Fascia Antiforatura (Decathlon)

Sgarbello

Biker novus
mi permetto di dare un consiglio a chi volesse inserire, tra il copertone e la camera d'aria, la fascia antiforatura (è in materiale plastico piuttosto resistente).

quando tagliate la parte eccedente (perchè, per una ruota da 26, la fascia è un po' più lunga del necessario), cercate di "stondare" bene il taglio, in modo tale che la fascia non abbia spigoli vivi..


ho dovuto cambiare 2 volte la camera d'aria prima di capire che era proprio la fascia antiforatura a bucarla!
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
ciao è capitato pure a me (bucando su asfalto) e ho lasciato perdere l'ipotesi 1ply+fasce...su una gomma tipo 2.35 la fascia rimane cmq più stretta e inevitabilmente si muove...le ho usate come rivestimento protettivo di alcune parti del telaio
 

justyilnibbio

Biker serius
10/8/10
289
0
0
Veroli (FR)
Visita sito
Bike
Wilier 501XN 29er/Cannondale SuperSix
è successo un paio di volte anche a me, in seguito me le hanno bucate lo stesso anche con il bordo arrotondato, la verità è che sono troppo rigide e all'interno del copertone non essendo adesive si smuovono con il passar del tempo , io consiglio vivamente di utilizzare le fasce geax o latticcizzare
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Ci sono moltissime discussioni su questo argomento.
Il principale limite nell'uso delle fasce protettive in plastica sta nel fatto che bisogna tenere le camere d'aria una pressione tale da bloccarne totalmente gli spostamenti all'interno del copertone. Questo perchè diversamente da quelle morbide in kevlar sono rigide ed hanno i bordi piuttosto taglienti. Quindi se solitamente impostate la pressione delle gomme a valori limite o comunque molto bassi sono da preferire le fasce protettive in kevlar piuttosto che quelle in plastica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo