ed acquistata nuova a luglio 2004

La fattura è per un totale di 396,90 euro IVA compresa (forcella+ammortizzatore), cui vanno aggiunti 18 euro di spese spedizione (pensavo di più), mentre nulla per lo smontaggio/montaggio di forcella ed ammortizzatore ed il taglio a misura del nuovo cannotto (un sentito ringraziamento al sivende, anche lui biker e forumendolo)

Da un accurato esame visivo ad occhio nudo, illuminando bene con una lampada la superficie interna dello stelo sinistro, sono riuscito a distinguere appena una leggera differenza di colore, con ciò non metto in dubbio che le lesioni-usure siano visibili ad un occhio esperto o magari siano state rilevate mediante appositi strumenti.

concludendo

è vero che non ho effettuato il tagliando annuale, ma considerando l’uso saltuario e non intensivo della forcella mi chiedo se sia normale che dopo due anni e mezzo la stessa presenti lesioni-usure tali che “è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti”.
Non so se ritenermi fortunato, nel senso che ho inconsapevolmente corso un rischio ad utilizzare la forcella, oppure se avrei fatto meglio (almeno da un punto di vista economico) a tirare avanti ancora un po’ per poi magari cambiare la forcella con altra nuova e più affidabile (magari marzocchi?)


leggendo attentamente non trovo qualcosa di tanto sbagliato,:mrgreen: :mrgreen:
per quel poco che posso capire mi sembra che si siano tutelati, :capitani:
mettiamo il caso che loro la fanno e di colpo si pianta e ci sbatti la testa per terra, :cry: :-(( :cry: che diresti??:fatti-so:
io penso che se gli capitano anche ad altri,
Marzocchi ad esempio, come da te nominata,
non penso che loro sono così sprovveduti da procedere con un lavoro che non può garantire l'icolumita del biker...:saccio:
tu lo faresti??:saccio:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.836
10.156
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
leggendo attentamente non trovo qualcosa di tanto sbagliato,:mrgreen: :mrgreen:
per quel poco che posso capire mi sembra che si siano tutelati, :capitani:
mettiamo il caso che loro la fanno e di colpo si pianta e ci sbatti la testa per terra, :cry: :-(( :cry: che diresti??:fatti-so:
io penso che se gli capitano anche ad altri,
Marzocchi ad esempio, come da te nominata,
non penso che loro sono così sprovveduti da procedere con un lavoro che non può garantire l'icolumita del biker...:saccio:
tu lo faresti??:saccio:


Ragazzi...buongiorno...o-o
Ieri ho visto il pezzo in esame ''danneggiato''.....ebbene....invito Tosty a mettere on-line delle foto del gruppo testa-steli....per rendervi conto che l'Assistenza Volpe a mio giudizio a trovato il ''pollo'' del caso...
Mi spiego meglio....il problema principale è che il cliente è stato messo con le spalle al muro....''''o ti mangi stà minestra o ti butti dalla finestra''.....trovandosi a 700 km di distanza....e non avendo un ''video o foto'' che testimoniassero il ''grave problema''.....è stato COSTRETTO (x non ritrovarsi senza una forca da 1000€...o meglio con una bici da oltre 4000€ inutilizzabile)....a farla riparare...in quanto loro cautelandosi con la storia...''''Non possiamo rimontarla xchè sennò alla prima uscita ti ammazzi e ci fai causa'''.....gliela avrebbero spedita indietro in maniera che poi il cliente NON avrebbe + potuto utilizzarla,montarla e rivenderla...:sculacci:
Beh....bel comportamento....
Non sono un esperto di diritto....ma credo che si potessero trovare altre strade...es:

1) mi rimontate tutto così com'era...e io vi mando una dichiarazione che vi cautela da qualsiasi problema-azione legale ecc.....in caso di ''gravi danni''(oltretutto....se uno poi si fa male ha l'assicurazione che paga gli infortuni).
2) credo(ma dovrei documentarmi) che cmq chiunque in caso di ''mancata approvazione del preventivo'' sia tenuto a riportare il bene nello stato iniziale in cui gli è stato recapitato(facendo però pagare la manodopera)

Cmq....non credo che questa ditta abbia dei ''macchinari'' da poter controllare lo spessore interno di un tubo x giunta proprio a metà della lunghezza dello stelo....secondo il mio parere(e tanti anni fa facevo anche io il meccanico...ma MAI su questi oggetti...quindi...è un giudizio del tutto personale....)...se non sbaglio...nello stelo in questione è posizionata la ''cartuccia aria'' del sistema..e dovrebbe essere a ''bagno d'olio'' dentro lo stelo...quindi..con il tempo...magari l'olio è '''diminuito e/o indurito'' o ha perso ''viscosità'' e la cartuccia ha ''ombrato'' la superfice interna...in quanto ripeto a occhio nudo non si vede alcun graffio ma ''un'ombra''....
Fossi in tosty contatterei FOX per spedirgli il pezzo in esame e chiedere un chiarimento sulla questione...senza dire '' è una forca di 10 anni senza manutenzione ecc..''...ma se secondo loro il pezzo è ''sano'' oppure no''.
E poi...quanti di noi hanno comperato una forca usata sul mercatino(io compreso)....ma l'abbiamo mai smontate x vedere come fossero usurate internamente??
E se ''l'usura'' fosse stata nell' anno in garanzia...e NON avendo la possibilità di essere presente sul posto nel momento che la forcella viene aperta....il centro assistenza avrebbe fatto un'analisi così attenta del pezzo e lo avrebbe sostituito gratis??
E se le forcelle escono così di fabbrica??
Noi utenti/utonti...come facciamo a sapere queste cose??????????:saccio:
 
M

mares

Ospite
Io li ho visti gli steli, e mi sembrano perfetti, nemmeno un graffio all'esterno. Possibile che all'interno quella leggera opacizzazione su una superficie di 2 cm quadri possa compromettere la resistenza dell'intera forka?
Allora, quante forcelle bisognerebbe rottamare?
Sul CD Fox allegato alla mia nuova FSR c'è scritto che gli sganci rapidi consumano i forcellini e di:
"Controllare e misurare lo spessore dei forcellini ogni 6 mesi o ogni 100 ore. Accertarsi che qualsiasi punto sulla superficie superi la specifica minima di 6,20 mm (vedere la foto Misurare forcellini nel seguito).
Se lo spessore dei forcellini corrisponde alla specifica minima o è inferiore alla stessa, sostituire il gruppo braccio inferiore."


Qualcuno di voi lo ha mai fatto? Occhio che se mandate in manutenzione una forka coi forcellini arrivati a spessore di 6,2 millimetri è meglio ricomprarla...

Ragazzi: vendo forka Talas 100 / 140 e ammo Triad montati di serie sulla mia FSR Elite, 3 giorni di vita, solo 35 Km... o-o
 

lucio31libero

Biker popularis
5/2/07
84
0
0
loc.DORI
Visita sito
Ragazzi...buongiorno...o-o
Ieri ho visto il pezzo in esame ''danneggiato''.....ebbene....invito Tosty a mettere on-line delle foto del gruppo testa-steli....per rendervi conto che l'Assistenza Volpe a mio giudizio a trovato il ''pollo'' del caso...
Mi spiego meglio....il problema principale è che il cliente è stato messo con le spalle al muro....''''o ti mangi stà minestra o ti butti dalla finestra''.....trovandosi a 700 km di distanza....e non avendo un ''video o foto'' che testimoniassero il ''grave problema''.....è stato COSTRETTO (x non ritrovarsi senza una forca da 1000€...o meglio con una bici da oltre 4000€ inutilizzabile)....a farla riparare...in quanto loro cautelandosi con la storia...''''Non possiamo rimontarla xchè sennò alla prima uscita ti ammazzi e ci fai causa'''.....gliela avrebbero spedita indietro in maniera che poi il cliente NON avrebbe + potuto utilizzarla,montarla e rivenderla...:sculacci:
Beh....bel comportamento....
Non sono un esperto di diritto....ma credo che si potessero trovare altre strade...es:

1) mi rimontate tutto così com'era...e io vi mando una dichiarazione che vi cautela da qualsiasi problema-azione legale ecc.....in caso di ''gravi danni''(oltretutto....se uno poi si fa male ha l'assicurazione che paga gli infortuni).
2) credo(ma dovrei documentarmi) che cmq chiunque in caso di ''mancata approvazione del preventivo'' sia tenuto a riportare il bene nello stato iniziale in cui gli è stato recapitato(facendo però pagare la manodopera)

Cmq....non credo che questa ditta abbia dei ''macchinari'' da poter controllare lo spessore interno di un tubo x giunta proprio a metà della lunghezza dello stelo....secondo il mio parere(e tanti anni fa facevo anche io il meccanico...ma MAI su questi oggetti...quindi...è un giudizio del tutto personale....)...se non sbaglio...nello stelo in questione è posizionata la ''cartuccia aria'' del sistema..e dovrebbe essere a ''bagno d'olio'' dentro lo stelo...quindi..con il tempo...magari l'olio è '''diminuito e/o indurito'' o ha perso ''viscosità'' e la cartuccia ha ''ombrato'' la superfice interna...in quanto ripeto a occhio nudo non si vede alcun graffio ma ''un'ombra''....
Fossi in tosty contatterei FOX per spedirgli il pezzo in esame e chiedere un chiarimento sulla questione...senza dire '' è una forca di 10 anni senza manutenzione ecc..''...ma se secondo loro il pezzo è ''sano'' oppure no''.
E poi...quanti di noi hanno comperato una forca usata sul mercatino(io compreso)....ma l'abbiamo mai smontate x vedere come fossero usurate internamente??
E se ''l'usura'' fosse stata nell' anno in garanzia...e NON avendo la possibilità di essere presente sul posto nel momento che la forcella viene aperta....il centro assistenza avrebbe fatto un'analisi così attenta del pezzo e lo avrebbe sostituito gratis??
E se le forcelle escono così di fabbrica??
Noi utenti/utonti...come facciamo a sapere queste cose??????????:saccio:


certo che se metti tutti sti dubbi e meglio che non compriamo più nulla!!!:zapalott: e non andiamo più in bici.....casssssssooo...
perchè se, Marzocchi, Fox, RST, Rock Shox, Manitou, ecc. fanno già le forcelle rovinate, che cavolo stanno a fare... mi sembra che contraddici in continuazione....:sculacci: :sculacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Eymerich

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.836
10.156
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
certo che se metti tutti sti dubbi e meglio che non compriamo più nulla!!!:zapalott: e non andiamo più in bici.....casssssssooo...
perchè se, Marzocchi, Fox, RST, Rock Shox, Manitou, ecc. fanno già le forcelle rovinate, che cavolo stanno a fare... mi sembra che contraddici in continuazione....:sculacci: :sculacci:

Io non mi contraddico...e i tuoi commenti sono come al solito inutili.....e non sono costruttivi....ad un forum pubblico
Il mio riferimento è in ''GENERALE''.....ma nel particolare al caso in questione...quindi x cortesia non alimentiamo polemiche ma cerchiamo di capire bene le cose...Grazie....o-o
 
M

mares

Ospite
Ciao a tutti,
so gia che non saro' breve, ma cerchero' di fare del mio meglio.
.................
Grazie Marzocchi,
Gabriele Framarin
__________________
Questa solfa l'abbiamo già letta nell'angolo della verità.
Nessuno dice che marzocchi o l'assistenza marzocchi siano migliori di fox.

Sto solo cercando di far capire che l'assistenza fox ha un comportamento troppo rigido e che in caso di problemi ti costringono a spendere più del valore residuo del pezzo.
In parole povere si fa prima a ricomprare la forcella (magari di altra marca) che a ripararla.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.591
22.141
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non so se ritenermi fortunato, nel senso che ho inconsapevolmente corso un rischio ad utilizzare la forcella, oppure se avrei fatto meglio (almeno da un punto di vista economico) a tirare avanti ancora un po’ per poi magari cambiare la forcella con altra nuova e più affidabile (magari marzocchi?)

La solita storia di Fox. Non criminalizzerei Pepi, dato che le direttive vengono dagli USA. Piuttosto non manderei la forcella a fare revisione ordinaria, visto i prezzi, e dopo due-tre anni la cambierei. Così faccio io da una vita, vuoi per pigrizia (smontare, imballare, spedire, aspettare: che due maroni), vuoi perchè me ne sbatto se c'è un graffio sullo stelo.

Vi consiglio comunque, prima di comprare una determinata marca, di informarvi su prezzi manutenzione e regole assurde delle case madri. Nel caso di primo montaggio pensate bene, al momento dell'acquisto, se non vale la pena smontare Fox e venderla nuova per comprarvi qualcosa di meno complesso nella manutenzione.
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1
M

mares

Ospite
La solita storia di Fox. Non criminalizzerei Pepi, dato che le direttive vengono dagli USA. Piuttosto non manderei la forcella a fare revisione ordinaria, visto i prezzi, e dopo due-tre anni la cambierei. Così faccio io da una vita, vuoi per pigrizia (smontare, imballare, spedire, aspettare: che due maroni), vuoi perchè me ne sbatto se c'è un graffio sullo stelo.

Vi consiglio comunque, prima di comprare una determinata marca, di informarvi su prezzi manutenzione e regole assurde delle case madri. Nel caso di primo montaggio pensate bene, al momento dell'acquisto, se non vale la pena smontare Fox e venderla nuova per comprarvi qualcosa di meno complesso nella manutenzione.
Grande diretur,
quoto in toto
o-o
 

lucio31libero

Biker popularis
5/2/07
84
0
0
loc.DORI
Visita sito
Questa solfa l'abbiamo già letta nell'angolo della verità.
Nessuno dice che marzocchi o l'assistenza marzocchi siano migliori di fox.

Sto solo cercando di far capire che l'assistenza fox ha un comportamento troppo rigido e che in caso di problemi ti costringono a spendere più del valore residuo del pezzo.
In parole povere si fa prima a ricomprare la forcella (magari di altra marca) che a ripararla.


uno che pensa alla vostra sicurezza, anzi scusate, alla nostra sicurezza, ha un comportamento troppo rigido?? strano....:capitani:
e come mio figlio, quando lo rimprovero per qualcosa che non dovrebbe fare, per non farsi male... mi risponde che sono cattivo.....:sculacci:
qui BSc e troppo rigido...mahh non capisco....o-o
 
M

mares

Ospite
uno che pensa alla vostra sicurezza, anzi scusate, alla nostra sicurezza, ha un comportamento troppo rigido?? strano....:capitani:
e come mio figlio, quando lo rimprovero per qualcosa che non dovrebbe fare, per non farsi male... mi risponde che sono cattivo.....:sculacci:
qui BSc e troppo rigido...mahh non capisco....o-o
il problema non è la sicurezza, ma l'eccesso di sicurezza.

In america le associazioni per la difesa dei consumatori la fanno da padroni, basta una disattenzione dei produttori e arrivano cause milionarie che possono anche portare al fallimento.

Avete mai visto che sul fondo di certe bottiglie / lattine prodotte in USA c'è scritto: "si apre dall'altra parte"?
Anni fa un mio collega d'ufficio aveva comprato un motorino aprilia e lo aveva colpito il fatto che sul manuale ci fosse scritto: "questo manuale non è da mangiare". Allora, incuriosito, si è informato e tramite un amico che lavorava in aprilia, ha saputo che quella scritta era per cautelarsi nel mercato americano, dove erano successi casi di richiesta d'indennizzo perché un manuale aveva provocato un blocco intestinale all'acquirente. :))):
 

lucio31libero

Biker popularis
5/2/07
84
0
0
loc.DORI
Visita sito
il problema non è la sicurezza, ma l'eccesso di sicurezza.

In america le associazioni per la difesa dei consumatori la fanno da padroni, basta una disattenzione dei produttori e arrivano cause milionarie che possono anche portare al fallimento.

Avete mai visto che sul fondo di certe bottiglie / lattine prodotte in USA c'è scritto: "si apre dall'altra parte"?
Anni fa un mio collega d'ufficio aveva comprato un motorino aprilia e lo aveva colpito il fatto che sul manuale ci fosse scritto: "questo manuale non è da mangiare". Allora, incuriosito, si è informato e tramite un amico che lavorava in aprilia, ha saputo che quella scritta era per cautelarsi nel mercato americano, dove erano successi casi di richiesta d'indennizzo perché un manuale aveva provocato un blocco intestinale all'acquirente. :))):

questo esempio del mangiare il manuale mi sembra un pò l'eccesso..bah..:mrgreen:
non trovo però sbagliato tutelarsi..:-?
non capisco perchè in questo caso uno che lo fa, e a quanto ho interpretato io lo fa per la sicurezza del biker..:-?
deve essere eccessiva sicurezza..mahh:saccio:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.609
6.127
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
La solita storia di Fox. Non criminalizzerei Pepi, dato che le direttive vengono dagli USA. Piuttosto non manderei la forcella a fare revisione ordinaria, visto i prezzi, e dopo due-tre anni la cambierei. Così faccio io da una vita, vuoi per pigrizia (smontare, imballare, spedire, aspettare: che due maroni), vuoi perchè me ne sbatto se c'è un graffio sullo stelo.

Vi consiglio comunque, prima di comprare una determinata marca, di informarvi su prezzi manutenzione e regole assurde delle case madri. Nel caso di primo montaggio pensate bene, al momento dell'acquisto, se non vale la pena smontare Fox e venderla nuova per comprarvi qualcosa di meno complesso nella manutenzione.

ottimi consigli, grazie.
preciso di non aver accusato nessuno, ho espresso un quesito sull'affidabilità della forcella, l'esperienza purtroppo non si acquisisce solo informandosi ma bisogna "farsela", e mi sembra di capire che la regola "finchè una cosa va non bisogna rompergli le scatole" sia d'oro; sull'altra mia bike (specy enduro) che ha una fox 36 talas vedrò di sfruttare la forcella finchè non darà problemi e poi sostituirla con altra forcella nuova.
 
M

mares

Ospite
questo esempio del mangiare il manuale mi sembra un pò l'eccesso..bah..:mrgreen:
non trovo però sbagliato tutelarsi..:-?
non capisco perchè in questo caso uno che lo fa, e a quanto ho interpretato io lo fa per la sicurezza del biker..:-?
deve essere eccessiva sicurezza..mahh:saccio:
il problema è che lo fanno solo loro!

Ho citato due casi:
ombra all'interno dello stelo
forcellino 1 mm troppo consumato

Preferisco essere io a sceglire se spendere 300 euro per una stronzata o tirare avanti un altro anno e cambiare forka.
Ripeto se dovessimo fare un controllo generalizzato su tutte le bici del forum con il criterio fox, più della metà delle bici andrebbero rottamate.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.094
4.411
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
'ide
uno che pensa alla vostra sicurezza, anzi scusate, alla nostra sicurezza, ha un comportamento troppo rigido?? strano....:capitani:
e come mio figlio, quando lo rimprovero per qualcosa che non dovrebbe fare, per non farsi male... mi risponde che sono cattivo.....:sculacci:
qui BSc e troppo rigido...mahh non capisco....o-o

L'idea del costruttore che pensa amorevolmente alla nostra sicurezza è ridicola, quello loro cercano di ottenere è la LORO sicurezza da un punto di vista legale, in modo da essere inattaccabili in caso di qualsivoglia tipo di incidente. Il tutto a nostre spese, naturalmente.
Quoto marco e gli altri, anch'io ho una fox del 2003 che non ha mai visto un meccanico; nel momento in cui dovesse rendersi necessaria l'assistenza pepi, finirà nel cassonetto, soppiantata non certo da un'altra fox.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.591
22.141
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ottimi consigli, grazie.
preciso di non aver accusato nessuno, ho espresso un quesito sull'affidabilità della forcella, l'esperienza purtroppo non si acquisisce solo informandosi ma bisogna "farsela", e mi sembra di capire che la regola "finchè una cosa va non bisogna rompergli le scatole" sia d'oro; sull'altra mia bike (specy enduro) che ha una fox 36 talas vedrò di sfruttare la forcella finchè non darà problemi e poi sostituirla con altra forcella nuova.

In quanto allo smontare la forcella dalla bici nuova bisogna considerare una cosa: Fox costa, su una bici completa, nè più nè meno di Marzocchi, RS, Manitou. Vendendola però singolarmente (o comprandola) costa un bel po' di più. Da qui l'evidente buon affare che si fa vendendola nuova.

Occhio che non sto dicendo di dimenticarsi di Fox, io stesso monto una 36 Talas sulla mia Fusion. Vorrei però fare presente a chi non piace spendere soldi nella manutenzione che ci sono modi per ovviare al problema.
 
M

mares

Ospite
Oddio, io ho mandato la mia fox da Pepi giusto in questi giorni per la revisione annuale dopo un anno! In teoria è coperta da garanzia ma se i prezzi sono quelli c'è da mettersi le mani nei capelli!
Tranquillo, entro il periodo di garanzia non ti troveranno certo problemi strutturali :))):
 

Classifica giornaliera dislivello positivo