mauretto ha scritto:sulla cottura sì, e se i panini rimangono invenduti oltre tot tempo li buttano perchè non possono riscaldarli
ma io stavo parlando delle condizioni in cui arrivano le "materia prime" dal mc
Durante l'universita' lavoravo in quello che allora si chiamava "Burghy", di proprieta' del sig. cremonini, acquistato poi da mcdonald.
Non ho idea di "quanto" sia cambiato a livello igienico, pero' so per certo che cremonini ha venduto mantenendo la fornitura delle carni a mcdonald.
La carne (surgelata, 2 formati 80 e 115 gr a fetta) la scaricavo dal camion freezer e la mettevo in cella frigorifera, cosi' come le patatine e i "freschi" (pane, formaggio, pancetta, insalata ecc.).
Ti assicuro che sotto il punto di vista igienico non ho mai notato nulla di allarmante o preoccupante.
L'olio delle friggitrici lo controllavo con delle cartine tornasole 4 volte al giorno, quando era deteriorato andava cambiato, anche se il locale era pieno.
Quanto a controlli da parte dell'ufficio igiene arrivavano a sorpresa 5/6 volte l'anno, non hanno mai trovato nulla fuori posto.
Non so quanti ristoranti/bar/trattorie siano sottoposte allo stesso genere di controlli e applichino delle politiche igieniche cosi' severe (la sera dopo la chiusura si smontava TUTTA la cucina, macchine, grill per igenizzare e la mattina prima dell'apertura si pulivano e si rimontavano tutti i pezzi...).
Questo non e' un sermone pro-mcdonald, personalmente non ci vado da anni per una mia scelta personale di boicottaggio nei confronti di quell'azienda, pero' non mi sento di mettere sotto accusa il sistema dei loro controlli alla luce dell'esperienza fatta allora, a meno che mi si dimostri che le cose sian cambiate...