Far abbassare i battiti cardiaci in salita, come??

wollo

Biker tremendus
Domenica stavo facendo la salita del santuario della misericordia (per chi non la conosce sopra a varazze) quando incontro il mio vicino di negozio e facciamo la salita assieme. Lui ha ormai anni di allenamento sulle spalle, io mooooolto meno!! Bene, avendo il cardio che era tutto un beep e vedendo la madonna :???: mooooolto prima di arrivare al santuario gli chiedo quanti battiti aveva....lui mi risponde sui 130/135!!! Io ne avevo oltre i 170!!!! Bene, quesito: per raggiungere tali risultati in salita conviene aumentare la forza in modo da fare meno fatica a salire, o aumentare la capacità aerobica ??(lo so, l'ideale è tutti e due) Non penso che sicuramente raggiungerò i suoi battiti in salita in breve tempo...ma mi piacerebbe averli un po' più bassi in modo da avere un po' di margine in caso di cambio ritmo/ garetta....non oso pensare quanti anni di distacco mi avrebbe dato se avesse tirato!!! :cry:
Cosa dovrei privilegiare come allenamento??? E in quanto tempo siete riusciti a portare i battiti ad un limite accettabile (facendo un giro turistico) in salita e in che modo???
Grazie...il mio cuoricino ringrazia!!E anch'io.....
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Tu quanti anni hai di allenamento? e quanti anni hai ora? e il tuo amico?

ma la salita come era? lunga, pendenze estreme ecc...?


p.s. la tua domanda è quella che mi faccio sempre io...

se è meglio aumentare la forza.... (MUSCOLI)
o migliorare l'attività aerobica (FIATO)....


cosa consigliate anche per me? 8-) 8-) 8-) (non ho avuto il suo problema, ma è una domanda che mi pongo anche io)
 

wollo

Biker tremendus
W0lf ha scritto:
Tu quanti anni hai di allenamento? e quanti anni hai ora? e il tuo amico?

ma la salita come era? lunga, pendenze estreme ecc...?


p.s. la tua domanda è quella che mi faccio sempre io...

se è meglio aumentare la forza.... (MUSCOLI)
o migliorare l'attività aerobica (FIATO)....


cosa consigliate anche per me? 8-) 8-) 8-) (non ho avuto il suo problema, ma è una domanda che mi pongo anche io)
Io di anni ne faccio 33 ad aprile, ho dalla mia solo un annetto di mtb (a marzo), ma ho un bel po' di sport alle spalle...lui, più o menno, ne ha una quarantina e una decina di anni in mtb...
La salita era di quelle tostine (SEMPRE IN SALITA E POI PENDENZA IN 4 KM SI SALE DI 450 MT + O -) FONDO SCONNESSO da giudare in mezzo ai pietroni..però non hai modo di fermaarti o riposare (almeno per me)...se ti serve qualcos'altro...ma vedo che anche tu hai i miei dubbi.....chi ci risponde???? :prega:
 

tuttibrutti

Biker superis
12/11/02
481
0
0
58
san cesareo (roma)
Visita sito
La differenza di battito è dovuta alla differenza di forma fisica più forma fisica meno frequenza di battito alle stesse condizioni, influisce anche il fattore fumo in quanto (mi è stato da poco spiegato) che la nicotina è un vaso restrittore per cui aumenta il battito cardiaco...con la pressione arteriosa, certamente qualcuno pùò smentirmi ma questo mi è stato appena comunicato da un mio amico medico ..sportivo e non ho verificato su nessuna fonte queste notizie, per cui può benissimo aver detto una cavolata io riporto solo
 

tuttibrutti

Biker superis
12/11/02
481
0
0
58
san cesareo (roma)
Visita sito
e secondo lui è soltato un questione di forma aerobica spiegandomi che un bodybilder anche se ha molta forza non ha forma aerobica per cui i sui battiti in bici vanno subito alle stelle, al contrario un maratoneta avrà i battiti più bassi anche se non ha molta forza fisica, ripeto ti riporto il discorso fatto con questo mio amico medico sportivo,
 

wollo

Biker tremendus
x tuttibrutti :
Partendo dal presupposto che non fumo e bevo poco, mangio equilibrato (a parte i dolci e la nutella......), concordo con quello che ha detto il medico, però, facciamo un esempio....mi ricordo le prime trazioni alla sbarra....non ne facevo nemmeno una...poi due, poi tre, poi dieci, e lì si che il cuore andava su...poi sono arrivato a farne quaranta e rotte...naturalmente le prime 20 il mio cuoricino non saliva tanto...allora, lì ho aumento la forza..e non più di tanto (forse niente) la forma aerobica....in teoria, se il mio amico che saliva a 140 battiti, avesse avuto una biga di 40 kg e non di dieci, avrebbe avuto i battiti a 200 perchè si faceva un sedere come una scimmia.....se però fosse stato decisamente più forte....i battiti sarebbero arrivati a 140??(o no??) Se uno ha già una media base aerobica, aumentando la forza, farà meno sforzo e i battiti scenderanno?? Certo, più forza = più massa muscolare da portarsi dietro....chi ci capisce qualcosa magari che ha provato con esperienza?? C'è qualcuno che fa pesi di forza e mtb e varia le componenti forza/aerobica?? :prega:
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
Mi sembra che 130 135 battiti in saliti siano veramente pochini , ma siamo sicuri di questi dati, sta sottto soglia aerobica,i tuoi 170 possono sembrare tanti anche se bisognerebbe vedere la salita il ritmo tenuto il rapporto usato e lo stato fisico.
diciamo che per ottimizzare il battito dovresti aumentare la forza fare agilita' fare molti KM, aumentare il ritmo, aumentare la tecnica insomma e' tutto un insieme di cose e sopratutto non andare in sovrallenamento sfaseresti tutto.
 

wollo

Biker tremendus
sepica ha scritto:
Mi sembra che 130 135 battiti in saliti siano veramente pochini , ma siamo sicuri di questi dati, sta sottto soglia aerobica,i tuoi 170 possono sembrare tanti anche se bisognerebbe vedere la salita il ritmo tenuto il rapporto usato e lo stato fisico.
diciamo che per ottimizzare il battito dovresti aumentare la forza fare agilita' fare molti KM, aumentare il ritmo, aumentare la tecnica insomma e' tutto un insieme di cose e sopratutto non andare in sovrallenamento sfaseresti tutto.
Ah, 130/135 un po' pochini.....allora non siete tutti mostri..quanti battiti fate in salitona anche senza tirare??Potrebbe essere d'aiuto fare un po' di squot (accosciate) tipo sollevamento di forza??Sono d'accordo di fare tutto quello che dici e che devo TANTOOOO pedalare, ma mi piacerebbe arrivare a fare una salita come si deve nel minor tempo possibile....poi magari anche se non faccio 40/60 km di tirata non mi importa al momento, ma quello che mi preme è riuscire a far bene le salite visto che la natura da queste parti non mi è proprio amica......e se devo arrivare nei sentieri e divertirmi devo o prendere la macchina o fare meglio le salite...altrimenti arrivo all'inizio dei sentieri e devo tornare a casa......
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
42
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
anche i miei vanno alle stelle...fortuna che non ho un cardiofrequenzimetro...scherzia a parte quando ero in allenamento riuscivo dopo mesi e mesi a mantenere un battito regolare in salita, avendo così possibilità di scattino garetta...non so dirti come avevo fatto, anche perchè era tutto alla buona. semplicemente andavo in bike tutti i giorni senza strafare, all'inizio in ciclabile poi pian piano salendo sia in km che in pendenza...poi è arrivato l'inverno, la scuola e ho perso molto...

adesso alvoro fino a tardi...e non so se recupererò mai... :cry:
 
R

rosso5

Ospite
Anche a me paiono pochi 130-135 comunque i battiti cardiaci sono soggettivi. Un buon allenamento sono le alite SFR e ripetute in salita :-o :-o ovviamente dopo un test Vo2max e un consulto con un preparatore
 

Sushi

Biker ultra
tuttibrutti ha scritto:
condizioni, influisce anche il fattore fumo in quanto (mi è stato da poco spiegato) che la nicotina è un vaso restrittore per cui aumenta il battito cardiaco...con la pressione arteriosa,

Non sono un esperto ma non capisco cosa centri un vaso costrittore con l'aumento della frequenza cardiaca; casomai aumenta la pressione e, paradossalmente, in quel caso può calare la frequenza (compensazione)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
la frequenza cardiaca è soggettiva;
non è importante a quanti battiti stai ma a che% della ta fc max.
mi spiego c'è gente che stà tranquillamente a 195/200 per diverso tempo(minuti!) mentre altri non riescono ad andare oltre i 160!
oltre che l'allenamento influiscono le proprie caratteristiche (genetica),l'eta',lo stato di forma ecc.
io in genere mi preoccupo quando il battito cardiaco NON sale!
p.s. non ho ben capito il il discorso sulla forza ma lo squat non serve a niente nel tuo caso;meglio se pedali piano e tanto...
 

gianbic

Biker superis
26/9/03
312
0
0
51
VI
Visita sito
130-135 battiti sembrano pochi anche a me, non è che sul cardio il tuo amico aveva impostato di visualizzare la frequenza media che stava facendo nel giro? :?
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
wollo ha scritto:
sepica ha scritto:
Mi sembra che 130 135 battiti in saliti siano veramente pochini , ma siamo sicuri di questi dati, sta sottto soglia aerobica,i tuoi 170 possono sembrare tanti anche se bisognerebbe vedere la salita il ritmo tenuto il rapporto usato e lo stato fisico.
diciamo che per ottimizzare il battito dovresti aumentare la forza fare agilita' fare molti KM, aumentare il ritmo, aumentare la tecnica insomma e' tutto un insieme di cose e sopratutto non andare in sovrallenamento sfaseresti tutto.
Ah, 130/135 un po' pochini.....allora non siete tutti mostri..quanti battiti fate in salitona anche senza tirare??Potrebbe essere d'aiuto fare un po' di squot (accosciate) tipo sollevamento di forza??Sono d'accordo di fare tutto quello che dici e che devo TANTOOOO pedalare, ma mi piacerebbe arrivare a fare una salita come si deve nel minor tempo possibile....poi magari anche se non faccio 40/60 km di tirata non mi importa al momento, ma quello che mi preme è riuscire a far bene le salite visto che la natura da queste parti non mi è proprio amica......e se devo arrivare nei sentieri e divertirmi devo o prendere la macchina o fare meglio le salite...altrimenti arrivo all'inizio dei sentieri e devo tornare a casa......

ciao... io sto preparando un mio amico maestro di mtb per la transalp ... sto curando la parte in palestra essendo nel campo da "qualche tempo".
Ebbene dopo le schede di forza pura ... dove regna incontrastato lo squat ... il mio "allievo" mi riferisce che seppur un po' a corto di fiato (inverno=poco lavoro aerobico) spinge rapporti piu' duri con medie piu' elevate .... quindi come prevedibile se aumentio la massa magra non fai altro che aiutare il sistema cardio circolatorio.
il tuo fisico fara' meno fatica a mentenere lo sforzo a parita' di condizione.

spero di esserti stato utile.

ciao.
 

wollo

Biker tremendus
Dps1-Cowboy ha scritto:
wollo ha scritto:
sepica ha scritto:
Mi sembra che 130 135 battiti in saliti siano veramente pochini , ma siamo sicuri di questi dati, sta sottto soglia aerobica,i tuoi 170 possono sembrare tanti anche se bisognerebbe vedere la salita il ritmo tenuto il rapporto usato e lo stato fisico.
diciamo che per ottimizzare il battito dovresti aumentare la forza fare agilita' fare molti KM, aumentare il ritmo, aumentare la tecnica insomma e' tutto un insieme di cose e sopratutto non andare in sovrallenamento sfaseresti tutto.
Ah, 130/135 un po' pochini.....allora non siete tutti mostri..quanti battiti fate in salitona anche senza tirare??Potrebbe essere d'aiuto fare un po' di squot (accosciate) tipo sollevamento di forza??Sono d'accordo di fare tutto quello che dici e che devo TANTOOOO pedalare, ma mi piacerebbe arrivare a fare una salita come si deve nel minor tempo possibile....poi magari anche se non faccio 40/60 km di tirata non mi importa al momento, ma quello che mi preme è riuscire a far bene le salite visto che la natura da queste parti non mi è proprio amica......e se devo arrivare nei sentieri e divertirmi devo o prendere la macchina o fare meglio le salite...altrimenti arrivo all'inizio dei sentieri e devo tornare a casa......

ciao... io sto preparando un mio amico maestro di mtb per la transalp ... sto curando la parte in palestra essendo nel campo da "qualche tempo".
Ebbene dopo le schede di forza pura ... dove regna incontrastato lo squat ... il mio "allievo" mi riferisce che seppur un po' a corto di fiato (inverno=poco lavoro aerobico) spinge rapporti piu' duri con medie piu' elevate .... quindi come prevedibile se aumentio la massa magra non fai altro che aiutare il sistema cardio circolatorio.
il tuo fisico fara' meno fatica a mentenere lo sforzo a parita' di condizione.

spero di esserti stato utile.

ciao.
Non mi sei stato utile...DI PIU'!!! :-?
Avevo questa teoria da quando ho iniziato a pedalare (avendo però una cultura di atletica/pesistica e un po' di tutto) ma tutti mi dicono di fare fondo...ma poi prendo le salite e mi "fermo"....allora SQUAT sia!!!
Appena a casa rivado a spolverare pesi e bilancere.....
Mentre per gli altri il mio amico fa gare da 10 anni.....un po' dappertutto, non penso che non sia capace a leggere il cardio....ma se mi dite tutti che in salita i battiti vanno più su...mi sa che mi ha preso per il.....c...o!!!
Prossima volta provo a sbirciare!!!
In fondo anche le ripetute...sono un po' uno squat.....o no???
Poi dimmi com'è andato il tuo "allievo"!!!!!
Ciaooo!!!
 

rovi70

Biker popularis
23/1/03
69
0
0
Alessandria
Visita sito
"ciao... io sto preparando un mio amico maestro di mtb per la transalp ... sto curando la parte in palestra essendo nel campo da "qualche tempo".
Ebbene dopo le schede di forza pura ... dove regna incontrastato lo squat ... il mio "allievo" mi riferisce che seppur un po' a corto di fiato (inverno=poco lavoro aerobico) spinge rapporti piu' duri con medie piu' elevate .... quindi come prevedibile se aumentio la massa magra non fai altro che aiutare il sistema cardio circolatorio.
il tuo fisico fara' meno fatica a mentenere lo sforzo a parita' di condizione.

spero di esserti stato utile.

ciao."



Secondo me l'allenamento in palestra è solo complementare alla preparazione da MTB, comunque molto utile per superare brevi ostacoli "di potenza".
Negli esercizi con i pesi l'energia è fornita dal "ciclo anaerobico" cioè viene bruciato il glicogeno che c'è nei muscoli e che viene presto esaurito.
Nell'attività ciclistica, che si protrae per lungo tempo senza recupero (al contrario delle "serie" in palestra), viene attivato il "ciclo anaerobico" che brucia le riserve di grasso corporeo.
Per essere sicuri di allenare il giusto livello aerobico ci sono semplici calcoli (che ho riunito in un foglio di calcolo) che si basano sulla soglia aerobica personale.
Per un efficace allenamento aerobico bisogna fare sport "di fondo" es. sci di fondo, corsa, bici, mantenendosi nei giusti valori di frequenza cardiaca per mezz'ora o più.
Si vedrà che a parità di frequenza cardiaca (la soglia dipende dall'età e dalla genetica) la prestazione migliorerà notevolmente!
E nelle salite con gli amici allenati, a pari velocità, la differenza di frequenza sarà molto minore!
 

Allegati

  • frequenza_178.xls
    17,5 KB · Visite: 210

wollo

Biker tremendus
rovi70 ha scritto:
Si vedrà che a parità di frequenza cardiaca (la soglia dipende dall'età e dalla genetica) la prestazione migliorerà notevolmente!
E nelle salite con gli amici allenati, a pari velocità, la differenza di frequenza sarà molto minore!
Sono d'accordissimo con quello che scrivi, certo, è impensabile che uno che faccia solo pesi prenda la bici e ci legni tutti, compreso chi va in bici da anni!!!!
Quello che volevo dire io è questo: se adesso a 100 battiti sviluppo 3 watt di potenza( tanto per dire) se facessi pesi e raddoppiassi la mia forza a 100 battiti svilupperei 6 watt.....QUINDI SE PER FARE UNA SALITA AVESSI BISOGNO DI 4 WATT...RIUSCIREI A FARLA CON DEL MARGINE...O NO??
Che poi bisogna fare del lavoro di resistenza nessuno lo mette in dubbio....però sono anche certo che se riuscissi a pedalare in salita per 40 minuti con un buon passo, riuscirei anche a farlo in pianura per un'oretta!!!! Quindi potendo scegliere invece di fra fracassarsi i marroni in pianura o divertsi (da sadici) facendo una 40ina di minuti di salitona in fuoristrada.....da buon pazzo scelgo la salita!! :-?
Sto sbagliando qualcosa???
Poi se mi dite che tutti fanno in modo diverso ed è giusto...vi risponderò con una frase di un mito d'uomo:
il fatto che tutti credessero che la terra era piatta non ha fatto si che lei lo fosse....... :prega:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo