Fai tu una 24 ore: come dev'essere il percorso ideale?

24hpassion

Biker perfektus
Ciao a tutti.

Purtroppo è un problema comune a tutte le 24h in Italia, per diversi motivi, tra i quali quelli logistici, e - non ultimi - quello di cultura, nel senso di lealtà sportiva dei bikers.

Alcuni post addietro sono stati indicati da me, e da altri, i parametri perchè un percorso di una 24 ore risulti più piacevole......e non intendo solo per i solitari.

Quest'anno ritorno alla 24h di Lisbona perchè mi piace molto il posto, la compagnia, ma anche perchè ha un tracciato di oltre 12 km. Il risultato qual'è? Che durante il giro c'è meno traffico (nonostante siano più di 1000 i partenti....), ci si diverte di più perchè è vario, sindrome da criceto assente......

D'accordo in molti che Finale rappresenta la migliore da noi per quanto riguarda l'eventuale distrazione, ma anch'essa, nonostante quest'anno probabilmente verrà allungata di alcune centinaia di metri, presenta problemi di capienza sul giro, contando che sul percorso ci sono sempre circa di 250 bikers...in più o meno 7 km.......a conti fatti......

Per i solitari, quelli preparati, il problema sussiste poco, o meglio, poche volte.
Chi corre per 24 ore conosce bene i meccanismi mentali da mettere in moto per far sì che le ore passino, soprattutto se si pedala per la classifica.

Ciao.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
Penso che i percorsi delle 24h siano tecnicamente facili per andare agevolare i solitari che nell'arco della gara per ovvie ragioni siano meno "lucidi" per affrontare passaggi impegnativi.

Per esempio:
credo che Finale 2008 sia il limite per molti solitari.

Io di solito le faccio in team da 4...
...qualche solitario ti dirà il suo punto di vista presto!!!

:celopiùg:

Ogni tanto torno ..... passo un pò meno per il forum ma con questo non voglio dire che ho perso l'interesse per le 24h ... anzi ( di km ne macino parecchi ).

Sono in un periodo di riflessione e , senza nulla togliere a nessuno ho fatto delle scelte condizionate da diversi fattori .... personali e non.

Tornando alle 24h, quest'anno sarà un anno di " transizione " e perciò farò per la prima volta Finale, poi Campiglio, Val Rendena e Sossano.

Finale non mi posso permettere di dire nulla ma lo farò dopo questa partecipazione ( da solitario come sempre ).

Il discorso di come deve essere una 24h in termini di lunghezza e difficoltà qualcosa ho gia accennato, sono per tracciati con minimo 10-12km e con almeno 300mt di dislivello .

Ognuno poi affronterà il percorso km dopo km e ora dopo ora con le proprie ragioni interiori .

Una nota che continuerò a riportare sempre è questa:

indipendentemente da chi sei o chi non sei quando pedali in una 24h sei uguale in tutto e per tutto agli altri, perciò " diamo " la stessa valenza a tutti , spero si sia capito.
 
Ogni tanto torno ..... passo un pò meno per il forum ma con questo non voglio dire che ho perso l'interesse per le 24h ... anzi ( di km ne macino parecchi ).

Sono in un periodo di riflessione e , senza nulla togliere a nessuno ho fatto delle scelte condizionate da diversi fattori .... personali e non.

Tornando alle 24h, quest'anno sarà un anno di " transizione " e perciò farò per la prima volta Finale, poi Campiglio, Val Rendena e Sossano.

Finale non mi posso permettere di dire nulla ma lo farò dopo questa partecipazione ( da solitario come sempre ).

Il discorso di come deve essere una 24h in termini di lunghezza e difficoltà qualcosa ho gia accennato, sono per tracciati con minimo 10-12km e con almeno 300mt di dislivello .

Ognuno poi affronterà il percorso km dopo km e ora dopo ora con le proprie ragioni interiori .

Una nota che continuerò a riportare sempre è questa:

indipendentemente da chi sei o chi non sei quando pedali in una 24h sei uguale in tutto e per tutto agli altri, perciò " diamo " la stessa valenza a tutti , spero si sia capito.

Sintetizzato in maniera perfetta l'essenza.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
Forse non ho capito, ma non volevo offendere nessuno!

:prost:

Ciao, non era ASSOLUTAMENTE legato a quello che avevi scritto tu.

Molti sanno cosa penso sul " peso " che viene dato ai partecipanti delle 24h,
è una più o meno piccola polemica sorta tempo fà in qui affermavo che
abbiamo la stessa importanza sia che tu vinca o arrivi ultimo e qui mi fermo.

I motori sono ben caldi ormai per Finale ( chissa perchè associo gli Europe
e la loro canzone The final countdown :-) a questo evento ) mancano poco
più di 3 settimane.

... non vedo l'ora
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Già da tempo fautore di percorsi lunghi - o quantomeno di tracciati che richiedano un minutaggio più lungo rispetto ai soliti - da dopo Lisbona posso solo ribadire quanto ho sempre sostenuto:

il percorso deve misurare minimo 10 km, o anche molto di più, ed avere un tempo minimo attorno ai 45/50 minuti/ un'ora.

Le problematiche di gestione sono maggiori, questo possono dirlo tutti, ma è una questione che si solleva solo in italia, dove il 100° in classifica pur di tagliare 25 metri vende sua madre e la sorella.

I vantaggi di un lungo percorso sono molti:
1- facilità di diversificare e alternare sia i tipi di fondo che le peculiarità e le difficoltà;
2- meno "sindrome da criceto";
3- minor traffico in quanto la lunghezza del percorso "spalma" il numero dei bikers con conseguenti minori tensioni sia personali che nei confronti degli altri poihè i sorpassi si ridurrebbero;
4- maggior libertà di cadenza e pensiero durante la tornata per effetto delle più diverse motivazioni.

Inoltre anche l'approccio al giro stesso cambia: effettuarne uno in più con inadeguate preparazioni sia d'alimentazione (cibo e bevande) che fisiche, porta ad uno scompenso che si potrae per tutti i chilometri.
Quindi sbagliare lo si paga, e molto caro!

E se endurance dev'essere che endurance sia!!!!:il-saggi:
Sotto tutti gli aspetti!!!!!!

Questo è quanto, IMHO.

Ciao endurancer.


Rileggendo il topic mi sembra chiara una cosa: un pò dappertutto nell'ambiente MTB Italia ci si sta interrogando sul "che tipo di manifestazioni proponiamo? Che tipo di MTB proponiamo?"...e via di commenti.
Qualcosa mi sembra stia "RIEMERGENDO"...è si vero che le gare devono essere aperte a tutti...ma è anche vero che tutti devono sapere se poter affrontare o meno un impegno sportivo come una 24H...non si deve quindi snaturare la MTB per far "andare incontro ad esigenze di massa".Non voglio estremizzare assolutamente...vengano i principianti...vengano tutti...ma misurandosi con il giusto "senso della MTB".
Faccio tanti tipi di gare (Avalanche, Super Enduro, Granfondo ed XC)...e negli anni le parole + sensate le ho sentite dall'organizzatore del SuperEnduro di Cartosio (Alessandria) il quale disse:
"Percorso duro??? Difficoltà tecniche e fisiche??? Questa è mtb...e con tutto il rispetto per tutti i tipi di biker, preferisco fare una gara per 150 persone piuttosto che "svendere" il valore di un bel sentiero per del bell'asfalto o stradone sterrato.... e magari il doppio o triplo degli iscritti".
E' il bello della MTB: specializzazione e gusto per tutti...
Ci sarebbe da scrivere delle enciclopedie intere riguardo la MTB malgrado la sua storia non vada oltre i 25anni (in america i pionieri facevano di ogni già ad inizio anni 80...)...e ricordiamoci tutti dove invece sta andando il ciclismo su strada...e di quanto, almeno in Italia, abbia influenzato l'approccio alle gare MTB.

Scusate lo sfogo...vi dico la mia sui percorsi: ognuno ha il suo trail ideale...il suo giusto mix di salita discesa e tecnicità dei passaggi.
Io concordo con il 95% min off road
lunghezza sui 10 km
tempo di percorenza 40-50 min
single track con possibilità di respiro per sorpassi e gestione del ritmo fra squadre e solisti...
...il paradiso terrestre?!"?!?!?:nunsacci:

Per la cronaca il percorso della gara (la nostra è una 6 ore) che proporremo quest'anno è così...con misure di lunghezza e percorrenza ridotte del 50%...ma se la cosa andrà bene per il prox anno abbiamo già modo di aumentare il tutto pensando ad una 12 ore...9 km di percorso...ed i famosi 40-50 min di percorrenza...

Il tempo ci dirà ogni cosa...:medita:
 

educlimb

Biker serius
Per la cronaca il percorso della gara (la nostra è una 6 ore) che proporremo quest'anno è così...con misure di lunghezza e percorrenza ridotte del 50%...ma se la cosa andrà bene per il prox anno abbiamo già modo di aumentare il tutto pensando ad una 12 ore...9 km di percorso...ed i famosi 40-50 min di percorrenza...


Ficooooo....allora vengo di sicuro!!!!!
Finalmente qualcuno che pubblicizza il proprio percorso!!!!
Se vai sui siti delle varie 24 ore (ma anche 4-6-8-12 ore) sembra che la presentazione del percorso di gara sia l'ultimo degli argomenti da trattare....lo devo fare per 24 ore e se mi fa schifo? dovrò ben avere il diritto di sapere com'è!!!
Quest'anno ero partito in pompa per fare la cup...ma visti i circuiti mi sparerò solo finlale, quella nel vicentino e poi una all'estero per vedere che aria si respira...consigli su quale scegliere?
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Ficooooo....allora vengo di sicuro!!!!!
Finalmente qualcuno che pubblicizza il proprio percorso!!!!
Se vai sui siti delle varie 24 ore (ma anche 4-6-8-12 ore) sembra che la presentazione del percorso di gara sia l'ultimo degli argomenti da trattare....lo devo fare per 24 ore e se mi fa schifo? dovrò ben avere il diritto di sapere com'è!!!
Quest'anno ero partito in pompa per fare la cup...ma visti i circuiti mi sparerò solo finlale, quella nel vicentino e poi una all'estero per vedere che aria si respira...consigli su quale scegliere?


Ti ringrazio per la fiducia e ti rimando al topic della gara per avere eventuali altre info (mandami MP no problem!!!)...siamo giovani e "DOBBIAMO" crescere!
Fine OT :i-want-t:
 

24hpassion

Biker perfektus
Per la cronaca il percorso della gara (la nostra è una 6 ore) che proporremo quest'anno è così...con misure di lunghezza e percorrenza ridotte del 50%...ma se la cosa andrà bene per il prox anno abbiamo già modo di aumentare il tutto pensando ad una 12 ore...9 km di percorso...ed i famosi 40-50 min di percorrenza...


Ficooooo....allora vengo di sicuro!!!!!
Finalmente qualcuno che pubblicizza il proprio percorso!!!!
Se vai sui siti delle varie 24 ore (ma anche 4-6-8-12 ore) sembra che la presentazione del percorso di gara sia l'ultimo degli argomenti da trattare....lo devo fare per 24 ore e se mi fa schifo? dovrò ben avere il diritto di sapere com'è!!!
Quest'anno ero partito in pompa per fare la cup...ma visti i circuiti mi sparerò solo finlale, quella nel vicentino e poi una all'estero per vedere che aria si respira...consigli su quale scegliere?

E si capisce che non frequenti il mio sito!!!!!!!:arrabbiat:

Altrimenti sapresti, E come sono i percorsi delle varie 24 ore in Italia, E quali sono le migliori 24 ore all'estero!!!!!

Accidenti a te:rosik::smile:

Ovviamente scherzo, però fossi in te darei un'occhiata..al sito, e soprattutto al suo calendario europeo completo, più le più famose USA:il-saggi:

Non per niente è il sito #1 in Europa per le endurance in mtb:medita:
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
Rileggendo il topic mi sembra chiara una cosa: un pò dappertutto nell'ambiente MTB Italia ci si sta interrogando sul "che tipo di manifestazioni proponiamo? Che tipo di MTB proponiamo?"...e via di commenti.
Qualcosa mi sembra stia "RIEMERGENDO"...è si vero che le gare devono essere aperte a tutti...ma è anche vero che tutti devono sapere se poter affrontare o meno un impegno sportivo come una 24H...non si deve quindi snaturare la MTB per far "andare incontro ad esigenze di massa".Non voglio estremizzare assolutamente...vengano i principianti...vengano tutti...ma misurandosi con il giusto "senso della MTB".
Faccio tanti tipi di gare (Avalanche, Super Enduro, Granfondo ed XC)...e negli anni le parole + sensate le ho sentite dall'organizzatore del SuperEnduro di Cartosio (Alessandria) il quale disse:
"Percorso duro??? Difficoltà tecniche e fisiche??? Questa è mtb...e con tutto il rispetto per tutti i tipi di biker, preferisco fare una gara per 150 persone piuttosto che "svendere" il valore di un bel sentiero per del bell'asfalto o stradone sterrato.... e magari il doppio o triplo degli iscritti".
E' il bello della MTB: specializzazione e gusto per tutti...
Ci sarebbe da scrivere delle enciclopedie intere riguardo la MTB malgrado la sua storia non vada oltre i 25anni (in america i pionieri facevano di ogni già ad inizio anni 80...)...e ricordiamoci tutti dove invece sta andando il ciclismo su strada...e di quanto, almeno in Italia, abbia influenzato l'approccio alle gare MTB.

Scusate lo sfogo...vi dico la mia sui percorsi: ognuno ha il suo trail ideale...il suo giusto mix di salita discesa e tecnicità dei passaggi.
Io concordo con il 95% min off road
lunghezza sui 10 km
tempo di percorenza 40-50 min
single track con possibilità di respiro per sorpassi e gestione del ritmo fra squadre e solisti...
...il paradiso terrestre?!"?!?!?:nunsacci:

Per la cronaca il percorso della gara (la nostra è una 6 ore) che proporremo quest'anno è così...con misure di lunghezza e percorrenza ridotte del 50%...ma se la cosa andrà bene per il prox anno abbiamo già modo di aumentare il tutto pensando ad una 12 ore...9 km di percorso...ed i famosi 40-50 min di percorrenza...

Il tempo ci dirà ogni cosa...:medita:

Approvo quello che hai scritto ............

sulla Vs 6h beh molto interessante, in un ottimo periodo, non troppo distante
insomma da prendere in seria considerazione
 

24hpassion

Biker perfektus
Rileggendo il topic mi sembra chiara una cosa: un pò dappertutto nell'ambiente MTB Italia ci si sta interrogando sul "che tipo di manifestazioni proponiamo? Che tipo di MTB proponiamo?"...e via di commenti.
Qualcosa mi sembra stia "RIEMERGENDO"...è si vero che le gare devono essere aperte a tutti...ma è anche vero che tutti devono sapere se poter affrontare o meno un impegno sportivo come una 24H...non si deve quindi snaturare la MTB per far "andare incontro ad esigenze di massa".Non voglio estremizzare assolutamente...vengano i principianti...vengano tutti...ma misurandosi con il giusto "senso della MTB".
Faccio tanti tipi di gare (Avalanche, Super Enduro, Granfondo ed XC)...e negli anni le parole + sensate le ho sentite dall'organizzatore del SuperEnduro di Cartosio (Alessandria) il quale disse:
"Percorso duro??? Difficoltà tecniche e fisiche??? Questa è mtb...e con tutto il rispetto per tutti i tipi di biker, preferisco fare una gara per 150 persone piuttosto che "svendere" il valore di un bel sentiero per del bell'asfalto o stradone sterrato.... e magari il doppio o triplo degli iscritti".
E' il bello della MTB: specializzazione e gusto per tutti...
Ci sarebbe da scrivere delle enciclopedie intere riguardo la MTB malgrado la sua storia non vada oltre i 25anni (in america i pionieri facevano di ogni già ad inizio anni 80...)...e ricordiamoci tutti dove invece sta andando il ciclismo su strada...e di quanto, almeno in Italia, abbia influenzato l'approccio alle gare MTB.

Scusate lo sfogo...vi dico la mia sui percorsi: ognuno ha il suo trail ideale...il suo giusto mix di salita discesa e tecnicità dei passaggi.
Io concordo con il 95% min off road
lunghezza sui 10 km
tempo di percorenza 40-50 min
single track con possibilità di respiro per sorpassi e gestione del ritmo fra squadre e solisti...
...il paradiso terrestre?!"?!?!?:nunsacci:

Per la cronaca il percorso della gara (la nostra è una 6 ore) che proporremo quest'anno è così...con misure di lunghezza e percorrenza ridotte del 50%...ma se la cosa andrà bene per il prox anno abbiamo già modo di aumentare il tutto pensando ad una 12 ore...9 km di percorso...ed i famosi 40-50 min di percorrenza...

Il tempo ci dirà ogni cosa...:medita:

Mi fa piacere il tuo "quote", e sapere che la pensi come me.

Anch'io amo la mtb a 360 gradi, e sono convintissimo che le difficoltà tecniche esistono nella misura in cui....cioè: se è duro te lo prendi com'è.

Altrimenti si va tutti sulle ciclabili e via:medita:

Chiaro che anche discriminare chi utilizza percorsi facili, che però promuovono sia il movimento tutto, che l'avvicinamento allo sport è sbagliato.

Quanto scrivo io, e spero tutti qui, è frutto di un pensiero strettamente personale.

Non escludo però che potrei anche far parte di un c.o. che organizza una 24/12/6 ore popolare pur di vedere molta gente che si aggrega e diverte.
 

educlimb

Biker serius
E si capisce che non frequenti il mio sito!!!!!!!:arrabbiat:

Altrimenti sapresti, E come sono i percorsi delle varie 24 ore in Italia, E quali sono le migliori 24 ore all'estero!!!!!

Accidenti a te:rosik::smile:

Ovviamente scherzo, però fossi in te darei un'occhiata..al sito, e soprattutto al suo calendario europeo completo, più le più famose USA:il-saggi:

Non per niente è il sito #1 in Europa per le endurance in mtb:medita:



...miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...il numero 1 in Europa? Più o meno la bibbia degli Endurancer!!!!!!
Allora snocciola qualche preziosa informazione sul miglior percorso europeo (intanto studio il sito e poi :i-want-t:)
 

24hpassion

Biker perfektus
...miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...il numero 1 in Europa? Più o meno la bibbia degli Endurancer!!!!!!
Allora snocciola qualche preziosa informazione sul miglior percorso europeo (intanto studio il sito e poi :i-want-t:)

Ti dirò, io quest'anno, dopo il 2008, torno a Lisbona.
Bellissima 24 ore, 1000 partenti, percorso di circa 12 km vario e divertente, oltre che panoramicissimo sulla città.

Se vuoi venire sei dei nostri:celopiùg:

Vai su Easyjet.

Partiamo il Venerdì 12 Giugno e torniamo Lunedì 15.

Per maggiori info guarda sul calendario del mio sito, c'è il link alla 24h stessa.

Se ti serve un'aiuto sono qui sempre;-)

Ana, organizzatrice della 242h a Lisbina è mia amica.

Ciao.
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Mi fa piacere il tuo "quote", e sapere che la pensi come me.

Anch'io amo la mtb a 360 gradi, e sono convintissimo che le difficoltà tecniche esistono nella misura in cui....cioè: se è duro te lo prendi com'è.

Altrimenti si va tutti sulle ciclabili e via:medita:

Chiaro che anche discriminare chi utilizza percorsi facili, che però promuovono sia il movimento tutto, che l'avvicinamento allo sport è sbagliato.

Quanto scrivo io, e spero tutti qui, è frutto di un pensiero strettamente personale.

Non escludo però che potrei anche far parte di un c.o. che organizza una 24/12/6 ore popolare pur di vedere molta gente che si aggrega e diverte.


Hai fatto bene a chiarire...ci macherebbe :-) ! Ma niente esclude di organizzare gare su sentieri "semplici e popolari" (che brutta definizione...mi odio da solo :omertà:)...ripeto che la MTB è per tutti (magari non tutti saranna per la MTB :smile:) è bene che siano eventi che facciano promozione....solo che poi dobbiamo sempre dire a tutti che è parte della MTB un sentiero + difficile per il tipo di ostacoli (sassi, salitaccie e discese scassate....)...occorre "educare" il popolo in modo che chiunque possa dire:

E' alla mia portata?
Posso farlo?
Ci provo? (magari basta scendere a piedi per 10 metri e tutto si risolve no?!??!?!?)

E' l'eccesso del senso di agonismo che rovina il gusto di una sfida...prima di tutto per se stessi...che siamo i primi che sfidiamo...poi verranno gli avversari.

Un passo alla volta per arrivare lontano...i solitari credo che lo sappiano bene!!! Ciao Angelo...ho proprio voglia di fare una bella e sana pedalata con te...discutere e trattare di questi argomenti...l'esperienza degli altri mi migliora! :celopiùg:
 

educlimb

Biker serius
Ti dirò, io quest'anno, dopo il 2008, torno a Lisbona.
Bellissima 24 ore, 1000 partenti, percorso di circa 12 km vario e divertente, oltre che panoramicissimo sulla città.

Se vuoi venire sei dei nostri:celopiùg:

Vai su Easyjet.

Partiamo il Venerdì 12 Giugno e torniamo Lunedì 15.

Per maggiori info guarda sul calendario del mio sito, c'è il link alla 24h stessa.

Se ti serve un'aiuto sono qui sempre;-)

Ana, organizzatrice della 242h a Lisbina è mia amica.

Ciao.


:sbavon:
 

24hpassion

Biker perfektus
Hai fatto bene a chiarire...ci macherebbe :-) ! Ma niente esclude di organizzare gare su sentieri "semplici e popolari" (che brutta definizione...mi odio da solo :omertà:)...ripeto che la MTB è per tutti (magari non tutti saranna per la MTB :smile:) è bene che siano eventi che facciano promozione....solo che poi dobbiamo sempre dire a tutti che è parte della MTB un sentiero + difficile per il tipo di ostacoli (sassi, salitaccie e discese scassate....)...occorre "educare" il popolo in modo che chiunque possa dire:

E' alla mia portata?
Posso farlo?
Ci provo? (magari basta scendere a piedi per 10 metri e tutto si risolve no?!??!?!?)

E' l'eccesso del senso di agonismo che rovina il gusto di una sfida...prima di tutto per se stessi...che siamo i primi che sfidiamo...poi verranno gli avversari.

Un passo alla volta per arrivare lontano...i solitari credo che lo sappiano bene!!! Ciao Angelo...ho proprio voglia di fare una bella e sana pedalata con te...discutere e trattare di questi argomenti...l'esperienza degli altri mi migliora! :celopiùg:

Guarda che non ero in polemica con te, anzi.

Vedo che la pensi come me riguardo i percorsi.

Una cosa è verissima, che giustamente ha detto educlimb: nessuno che organizzi endurance, ha una sezione del proprio sito dedicata al percorso.

Solo un paio di dati e basta.

Meno male che ci sono io ogni tanto:medita::smile:

Certo che però mica posso girare il mondo per visionare i percorsi e poi tornarci per correre (sì, correre.....fare scena......:hahaha:)
 

ilario.t

Biker superis
2/6/08
316
0
0
Orzinuovi
Visita sito
Se è' vero che si chiamano "mountain" bike, vorrà pur dire qualcosa.
A me la prima cosa che viene in mente sono sentieri, salite, discese, sassi e rocce e soprattutto tanta fatica (ma anche divertimento :-|)

Poi però ti trovi ad organizzare una gara in piena pianura padana e ti domandi "E chi le montagne e colline non le ha a disposizione??" :specc:

Ti trovi nella situazione di dover soppesare infinite variabili, tutte con i loro pro e i loro contro. Infine però dipende da quale taglio vuoi dare alla tua manifestazione.
Preferisci avere 1000 bikers che vanno a 30 km/h di media su un percorso facile, o 200 che faranno a malapena i 20 su uno ben più difficile?
Preferisci avere i "professionisti" delle Xc o delle GranFondo, o gli "amatori" delle endurance?
Preferisci esaltare l'agonismo, oppure la voglia di divertirsi e stare insieme?

Alla fine poi ti muoverai in una direzione piuttosto che l'altra.
Per quel che riguarda la gara di endurance che stiamo organizzando (la Urcis 6h) noi abbiamo preferito le seconde ipotesi delle domande precedenti.

Quindi stiamo provando ad allestire un percorso che vada incontro alle esigenza di quella precisa tipologia di bikers, con un giro di quasi 12 km. interamente sterrati, inserendo tratti in mezzo ai boschi in single track molto tecnici, sfruttando al massimo quei dislivelli che il terreno ci offre.

Poi è ovvio che non potrai accontentare tutti, ma torniamo al discorso iniziale.
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Ritorno su questo topic a seguito dei lavori continui che stiamo facendo sul ns. percorso gara; tutte le piccole o grandi modifiche apportate sono state fatte in funzione di quello che abbiamo scritto "QUI"...quindi spero solo di aver ben interpretato tutto quanto!!!
Grazie per lo scambio costruttivo (in ogni senso!) :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo