d'accordissimo con te però speravo in qualche novitàla risposta è semplice: il sistema con il deragliatore è il più efficiente che ci sia. Giù il cappello per chi se lo è inventato un secolo fa
d'accordissimo con te però speravo in qualche novitàla risposta è semplice: il sistema con il deragliatore è il più efficiente che ci sia. Giù il cappello per chi se lo è inventato un secolo fa
d'accordissimo con te però speravo in qualche novità
... l'aria è la parte elastica dell'amortizzatore e l'olio la parte idraulica che smorza ( frena ) percio caro teoDH anche con una sospensione con questa "nuova" tecnologia i pochi cc di aria ci saranno comunque oppure ci sarà la classica molla elicoidale,Ho avuto modo di assaporare le sospensioni magnetiche su un'audi TT, e credo fermamente siano il futuro degli elementi ammortizzanti predittivi.
Detto questo, si dovrà combattere lo scetticismo della gente che pensa che qualche cc di aria basti a far lavorare le sospensioni... si vuol passare da sistemi ad aria, totalmente inefficienti ma leggeri, a un oleomagnetico che logicamente pesa e costa molto di più.
Purtroppo questa è un innovazione che sarebbe da mettere subito sulle sospensioni da DH, ma proprio per il fatto che la DH è una nicchia e gli enduristi vogliono le bici leggere anche se ammortizzano di merda, non credo vedrà a breve la produzione in serie
appunto, e così deve essere... già ora per quanto mi riguarda la parte elastica può e deve essere solo di un tipo... l'unica aria che immetto nelle mie bici è quella che uso per gonfiare le gomme...... l'aria è la parte elastica dell'amortizzatore e l'olio la parte idraulica che smorza ( frena ) percio caro teoDH anche con una sospensione con questa "nuova" tecnologia i pochi cc di aria ci saranno comunque oppure ci sarà la classica molla elicoidale,Ho avuto modo di assaporare le sospensioni magnetiche su un'audi TT, e credo fermamente siano il futuro degli elementi ammortizzanti predittivi.
Detto questo, si dovrà combattere lo scetticismo della gente che pensa che qualche cc di aria basti a far lavorare le sospensioni... si vuol passare da sistemi ad aria, totalmente inefficienti ma leggeri, a un oleomagnetico che logicamente pesa e costa molto di più.
Purtroppo questa è un innovazione che sarebbe da mettere subito sulle sospensioni da DH, ma proprio per il fatto che la DH è una nicchia e gli enduristi vogliono le bici leggere anche se ammortizzano di merda, non credo vedrà a breve la produzione in serie
ducati multistrada mi sembra.Ci hanno provato anche sulle moto ( da strada), ma con risultati discutibili. Il problema principale è l'eccessiva variabilità della viscosità dell'olio che, finchè non è ben "mescolato" porta a delle reazioni non lineari. Inoltre come detto nell'articolo, l'olio è abbastanza viscoso e questo fattore si sposa male con alte velocità generate dalle sconnessioni offroad. Non a caso le sospensioni racing usano olii che sembra acqua da quanto sono fluidi.
Mi hai letto nel pensieroCome in altri interventi, sono superpositivo per questo tipo di tecnologie. _Ma pero bisogna sempre chiedersi perchè , cosa voglio ottenere e a che costo e per quale scopo . Anche in F1 avevano un sacco di tecnologia anni fa, ma poi l'hanno fatta togliere perche solo pochi team se la potevano permettere e il gioco finiva li.
Se vogliamo ottenere delle bici "automatiche" che anche un pollo si butta giu da un dirupo ma sembra essere seduti sul divano, bho allora non so il motivo di fare sport. se lo uniamo a una e-bike allora la domanda è ancora piu pertinente. Ritorno alla moto , magari elettrica, e fine della trasmissione.
no quelle sono ohlins elettroniche... anche loro coi loro problemini.ducati multistrada mi sembra.Ci hanno provato anche sulle moto ( da strada), ma con risultati discutibili. Il problema principale è l'eccessiva variabilità della viscosità dell'olio che, finchè non è ben "mescolato" porta a delle reazioni non lineari. Inoltre come detto nell'articolo, l'olio è abbastanza viscoso e questo fattore si sposa male con alte velocità generate dalle sconnessioni offroad. Non a caso le sospensioni racing usano olii che sembra acqua da quanto sono fluidi.
Unisciti alla discussione...Premetto che non ho letto tutti i commenti, per cui qualcuno può già aver sollevato questo argomento.
Mi chiedo anche quali materiali verranno utilizzati per evitare una forte usura dovuta alla viscosità dell'olio. L'olio contiene sferette di un materiale ferroso e seppur piccole (si parla di micron), generano un'usura durante le migliaia di cicli che fa un ammortizzatore o una forcella durante un giro in bici.
Staremo a vedere.
Unisciti alla discussione...Ok oltra che dal meccanico dovremmo fare il tagliando alle forche anche dall'elettrautoPremetto che non ho letto tutti i commenti, per cui qualcuno può già aver sollevato questo argomento.
Mi chiedo anche quali materiali verranno utilizzati per evitare una forte usura dovuta alla viscosità dell'olio. L'olio contiene sferette di un materiale ferroso e seppur piccole (si parla di micron), generano un'usura durante le migliaia di cicli che fa un ammortizzatore o una forcella durante un giro in bici.
Staremo a vedere.