bel video anto, vediamo se indovino: non è che per la colonna sonora ti ha ispirato Ligabue? (ottima scelta)saludos
Si poteva fare meglio, ma il cameraman è in età pensionabile...![]()
Uhmmm, cmq direi più ispirato da:
01) Lynyrd Skynyrd
02) Creedence Clearwater Revival
ps: Ale, poi passa al topic G. SS per sabato
V0r[T3X];2206593 ha scritto:Buonasera a tutti!
Questo è il mio primo post qui sul forum... ma già vi seguo da tempo!
Riprendo questo post per chiedere ai reduci di questa avventura all'Asinara un consiglio in merito all'itinerario.
Quali sono stati a vostro avviso i sentieri, gli scorci, le calette più belle che avete incontrato nella vostra escursione?
Ve lo chiedo in quanto sto organizzado un'escursione di un'intera giornata all'Asinara con la mia ragazza.
Informandomi sul sito del Parco Nazionale dell'Asinara http://www.parcoasinara.org ho trovato molti itinerari e informazioni su come raggiungere l'isola. Da quanto ho capito c'è la possibilità di portare la bici sul traghetto partendo da Porto Torres con la compagnia Delcomar, che sbarca a Cala Reale.
A questo punto mi piacerebbe percorrere un itinerario che copra le principali attrattive dell'isola: l'ex carcere, gli asinelli, le spiaggie, i panorami. L'itinerario dovrebbe presentare un livello di difficoltà "facile", in quanto la mia ragazza non è una biker abitudinaria (mentre io ho ricominciato a pedalare da qualche mesetto)!
Che mi consigliate?
Ti ringrazio per la risposta!ciao
la nostra escursione era stata organizzata dalla royal bike, ed abbiamo percorso solo la strada in cemento che attraversa per intero l'isola, non so se è consentito fare del fuori strada, bisogna informarsi perchè ci son delle regole severe,
nel caso volessi fare del fuori strada, appena sceso dal barcone invece di segire la strada di cemento svolta a destra e segui i sentieri sui sassi dovrebbero portare a fornelli vero francè
V0r[T3X];2206951 ha scritto:Ti ringrazio per la risposta!
Si avevo letto le vostre "vicissitudini" con Royal Bike, ma non avevo trovato riferimenti in merito all'itinerario.
La mia intenzione era quella di fare dello sterrato e da quanto ho letto sul sito del parco ciò è possibile a settembre (non a luglio ed agosto) registrandosi presso il centro visite ed indicando i sentieri (che sono numerati) che si vogliono percorrere.
Questa sera ho pensato ad una prima bozza di itinerario (sbarcando a Cala Reale):
1) Da Cala Reale si parte con il "Sentiero dell'Asino Bianco" (n. 6) percorrendone solo metà, dove si ricongiunge con la strada asfaltata dopo Trabuccato. Distanza circa 4 km senza dislivelli significativi.
2) Si percorre su bitume la strada fino a Cala d'Oliva. Distanza circa 4 km.
3) Si segue il "Sentiero del Faro" (n. 8) che porta fino al Faro di Punta Scorno e torna a Cala d'Oliva. Sosta per il bagno ed il pranzo a Cala Sabina. Sono 18 km con circa 200 mt di dislivello.
4) Si percorre su bitume la strada Cala d'Oliva - Cala Reale, prendendo nell'ultimo tratto il "Sentiero dell'Asino Bianco". Distanza circa 8 km.
5) Si percorre il "Sentiero della Memoria" (n. 5), visitando la parte delle carceri e tornando infine a Cala Reale per l'imbarco. Distanza 6 km senza dislivelli particolari.
Totale: 40 km con al più 300 metri di dislivello. Tempo a disposizione: circa 8 ore.
Che ne dite dell'itinerario, è fattibile per la mia ragazza che non tocca una bici da qualche annetto? Oppure dopo tale escursione mi vorrà uccidere?
Io qui a Roma mi faccio normalmente Centro città - Castel Gandolfo (compreso il giro del lago) in meno di 3 ore... quindi mi pare un giro "tranquillo", ma non saprei valutare quanto sia pesante per una persona completamente "digiuna".
PS: Sapete dirmi se la strada da Trabuccato a Cala D'Oliva presenta un dislivello accentuato?
V0r[T3X];2206951 ha scritto:Ti ringrazio per la risposta!
Si avevo letto le vostre "vicissitudini" con Royal Bike, ma non avevo trovato riferimenti in meritoall'itinerario.
La mia intenzione era quella di fare dello sterrato e da quanto ho letto sul sito del parco ciò è possibile a settembre (non a luglio ed agosto) registrandosi presso il centro visite ed indicando i sentieri (che sono numerati) che si vogliono percorrere.
Questa sera ho pensato ad una prima bozza di itinerario (sbarcando a Cala Reale):
1) Da Cala Reale si parte con il "Sentiero dell'Asino Bianco" (n. 6) percorrendone solo metà, dove si ricongiunge con la strada asfaltata dopo Trabuccato. Distanza circa 4 km senza dislivelli significativi.
2) Si percorre su bitume la strada fino a Cala d'Oliva. Distanza circa 4 km.
3) Si segue il "Sentiero del Faro" (n. 8) che porta fino al Faro di Punta Scorno e torna a Cala d'Oliva. Sosta per il bagno ed il pranzo a Cala Sabina. Sono 18 km con circa 200 mt di dislivello.
4) Si percorre su bitume la strada Cala d'Oliva - Cala Reale, prendendonell'ultimotratto il "Sentiero dell'Asino Bianco". Distanza circa 8 km.
5) Si percorre il "Sentiero della Memoria" (n. 5), visitando la parte delle carceri e tornando infine a Cala Reale perl'imbarco. Distanza 6 km senza dislivelli particolari.
Totale: 40 km con al più 300 metri di dislivello. Tempo a disposizione: circa 8 ore.
Che ne ditedell'itinerario, è fattibile per la mia ragazza che non tocca una bici da qualche annetto? Oppure dopo tale escursione mi vorrà uccidere?
Io qui a Roma mi faccio normalmente Centro città - Castel Gandolfo (compreso il giro del lago) in meno di 3 ore... quindi mi pare un giro "tranquillo", ma non saprei valutare quanto sia pesante per una persona completamente "digiuna".
PS: Sapete dirmi se la strada da Trabuccato a Cala D'Oliva presenta un dislivello accentuato?
vai alla grande
bel programma per apprezzare le calette e la naturadell'isola, mi raccomando la foto con gli asinelli albini, non può mancarel'acquae damagnà,sull'isolasino allo scorso anno non se ne trovava, le poche salite si fanno in tutta tranquillità
a nos bidre
mischinetto! ma ammalato ti sei? BoH! come ne scrivi?![]()
mischinetto! ma ammalato ti sei? BoH! come ne scrivi?![]()
già ne sono guarito, era un bug di firefox!!!
Ho comunicato via email con l'Ente Parco è mi è stato detto che non ci sono problemi ad effetturare escursioni in bike sui sentieri segnalati (che trovate anche sul sito). Loro sconsigliano Lugio ed Agosto per ovvi motivi, ma non ne proibiscono la fruizione.credo che per organizzare un'escursione sull'asinara ci voglia un'autorizzazione ? o sbaglio ??