Extralite Ultrabrakes, con 99,66 g i v-brake più leggeri al mondo!!!!

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito


... ...vedo che sei un ..intenditore.......vai qui': http://www.forumfree.net/?t=4920799
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Scusate, forse non ci capirò niente io, ma una volta allegerità così tanto una bici, montata una forcella rigida, messo delle parti da BDC, a parte le geometrie che differenza c'è con una bici di strada?
Spingersi così tanto in avanti per abbassare il peso il più possibile non divente semplicemente una pura ricerca formale e non un effettivo bisogno?
Con questo non dico che non sia giustificato, ma lo si fa principalemtne per un piacere proprio, o sbaglio?
C'è la necessità PRATICA di avere una bici così leggera per fare mtb?

Mi spiego meglio, con una mtb tutta rigida non mi sognerei mai di prendere una buca o un sasso a velocità sostenuta.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito

pensa che io ci ho fatto una gara di downhill con una forcella tutta rigida....e pensa che quando ho iniziato io nel 1990 le forcelle ammortizzate non le aveva nessuno tranne qualche ufficiale....eppure alle partenze delle gare di xc ci si trovava anche in 300, ed altrettanti nelle gare di downhill
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Ero sicuro che arrivase un'obiezione del genere.
Quello che mi dici te è vero, ma a quei tempi non c'era alternativa.
Perchè ora non vediamo nessuno che fa DH con una rigida??
Perchè ora c'è la possibilità di montare forcelle ammortizzate e sospensioni posteriori e se uno in gara è alla ricerca del tempo migliore non avrebbe senso riufiutare tali tecnologie.
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Ripeto, la mia non è una critica, vorrei solo capire se questa ricerca del mezzo più leggero possibile è una ricerca formale o un effettivo bisogno pratico.

Non intendo criticare nessuno, anche io sulla ma bici ho delle cose che hanno senso di esistere solo per un mero gusto estetico, altre che invece sono state scelte per assolvere ad una determinata funzione.

Vorrei semplicemente capire.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
guarda penso che la rigida come dici anche il proprietario è da lasciar perdere!!!
però nella ricerca del peso minimo fa scena tutto qui...
ciao
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
oggi non ha senso rifiutare la tecnologia solo per raggiungere un peso extra light del mezzo. dipende poi se il mezzo è solo da esposizione o verrà anche usato.

cmq una fork rigida come la Pace in carbonio, forse in certi contesti ha senso di essere usata....o almeno a me piacerebbe provarla
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Beh, esiste una scuola di pensiero, una nicchia di "appassionati esoterici",
che teorizza un ritorno alle origini ma con l'uso dei materiali oggi disponibili
ed un tempo non accessibili ai comuni mortali tipo le leghe iperleggere,
che amano MtB rigide e monorapporto con le quali fare un po' di tutto
contando solo sulla tecnica e la preparazione atletica e rinunciando solo
alla velocità. Non è un'idea totalmente malsana, anzi direi che può essere
molto stimolante ...
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito


Esatto!!!!
La mia mitica Klein Attitude del 1994 è infatti in fase di "lifting" e "dieta dimagrante"....

Sia chiaro, lo si fa tutto per passione e divertimento...ma 6 kg in salita sono comunque e sempre un vantaggio!!!!
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito


anche se ....detto cosi'...sembra una setta del ku klux klan....
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito

 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito


e' molto semplice..........ci sono molteplici usi della MTB.....c'e la downhill il freeride, l'all mountain, l'enduro , l'XC e altre definizioni che si possono leggere qua' e la'........quindi per ogni uso ci vorrebbe una bike appropriata.........ma anche no,....perche' la bike appropriata (imho) e' quella con cui uno ci si trova meglio...
questa bike superleggera e' nata con un intento ben preciso (che non e' la scena .....ne tantomeno l'agonismo......) ma fare anche lunghissime salite, e tour alpini, portandosi appreso il minor peso possibile, restando in sella quanto piu' tempo, ma dove il terreno non lo permette, aver la possibilita' di portarsi in spalla quasi una piuma............ma avere anche la "quasi totale certezza" di un mezzo affidabile.......anche perche' con i miei over 80 kili ...........
e' chiaro poi che quando c'e' la passione e si abbraccia un tal progetto si finisce col diventare pignoli su tutto , anche su delle cose che ad altri posson sembrare assurde.........ma il mondo e' bello perche' e vario.......
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Sono d'accordo sul fatto che se vuoi andare in salita è meglio avere una bici il più leggera possibile.
Ma non dirmi cha una volta arrivati sui 6/7kg limare altri 40/50gr spendendo centinaia di € sia fatto solo per salire meglio in salita.
Ad un certo punto si arriva ad una specie di "gara" contro il peso.


Morris ha scritto:
.........ma il mondo e' bello perche' e vario.......
Questo è verissimo infatti non mi sono permesso di criticare chi cerca la maggior leggerezza sulle bici, mi sono solo permesso di dire che secondo me arrivati ad un certo punto la questione peso diventa una specie di gara e non una vera esigenza pratica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo