escursione ridotta

riddik

Biker novus
26/8/05
6
0
0
vicenza
Visita sito
ho una stumpjumper 2009 e quindi una forcella fox con escursione regolabile...nn riesco a capire xkè se abbasso l'ecursione a 120 o 100 mm, come penso sia giusto fare in una salita molto impegnativa, ho la senzazione di fare molto più fatica a pedalare...capisco ke così si varia l'angolo di sterzo ma la differenza negativa è molto marcata,soprattutto su asfalto e peraltro condivisa da altri amici ke hanno fatto la stessa prova... se fosse solo una sensazione mi sentirei di usare più spesso una escursione ridotta ke in molti casi aiuta nn poco nelle salite tecniche...se qualcuno sa dirmi qualcosa gliene sarei grato...
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
ho una stumpjumper 2009 e quindi una forcella fox con escursione regolabile...nn riesco a capire xkè se abbasso l'ecursione a 120 o 100 mm, come penso sia giusto fare in una salita molto impegnativa, ho la senzazione di fare molto più fatica a pedalare...capisco ke così si varia l'angolo di sterzo ma la differenza negativa è molto marcata,soprattutto su asfalto e peraltro condivisa da altri amici ke hanno fatto la stessa prova... se fosse solo una sensazione mi sentirei di usare più spesso una escursione ridotta ke in molti casi aiuta nn poco nelle salite tecniche...se qualcuno sa dirmi qualcosa gliene sarei grato...

Non è una sensazione... è una cosa che sento anch'io e che si accentua moltissimo in base alla scorrevolezza della gomma anteriore rispetto alla posteriore(disegno e pressione).

Con forcella e sella alta la massa si carica il peso prevalentemente sul posteriore, tant'è che l'anteriore tende ad alzarsi. Con forcella abbassata si carica di più l'anteriore e contemporaneamente si scarica leggermente il posteriore.

La conclusione a cui sono giunto è che provoca meno resistenza al rotolamento una ruota caricata con tutto il proprio peso, piuttosto che due ruote con il peso distribuito, soprattutto nei casi in cui la ruota anteriore sia più gripposa del posteriore.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Io sono giunto alla conclusione che le bici di oggi hanno dei telai e geometrie studiate talmente bene che come le modifichi fai solo "danni". Io ho smesso di abbassare la forca, al massimo avanzo un po' sulla sella e basta.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
è un fenomeno riscontrato da utenti in tutto il mondo, se leggi qualche rivista te ne puoi rendere conto.
Inizialmente le case costruttrici hanno cercato di minimizzare la cosa ma molti utenti si sono ritrovati nel provare le stesse sensazioni spiacevoli.
Ufficialmente non è stata ancora data una risposta ufficiale e tecnica al fenomeno ma effettivamente su particolari schemi geometrici si nota parecchio. Chiaramente stiamo parlando di bci biammortizzate perchè le front non avvertono li stessi sintomi.

Personalmente continuo ad abbassare la frorca in salita ma sempre più con attenzione in quanto non è detto che sia sempre la scelta migliore da fare.

Diciamo che per adesso sono arrivato a questi settaggi:

1) salita su asfalto o simile - forcella bassa e bloccata
2) salita su sterrato "medio" - forcella media aperta
3) salita tecnica "trial" - forcella bassa aperta
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Per me è proprio su asfalto che la forcella bassa crea più problemi.. Certo, si vanno anche a modificare le geometrie e quindi è possibile che si arrivi ad assumere una posizione di pedalata meno efficiente, ma a mio parere la componente dell'aumento di fatica più importante è data dal maggior carico sulla gomma anteriore, con conseguente resistenza al rotolamento. Non a caso abbassando la forcella ìn corsa si sente proprio la bici frenare, indipendentemente dalla pedalata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo