premessa
a luglio 2004 ho comperato, nuova, una specialzed stumpjumper fsr equipaggiata con forcella fox float 100RLC; avrei dovuto fare il tagliando consigliato dalla casa dopo un anno (il tagliando è obbligatorio per mantenere valida la garanzia per il secondo anno) ma considerando che a volte uso altre bici (ne ho avute diverse a disposizione) e che riesco ad uscire se va bene una volta a settimana, a suo tempo scelsi di non effettuare il tagliando di manutenzione (rinunciando alla garanzia) anche perchè all’epoca non c’erano centri autorizzati alla manutenzione fox nella mia città e quindi oltre al costo della revisione avrei dovuto considerare i costi e soprattutto i rischi di spedizione.
Dopo due anni di utilizzo non intensivo, anche se la forcella funzionava a mio giudizio in maniera impeccabile e non presentava perdite ne di aria ne di olio, ho pensato che era giunto il momento perlomeno di cambiare l’olio e quindi di farla revisionare.
Anche se nel frattempo era da poco stato autorizzato alla manutenzione fox un negozio nella mia città ho preferito rivolgermi al mio negozio di fiducia per lo smontaggio/rimontaggio ed al BSC (Bike Suspension Center) per la revisione (oltre che la forcella ho pensato di far revisionare anche l’ammortizzatore).
fatto
Pochi giorni dopo la spedizione della forcella viene inviata al negozio via fax la scheda lavoro relativa alla forcella in cui è presente il seguente testo (le documentazioni integrali sono in mio possesso):
“….
revisione completa euro 88,00 + IVA
gruppo cannotto, testa, steli euro 130,00 + IVA
Nota: stelo parte aria internamente graffiato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox
…”
vengo contattato dal negozio e, poichè la spesa mi sembrava eccessiva (rispetto al valore della forcella usata), chiedo di effettuare la sola manutenzione senza sostituzione del gruppo steli-testa-cannotto, e tale richiesta viene inoltrata dal sivende.
Due giorni dopo viene inviato al negozio un secondo fax che riporta:
“...
con riferimento alla Vostra comunicazione del --- relativa alla richiesta di una riparazione parziale della forcella Fox Float 100 RLC, siamo con la presente a comunicarVi quanto segue:
Come Vi è stato già illustrato nella scheda lavoro-preventivo in oggetto indicata, in seguito allo smontaggio ed ad un accurato esame dei componenti della forcella, sono emersi gravi problemi alla stessa (in particolar modo agli steli) che non solo non consentono di considerarla “in perfetta efficienza”, ma nemmeno in condizioni basilari di sicurezza.
Ciò premesso, per nostra condotta commerciale e correttezza professionale, qualora i nostri tecnici ci riferiscano di problemi gravi su una forcella o su di un ammortizzatore ed il Cliente – esaminato il preventivo – decida poi di non eseguire la riparazione, non riassembliamo la forcella nello stato in cui si trova, e ciò al fine di evitare che possa in seguito causare gravi danni al Cliente o terzi.
Nel Vostro caso in particolare è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti. Fox USA, in questi casi, a tutela dell’utilizzatore, ci consente di riparare il prodotto unicamente sostituendo tutti i ricambi necessari a garantire il totale funzionamento in sicurezza dello stesso. La B.S.C., pertanto, seguendo queste direttive, può solo provvedere ad effettuare il lavoro completo che garantisce il ripristino totale del prodotto, o, in alternativa, restituire la forcella smontata.
Rimaniamo, pertanto, in attesa di Vostre determinazioni, informandoVi infine che la manodopera per lo smontaggio-esame dei pezzi andrà comunque pagata trattandosi di lavoro effettuato dai nostri tecnici e necessario per appurare l’entità del problema.
...”
vengo nuovamente contattato dal negozio e per non ritrovarmi con una forcella inutilizzabile decido di autorizzare l’intervento chiedendo la cortesia di avere indietro i pezzi sostituiti.
Dopo tre giorni arrivano al negozio la forcella, l’ammortizzatore, il pezzo sostituito (con pennarello è indicata la zona danneggiata, che è localizzata nella superficie interna dello stelo sinistro), la fattura e le schede lavoro; nella scheda lavoro della forcella è aggiornato il testo della Nota con quanto segue:
“…
Nota: stelo parte aria internamente graffiato/usurato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox, infatti da un nostro esame risulta che la forcella non era mai stata manutenzionata nonostante si tratta di modello 2003 (*), nel caso fosse stata manutenzionata regolarmente questo danno non si sarebbe manifestato.
…”
(*) il modello sarà del 2003 ma la bici è modello 2004 ed è da me stata ordinata ed acquistata nuova a luglio 2004
La fattura è per un totale di 396,90 euro IVA compresa (forcella+ammortizzatore), cui vanno aggiunti 18 euro di spese spedizione (pensavo di più), mentre nulla per lo smontaggio/montaggio di forcella ed ammortizzatore ed il taglio a misura del nuovo cannotto (un sentito ringraziamento al sivende, anche lui biker e forumendolo)
Da un accurato esame visivo ad occhio nudo, illuminando bene con una lampada la superficie interna dello stelo sinistro, sono riuscito a distinguere appena una leggera differenza di colore, con ciò non metto in dubbio che le lesioni-usure siano visibili ad un occhio esperto o magari siano state rilevate mediante appositi strumenti.
concludendo
è vero che non ho effettuato il tagliando annuale, ma considerando l’uso saltuario e non intensivo della forcella mi chiedo se sia normale che dopo due anni e mezzo la stessa presenti lesioni-usure tali che “è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti”.
Non so se ritenermi fortunato, nel senso che ho inconsapevolmente corso un rischio ad utilizzare la forcella, oppure se avrei fatto meglio (almeno da un punto di vista economico) a tirare avanti ancora un po’ per poi magari cambiare la forcella con altra nuova e più affidabile (magari marzocchi?)
a luglio 2004 ho comperato, nuova, una specialzed stumpjumper fsr equipaggiata con forcella fox float 100RLC; avrei dovuto fare il tagliando consigliato dalla casa dopo un anno (il tagliando è obbligatorio per mantenere valida la garanzia per il secondo anno) ma considerando che a volte uso altre bici (ne ho avute diverse a disposizione) e che riesco ad uscire se va bene una volta a settimana, a suo tempo scelsi di non effettuare il tagliando di manutenzione (rinunciando alla garanzia) anche perchè all’epoca non c’erano centri autorizzati alla manutenzione fox nella mia città e quindi oltre al costo della revisione avrei dovuto considerare i costi e soprattutto i rischi di spedizione.
Dopo due anni di utilizzo non intensivo, anche se la forcella funzionava a mio giudizio in maniera impeccabile e non presentava perdite ne di aria ne di olio, ho pensato che era giunto il momento perlomeno di cambiare l’olio e quindi di farla revisionare.
Anche se nel frattempo era da poco stato autorizzato alla manutenzione fox un negozio nella mia città ho preferito rivolgermi al mio negozio di fiducia per lo smontaggio/rimontaggio ed al BSC (Bike Suspension Center) per la revisione (oltre che la forcella ho pensato di far revisionare anche l’ammortizzatore).
fatto
Pochi giorni dopo la spedizione della forcella viene inviata al negozio via fax la scheda lavoro relativa alla forcella in cui è presente il seguente testo (le documentazioni integrali sono in mio possesso):
“….
revisione completa euro 88,00 + IVA
gruppo cannotto, testa, steli euro 130,00 + IVA
Nota: stelo parte aria internamente graffiato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox
…”
vengo contattato dal negozio e, poichè la spesa mi sembrava eccessiva (rispetto al valore della forcella usata), chiedo di effettuare la sola manutenzione senza sostituzione del gruppo steli-testa-cannotto, e tale richiesta viene inoltrata dal sivende.
Due giorni dopo viene inviato al negozio un secondo fax che riporta:
“...
con riferimento alla Vostra comunicazione del --- relativa alla richiesta di una riparazione parziale della forcella Fox Float 100 RLC, siamo con la presente a comunicarVi quanto segue:
Come Vi è stato già illustrato nella scheda lavoro-preventivo in oggetto indicata, in seguito allo smontaggio ed ad un accurato esame dei componenti della forcella, sono emersi gravi problemi alla stessa (in particolar modo agli steli) che non solo non consentono di considerarla “in perfetta efficienza”, ma nemmeno in condizioni basilari di sicurezza.
Ciò premesso, per nostra condotta commerciale e correttezza professionale, qualora i nostri tecnici ci riferiscano di problemi gravi su una forcella o su di un ammortizzatore ed il Cliente – esaminato il preventivo – decida poi di non eseguire la riparazione, non riassembliamo la forcella nello stato in cui si trova, e ciò al fine di evitare che possa in seguito causare gravi danni al Cliente o terzi.
Nel Vostro caso in particolare è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti. Fox USA, in questi casi, a tutela dell’utilizzatore, ci consente di riparare il prodotto unicamente sostituendo tutti i ricambi necessari a garantire il totale funzionamento in sicurezza dello stesso. La B.S.C., pertanto, seguendo queste direttive, può solo provvedere ad effettuare il lavoro completo che garantisce il ripristino totale del prodotto, o, in alternativa, restituire la forcella smontata.
Rimaniamo, pertanto, in attesa di Vostre determinazioni, informandoVi infine che la manodopera per lo smontaggio-esame dei pezzi andrà comunque pagata trattandosi di lavoro effettuato dai nostri tecnici e necessario per appurare l’entità del problema.
...”
vengo nuovamente contattato dal negozio e per non ritrovarmi con una forcella inutilizzabile decido di autorizzare l’intervento chiedendo la cortesia di avere indietro i pezzi sostituiti.
Dopo tre giorni arrivano al negozio la forcella, l’ammortizzatore, il pezzo sostituito (con pennarello è indicata la zona danneggiata, che è localizzata nella superficie interna dello stelo sinistro), la fattura e le schede lavoro; nella scheda lavoro della forcella è aggiornato il testo della Nota con quanto segue:
“…
Nota: stelo parte aria internamente graffiato/usurato, causa mancata manutenzione come descritto sul manuale d’uso Fox Racing Shox, infatti da un nostro esame risulta che la forcella non era mai stata manutenzionata nonostante si tratta di modello 2003 (*), nel caso fosse stata manutenzionata regolarmente questo danno non si sarebbe manifestato.
…”
(*) il modello sarà del 2003 ma la bici è modello 2004 ed è da me stata ordinata ed acquistata nuova a luglio 2004
La fattura è per un totale di 396,90 euro IVA compresa (forcella+ammortizzatore), cui vanno aggiunti 18 euro di spese spedizione (pensavo di più), mentre nulla per lo smontaggio/montaggio di forcella ed ammortizzatore ed il taglio a misura del nuovo cannotto (un sentito ringraziamento al sivende, anche lui biker e forumendolo)
Da un accurato esame visivo ad occhio nudo, illuminando bene con una lampada la superficie interna dello stelo sinistro, sono riuscito a distinguere appena una leggera differenza di colore, con ciò non metto in dubbio che le lesioni-usure siano visibili ad un occhio esperto o magari siano state rilevate mediante appositi strumenti.
concludendo
è vero che non ho effettuato il tagliando annuale, ma considerando l’uso saltuario e non intensivo della forcella mi chiedo se sia normale che dopo due anni e mezzo la stessa presenti lesioni-usure tali che “è a rischio la tenuta stessa della forcella, nel senso che la stessa potrebbe cedere all'improvviso con tutte le intuibili conseguenze, essendo lesionate-usurate delle parti portanti”.
Non so se ritenermi fortunato, nel senso che ho inconsapevolmente corso un rischio ad utilizzare la forcella, oppure se avrei fatto meglio (almeno da un punto di vista economico) a tirare avanti ancora un po’ per poi magari cambiare la forcella con altra nuova e più affidabile (magari marzocchi?)