Far abbassare i battiti cardiaci in salita, come??

wollo

Biker tremendus
Giovanni ha scritto:
tuttibrutti ha scritto:
e secondo lui è soltato un questione di forma aerobica spiegandomi che un bodybilder anche se ha molta forza non ha forma aerobica per cui i sui battiti in bici vanno subito alle stelle, al contrario un maratoneta avrà i battiti più bassi anche se non ha molta forza fisica, ripeto ti riporto il discorso fatto con questo mio amico medico sportivo,

credo che il bodybuilder abbia dalla sua la potenza (carico/tempo) mentre il maratoneta ha la resistenza. due tipoligie non confrontabili in quanto uno, con la massa muscolare e forza esplosiva potrebbe correre i 100 metri in 11 secondi contro i 13 dell'altro e, viceversa, fare la maratona in 4 ore contro le 2 del maratoneta.
secondo me il paragone non calza...
Questo sì, bisognerebbe (e questo sta diventando l'obbiettivo che ci stiamo ponendo in questo topic) capire quanto forza, e quindi massa avere, e quanta resistenza per andare normali in mtb!!!! Certo , se dovessi stare 8 ore in sella tutti i giorni la muscolatura grossa e potente sarebbe un handicap, ma chi come me fa al max un paio d'orette o giù di lì.....ed ha sempre salite da fare......non può certo avere un fisico da maratoneta...ma neanche da centometrista dei giorni d'oggi tutti muscoli!!!!
Certo, continuare a pedalare aiuta molto e nel giro di qualche anno avremmo il fisico "modellato" per quello che vogliamo noi dalla mtb....ma se uno avesse la necessità di accellerare i tempi........ci vuole un allenamento specifico..ma prima bisognerebbe capire cosa allenare........ :cry: :???:
 

Giovanni

Biker extra
21/4/03
749
1
0
Capri
www.flickr.com
Bike
SantaCruz Bullit
mi sa che si fa un po' di confusione tra forza e potenza, forza è la semplice capacità di spostare il carico, potenza è quella di spostare il carico nel minor tempo.
un pesista è forte, un bodybuilder può essere forte e potente, meno forte del pesista ma più potente, uno sprinter è potentissimo.
entrambe le capacità hanno poco a che fare con l'aerobica e l'essere forti o potenti non implica nessun vantaggio nelle prestazioni di durata, certo che in salita l'atleta potente può esprimere le stesse prestazioni aerobiche di uno meno forte/potente ed arrivare prima, ma se la salita diventa lunga allora forza e potenza non possono niente di fronte alle capacità aerobiche.
alla base credo che il distinguo sia di natura genetica, uno dotato di maggioranza di fibre rosse non diventerà mai un ottimo sprinter e viceversa uno dotato di molte fibre bianche non diventerà mai un ottimo maratoneta ma la via di mezzo tra i due estremi è mooooolto larga con grossi margini di miglioramento entro i limiti genetici.
in definitiva credo che una buona base muscolare che prevede anche un metabolismo basale più alto ed un maggior consumo calorico a riposo sia sempre un plus, non sempre efficace ma pur sempre un'indice di buona salute.
l'allenamento coi pesi comunque è e può essere complementare a qualsiasi sport!
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
per diminuire il battito cardiaco devo lavorare a soglie basse o alte?
che tipo di ripetute devo fare in salita?devo privilegiare l'agilità o la forza?
...non riesco a trovare una soluzione....
Ho appena compiuto 26 anni e quest'anno di allenamento ne ho (5000 km.Solitamente invece facevo 2000km tt concentrati nel periodo estivo), ma appena inizia una salita se voglio tenere un ritmo decente devo stare sui 170, mentre un mio amico più vecchio di me di 10 anni sta tranquillamente sui 150...
sono una schiappa?????????????:-(
ciao
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
butta via il cardio e concentrati su una regolare respirazione in salita.
io perlomeno provo a fare così, in + tengo sempre a mente che ci sarà sempre qualcuno + forte di me...
 

Siesta

Biker novus
12/6/12
20
0
0
Locarno
Visita sito
Bella discussione....interessa anche a mé... perché sono sempre al limite con i battiti, le gambe potrebbero pure di piu ma il cuore non ne vuole sapere di stare basso.

A chi ha detto "...sono una schiappa?????????????" mi aggrego.

Sono un biker della domenica.
L'altro giorno ho fatto 15 km in salita pendenze 6-10% (media 7%) e 1100 metri di dislivello.
Tra che c'ho messo 2 ore 30 minuti, tra che i battiti stanno sempre
tra i 154 e 172 e quindi me ne sto 2 ore con i battiti li inchiodati.
Premetto sono over 40 e peso sopra i 100 Kg e

.. mi sorpassano tutti, ma proprio tutti.... anche i 70 enni...

... quindi come vedi c'è di peggio....

Saluti
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
spiegatemi gentilmente questa cosa.. nel foglio di calcolo nella prima pagina ci sono 2 fasce aerobiche... cioè:
-intervallo aerobico
-intervallo della soglia aerobica
Che differenza c'è tra uno e l'altro intervallo?
Per fare "fiato" su quale devo stare indicativamente??
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
o da sto post sta venendo fuori una confusione mostruosa!
far fondo non significa andare in pianura ma lavorare sotto la soglia anaerobica per prolungati periodi! questo è l'unico modo per aumentare le capacità aerobiche! per fare questo bisogna conoscere la soglia fc alla vo2 max!

mi viene la febbre a pensare che un preparatore sostenga che far 20 ripetute di squat possa migliorare le capacità aerobiche! non è un lavoro aerobico soprattutto se si lavora a frequenze cardiache alte oltre la propria soglia aerobica! fare pesi aumenta solo la potenza muscolare ma diminuisce la frequenza di soglia, è per questo che i lavori di muscolazione vengono fatti ad inizio stagione di preparazione, proprio per avere il tempo di andare a lavorare anche sulla soglia aerobica! è normale avere il fiato corto una volta finito il periodo di muscolazione!
 

Trust_No_1

Biker superis
14/9/11
300
1
0
Trento
Visita sito
mi sa che si fa un po' di confusione tra forza e potenza, forza è la semplice capacità di spostare il carico, potenza è quella di spostare il carico nel minor tempo.
Un pesista è forte, un bodybuilder può essere forte e potente, meno forte del pesista ma più potente, uno sprinter è potentissimo.
Entrambe le capacità hanno poco a che fare con l'aerobica e l'essere forti o potenti non implica nessun vantaggio nelle prestazioni di durata, certo che in salita l'atleta potente può esprimere le stesse prestazioni aerobiche di uno meno forte/potente ed arrivare prima, ma se la salita diventa lunga allora forza e potenza non possono niente di fronte alle capacità aerobiche.
Alla base credo che il distinguo sia di natura genetica, uno dotato di maggioranza di fibre rosse non diventerà mai un ottimo sprinter e viceversa uno dotato di molte fibre bianche non diventerà mai un ottimo maratoneta ma la via di mezzo tra i due estremi è mooooolto larga con grossi margini di miglioramento entro i limiti genetici.
In definitiva credo che una buona base muscolare che prevede anche un metabolismo basale più alto ed un maggior consumo calorico a riposo sia sempre un plus, non sempre efficace ma pur sempre un'indice di buona salute.
L'allenamento coi pesi comunque è e può essere complementare a qualsiasi sport!

amen.
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
infatti appunto x questo non mi capisco più e mi è venuto questo dubbio...
-intervallo aerobico
-intervallo della soglia aerobica
Che differenza c'è tra uno e l'altro intervallo?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Domenica stavo facendo la salita del santuario della misericordia (per chi non la conosce sopra a varazze) quando incontro il mio vicino di negozio e facciamo la salita assieme. Lui ha ormai anni di allenamento sulle spalle, io mooooolto meno!! Bene, avendo il cardio che era tutto un beep e vedendo la madonna :???: mooooolto prima di arrivare al santuario gli chiedo quanti battiti aveva....lui mi risponde sui 130/135!!! Io ne avevo oltre i 170!!!! Bene, quesito: per raggiungere tali risultati in salita conviene aumentare la forza in modo da fare meno fatica a salire, o aumentare la capacità aerobica ??(lo so, l'ideale è tutti e due) Non penso che sicuramente raggiungerò i suoi battiti in salita in breve tempo...ma mi piacerebbe averli un po' più bassi in modo da avere un po' di margine in caso di cambio ritmo/ garetta....non oso pensare quanti anni di distacco mi avrebbe dato se avesse tirato!!! :cry:
Cosa dovrei privilegiare come allenamento??? E in quanto tempo siete riusciti a portare i battiti ad un limite accettabile (facendo un giro turistico) in salita e in che modo???
Grazie...il mio cuoricino ringrazia!!E anch'io.....

la forma fisica ottimale si raggiunge anno dopo anno... ed in ogni anno ci sono almeno 4 macro periodi nei quali si sviluppano, in alcuni momenti anche in sovrapposizione, le capacità fisiologiche necessarie per incrementare le prestazioni. questo significa che resistenza aerobica di base... potenza aerobica... capacità anaerobica alattacida... capacità anaerobica lattacid... sono tutte qualità da allenare secondo una periodicità ben pianificata.Questo vale sia in ambito accademico sia in ambito empirico.
So what?
Quindi occorre che tu ti alleni...(ed ovviamente se lo fai in modo organizzato e strutturato il tutto diventa più efficiente) ed anno dopo anno raggiungerai il livello del tuo compagno di salite.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Questo sì, bisognerebbe (e questo sta diventando l'obbiettivo che ci stiamo ponendo in questo topic) capire quanto forza, e quindi massa avere, e quanta resistenza per andare normali in mtb!!!! Certo , se dovessi stare 8 ore in sella tutti i giorni la muscolatura grossa e potente sarebbe un handicap, ma chi come me fa al max un paio d'orette o giù di lì.....ed ha sempre salite da fare......non può certo avere un fisico da maratoneta...ma neanche da centometrista dei giorni d'oggi tutti muscoli!!!!
Certo, continuare a pedalare aiuta molto e nel giro di qualche anno avremmo il fisico "modellato" per quello che vogliamo noi dalla mtb....ma se uno avesse la necessità di accellerare i tempi........ci vuole un allenamento specifico..ma prima bisognerebbe capire cosa allenare........ :cry: :???:
Di fatto accosti forza massimale o submassimale all' ipertrofia... tuttavia un pesista é meno muscoloso di un bodybuilder... rispetto al quale però è più forte.
Ti dò un indizio: sviluppare la forza con metodi isometrici od eccentrici permette di non incrementare troppo l'ipertrofia.... allo stesso modo contrazioni concentriche tipiche del bodibilding permettono di aumentare l'ipertrofia nonostante la forza non sia ai massimi livelli.
Se poi consideriamo la capacità di tollerare il lattato, si apre un altro infinito mondo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo