E ancora più della mescola, la pressione, che tanto ti ostini a non considerare![]()

E ancora più della mescola, la pressione, che tanto ti ostini a non considerare![]()
Ci mancava solo la tabella degli pneumatici da automobile
Che noia. E' poco interessante continuare a postare grafici, senza nessun tipo di commento, come se la scienza parlasse per te. Continui a citare situazioni completamente diverse da quella di cui stavamo parlando.
Che noia. E' poco interessante continuare a postare grafici, senza nessun tipo di commento, come se la scienza parlasse per te. Continui a citare situazioni completamente diverse da quella di cui stavamo parlando.
Che razzo me ne faccio io di un grafico vecchio di 10 anni che paragona pneumatici(neanche più in produzione) con caratteristiche di mescola, tassellatura e sezione completamente diversi dai miei, nei quali, oltretutto, viene analizzato un parametro alla volta. Ti sei limitato a copiare ed incollare oppure hai provato a capirli? Probabilmente anche le vetustà dimostrate in quei grafici, opportunamente adattate alla situazione di cui stiamo parlando, potrebbero dare risultati interessanti.
Ma come hai detto tu: ' l'attrito dipende dal peso totale sulle gomme, spostarne un po di piu ' su una o sull'altra non cambia il risultato finale'. E questo mi basta![]()
Una gomma meno gonfia, deformandosi, copia ed assorbe meglio le asperità del terreno.dai grafici desumo che solo su asfalto la resistenza al rotolamento cala al crescere della pressione di gonfiaggio
in fuori strada ho meno resistenza tenedo le gomme meno gonfie
è una cosa che mi pare vada contro il senso comune
quale sarebbe la spiegazione ?
credo che come già detto , sia una semplice questione di abitudine e posizione di pedalataCiao ragazzi,
ho letto con interesse, sperando di trovare una risposta . . . .
Anch'io (ho una slash 9.8 2017) quando abbasso la forcella (una lyric 160/160) mi sembra che abbia il freno a mano.
Io ho risolto, non abbassando la forcella! anche sul ripido.
Io trovo veramente inspiegabile come alcune apparenti piccolezze, abbiano degli effetti così devastanti.
Tra l'altro, nell'inefficienza complessiva della bici la pressione delle gomme o la mescola non la percepisco.
Tutta questa fatica per nientecredo che come già detto , sia una semplice questione di abitudine e posizione di pedalata
Perché non dipende dalla forcella. La forcella abbassabile in alcune situazioni(pendenza limite) aiuta molto ad evitare il ribaltamento su bici con ampia escursione e angolo piantone piuttosto disteso. Il problema si evidenzia su salite leggere/medie su fondo compatto.Quello che più mi stupisce, i costruttori di forcelle prima di metterle in vendita i loro prodotti, li testano? Se si, allora vuol dire che non hanno capito niente dal test, oppure
Dalle testimonianze una notevole fatica in più si avverte,anch'io lo posso confermare, che poi dipenda dal cambio di assetto o cosa, rimane da sapere.
con la Lyrik da 35mm MAI avuto questa problematica...ma la sensazione di maggior fatica in salite non ripide sì...Stepin8 hai fatto questa prova: forcella abbassata e bici sul cavalletto, controlla che la ruota davanti giri libera e non ci sia il disco che sfrega sulla pastiglia... anni fa mi capitava la stessa cosa con la Marzocchi dotata di cartuccia "eta" , con escursione abbassabile. Succedeva questo: il sistema che teneva abbassata la forcella lavorava ovviamente solo da un lato e questo provocava una leggera flessione del complesso forcella mozzo ruota andando a spingere il disco da un lato contro la pastiglia... nonostante l'asse passante da 20!
Sent from my SM-A520F using MTB-Forum mobile app