Forcella abbassata = Più fatica

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
Se cambi la lunghezza della forcella come in questo caso abbassi il manubrio e chiudi angolo di sterzo e piantone. Quindi cambia il baricentro ma anche la tua posizione, non rispetto al telaio ma rispetto al suolo! Sei più caricato in avanti proprio perché il manubrio è più in basso e l'angolo del piantone più chiuso ti spinge in avanti. In salita sei avvantaggiato per evitare il ribaltamento ma avrai in ogni caso umano posizione più carica sulle braccia che se non sei abituato è più faticosa
Si. Ma come ho già ribadito più volte, la percezione non è di una posizione più scomoda/faticosa. Ma di una resistenza maggiore avvertita in pedalata.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
abbassando la forca ti allunghi sul manubrio, quindi quella posizione richiede piu' elasticita' muscolare con la schiena e i femorali ed e' normale che soffri e ti sembra di faticare piu, a me succede quando passo dalla full a.m alla front xc, posizione piu stesa e allungata, fatico a pedalare, ma dopo un po di ore in di allenamento in bdc o xc riprendo l elasticita' e la pedalata si sente che e' piu redditizia, poi quando torno sulla full a.m mi sento corto e alto e fatico ad abituarmi a pedalare anche con la forca abbassata a 130. prova a fare un po di esercizi di stretching

Sicuro? Abbassando la forcella non vai a modificare la posizione degli appoggi. Mi potrai dire che carichi maggiormente il peso sull’anteriore, che devi sostenerti di più con le bracci ( in pianura, visto che in salita la cosa è limitata dalla pendenze. Magari ho capito male io e stiamo dicendo la stessa cosa
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
la rotazione in avanti della bici vi spinge in avanti il ginocchio rispetto al movimento ed all'asse del pedale, qualcosa sull'applicazione della forza cambia di sicuro. il tutto puo' essere amplificato dalle moderne geometrie con angolo piantone parecchio verticale. chi non e' appassionato di posizione in bici e magari posiziona la sella a sentimento con la forcella abbassata ha concrete possibilita' di ritrovarsi col ginocchio molto avanzato.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.872
3.773
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la tesi maggior carico sul'anteriore = maggior attrito della gomma mi sembra convincente.
Dal momento che, abbassando la forca, le quote di stack, reach (e quant'altro attiene alla messa in sella del biker) non cambiano, l'insieme bike+biker è da cosiderarsi un unico corpo rigido.
Vero che la posizione del biker rimane la stessa (solo ruotata leggermente) e corretta tutta la tua argomentazione successiva, ma reach e stack invece cambiano (il primo aumenta ed il secondo cala) :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Skywalker67

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.872
3.773
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la rotazione in avanti della bici vi spinge in avanti il ginocchio rispetto al movimento ed all'asse del pedale, qualcosa sull'applicazione della forza cambia di sicuro. il tutto puo' essere amplificato dalle moderne geometrie con angolo piantone parecchio verticale. chi non e' appassionato di posizione in bici e magari posiziona la sella a sentimento con la forcella abbassata ha concrete possibilita' di ritrovarsi col ginocchio molto avanzato.
sarà, ma la TT con arretramento sella quasi nullo rispetto al mc mi dà la sensazione di spingere molto meglio e con meno fatica in rapporto alla velocità (la confronto col la bdc ovviamente, non con la mtb)... il ginocchio avanzato non lo metterei sul banco degli imputati in questo caso...
 

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
la rotazione in avanti della bici vi spinge in avanti il ginocchio rispetto al movimento ed all'asse del pedale, qualcosa sull'applicazione della forza cambia di sicuro. il tutto puo' essere amplificato dalle moderne geometrie con angolo piantone parecchio verticale. chi non e' appassionato di posizione in bici e magari posiziona la sella a sentimento con la forcella abbassata ha concrete possibilita' di ritrovarsi col ginocchio molto avanzato.
Interessante. Anche se non mi convince a pieno. Ipotizzando che, come dici tu, l'abbassamento dell'anteriore sposti il biker in avanti(cosa che accade solo se il biker si sposta in avanti sulla sella, cosa che a me non succede) e di conseguenza faccia avanzare il ginocchio rispetto al l'asse del pedale, si avrebbe una maggiore probabilità di infortunio, ma l'espressione della pedalata dovrebbe giovarne. Mi vengono in mente le crono dove, per favorire l'espressione della potenza, gli avanzamenti sella sono molto più pronunciati.
 

Ilmic

Biker popularis
22/9/15
69
16
0
Visita sito
Bike
Reaction, Krypton, Lux, Carbine
Mi sembra molto sensata come ipotesi (quella del maggior attrito). Spiega anche perché si sente di più su asfalto.
 
  • Mi piace
Reactions: beppe6103

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Interessante. Anche se non mi convince a pieno. Ipotizzando che, come dici tu, l'abbassamento dell'anteriore sposti il biker in avanti(cosa che accade solo se il biker si sposta in avanti sulla sella, cosa che a me non succede) e di conseguenza faccia avanzare il ginocchio rispetto al l'asse del pedale, si avrebbe una maggiore probabilità di infortunio, ma l'espressione della pedalata dovrebbe giovarne. Mi vengono in mente le crono dove, per favorire l'espressione della potenza, gli avanzamenti sella sono molto più pronunciati.

non sei tu che avanzi , tutto il tuo corpo ruota in avanti dello stesso numero di gradi della bici, solo che il ginocchio essendo piu' lontano dal terreno si sposta piu' del movimento.
non credo che sia l'unica causa delle vs sensazioni ma ti garantisco che una rotazione abbondante si sente in modo avvertibile sulla dinamica della pedalata. ho avuto un vecchio mono che da bloccato non tornava al sag dopo che mi ero alzato sui pedali (in pratica restava esteso generando la vs stessa rotazione.) quando da seduto lo sbloccavo per riportarlo al sag la differenza di dinamica era avvertibilissima.
io indagherei sull'avanzamento della sella: le bici moderne hanno per scelta un angolo "sbagliato" del tubo sella, nelle taglie medio grandi troppo verticale anche di 2°. su una bici del genere andando ad introdurre (con la forcella) un altro avanzamento e' facile trovarsi con la punta sella troppo avanzata. giusto per buttare giu' qualche numero anche chi e' piccolino e siede avanzato su una bdc ha un arretramento sella oltre i 4cm (fino ad oltre 10 per chi e' alto). un tubo sella oltre 75° per chi e' alto e' fuori di brutto, se interessa pedalare in posizione ottimale serve un reggisella mooooolto arretrato. nella mia esperienza za tra una bdc ed una full, al fine di mantenere la stessa posizione del ginocchio rispetto alla pedivella , l'arrestramento deve cambiare poco. quando sulla full hai la sella piu' avanzata di 1cmhai gia' compensato parecchio la variazione dei sag ant. e posteriore in salita (la rotazione indietro che ti fa affondare di piu' dietro e meno davanti).


il maggior attrito sulla ruota anteriore non sta in piedi come spiegazione perche' l'attrito dipende dal peso totale sulle gomme, spostarne un po di piu ' su una o sull'altra non cambia il risultato finale. anche se quella che subisce l'aumento di carico ha una scorrevolezza minore a causa di mescola piu' morbida le differenze sono comunque inavvertibili
 
Ultima modifica:

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
non sei tu che avanzi , tutto il tuo corpo ruota in avanti dello stesso numero di gradi della bici, solo che il ginocchio essendo piu' lontano dal terreno si sposta piu' del movimento...

Allora in questo caso, come dicevo, il sistema 'bici+biker' resta immutato. La mia linea di spinta non cambia. C'è una distribuzione diversa dei pesi che può gravare su braccia, spalle e schiena, ma come ho già detto non è questa la sensazione.

il maggior attrito sulla ruota anteriore non sta in piedi come spiegazione perche' l'attrito dipende dal peso totale sulle gomme, spostarne un po di piu ' su una o sull'altra non cambia il risultato finale. anche se quella che subisce l'aumento di carico ha una scorrevolezza minore a causa di mescola piu' morbida le differenze sono comunque inavvertibili

Beh questo proprio no. Innanzitutto non è solo una differenza di mescola ma anche, e soprattutto, di pressione.
Se fosse come dici tu non avrebbero senso di esistere tutte le tecniche di guida che prevedono di 'caricare l'anteriore' e potremmo, ad esempio, regolare le pressioni degli ammortizzatori e delle forcelle senza badare alla nostra posizione in sella ''tanto il peso totale è uguale''.

Prova a sgonfiare completamente il posteriore e pedalare prima seduto, poi in piedi spostando il peso sull'anteriore...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.683
9.909
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora in questo caso, come dicevo, il sistema 'bici+biker' resta immutato. La mia linea di spinta non cambia. C'è una distribuzione diversa dei pesi che può gravare su braccia, spalle e schiena, ma come ho già detto non è questa la sensazione.



Beh questo proprio no. Innanzitutto non è solo una differenza di mescola ma anche, e soprattutto, di pressione.
Se fosse come dici tu non avrebbero senso di esistere tutte le tecniche di guida che prevedono di 'caricare l'anteriore' e potremmo, ad esempio, regolare le pressioni degli ammortizzatori e delle forcelle senza badare alla nostra posizione in sella ''tanto il peso totale è uguale''.

Prova a sgonfiare completamente il posteriore e pedalare prima seduto, poi in piedi spostando il peso sull'anteriore...

Ma la tua bici...con che geometria nasce?
Ovvero...con la altezza forcella con cui hanno preso le varie misure, che angoli sella e piantone restituisce la casa?
:i-want-t:
 

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
Ma la tua bici...con che geometria nasce?
Ovvero...con la altezza forcella con cui hanno preso le varie misure, che angoli sella e piantone restituisce la casa?
:i-want-t:
La bici nasce con una forcella da 150 ed un angolo piantone da 72°(se non ricordo male)
Ora, con la forcella da 160, sarà leggermente più chiuso
 

montagnoso

Biker serius
26/11/13
133
115
0
Visita sito
Bike
Hightower LT
Io ho una pike dual position montata su una front enduro, dove è molto netta la sensazione di una resa migliore in pedalata quando la forka è abbassata, in particolare sul ripido (come deve essere), e si avverte nettamente anche l'abbassamento di tutto l'arco spalle-braccia-petto verso il suolo. Può essere che chi invece soffre dell'abbassamento è abituato a una posizione del manubrio alta rispetto alla sella (cioè a pedalare con la schiena verticale), quindi controlla il dislivello sella-manubrio (sella troppo bassa?), la lunghezza dell'attacco manubrio (manubrio troppo arretrato ?) e l'inclinazione della sella, che io tengo settata per essere comoda nella posizione abbassata della foka, visto che quando estendo sono in discesa e non mi siedo.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.683
9.909
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
La bici nasce con una forcella da 150 ed un angolo piantone da 72°(se non ricordo male)
Ora, con la forcella da 160, sarà leggermente più chiuso

Più aperto dirai...ovvero hai alzao l' avantreno di 1cm...magari hai la gomma ant. + "cicciona" della post...hai aperto gli angoli di almeno 0,5°...quindi da 72° sei passato a 71,5°...poco efficiente per pedalare.
Tieni presente che un buon angolo sella va da 73° a 75°...cosa che appunto recuperi abbassando l' avantreno per via della forcella variabile.
 

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
Più aperto dirai...ovvero hai alzao l' avantreno di 1cm...magari hai la gomma ant. + "cicciona" della post...hai aperto gli angoli di almeno 0,5°...quindi da 72° sei passato a 71,5°...poco efficiente per pedalare.
Tieni presente che un buon angolo sella va da 73° a 75°...cosa che appunto recuperi abbassando l' avantreno per via della forcella variabile.
Probabilmente sbaglio ma se un angolo si riduce, lo sto chiudendo.
Comunque:
La Gt Force LE, sorella enduro nativa della mia Force, monta di serie una forcella da 160 ed ha un angolo piantone da 71,7°.
Detto questo mi sembra tu stia confermando la mia tesi, ovvero che un abbassamento della forcella dovrebbe giovare alla pedalata, e non il contrario come succede a me(e ad altri a quanto pare)

Sicuramente(spero) questo post sarà utile a tanti con problematiche fra le più diverse, ma ci tengo a ripetere che la mia sensazione è chiarissima. Ovvero una resistenza al rotolamento nettamente percebile, come quando si entra con le ruote nell'erba. Niente che riguardi posizioni in sella poco confortevoli o variazione della spinta sul pedale
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.683
9.909
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Probabilmente sbaglio ma se un angolo si riduce, lo sto chiudendo.
Comunque:
La Gt Force LE, sorella enduro nativa della mia Force, monta di serie una forcella da 160 ed ha un angolo piantone da 71,7°.
Detto questo mi sembra tu stia confermando la mia tesi, ovvero che un abbassamento della forcella dovrebbe giovare alla pedalata, e non il contrario come succede a me(e ad altri a quanto pare)

Sicuramente(spero) questo post sarà utile a tanti con problematiche fra le più diverse, ma ci tengo a ripetere che la mia sensazione è chiarissima. Ovvero una resistenza al rotolamento nettamente percebile, come quando si entra con le ruote nell'erba. Niente che riguardi posizioni in sella poco confortevoli o variazione della spinta sul pedale


Sì...hai ragione, se rapporti la chiusura dell' Angolo a tanto + ti avvicini a 0°...ovvero al suolo.
Ma nel caso della cinematica della bici...è il contrario, ovvero tanto + l' angolo piantone si avvicina a 90°...quindi + si "raddrizza" + è "chiuso"...gergo proprio da mountainbikers...:freeride:

Detto questo e una volta che ci siamo intesi, nel momento in cui l' angolo sella (vale anche per lo sterzo) è un numero "maggiore" tanto + starai "dritto" e avrai angoli "chiusi" per la pedalata.
Nel caso specifico, la maggior efficienza delle nuove geometrie prevede il poter avere una forcella da 150/160mm "fissi" con un angolo sterzo variabile dai 65/67° asseconda della marca e del modello e avere un angolo piantone tra i 73/76°...+ votati appunto all' efficienza di pedalata.

Poi...avendo io in casa 2 Enduro...una del 2009 con geometrie "all' avanguardia" e forcella 2-Step 160-115mm e una + moderna con geometrie "spinte ma non troppo" posso capire di cosa tu stia parlando.
Per mia esperienza...sulla Slayer del 2009, con forcella da 160mm "standard" ha angoli a "secco" di 68°/73,5°...
alla quale io ho fatto una piccola modifica di assetto con forcella da 170mm e gomma ant. da 2,35 contro i 2,1 post.
Quindi ho "aperto" un altro pochino...direi che a "secco" sarò con 67,5°/73°
Abbassando la forcella (è una 2-Step") di 4,5cm...recupero "quasi" 2°...quindi in quella modalità il telaio restituirà valori di 69,5°/75° circa.
Detto questo...il peso del biker si sposta di + sull' ant e io ho percepito le sensazioni che dici, ovvero, bici + "lenta" e pesantezza davanti...ma...questa modalità io la inserivo solo su strappi e/o salite impegnative, ovvero quando si andava oltre il 12% di pendenza.
Un paliativo è quello di tenere la sella perfettamnete in bolla o un pelino con la punto in "alto" e la gomma ant. + "gonfia".

Sulla moderna Enduro invece...dove ho un 160mm "fissi" e un telaio che parte come un 66,2°/73,2°...il problema non lo riscontro...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Stepin8

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
Sì...hai ragione, se rapporti la chiusura dell' Angolo a tanto + ti avvicini a 0°...ovvero al suolo.
Ma nel caso della cinematica della bici...è il contrario, ovvero tanto + l' angolo piantone si avvicina a 90°...quindi + si "raddrizza" + è "chiuso"...gergo proprio da mountainbikers...:freeride:

Detto questo e una volta che ci siamo intesi, nel momento in cui l' angolo sella (vale anche per lo sterzo) è un numero "maggiore" tanto + starai "dritto" e avrai angoli "chiusi" per la pedalata.
Nel caso specifico, la maggior efficienza delle nuove geometrie prevede il poter avere una forcella da 150/160mm "fissi" con un angolo sterzo variabile dai 65/67° asseconda della marca e del modello e avere un angolo piantone tra i 73/76°...+ votati appunto all' efficienza di pedalata.

Poi...avendo io in casa 2 Enduro...una del 2009 con geometrie "all' avanguardia" e forcella 2-Step 160-115mm e una + moderna con geometrie "spinte ma non troppo" posso capire di cosa tu stia parlando.
Per mia esperienza...sulla Slayer del 2009, con forcella da 160mm "standard" ha angoli a "secco" di 68°/73,5°...
alla quale io ho fatto una piccola modifica di assetto con forcella da 170mm e gomma ant. da 2,35 contro i 2,1 post.
Quindi ho "aperto" un altro pochino...direi che a "secco" sarò con 67,5°/73°
Abbassando la forcella (è una 2-Step") di 4,5cm...recupero "quasi" 2°...quindi in quella modalità il telaio restituirà valori di 69,5°/75° circa.
Detto questo...il peso del biker si sposta di + sull' ant e io ho percepito le sensazioni che dici, ovvero, bici + "lenta" e pesantezza davanti...ma...questa modalità io la inserivo solo su strappi e/o salite impegnative, ovvero quando si andava oltre il 12% di pendenza.
Un paliativo è quello di tenere la sella perfettamnete in bolla o un pelino con la punto in "alto" e la gomma ant. + "gonfia".

Sulla moderna Enduro invece...dove ho un 160mm "fissi" e un telaio che parte come un 66,2°/73,2°...il problema non lo riscontro...:il-saggi:
Perfetto, molto chiaro. Sarà per quello che i miei compagni dall'alto delle loro Santa nuove fiammanti mi prendono per matto?:vecio:
Grazie per la spiegazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo