Fango e catena che salta...che fare?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
Sabato mi sono ritrovato davvero in un gran pantano. La salita era pedalabile, i copertoni tenevano e la gamba c'era. Peccato che con tutto quel fango la catena ha cominciato a saltare di brutto come non m'era mai successo e sono dovuto scendere dalla bici e spingerla a mano. Colpa dell'olio al teflon sulla catena (anziché quello invernale)? O la catena sarebbe saltata comunque con tutto quel fango? Boh...comunque, voi che fate quando c'è fango? Mi date qualche accorgimento utile per sguazzare nei pantani?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.596
6.115
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
quando le condizioni meteo (anche dei giorni precedenti l'uscita) sono particolarmente avverse meglio scegliere l'itinerario evitando posti che abbondano di fango argilloso.

comunque è in arrivo la bella stagione!:mrgreen:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
tostarello ha scritto:
quando le condizioni meteo (anche dei giorni precedenti l'uscita) sono particolarmente avverse meglio scegliere l'itinerario evitando posti che abbondano di fango argilloso.

comunque è in arrivo la bella stagione!:mrgreen:
Quando ne hai in abbondanza difficile andare avanti, magari la prox volta spruzzaci il silicone e prova se ti risuccede a bagnare la catena con l'acqua della borraccia... comunque + di tanto non puoi fare :pirletto:!

... ps. basta che anche il tempo sappia che bisogna andare verso il bello :tlfono:, qua fa sempre schifo: 1 giorno discreto sempre seguito da 2/3 da :twisted:
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Sarebbe saltata comunque, a prescindere dal lubrificante usato, l'unica è "lavare la catena" con l'acqua della borraccia, o se non sei in gara ad una fontanella, ruscello/guado,....

un mio amico aveva modificato un tendicatena da DH sostituendo la rotellina con una stella appositamente fatta per entrare tra una maglia e l'altra, la teoria è buona ma il risutlato fu molto scadente.
 

conc

Biker serius
29/9/04
224
0
0
50
Formigine
Visita sito
Tutto giusto,la sola soluzione è lavarla.Usare un olio al silicone o al teflon aiuta a non fare attaccare lo sporco ma il gioco dura poco in quanto il prodotto in quelle condizioni si dilava rapidamente.
Personalmente avevo un problema frequente in situzione fango e neve che consisteva nell'incollaggio della catena alla coroncina.Quando succedeva smettevo di girare perchè proprio non pedalavo più.
La soluzione è stato un cilindretto in plastica montato con una staffettina in Inox,molto vicino al punto di sgancio dell'ingranamento della coroncina (quindi sotto il telaio) e...problemi zero!!!
In pratica si raddrizzano le maglie della catena permettendone il distaccamento dalla corona.
 

Fusillo

Biker novus
22/3/05
7
0
0
Cerveteri (RM)
Visita sito
Ciao a tutti.
Ho avuto un problema simile poco tempo fa. La catena rimaneva attaccata alla corona (32 o 11) e veniva risucchiata verso l'alto, incastrandosi tra l'11 e il telaio.

http://www.mountainbikerides.co.uk/images/fettle/chainsuck/suck.jpg

Mi sono documentato per bene, l'UNICO motivo per cui si verifica il problema è un difetto della corona, NON è un problema di lubrificazione, l'inconveniente è tuttavia accentuato dall'acqua e dal fango.
A questo proposito se si lava la bike nella fontana, il fenomeno si accentua, bisognerebbe perciò lubrificare la catena nuovamente.
Se si montano copertoni grandi (2.30 come ho io) tutto il fango tirato sulla guarnitura non fa altro che accentuare il problema.
Il motivo per cui il fenomeno si determina può essere:
1) una sbavatura laterale, specialmente se la corona è nuovissima.
2) una usura elevata (dente a forma di pinna di squalo).
3) una botta da sotto (una roccia molto alta o un sassone).
La soluzione consiste nel limare lateralmente con una fresa molto fina la corona, se la corona è nuova si torna dal sivende e si fa fare il lavoro a lui, oppure si fa sostituire (cavoli suoi).
Se il dente è storto per un sassone e la corona è nuova (e costosa) si può provare a raddrizzare il dente con una pinza e limare, ma, ovviamente, sarebbe meglio sostituire.
Io ho tirato avanti per un pò, poi ho risolto cambiando definitivamente 32 e 11, che erano ormai finiti, e la catena che si era "sbrillentata", aveva cioè acquisito un gioco esagerato.
http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=14130
La "rotellina" potrebbe impedire che il "risucchio" rovini telaio e storca la catena, potrebbe essere una bella soluzione. E' possibile approfondire l'argomento?
ciao
 

almailva

Biker cesareus
anni fa con l'uscita dell'XT del 1995 mi pare fece un "pettinino" da applicare alla parte terminale dell'asse del mozzo filettato, che si inseriva tra i pignoni
OTTIMO pensai lo montai subito il risultato:
l'ho smontato al ritorno a casa!!!
se c'è il fango ce lo teniamo purtroppo si impacca nei pignoni e non c'è verso che se ne vada da solo

per quanto riguarda gli "anti-suck" ho avuto anche lì un po' di problemi
la soluzione illustrata prima da CONC si potrebbe vedere in foto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo