Explorazioni

Lorenzo65

Biker serius
8/4/10
129
0
0
Capoterra-Pula
Visita sito
Carissimo sforzu oggi uscita in mtb col solo intento di scoprire nuovi percorsi da condividere !!!!
Sicuramente tu mi potrai aiutare a terminare un singletrack che ho visionato solo in parte !!!!! La zona è quella di fanebas, partendo dalla dispensa (bivio a sx prima dell'incrocio per la sorgente) si và verso ovest dopo aver guadato il fiume !!!!! Percorso un km la mulattiera si restringe lasciando poco spazio sufficente da percorrere in mtb .
Conosci per caso questo percorso ????? Sai dove porta ????

Ti rispondo io. Ho fatto quel sentiero con Corrado, sotto la guida di Camarillo (gutturumannaro honoris causa). Il sentiero ritorna sulla provinciale un paio di Km più su, ma, soprattutto in discesa, è una gustosissima alternativa.

Sempre in zona: ieri ho mandato in esplorazione i miei genitori con i miei figli sul single di fanebas, a piedi, partendo dal basso. Dopo un po' hanno sbagliato strada e son sbucati proprio all'imbocco della sterrata di truncuneddu, in corrispondenza della sbarra. Qualcuno conosce quel sentiero?
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@track = ti ha già scritto tutto Lore. Considera che ti conviene proseguire nella provinciale oltre la traversa per Is Fanebas, superi un parapetto con sorgente a dx e ancora dopo sulla sx c'è l'imbocco del sentiero ostruito da un recente guardrail. Quando sei a 3/4 del sentiero fermati e pulisci i rovi. Grazie.

@Lore = Con tutta probabilità si tratta del sentiero NON segnato in IGM che segue la dx idrografica del Trunconi. E' fattibile al (diciamo) 50 %. Il verso è dalla sbarra del Riu Trunconeddu. E' un sentiero molto "bracconato", almeno fino a qualche anno fa quando lo scoprimmo "casualmente" anche noi usciti a piedi ed in esplo. Se cerchi sul forum se ne parla. Organizzammo pure un'escursione con annessa fuga da is pillonadoris agguerriti, ehehehhehe..... Da poco è stato un pochino ripulito ma niente di che. Tieni presente che al guado del Trunconi se c'è molta acqua è difficile risalire sul sentiero madre. All'uopo troverai delle corde appese ai tronchi che ti facilitano il passaggio sulla stessa parte del sentiero.

Ora ho io una domanda per te.
Piscinamanna. Superato Arcu de is Tasonis al primo tornante dx c'è l'imbocco di un sentiero che segue la condotta dell'acquedotto sbucando a nord di Mitza de su Monti is Crabus. Si tratta di 900 mt di single ben marcato con 2 rampe degne della migliore DH !!!. La conosci ?
 
  • Mi piace
Reactions: luca_saturno

Lorenzo65

Biker serius
8/4/10
129
0
0
Capoterra-Pula
Visita sito
@Lore = Con tutta probabilità si tratta del sentiero NON segnato in IGM che segue la dx idrografica del Trunconi. E' fattibile al (diciamo) 50 %. Il verso è dalla sbarra del Riu Trunconeddu. E' un sentiero molto "bracconato", almeno fino a qualche anno fa quando lo scoprimmo "casualmente" anche noi usciti a piedi ed in esplo. Se cerchi sul forum se ne parla. Organizzammo pure un'escursione con annessa fuga da is pillonadoris agguerriti, ehehehhehe..... Da poco è stato un pochino ripulito ma niente di che. Tieni presente che al guado del Trunconi se c'è molta acqua è difficile risalire sul sentiero madre. All'uopo troverai delle corde appese ai tronchi che ti facilitano il passaggio sulla stessa parte del sentiero.

Si', dev'essere proprio quello. Mi hanno detto di avere guadato e seguito il torrente.

Ora ho io una domanda per te.
Piscinamanna. Superato Arcu de is Tasonis al primo tornante dx c'è l'imbocco di un sentiero che segue la condotta dell'acquedotto sbucando a nord di Mitza de su Monti is Crabus. Si tratta di 900 mt di single ben marcato con 2 rampe degne della migliore DH !!!. La conosci ?

No! (o forse, anni fa, a piedi ...) La settimana prossima lo provo senz'altro. Grazie del suggerimento!
 

track

Biker novus
4/12/10
14
0
0
Capoterra
Visita sito
Ti rispondo io. Ho fatto quel sentiero con Corrado, sotto la guida di Camarillo (gutturumannaro honoris causa). Il sentiero ritorna sulla provinciale un paio di Km più su, ma, soprattutto in discesa, è una gustosissima alternativa.

Sempre in zona: ieri ho mandato in esplorazione i miei genitori con i miei figli sul single di fanebas, a piedi, partendo dal basso. Dopo un po' hanno sbagliato strada e son sbucati proprio all'imbocco della sterrata di truncuneddu, in corrispondenza della sbarra. Qualcuno conosce quel sentiero?

Grazie Lorenzo !!!!!
Ma quanto è gutturumannaro questo Camarillo !!!!!! Le conosce tutte !!!!!:il-saggi:
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Carissimo sforzu oggi uscita in mtb col solo intento di scoprire nuovi percorsi da condividere !!!!
Sicuramente tu mi potrai aiutare a terminare un singletrack che ho visionato solo in parte !!!!! La zona è quella di fanebas, partendo dalla dispensa (bivio a sx prima dell'incrocio per la sorgente) si và verso ovest dopo aver guadato il fiume !!!!! Percorso un km la mulattiera si restringe lasciando poco spazio sufficente da percorrere in mtb .
Conosci per caso questo percorso ????? Sai dove porta ????

siccome ti hanno già detto tutto, nel link c'è la descrizione di quel giro, http://www.mtb-forum.it/community/f...ghlight=su+scrisorgiu+is+antiogus#post4318431

e se trovi una pompetta è mia !!
l'ho persa proprio nel tratto che va da dal guard rail a is antiogus.
a presto track .
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Oggi giro di perlustrazione dei vecchi sentieri che facevo a piedi nella riserva del wwf, sono salito dalla pista di fanebas per prendere il sentiero A1 da s'arcu su suergiu, ma la cosa non è fattibile per via di un taglio che non rende più visibile l'inizio del sentiero. Allora scendo fino all'incrocio della pista che sale a Is Crabiolus Mannu, la prendo salgo salgo (pendenze impossibili) e alla fine della salita c'è un'incrocio a destra c'è il cartello che indica "case perdu melis" a sinistra A1, io giro a sx e prendo il sentiero appena ripulito e con diversi cartelli indicatori che rendono impossibile perdersi. Il sentiero inizia in cresta con piccoli saliscendi, è pedalabile a tratti per via dei gradini e strappetti secchi impossibili in questo tratto s'intravvede una labile traccia sulla dx che va verso rio sa grutta (bello sarebbe poterlo fare in bici, chissà), dopo aggira a mezza costa la cresta di P.ta sa Grutta prosegue per un breve tratto in falso piano e successivamente scende bruscamente fino al fiume dove si guada e si arriva alla strada dove ci sono i barbecue e i tavoli, dopo 1 km circa si arriva a sa canna.
E' un sentiero inizialmente molto panoramico perchè ti permette di spaziare verso da una parte verso la vallata di Guttureddu e dall'altra verso Gutturu Mannu, uno spettacolo ! dopo la discesina è molto tecnica, da veri trialisti con tornantini stretti, e gradoni bruttini e viscidi, insomma vorrei vedere come l' affronta il mio amico, quello dei nose press,
kumpresu ??
La prossima volta faccio il tratto che va verso le case di perdu melis, se qualche mannaro si vuole unire.......

p1070031q.jpg

p1070032.jpg


p1070033.jpg

p1070034.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: luca_saturno

camarillobrillo75

Biker immensus
Bellissimo Susfor !!!
I panorami da lassù sono commoventi e fatti verso il tramonto anche romantici !
Però ora non esagerare con i tornantini fattibili, ehheheheh....
Nella parte "alta" (la porzione a sud-ovest) c'è una pietraia molto insidiosa e pericolosa da fare in bike. Ma giù hai il baratro !!!
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Bellissimo Susfor !!!
I panorami da lassù sono commoventi e fatti verso il tramonto anche romantici !
Però ora non esagerare con i tornantini fattibili, ehheheheh....
Nella parte "alta" (la porzione a sud-ovest) c'è una pietraia molto insidiosa e pericolosa da fare in bike. Ma giù hai il baratro !!!

I tornantini sono per veri trialisti, non per persone normali come noi !!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Sulcis, Piscinamanna.
Risalita la sterrata verso Pta Porcili Marriu, ho pensato che fosse logico esistesse il sentiero segnato in IGM che dal pianoro a quota 360 (poco prima della quota 414) si dirigesse a nord verso Pta Sa Scala Palaceris. Da qui anche in ortofoto si vede che il sentiero digrada verso i caseggiati di Polaris.
Esiste !!!
Ed è pure bello. E tecnico. E qualche benefattore l'ha pure ripulito recentemente....solo i rami e i rovi che oltraggiavano il passaggio (a piedi !).
Tutto bene ? No.
Arrivati ad est di Sa Scala Palaceris proprio dove in IGM il sentiero si biforca, ho preso il ramo sbagliato verso la pineta, verso Riu Giardineddu. Pitticu Su casinu !
Ricapitolando dovrò tornarci e finirlo a dovere....sempre facendo bene attenzione ai nostri amici che non lo conoscono di certo. E non dovrebbero conoscerlo visto che è una piccola perla....
 

Lorenzo65

Biker serius
8/4/10
129
0
0
Capoterra-Pula
Visita sito
Sulcis, Piscinamanna.
Risalita la sterrata verso Pta Porcili Marriu, ho pensato che fosse logico esistesse il sentiero segnato in IGM che dal pianoro a quota 360 (poco prima della quota 414) si dirigesse a nord verso Pta Sa Scala Palaceris. Da qui anche in ortofoto si vede che il sentiero digrada verso i caseggiati di Polaris.
Esiste !!!
Ed è pure bello. E tecnico. E qualche benefattore l'ha pure ripulito recentemente....solo i rami e i rovi che oltraggiavano il passaggio (a piedi !).
Tutto bene ? No.
Arrivati ad est di Sa Scala Palaceris proprio dove in IGM il sentiero si biforca, ho preso il ramo sbagliato verso la pineta, verso Riu Giardineddu. Pitticu Su casinu !
Ricapitolando dovrò tornarci e finirlo a dovere....sempre facendo bene attenzione ai nostri amici che non lo conoscono di certo. E non dovrebbero conoscerlo visto che è una piccola perla....

Fatto. Camarillo, tu mi stai incasinando il concetto di ciclabilita', e ti ringrazio per questo. Quel sentiero l'avevo fatto piu' volte a piedi ma non lo consideravo ciclabile. Per la verita' anche oggi la prima parte l'ho fatta in parte a piedi e ogni tanto abbracciando cespugli per compensare i freni mosci. Non ho visto la biforcazione che dici. Continuando sulla dorsale, il sentiero sbuca su una pista piu' larga che finisce sul quota 100 semplice semplice.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Fatto. Camarillo, tu mi stai incasinando il concetto di ciclabilita', e ti ringrazio per questo. Quel sentiero l'avevo fatto piu' volte a piedi ma non lo consideravo ciclabile. Per la verita' anche oggi la prima parte l'ho fatta in parte a piedi e ogni tanto abbracciando cespugli per compensare i freni mosci. Non ho visto la biforcazione che dici. Continuando sulla dorsale, il sentiero sbuca su una pista piu' larga che finisce sul quota 100 semplice semplice.

Sei un mito Lore !!!
E figurati se non mi dovevo incasinare sbagliando a metà strada !
Guarda che è bellino forte. Basta un'altro pochino di manutenzione (leggi passaggi ripetuti in bike) e diventa molto bellino !!!
Mì dove mi sono incasinato, ehehhehe....
 

Allegati

  • err.jpg
    err.jpg
    60,1 KB · Visite: 14

Lorenzo65

Biker serius
8/4/10
129
0
0
Capoterra-Pula
Visita sito
Sei un mito Lore !!!
E figurati se non mi dovevo incasinare sbagliando a metà strada !
Guarda che è bellino forte. Basta un'altro pochino di manutenzione (leggi passaggi ripetuti in bike) e diventa molto bellino !!!
Mì dove mi sono incasinato, ehehhehe....

Ho capito, mi dovro' sacrificare e passarci ripetutamente in bike (magari prima sistemo meglio i freni). L'avrai gia' capito, ma l'uscita si trova andando dritti (a destra) al bivio e la prima a sinistra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo