No no. Non sono in ortopedia. Ma sono reduce da un matrimonio con 36 gradi all'ombra. ...Perciò sto tritato uguale!
Devo premettere che non sono un esperto, e soprattutto NON sono molto sensibile per le varie regolazioni nemmeno con la mia full. Però l'ho provata sul solito pistino sulla collina dietro casa, per avere un paragone più realistico possibile con la forcella rigida.
Mi è piaciuta molto.
In abbinamento con le gomme sgonfiette rende tutto "morbido", anche i saltini (da 60/70 cm chiaramente, non dropponi da bike park). Non ti passa la voglia di azzardare neanche a fine giro, quando di solito sto spompato e mi "ammoscio". Ho avuto l'impressione che sulle piccole asperità lavori solo la gomma, con la forcella quasi ferma. Poi quando gli ostacoli si fanno più importanti, allora comincia a funzionare la forcella.
Il blocco funziona bene.
Si presenta bene, esteticamente la bici ci guadagna.
Veniamo ai punti deboli.
Non ha il controllo del ritorno. Non mi da tanto fastidio perché rimbalza, perché in effetti con questa escursione minima c'è poco da rimbalzare. Quanto perché quando si impenna, la forcella si estende tutta, e "sbatte" quando raggiunge il fine corsa negativo (domanda da ignorante: non è che magari a lungo andare i foderi se ne possono uscire?!?).
La regolazione del precarico non mi sembra cambi molto tra tutto aperto e tutto chiuso.
Gli steli sono in acciaio anziché in alluminio e le plastiche per il blocco e per il precarico mi sembrano un po leggerine (povere ).
Considerando che costa meno di un pneumatico per fat, e che non bisogna sbattersi per sostituire il mozzo e la serie sterzo, sono soddisfatto dell'acquisto!
Anche se sembra solida, l'unico dubbio che ho, visto il basso costo, è relativo alla sua sicurezza e resistenza....intanto sono sopravvissuto alla prima uscita!
l'ho presa, ci ho fatto un uscita ieri e stamattina una cicloturistica
Hai fatto qualche ulteriore collaudo? Ci aggiorni che siamo curiosi?
Nel 2008 comprai una merida tfs (700 euro) che aveva montata una suntor xcm(forcella base suntor) questa come fattura mi ricorda quella solo che la suntor era piu' fluida , se ad esempio imprimo una pressione graduale alla mia revelation si comprime gradualmente , questa sembra comprimersi/ridistendersi a piccoli scatti, se la comprimo con un colpo secco la forcella scende decisa ma rimane un po' ruvida ,ho aggiunto agli steli 15 cc di olio 5W-40 e sembra un po' migliorata , ho guardato l'interno dei foderi e (almeno la mia )e' arrivata priva di grasso o olio.La prima salita un po' scassata e volata via la manopola del blocco ,per fortuna ritrovata , ho fatto una modifica al sistema di tenuta (della manopola) e ora sembra ok,per azionare il blocco a volte sono costretto ad alleggerire l'anteriore per far ridistendere la forcella , una volta bloccata pero' e' davvero solida non si muove di un millimetro.Il precarico fa poca differenza (come gia' e stato detto)tra tutto aperto e tutto chiuso ,d'altronde ho avuto una suntor e una rock shox xc a molla e era la stessa cosa . Sul campo pensavo peggio non ho avvertito ne flessioni,pur avendo steli da 30 mm in acciaio ne sono arrivato mai a fine corsa ,pur essendo molto base va da se che rispetto alla rigida in discesa si lascia piu' i freni e il piccolo salto che prima si evitava o copiava ora si puo' fare .La mia pesava 2560g (tagliata 2520 g) e' alta 52 cm se si passa da una rigida di 45/46 cm le geometrie cambiano molto,l'estetica con la forcella non e' male ,io ho una ruota da 4"(10 cm effettivi) e a occhio ho un centimetro abbondante per lato (allego foto)
ciao ,capovolgi la bici,sfili la ruota ,io ho anche allentato e allontanato la pinza freno ,per evitare contaminazioni , sviti le due viti esagonali ,che tengono i foderi ai pistoni interni ,sfili i foderi per circa 5/10 cm, con una siringa metti l'olio dentro ai buchi dei foderi ,rimandi a battuta fino a quando dal buco dei foderi non vedi la filettatura dei pistoni dentro e rimetti le due viti e serri,il funzionamento a scatti un po' rimane ma migliora ,credo che per aumentare ancora la fluidita' bisogna ingrassare anche il pistone con la molla ,il mio (ho sfilato i foderi per controllare) e a secco di grasso ma non avendone ora in casa ho richiuso la forcella , in settimana provvedo ad ingrassare anche quello
Boing su boing, quindi......sull' altro stelo c'e' un pistoncino che serve solo per bloccare,anche a me in estensione fa un colpo secco
sei stato chiarissimo!! in sostanza è quello che penso io di quello che dovrebbe fare una forca a quel prezzo .....non si ammazza ma fa il suo ,ora vorrei metterla sulla mia double scoop ,ma non penso vada bene sulla mia il mio mozzo è da 150mm ,ma sulla fat boy quanto è?Appena rientrato dopo aver fatto un test, a mio perere, decisivo.
ho comprato la forca della redwill a 90euro
io ho la fatboy forca rigida in carbonio latticizzata completa di pedali 14,500
con forca molleggiata...16.470
vado a grandi linee
-smontata tutta per curiosità
-secondo me necessita di abbondante rabbocco di grasso
-qualche gommino di fine corsa fai da te
-nella forca sx molla doppia da 50 cm
-steli avvitati alla base dei foderi
-forca dx cartuccia del blocco....(cosa però molto utile.....SI PUO BLOCCARE ANCHE A VARIE ALTEZZE....UTILISSIMO IN SALITA)
-ferraccio e saldaturacce qua e là in abbondanza e peso decisamante alto.
-zero controllo del precarico però bloccaggio efficentissimo.
detto ciò giudizio sintetico....da comprare.
con 97 euro la mia bici ha recuparato assetto e manovrabilità e alla fine i due kg in piu non si sentono
ora tengo le ruote a 0.9/1.0 atm e avendo recuperato la rotondità seguono perfette la traiettoria
la bici guadagna in divertimento del 300% secondo me
quell'effetto rimbalzo tipico della fat è ancora piu presente ma in una forma decisamante piu controllata.
salti, buche sconnessi variazioni repentine scalini....ma tanti...tutti da fare in un fiato!!
QUINDI...io sono soddisfatto dell'acquisto....poco convinto della durata della componentistica..ma stiamo a vedere...
se non volete impelagarvi nel cambio del mozzo e oltre anche spenderci altri 550 euro di forca (bluto) quella che ho preso va più che bene.
Buon divertimento.
ps. non sto a dirvi i commenti dei compagni di pedalate.....
..ora con la nuova forca... CI PASSO SOPRA!!!![]()
Aggiornamento. Nel mio primo post avevo fatto la battuta dicendo che speravo di non dover inviare la recensione dal reparto ortopedia. ....beh stasera ci sono dovuto andare davvero.
Facendo un saltino insignificante, che avevo già fatto con la tgs, che ho sempre fatto anche con la forca rigida, e che tra l'altro atterra in discesa, il tappo-molla è saltato, così la forcella si è chiusa bloccando la ruota anteriore ed io mi sono ribaltato in avanti rotolando a terra 3 o 4 volte (come già detto ero in discesa). La molla credo a quest'ora sia in orbita geostazionaria sulle Azzorre.
Adesso mi sento tutto rotto. Domattina vado a fare le lastre al collo per sicurezza (stanotte nisba).
Ocompro la Bluto, o rimetto la forca rigida che è meglio! Chi più spende meno stende. .....ed io oggi mi sono stesso!
Aggiornamento. Nel mio primo post avevo fatto la battuta dicendo che speravo di non dover inviare la recensione dal reparto ortopedia. ....beh stasera ci sono dovuto andare davvero.
Facendo un saltino insignificante, che avevo già fatto con la tgs, che ho sempre fatto anche con la forca rigida, e che tra l'altro atterra in discesa, il tappo-molla è saltato, così la forcella si è chiusa bloccando la ruota anteriore ed io mi sono ribaltato in avanti rotolando a terra 3 o 4 volte (come già detto ero in discesa). La molla credo a quest'ora sia in orbita geostazionaria sulle Azzorre.
Adesso mi sento tutto rotto. Domattina torno a fare le lastre al collo per sicurezza (stanotte nisba).
Ocompro la Bluto, o rimetto la forca rigida che è meglio! Chi più spende meno stende. .....ed io oggi mi sono stesso!