..in stretta collaborazione con my friend Tremor.......eccoli montati
altre foto: http://www.forumfree.net/?t=7700184

altre foto: http://www.forumfree.net/?t=7700184
Lampo 13 ha scritto:Che ne dite di una XC così?
Leggerissima ma assolutamente affidabile!
Telaio Scott Scale Limited - 1.095
Forcella Marzocchi Marathon Race - 1.540
Mozzi Extralite UltraHubs - 224
Cerchi Mavic X317 - 790
Nipples Dt Swiss Alloy - 16
Raggi Dt Swiss Revolution 2.0/1.5 - 296
Copertoni Continental Twister Supersonic - 652
Camere d'aria Continental Supersonic - 192
Flaps Continental Nastro telato - 8
Blocchi mozzi Extralite Alien2 - 59
Collarino Extralite UltraClamp - 9
Reggisella eXTRALITE ThePostUL2 - 154
Manubrio Extralite UltraBarUL - 99
Pipa manubrio Extralite UltraStemUL2 - 100
Portaborraccia Nokon Carbon x 2 - 30
Manopole e tappi Deda Gippa - 26
Sella San Marco Aspide Composite - 99
Guarnitura Extralite E-bonesW - 498
Corone Extralite OctaRamps - 106
Bulloni Extralite ExtraBolts - 8
Freni Extralite UltraBrakes - 100
Leve freni Extralite UltraLevers - 64
Deragliatore Shimano XTR - 117
Comandi Shimano XTR - 212
Cambio Shimano XTR - 207
Cavi Nokon Konkavex - 126
Pedali Crank Brothers Egg Beater 4 Ti - 167
Cassetta KMC Cog - 124
Catena KMC Hollowgold - 245
Totale - 7.363
Morris ha scritto:..in stretta collaborazione con my friend Tremor.......eccoli montati![]()
altre foto: http://www.forumfree.net/?t=7700184
valerio188 ha scritto:Scusate, forse non ci capirò niente io, ma una volta allegerità così tanto una bici, montata una forcella rigida, messo delle parti da BDC, a aprte le geometrie che differenza c'è con una bici di strada?
Spingersi così tanto in avanti per abbassare il peso il più possibile non divente semplicemente un puro gusto formale?
C'è la necessità PRATICA di avere una bici così leggera per fare mtb?
Mi spiego meglio, con una mtb tutta rigida non mi sognerei mai di prendere una buca o un sasso a velocità sostenuta.
Ero sicuro che arrivase un'obiezione del genere.panzer division ha scritto:pensa che io ci ho fatto una gara di downhill con una forcella tutta rigida....e pensa che quando ho iniziato io nel 1990 le forcelle ammortizzate non le aveva nessuno tranne qualche ufficiale....eppure alle partenze delle gare di xc ci si trovava anche in 300, ed altrettanti nelle gare di downhill
guarda penso che la rigida come dici anche il proprietario è da lasciar perdere!!!valerio188 ha scritto:Ripeto, la mia non è una critica, vorrei solo capire se questa ricerca del mezzo più leggero possibile è una ricerca formale o un effettivo bisogno pratico.
Non intendo criticare nessuno, anche io sulla ma bici ho delle cose che hanno senso di esistere solo per un mero gusto estetico, altre che invece sono state scelte per assolvere ad una determinata funzione.
E' questo che volevo sapere.Red Baron ha scritto:(...) però nella ricerca del peso minimo fa scena tutto qui...
E' questo quello che intendevo dire!!!!panzer division ha scritto:oggi non ha senso rifiutare la tecnologia solo per raggiungere un peso extra light del mezzo. dipende poi se il mezzo è solo da esposizione o verrà anche usato.(...)
Lampo 13 ha scritto:Non è un'idea totalmente malsana, anzi direi che può essere
molto stimolante ...
Lampo 13 ha scritto:Beh, esiste una scuola di pensiero, una nicchia di "appassionati esoterici",
che teorizza un ritorno alle origini ma con l'uso dei materiali oggi disponibili
ed un tempo non accessibili ai comuni mortali tipo le leghe iperleggere,
che amano MtB rigide e monorapporto con le quali fare un po' di tutto
contando solo sulla tecnica e la preparazione atletica e rinunciando solo
alla velocità. Non è un'idea totalmente malsana, anzi direi che può essere
molto stimolante ...
Lampo 13 ha scritto:L'estetica è superba, i materiali ineccepibili, il peso incredibile,due pezzi d'arte, peccato che siano dei V-Brakes!
Ah, le leve non sono da meno! (64 grammi la coppia!)
Lampo 13 ha scritto:Beh, esiste una scuola di pensiero, una nicchia di "appassionati esoterici",
che teorizza un ritorno alle origini ma con l'uso dei materiali oggi disponibili
ed un tempo non accessibili ai comuni mortali tipo le leghe iperleggere,
che amano MtB rigide e monorapporto con le quali fare un po' di tutto
contando solo sulla tecnica e la preparazione atletica e rinunciando solo
alla velocità. Non è un'idea totalmente malsana, anzi direi che può essere
molto stimolante ...
panzer division ha scritto:pensa che io ci ho fatto una gara di downhill con una forcella tutta rigida....e pensa che quando ho iniziato io nel 1990 le forcelle ammortizzate non le aveva nessuno tranne qualche ufficiale....eppure alle partenze delle gare di xc ci si trovava anche in 300, ed altrettanti nelle gare di downhill
valerio188 ha scritto:Ripeto, la mia non è una critica, vorrei solo capire se questa ricerca del mezzo più leggero possibile è una ricerca formale o un effettivo bisogno pratico.
Non intendo criticare nessuno, anche io sulla ma bici ho delle cose che hanno senso di esistere solo per un mero gusto estetico, altre che invece sono state scelte per assolvere ad una determinata funzione.
Vorrei semplicemente capire.
Sono d'accordo sul fatto che se vuoi andare in salita è meglio avere una bici il più leggera possibile.Morris ha scritto:(...) questa bike superleggera e' nata con un intento ben preciso (che non e' la scena .....ne tantomeno l'agonismo......) ma fare anche lunghissime salite, e tour alpini, portandosi appreso il minor peso possibile, restando in sella quanto piu' tempo, ma dove il terreno non lo permette, aver la possibilita' di portarsi in spalla quasi una piuma............
Questo è verissimo infatti non mi sono permesso di criticare chi cerca la maggior leggerezza sulle bici, mi sono solo permesso di dire che secondo me arrivati ad un certo punto la questione peso diventa una specie di gara e non una vera esigenza praticaMorris ha scritto:.........ma il mondo e' bello perche' e vario.......![]()