Ciao a tutti.
Ho avuto un problema simile poco tempo fa. La catena rimaneva attaccata alla corona (32 o 11) e veniva risucchiata verso l'alto, incastrandosi tra l'11 e il telaio.
http://www.mountainbikerides.co.uk/images/fettle/chainsuck/suck.jpg
Mi sono documentato per bene, l'UNICO motivo per cui si verifica il problema è un difetto della corona, NON è un problema di lubrificazione, l'inconveniente è tuttavia accentuato dall'acqua e dal fango.
A questo proposito se si lava la bike nella fontana, il fenomeno si accentua, bisognerebbe perciò lubrificare la catena nuovamente.
Se si montano copertoni grandi (2.30 come ho io) tutto il fango tirato sulla guarnitura non fa altro che accentuare il problema.
Il motivo per cui il fenomeno si determina può essere:
1) una sbavatura laterale, specialmente se la corona è nuovissima.
2) una usura elevata (dente a forma di pinna di squalo).
3) una botta da sotto (una roccia molto alta o un sassone).
La soluzione consiste nel limare lateralmente con una fresa molto fina la corona, se la corona è nuova si torna dal sivende e si fa fare il lavoro a lui, oppure si fa sostituire (cavoli suoi).
Se il dente è storto per un sassone e la corona è nuova (e costosa) si può provare a raddrizzare il dente con una pinza e limare, ma, ovviamente, sarebbe meglio sostituire.
Io ho tirato avanti per un pò, poi ho risolto cambiando definitivamente 32 e 11, che erano ormai finiti, e la catena che si era "sbrillentata", aveva cioè acquisito un gioco esagerato.
http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=14130
La "rotellina" potrebbe impedire che il "risucchio" rovini telaio e storca la catena, potrebbe essere una bella soluzione. E' possibile approfondire l'argomento?
ciao