Forcella da 150km/h

Forst

Biker superis
7/6/11
360
58
0
P
www.flickr.com
Bike
Orbea
Ma che gomma monteresti all'anteriore,perchè non è scontato che la gomma che andresti a montare riesca a passare.Comunque anche montando una molla adatta ad una persona molto pesante secondo me avresti comunque una risposta troppo morbida e andare a fine corsa non credo diventi poi così difficile,ma magari sbaglio.Ciao ciao.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
sono davvero curioso di vedere cosa salta fuori e secondo me puoi anche riuscire a usare una forca da mtb a patto di adeguare le piastre di sterzo alle nuove esigenze...

Esatto, si rifanno le piastre per mettere gli steli alla distanza desiderata!
Interessante, volevo fare qualcosa del genere anche io montandola su un ciao.
Se fossi in te prenderei una vecchia shiver dc, la accorcerei (in questa maniera risulta anche più rigida) e la rivedrei nell'idraulica e nel libbraggio delle molle. Non so se si riesca anche a rifare/modificare il piedino dx in maniera da ospitare un'altro attacco freno.
http://www.marzocchi.com/template/d...1&IdFolder=113&idMY=8357&uf=IU&IdOggetto=8471
Mentre per i freni fanno gli hope moto vented, con dischi autoventilanti, penso fino a 220mm. ma non so con 2 di questi davanti come si comporti quella povera forcella ahahahah!
 

hansmuseum

Biker novus
17/5/11
21
0
0
Milano
Visita sito
Ma che gomma monteresti all'anteriore,perchè non è scontato che la gomma che andresti a montare riesca a passare.Comunque anche montando una molla adatta ad una persona molto pesante secondo me avresti comunque una risposta troppo morbida e andare a fine corsa non credo diventi poi così difficile,ma magari sbaglio.Ciao ciao.

cito te, ma rispondo agli ultimi post in generale. Le gomme che montano nel campionato dell' fmi per i cinquantini d' epoca sono da 2,5 pollici, quanto una mtb/dh, io non ho nessuna intenzione di partecipare ad alcun campionato, ma sicuramente non supererò i 3 che forse son già troppi, per quanto riguarda le piastre io pensavo di cambiarle solo nel caso in cui l' asse fosse troppo stretto, perchè ripeto le sollecitazioni cui le vostre forche sono sottoposte sono secondo me maggiori rispetto all' uso che ne farò, le forche che usavano negli anni 70 (ceriani and co.) erano senza alcuna ombra di dubbio meno performanti di qualsiasi forca di ottimo livello da dh o mtb attuale (quando mio padre ha visto la dh di un mio amico è rimasto realmente colpito e mio padre ai suoi tempi qualche garetta di regolarità/cross se l'è fatta). L' unico problema reale è quello sulla taratura, bisognerebbe provare un pò di olii e trovare la molla più dura. Anche perchè alla fine se certi di voi usano olii da moto sulle loro forcelle tanta differenza vuol dire che non c'è!!!!
 

hansmuseum

Biker novus
17/5/11
21
0
0
Milano
Visita sito
Esatto, si rifanno le piastre per mettere gli steli alla distanza desiderata!
Interessante, volevo fare qualcosa del genere anche io montandola su un ciao.
Se fossi in te prenderei una vecchia shiver dc, la accorcerei (in questa maniera risulta anche più rigida) e la rivedrei nell'idraulica e nel libbraggio delle molle. Non so se si riesca anche a rifare/modificare il piedino dx in maniera da ospitare un'altro attacco freno.
http://www.marzocchi.com/template/d...1&IdFolder=113&idMY=8357&uf=IU&IdOggetto=8471
Mentre per i freni fanno gli hope moto vented, con dischi autoventilanti, penso fino a 220mm. ma non so con 2 di questi davanti come si comporti quella povera forcella ahahahah!

Le piastre e i piedini se si devono per forza cambiare sarò contento di farlo, non sono uno che s' incaponisce, ma soprattutto voglio che il mezzo funzioni il meglio possibile!!!!!! Per quanto riguarda gli hope moto vented dici povera forcella per via del peso che due freni e e due pinze possono comportare????
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
perche non montare una forcella di una vecchia moto?
in genere le moto stradali hanno 120mm di escursione circa, davanti. hai l'attacco per la pinza freno su entrambi gli steli, quindi basta che ti fai il mozzo e le piastre su misura (ovviamente perno passante e molto oversize) e risolvi tutti i problemi.
Ah, come lunghezze di va dai 68 ai 76cm generalmente...i diametri vanno da 40 in su per moto non molto vecchie da piu di 250cc di cilindrata....piu giu c'è qualcosa ma la maggior parte sono monodisco.

un problemino però potrebbero essere le molle...troppo rigide sicuramente quelle di serie, per una bici che per quanto pesante pesa almeno 130kg meno di una moto.

suggerimento: forcella di aprilia RS250: steli rovesciati, 41mm, foderi in alluminio, attacco per doppia pinza, moto originaria non molto pesante. Inoltre totalmente regolabile, precarico e idraulica nei due sensi...però trovarla non credo sia propriamente facilissimo
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Le piastre e i piedini se si devono per forza cambiare sarò contento di farlo, non sono uno che s' incaponisce, ma soprattutto voglio che il mezzo funzioni il meglio possibile!!!!!! Per quanto riguarda gli hope moto vented dici povera forcella per via del peso che due freni e e due pinze possono comportare????
Perchè mettergli 2 dischi da 220mm, quando vai a frenare non vorrei si rompesse a meta ahahahah!
 

hansmuseum

Biker novus
17/5/11
21
0
0
Milano
Visita sito
perche non montare una forcella di una vecchia moto?
in genere le moto stradali hanno 120mm di escursione circa, davanti. hai l'attacco per la pinza freno su entrambi gli steli, quindi basta che ti fai il mozzo e le piastre su misura (ovviamente perno passante e molto oversize) e risolvi tutti i problemi.
Ah, come lunghezze di va dai 68 ai 76cm generalmente...i diametri vanno da 40 in su per moto non molto vecchie da piu di 250cc di cilindrata....piu giu c'è qualcosa ma la maggior parte sono monodisco.

un problemino però potrebbero essere le molle...troppo rigide sicuramente quelle di serie, per una bici che per quanto pesante pesa almeno 130kg meno di una moto.

suggerimento: forcella di aprilia RS250: steli rovesciati, 41mm, foderi in alluminio, attacco per doppia pinza, moto originaria non molto pesante. Inoltre totalmente regolabile, precarico e idraulica nei due sensi...però trovarla non credo sia propriamente facilissimo


userei 2 dischi solo nel caso usassi un sistema da dh. Uno basta e avanza se usassi quello di una moto, e se usassi la forca di una moto non avrei bisogno di cambiare piastre e mozzo...
su ebay ho trovato la forca di un rs 125 a 40€.... che andrebbe bene, ma sò che posso trovare di meglio, non uso forche di moto vecchie (anche se non sò cosa tu possa considerare vecchio in termini temporali) perchè come dicevo le forche attuali da dh sono più performanti (secondo me a pari livello di una forca di rs e "moto" 125 attualmente in commercio. Steli da 41 sarebbero forse eccessivi.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io per vecchie intendevo moto dagli anni 90 in poi.

comunque secondo me, se per performanti intendiamo la qualità dell'idraulica, le forcelle da dh sono un gradino sopra le forcelle delle 125 (anche se queste di solito non sono malaccio dato che sono quasi sempre a cartuccia)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo