Test Forcella Öhlins RFX36 m.3

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.118
21.455
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Subito dopo la presentazione della Öhlins RXF36 m.3 ce ne è arrivata una da testare. È stata montata sulla Orbea Occam LT, ha 160mm di escursione, è dotata di uno chassis completamente nuovo costruito attorno alla tecnologia TTX18 delle forcelle da DH usate da Loic Bruni e presenta una maggiore...
Leggi tutto...
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.159
2.632
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
'Super sensibile ad inizio corsa, come da tradizione Ohlins'

'Facile da regolare'

Mmmmmmmmm, allora è una mezza rivoluzione :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: alf71

MasterOfSilence

Biker urlandum
30/8/09
531
374
0
37
Diano Marina
Visita sito
Bike
SC
'Super sensibile ad inizio corsa, come da tradizione Ohlins'

'Facile da regolare'

Mmmmmmmmm, allora è una mezza rivoluzione :mrgreen:
Super sensibile direi di si, ho avuto sia una 36 evo che una rxf 36 M2 ed entrambe erano veramente sensibili nel primo 20% di corsa paragonate ad una Lyric ad esempio.

Sul resto sono d'accordo con te ,per farla lavorare bene, specialmente sul comportamento del fondo corsa ci vuole un po' di prratica e non è per niente facile.
Trovo più intuitivo e facile l'utilizzo dei token, ciò non vuol dire che non sia più performante, ma senz'altro io ho avuto grosse difficoltà a sfruttarla.

Aggiungo un'altra cosa; se non si fa attenzione a seguire le tabelle e per qualsiasi motivo si tiene la rump up troppo bassa, si rischia di fare dei fondo corsa deleteri. Due settimane fa ho piegato l'asta proprio per questo motivo con conseguente spesa di 150 euro per riparazione.
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.159
2.632
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Super sensibile direi di si, ho avuto sia una 36 evo che una rxf 36 M2 ed entrambe erano veramente sensibili nel primo 20% di corsa paragonate ad una Lyric ad esempio.

Sul resto sono d'accordo con te ,per farla lavorare bene, specialmente sul comportamento del fondo corsa ci vuole un po' di prratica e non è per niente facile.
Trovo più intuitivo e facile l'utilizzo dei token, ciò non vuol dire che non sia più performante, ma senz'altro io ho avuto grosse difficoltà a sfruttarla.

Aggiungo un'altra cosa; se non si fa attenzione a seguire le tabelle e per qualsiasi motivo si tiene la rump up troppo bassa, si rischia di fare dei fondo corsa deleteri. Due settimane fa ho piegato l'asta proprio per questo motivo con conseguente spesa di 150 euro per riparazione.
Più facile da regolare con l’aria che con i token. E senza camera negativa.
è più facile della 36 factory
allora è la 38 che è un legno nella prima parte, eppure condividono sia ramp up che ttx18

si smadonna non poco per la ramp up che non è proprio 'immediata' come possono esserlo i click delle regolazioni

io al momento sono a 85/200, ma in park con 90/220 sono andato a pacco un paio di volte (70kg)
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
397
228
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Super sensibile direi di si, ho avuto sia una 36 evo che una rxf 36 M2 ed entrambe erano veramente sensibili nel primo 20% di corsa paragonate ad una Lyric ad esempio.

Sul resto sono d'accordo con te ,per farla lavorare bene, specialmente sul comportamento del fondo corsa ci vuole un po' di prratica e non è per niente facile.
Trovo più intuitivo e facile l'utilizzo dei token, ciò non vuol dire che non sia più performante, ma senz'altro io ho avuto grosse difficoltà a sfruttarla.

Aggiungo un'altra cosa; se non si fa attenzione a seguire le tabelle e per qualsiasi motivo si tiene la rump up troppo bassa, si rischia di fare dei fondo corsa deleteri. Due settimane fa ho piegato l'asta proprio per questo motivo con conseguente spesa di 150 euro per riparazione.
Posso chiederti quanto più basso eri della tabella?
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
397
228
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
allora è la 38 che è un legno nella prima parte, eppure condividono sia ramp up che ttx18

si smadonna non poco per la ramp up che non è proprio 'immediata' come possono esserlo i click delle regolazioni

io al momento sono a 85/200, ma in park con 90/220 sono andato a pacco un paio di volte (70kg)
Io con la 38 mi trovo al momento, peso circa come te 70/71 vestito da bici, uso 86.5/176psi al momento, la ramp up la devo sicuramente alzare un pochino se vado in utilizzo park, per dove giro io all’incirca ci sono riesco ad usare tutta la corsa senza fare fondo corsa violenti. Più che altro i tuoi 200 sono effettivi o sono quelli che legge la pompa prima di scollegare? Ho visto che si perdono una 20 di psi quando scolleghi la pompa, io infatti la gonfio a 196 (psi + psi -) per averla a 176
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.159
2.632
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Io con la 38 mi trovo al momento, peso circa come te 70/71 vestito da bici, uso 86.5/176psi al momento, la ramp up la devo sicuramente alzare un pochino se vado in utilizzo park, per dove giro io all’incirca ci sono riesco ad usare tutta la corsa senza fare fondo corsa violenti. Più che altro i tuoi 200 sono effettivi o sono quelli che legge la pompa prima di scollegare? Ho visto che si perdono una 20 di psi quando scolleghi la pompa, io infatti la gonfio a 196 (psi + psi -) per averla a 176
200 in lettura dopo il pompaggio con pompetta avvitata, come per la principale...non si fa mai la lettura 'attacco e leggo la pressione'

con la pompetta collegata la pressione è quella, punto...nel momento in cui stacchi e riattacchi la pompetta leggi una differenza di pressione, quella perdita è dovuta all'aria che passa dalla camera al tubicino della pompa, per questo leggi meno pressione...e più è piccola la camera, più sarà ampio il divario di misurazione (la ramp up è piccina rispetto alla principale)...ma se pompi a 196 avrai 196, non 176

al di sotto dei 180psi alla ramp, la forcella inizia a non piacermi per niente per il park, nonostante trattamento aurum f1 da FRB anti fondocorsa violento

ma comunque il pacco c'è, non si sente la stecca violenta ma c'è e lo percepisco

il sostegno della 38 è incredibile, ma la sensibilità iniziale e il fondo corsa sono due cose che devo ancora gestire bene con le pressioni

e siamo sul 20% abbondante di sag
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
397
228
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
200 in lettura dopo il pompaggio con pompetta avvitata, come per la principale...non si fa mai la lettura 'attacco e leggo la pressione'

con la pompetta collegata la pressione è quella, punto...nel momento in cui stacchi e riattacchi la pompetta leggi una differenza di pressione, quella perdita è dovuta all'aria che passa dalla camera al tubicino della pompa, per questo leggi meno pressione...e più è piccola la camera, più sarà ampio il divario di misurazione (la ramp up è piccina rispetto alla principale)...ma se pompi a 196 avrai 196, non 176

al di sotto dei 180psi alla ramp, la forcella inizia a non piacermi per niente per il park, nonostante trattamento aurum f1 da FRB anti fondocorsa violento

ma comunque il pacco c'è, non si sente la stecca violenta ma c'è e lo percepisco

il sostegno della 38 è incredibile, ma la sensibilità iniziale e il fondo corsa sono due cose che devo ancora gestire bene con le pressioni

e siamo sul 20% abbondante di sag
Si effettivamente hai ragione te, errore mio di misurazione della pressione… a questo punto uso 91.5/196psi. Il sag a memoria quando l’ho misurato ero sul 14,5% con queste pressioni. Prossima volta prima di girare controllo
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.159
2.632
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Si effettivamente hai ragione te, errore mio di misurazione della pressione… a questo punto uso 91.5/196psi. Il sag a memoria quando l’ho misurato ero sul 14,5% con queste pressioni. Prossima volta prima di girare controllo
ammazza...e non ti sembra una putrella con il 15% di sag?
 

Kaiko

Biker novus
30/11/18
3
0
0
46
Oderzo
Visita sito
Bike
Marin
"L’idea è quella di far salire la progressività della forcella più rapidamente di quanto farebbe un design convenzionale a camera singola positiva ..."

Allora... Se ho capito bene, il sistema di due camere positive sara simile a quello di mannitou.
Il suo funzionamento e proprio oposto a tokens. Lo scopo e aumentare la linearita della corsa (= riddurre la progressivita) aumentando il sostegno nella parte mediale della corsa (sulla curva si proprio vede un gradino).
A questo punto non capisco la schizzofrenia nelle recensioni (anche questa presente), come va bene questo sistema, ed anche come vanno bene piu tokens usando un'altra forcella.
Secondo me o qualcuno preferisce comportamento progressivo ( che si puo aumentare con i tokens) oppure la corsa piu lineare (come nel caso di questa forcella o sistema di mannitou).
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
397
228
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Allora sono io stronz0 che sento pure un click di differenza :smile:
No ma non dico che sia perfetta al 100% regolata come la sto usando adesso, per esempio quando devo frenare forte su fondo un pocchino rotto, la forcella rimane un pochino troppo alta(come se mi spingesse lontano dal manubrio) e faccio fatica a tenere il peso sopra l’anteriore. Questa cosa la trovo fastidiosa sopratutto quando devo frenare forte prima di una curva/sponda perchè non riuscendo a tenere bene il peso avanti, non ho quella sensazione di grip che altrimenti avrei avendo il peso piú sull’anteriore.

Comunque per completezza, la 38 ce l’ho da poco su una bici nuova e ci sto ancora giocando con le regolazioni, avrò fatto 4/5 uscite al momento, avevo portato circa le stesse pressioni(sempre con l’errore di lettura con la pompa:) ) e click che avevo su un altra bici su cui ho la rfx36 con cui onestamente mi trovo bene
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
397
228
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Sul mio manuale ohlins dice 10/15% per le forcelle ad aria e 15/20% per quelle a molla
Mi autocito, ho cercato sul sito ohlins i manuali, per rfx36 m2 e rfx38 m2 monopiastra dicono 10/15% per forcella ad aria e 15/20% per forcella a molla
Nel manuale della rfx36 m3 dicono 15/25%
Nel test di pinkbike della rfx36 m2 dicono che ohlins consiglia il 10/15%
Sempre su pinkbike nel test della rfx38 m2 non si parla di sag a sto giro, ma solo di pressioni
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.118
21.455
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Mi autocito, ho cercato sul sito ohlins i manuali, per rfx36 m2 e rfx38 m2 monopiastra dicono 10/15% per forcella ad aria e 15/20% per forcella a molla
Nel manuale della rfx36 m3 dicono 15/25%
Nel test di pinkbike della rfx36 m2 dicono che ohlins consiglia il 10/15%
Sempre su pinkbike nel test della rfx38 m2 non si parla di sag a sto giro, ma solo di pressioni

questa è la m.3
Non c’è test di pink bike e siamo fra i primi a farlo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo