ric62 ha scritto:A parte il fatto che funzioni o meno.
Ma ....l'ETA poi serve o no? :shock:
Chi ce l'ha la usa spesso o tre volte l'anno?
:shock:
:shock: :shock: :shock: :shock:
[/quote]Bieddos ha scritto:Faccio un copia e incolla di quello che ho scritto.. vedo che non sono l'unico sfigato.... cmq bello schifo.. se dicono che si deve blooccare SI DEVE bloccare.. mica la paghi 20 ?....
Z1 Bomber FR SL
Raga.. ho un problemino con questa magnifica forcella... quando la blocco dopo una mezz'oretta torna in estensione piano piano... anche mentre vado... prima non lo faceva... ma non ha molte ore di vita in mtb... e mi sembra strano nel manuale non è contemplato come problema con annesa possibile risoluzione... Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiii
All'inizio cmq non lo faceva... rimaneva sempre giu'.... questo tendo a ribadirlo...[/b]
NewbikeR ha scritto:il concetto di ETA è il seguente:
sono in una salita ripida in fuorisella? Lo attivo. La forca alla prima compressione rimane compressa. se piano piano ( anche nel corso della salita ) la forcella ritorna su, il mio peso sul manubrio effettuerà una nuova compressione che riporterà l'ETA in fase di corsa ridotta. ETA non è un blocco, è una riduzione della corsa... nel momento in cui la forka torna su, e io non uso più il mio peso per abbassarla, probabilmente mi sta bene che lavori con un po' più di travel...
in genere la mia forca ( MX comp ETA ) si riestende di qualche mm dopo un'ora. Se faccio un'ora di salita, posso accettare di ricomprimere la forcella.Muldox ha scritto:Mi pare che non ci siamo:
_anche se l'ETA non è un blocco ma una riduzione della corsa, mi aspetterei che una volta che la corsa è ridotta tale rimanga. Parliamoci chiaro, il fatto che in realtà la forca si ri-estenda è un malfunzionamento, magari non eccessivamente fastidioso ma malfunzionamento rimane!
Scusa, ma l'utilizzo principale dell' ETA non è proprio il fuorisella? Se pedalo in sella, la mia forca non lavora molto, o solo quel tanto da assorbire le asperità del terreno senza impuntare la ruota anteriore.Muldox ha scritto:_il peso del biker durante le fasi di pedalata "normale" non è sufficiente a ricomprimere la forca, perchè ciò avvenga bisogna dare una bella "calcata" o, al limite, pedalare in fuorisella.
Volevo intendere un'altra cosa. Mi sono espresso male. Intendevo che se non sto premendo molto sulla forcella, allora forse mi sta bene che l'assetto della bike sia un po' più rialzato ( ma si parla secondo me di qualche mm ogni due ore ). Io con l'ETA ho avuto solo vantaggi, non so voi. Comunque secondo me Marzocchi ha fatto un gran bel sistema.Muldox ha scritto:_quando la forca comincia a risalire, non è che a quel punto lavora "con un po' più di travel". Questo perchè, con ETA inserito, la forca potrà solamente comprimersi ma non riestendersi.
muldox ha scritto:.
.......Io invece sto dicendo che di fatto ha dei malfunzionamenti che non dovrebbe avere. Saranno trascurabili, si potrà ovviare facilmente, ma di fatto tali sono!![]()
si, ok, ti invito a leggere comunque che io premettevo che mi riferivo a salite in fuorisella. salite in sella, l'ETA non lo considero neanche...muldox ha scritto:NewbikeR ha scritto:il concetto di ETA è il seguente:
sono in una salita ripida in fuorisella? Lo attivo.
....
_il peso del biker durante le fasi di pedalata "normale" non è sufficiente a ricomprimere la forca, perchè ciò avvenga bisogna dare una bella "calcata" o, al limite, pedalare in fuorisella.
![]()
NewbikeR ha scritto:...si, ok, ti invito a leggere comunque che io premettevo che mi riferivo a salite in fuorisella. salite in sella, l'ETA non lo considero neanche...
muldox ha scritto:@Comaz:
ooh, era ora che cominciassi a darmi ragione da qualche parte!Che già oggi mi stai rompendo le balls "di là" con la storia della Cudgel...
![]()
Si scherza eh...![]()
No, tra l'altro ho una posizione abbastanza allungata e avanzata rispetto al piano dei pedali ( poco arretramento della sella ). quindi soffro poco del fenomeno di alleggerimento dell'anteriore quando sono su salite ripide. o almeno riesco a controbilanciarlo spostandomi con il torace più vicino al manubrio. In genere preferisco lasciare la forcella libera di lavorare in modo che non si impunti negli ostacoli un po' più alti...muldox ha scritto:NewbikeR ha scritto:...si, ok, ti invito a leggere comunque che io premettevo che mi riferivo a salite in fuorisella. salite in sella, l'ETA non lo considero neanche...
Scusa, non avevo capito che tu ti riferissi solamente alla pedalata in fuorisella.
Ma perchè dici che per le salite in sella non lo consideri? :?: Non lo trovi utile sulle salite molto ripide dove l'anteriore tende ad alzarsi?![]()
Comaz15 ha scritto:Caro Muldox io dico quello che penso (cercando di non essere nè troppo diplomatico -leccacul- , nè troppo scontroso)... ogni tanto si può essere concordi , altre volte no!é questo il bello!
:-x
Dalla risposta che ha dato Marzocchi dubito che possano passare il problema in garanzia!Bieddos ha scritto:Si ma..... la mettono a posto in garanzia oppure no? nell'altro topic un utente gentilissimo mi ha scritto di si.. ma a qualcuno il problema è stato risolto???![]()